loureediano Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 Ma questa petizione è stata presa in considerazione dalla politica? Quando qualcuno dice che il tal DAC sembra rotto in confronto a quell'altro DAC non si configura la diffamazione. Il mio è un esempio per far capire che petizione o recensione, opinioni sono, se io penso che il tuo allevamento di polli sia inquinante, e tu mi puoi querelare per diffamazione, non ci siamo proprio. In un sistema civile rispondi con dati alla mano che la mia opinione è sbagliata
appecundria Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 30 minuti fa, loureediano ha scritto: petizione o recensione, opinioni sono Non esattamente...
Roberto M Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 32 minuti fa, loureediano ha scritto: Quando qualcuno dice che il tal DAC sembra rotto in confronto a quell'altro DAC non si configura la diffamazione …. Il mio è un esempio per far capire che petizione o recensione, opinioni sono Prova a scrivere in questo forum che un DAC mette a rischio la vita delle persone perché ogni tanto emette scariche elettriche letali, e vedi quanti secondi duri tu e il tuo post in questo forum. Perche’ Appe’ a volte è fastidioso e gli si molla la frizione quando discute di politica, ma di sicuro non è fesso. 38 minuti fa, loureediano ha scritto: Il mio è un esempio per far capire che petizione o recensione, opinioni sono, se io penso che il tuo allevamento di polli sia inquinante, e tu mi puoi querelare per diffamazione Tutti possono “querelare”. E’ semplicissimo, basta prendere un pezzo di carta, scriverci qualcosa, ed andare dai carabinieri, non serve nemmeno l’avvocato. Poi, però, se quello che hai denunciato non è reato la tua querela viene buttata nel cestino della spazzatura, e se ti sbagli pure a scriverla rischi di beccarti una denuncia per calunnia, che è pure procedibile d’ufficio (cioè non c’è neanche bisogno della contro-denuncia della persona che hai querelato).
loureediano Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 Sei un avvocato ma non capisci una mazza se mi rispondi così Ho ha che fare con avvocati civilisti e notai, vuoi che non sappia che chiunque può querelare chiunque? Quel che intendevo dire, speravo di non dover mettere i puntini per farmi comprendere, è se la legge può condannarti per aver firmato una petizione in cui la politica ha preso atto e fatto si che la petizione abbia avuto successo.
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Ottobre 2024 Amministratori Inviato 14 Ottobre 2024 @Roberto M non sono un giurista ma una petizione è una petizione, non è un referendum cn un quorum, una petizione firmata da una persona gha lo tesso identio valore legale di una identica firmata da un milione di persone, la respnsabilità della decisione non sta in chi ha presentato lapetizione ma in chi la ha accolta valutandone i contenuti e non il numero dellefirme (se la decisione dell'organo amministrativo fosse dovuta solo al numero delle firme, la decisone sarebbe fcilemte impugnabiloe). La danieli non può citare in giudiziola PA per non inimicarsela, e prova scegliere una atra strada. Ma ripeto ammesso e non concesso che le firme fossero fasulle tranne una, questo non impedisce allapetizione di essere sottoposta al vaglio del decisore. a meno che non ci sia una norma locale che io non conosco che fa si che una petizione che raggiunga un x numero di firme possa imporre il blocco di un'opera. questa storia mi ricorda tanto la causa intentata in usa dalla diney cntro un pacifico cittadin american che aveva comprato un videoregistratpore, in quanto il vhs potenzialmente poteva servire a duplicare prodotti disney oeotetti da coyrighth, chiaro che la mssa fosse qulla di saventare gli utenti finali, che non erano in grado di reggere l'urto dei grandi studi legali assoldati dalla disney un po come la tecnica della monsanto, metteva colture con ogm accanto ad un campo ogm free, spettava una inbridazione dei prodotti vicini, poifaceva causa sostenendo l'uso illecito di semi ogm cerificati e alla fine tutto si chiudeva con l'impegno delproduttore ohìgm free a comprare ed usare sementi ogm della monsanto
Roberto M Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 26 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: na petizione firmata da una persona gha lo tesso identio valore legale di una identica firmata da un milione di persone No, il motivo lo spiega il TAR nella sentenza. Se ti presenti con 21.200 firme hai "più peso" verso l'interlocutore politico rispetto a una petizione firmata da una sola persona. 28 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: la respnsabilità della decisione non sta in chi ha presentato lapetizione ma in chi la ha accolta valutandone i contenuti e non il numero delle firme Certamente, ma chi è accusato (nella petizione) deve avere il diritto di poter contestare, ad es. che la raccolta delle firme è stata irregolare e che i numeri sono gonfiati. E' nel suo diritto di difesa. 30 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: Ma ripeto ammesso e non concesso che le firme fossero fasulle tranne una, questo non impedisce allapetizione di essere sottoposta al vaglio del decisore Infatti è stata sottoposta al vaglio del decisore. Qui si discute sul fatto se la società accusata nella petizione abbia o meno il diritto di conoscere chi sono i petitori, se l'identità corrisponde e anche se possano avere, ad es. conflitti di interessi o altro.
senek65 Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Prova a scrivere in questo forum che un DAC mette a rischio la vita delle persone perché ogni tanto emette scariche elettriche letali, e vedi quanti secondi duri tu e il tuo post in questo forum. Ma se difendevi a spada tratta chi qui ha scritto che quelli dell'università di Roma con il progetto dei colloqui con i bambini/ragazzi con identità sessuale non chiara, di fatto avrebbero , testuali parole : " li rimbambiscono un pò, li indottrinano, li spaventano, poi gli "studiosi " mostrano loro la soluzione. Creare la domanda per fornire l'offerta "
Roberto M Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 29 minuti fa, senek65 ha scritto: Ma se difendevi a spada tratta chi qui ha scritto che quelli dell'università di Roma con il progetto dei colloqui con i bambini/ragazzi con identità sessuale non chiara, di fatto avrebbero , testuali parole : " li rimbambiscono un pò, li indottrinano, li spaventano, poi gli "studiosi " mostrano loro la soluzione. Creare la domanda per fornire l'offerta " Tu hai scritto che l'autore di quel post è da querela. Io ho scritto che secondo me quella frase NON integra diffamazione in quanto è continente e rientra nel diritto di espressione e di critica politica. E allora ? Cosa c'entra con quello di cui stiamo scrivendo ? Vogliamo aprire un thread tecnico sull'art. 595 c.p ?
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Ottobre 2024 Amministratori Inviato 14 Ottobre 2024 @Roberto M conflitti di interesse?mi pare normale, chi fa un ricorso al tar lo fa perchè difende i suoi interessi lesi, non c'è nulla distrano che chinon vuole per esempio che il suo terreno sia esproipriato firmi uan petizione per impedire una opera pubblica. che il numero dei firmatari dia piùo meno peso alladecisone è openabile, molto opinabile, se una pa ritiene che ci siano vantaggi per la collettività ad un determinato inyervento lo farà comunque, anhe se a molti non andrà giuù. se viceversa acoglie in sostana pa richieta della petizione non lo farà in funzione del numero delle firme ma per il semplice motivo di aver riconosciuto come fondate le obiezioni contenute nella petizione. per quanto riguarda i firmatari, non vedo perchè i loro nominativi debbano essere forniti alla danieli, se il problema sono i numeri, bsta che venga verificata da parte dela PA la cotrettenza della identità dei formatari. Immagina che dei dipendenti della danieli abbiano ritenuto di formare la petizione, non possono essere messi a richio pwr avwre esercitato un dovere civico. ammesso e non concesso che tutte le forme fossero false, la decisone della pa non ne risentirebbe in alcun modo, sarebbe perfettamente valida ed operativa e la danieli non ha nessuno strumento giurico per obblicare la pa a annullare la sua decisione. negli scacchi c'è un proverbio, chi fa scacco senza scopo ci rimette prima o dopo, dovrebbero dirglielo alla danieli ed ia suoi avvocati 1
sirjoe61 Inviato 14 Ottobre 2024 Autore Inviato 14 Ottobre 2024 2 ore fa, Roberto M ha scritto: Qui si discute sul fatto se la società accusata nella petizione abbia o meno il diritto di conoscere chi sono i petitori ...non proprio...evidentemente non avete letto l'articolo...l'articolo paventa la possibilità che l'azienda possa fare causa al singolo firmatario...è questo il cuore della discussione... ...poi devo ancora capire chi dovrebbe verificare la veridicità delle firme...tu dici che non può essere il tribunale allora chi dovrebbe essere preposto alla verifica?
senek65 Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 2 ore fa, Roberto M ha scritto: Cosa c'entra con quello di cui stiamo scrivendo ? Secondo me tanto.
max Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 1 ora fa, sirjoe61 ha scritto: non proprio...evidentemente non avete letto l'articolo...l'articolo paventa la possibilità che l'azienda possa fare causa al singolo firmatario...è questo il cuore della discussione... direi che un ricorso con questa motivazione difficilmente produrrà risultati…..poi se vogliamo far passare il concetto che si può firmare la qualunque senza curarsi di eventuali iniziative a propria tutela avviate da chi si ritiene ingiustamente danneggiato dalla petizione ……
Messaggi raccomandati