Roberto M Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 4 minuti fa, eduardo ha scritto: Se a me non conviene quello che chiedi, stai ledendo i miei diritti e sta attento che ti faccio causa. Non e’ cosi’. L’azienda non dice questo, vuole i dati perché afferma di essere stata diffamata e danneggiata. Al contrario, perché avresti bisogno di tenere anonimi i tuoi dati (nome, cognome e indirizzo) se non hai commesso nessun reato e non hai violato la legge con quella petizione ? Non dovresti aver paura di una eventuale causa.
Roberto M Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 Qui c’è un resoconto di un giornale di gran lunga più serio dei brutti giornali di propaganda politica. https://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2024/10/11/news/petizione_acciaieria_san_giorgio_nogaro_tar_fvg_accoglie_ricorso_danieli_niente_anonimato_firmatari-14708665/ Questo passaggio della sentenza riportato tra virgolette e’ utile per capire : I giudici del Tar, inoltre, hanno sottolineato che «i principi di trasparenza e responsabilità non possono ammettere la preclusione all’accesso alle petizioni e ai relativi documenti accompagnatori, salvo che, in particolari situazioni, i sottoscrittori documentino, quale conseguenza della pubblicazione della loro sottoscrizione, possibili azioni discriminatorie o indebite pressioni a loro danno. Tali non possono considerarsi le potenziali azioni giudiziarie indicate dalla ricorrente nei propri scritti difensivi (azioni risarcitorie e querele per diffamazione), trattandosi all’evidenza non già di pretestuose intimidazioni o della minaccia di un male ingiusto, ma del legittimo esercizio di un diritto».
Roberto M Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 Faccio un esempio semplice semplice. Se un domani un gruppo di persone anonime fa un esposto in cui accusa una persona di essere un ladro e per questo chiede che sia licenziata secondo voi questa persona ha o no il diritto di conoscere i nominativi di chi lo ha diffamato ? Si o no ? 1
eduardo Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 8 minuti fa, Roberto M ha scritto: Non e’ cosi’. L’azienda non dice questo, vuole i dati perché afferma di essere stata diffamata e danneggiata. Al contrario, perché avresti bisogno di tenere anonimi i tuoi dati (nome, cognome e indirizzo) se non hai commesso nessun reato e non hai violato la legge con quella petizione ? Non dovresti aver paura di una eventuale causa. Alle volte mi chiedo se sei serio nelle tue risposte. Ho sempre la sensazione che tu sia un simpaticone in vena di prese in giro
Roberto M Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 2 minuti fa, eduardo ha scritto: Ho sempre la sensazione che tu sia un simpaticone in vena di prese in giro In questo caso dovresti dirlo ai giudici del TAR che hanno emesso la sentenza. Perche’ hanno scritto proprio quello che hai quotato (vedi il link sopra).
Roberto M Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 Ecco il PDF della prima ordinanza, di integrazione del contraddittorio. Almeno abbiamo il n. rg del ricorso, Se qualcuno trova il pdf della sentenza sarebbe utile pubblicarla qui. https://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/GEN/Atti_di_notifica/allegati/TAR_FVG_Ordinanza_152_2024/02052024_ordinanza_TAR_FVG_152_2024.pdf
Roberto M Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 Ho trovato anche la sentenza. Eccola qua. https://usercontent.one/wp/friulisera.it/wp-content/uploads/2024/10/202400329_01.pdf
gibraltar Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 Non avrei mai pensato di doverlo dire () , ma dall'alto della mia ignoranza credo che in questo caso abbia ragione @Roberto M. Se si accetta di sottoscrivere una petizione (che non è una denuncia, ma comunque una richiesta di agire in una determinata direzione auspicata), non si puo' pretenderne l'anonimato. Ed è legittimo che chi ne è il destinatario voglia conoscere esattamente il contenuto della petizione (ma questo in primis dovrebbero conoscerlo i firmatari, per evitare di sottoscrivere qualcosa che possa metterli nei guai...) e la regolarità delle informazioni fornite ai potenziali "petenti" (😅). È indubbio che a molti possa apparire che tutto ciò abbia un fine intimidatorio (e magari in parte c'è anche questa intenzione un po' nascosta), ma a mio avviso le cose stanno così.
Velvet Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 2 ore fa, Roberto M ha scritto: Cioe’ @Velvet e gli altri suoi conterranei devono pagare, Son spiccioli ben spesi in confronto ad altro.
UpTo11 Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 Se il punto della questione è la verifica della regolarità delle firme, la cosa può essere fatta da un giudice terzo. Per il resto quei cittadini hanno solamente detto: padroni a casa nostra...
permar Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 @Roberto M se la petizione e' regolare e le firme sono state verificate dall'autorita' competente la richiesta dell'interessato di sapere i nominativi ha il sapore intimidatorio, poi se anche qui vedi schieramenti di sx contrapporsi alla dx hai la coda di paglia. Per tua informazione sono estremamente di sinistra un comunista illuso
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Ottobre 2024 Amministratori Inviato 13 Ottobre 2024 Una petizione è una petizione, non una legge di iniziativa popolare, non ha quorum, può essere inviata da uno nessuno o centomila sta a chi la rieva dare peso o meno alla petizione accoglierla in tutto i in parte, o rispedirla al mittente. Fossero state fasulle tutte le firme meno una, la responsabilità di avere accolto o rigettato la petizione sta all'organo compente 1
Roberto M Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 14 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: Fossero state fasulle tutte le firme meno una, la responsabilità di avere accolto o rigettato la petizione sta all'organo compente Il punto è che il soggetto contro-interessato (cioè quello che subisce la petizione contro) ha sia il diritto di verificare la regolarità delle firme sue quello di conoscere l’identità dei firmatari, se non sussistono particolari ragioni o rischi di discriminazione o intimidazioni, e l’onere di dimostrare questo rischio sta a chi vuole mantenere l’anonimato. Questo non lo dico io, lo dice il Consiglio di Stato con la sentenza 1450/2022 pure richiamata dal TAR FGV in questa sentenza. PS: “ti faccio causa” NON è una “intimidazione”, ne’ una “minaccia” lo dicono centinaia di sentenze, in tutte le giurisdizioni, civile, penale e amministrativa. E questo deriva da un principio che affonda le sue radici nel diritto romano, di 2000 anni fa “Qui iure suo utitur neminem laedit”
permar Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 5 minuti fa, Roberto M ha scritto: l’onere di dimostrare questo rischio sta a chi vuole mantenere l’anonimato. Questo non lo dico io, lo dice il Consiglio di Stato con la sentenza 1450/2022 pure richiamata dal TAR FGV in questa sentenza. Spiegaci come fa a rimanere anonimo
Roberto M Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 47 minuti fa, permar ha scritto: la richiesta dell'interessato di sapere i nominativi ha il sapore intimidatorio Perché ? Tecnicamente proprio, intimidazione de che ? I nominativi li ha richiesti la Ndrangheta ?, la Mafia ? L’Iran ? Hamas ? Hezbollah ? La Russia ? Quindi, ripeto, di cosa hanno paura i petitori al punto di reclamare come diritto l’anonimato ?
Roberto M Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 3 minuti fa, permar ha scritto: Spiegaci come fa a rimanere anonimo Tramite gli avvocati che fanno l’istanza. Che infatti hanno più volte fatto istanza di anonimato. Senza però riuscire a provare le ragioni per cui il diritto alla privacy di chi f la petizione o l’esposto dovrebbe prevalere rispetto al diritto di difesa di chi lo subisce, o in generale al principio di trasparenza. Sta scritto nella sentenza, c’è il PDF nel link sopra.
permar Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 @Roberto M se la petizione come molto probabile e' firmata da alcuni dipendenti dell'azienda, l'importanza dell'anonimato e' fondamentale. Quali pensi siano le ragioni del gruppo nel volere sapere i nomi.
permar Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 @Roberto M non pensi che forse sarebbe meglio entrare nel merito della petizione e capirne le ragioni?
Messaggi raccomandati