ferrocsm Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 La Morra Monforte Neive questo è il giro enologico di venerdì sabato e domenica, partendo dalla cantina del castello a Neive passando per Treiso da Rizzi e finendo a La Morra da Mascarello, colline stupende, stavano ancora vendemmiando, ottima accoglienza, ottimo il mangiare partendo dall'osteria Arborina a La Morra e finendo da Felicin a Monforte, ottimo il vino (ma quello che lo scrivo a fare), unica pecca? Il prezzo che ogni anno aumenta sempre più, ma non solo per il tartufo dove quando ti siedi a tavola e guardando il menu ti accorgi dei 9 euro al grammo e su quello nulla da recriminare perché si sa, ma anche per tutto il resto a contorno. Sono passati all'incirca un sette-otto anni dall'ultima visita, ma a memoria mi parevano un poco più economiche quelle colline. 1
crosby Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 stai parlando di una eccellenza italiana, in toscana che sanno valorizzare meglio,i prezzi sono anche più alti
sirjoe61 Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 3 ore fa, ferrocsm ha scritto: unica pecca? Il prezzo che ogni anno aumenta sempre più, ...vogliamo parlare di quanto siano aumentati i prezzi praticamente su qualsiasi cosa? ...dal mio verduriere di fiducia i pomodori san marzano che un mese fa mi ha venduto a 2,8 euro al kg la settimana scorsa mi ha detto che non li prende più perchè li vendono a lui a 4 euro per cui dovrebbe venderli a non meno di 5,5/6 euro al kg...mala tempora currunt
ferrocsm Inviato 14 Ottobre 2024 Autore Inviato 14 Ottobre 2024 54 minuti fa, crosby ha scritto: stai parlando di una eccellenza italiana Questo è indiscutibile, però paradossalmente ho trovato per certi versi meno cara la Toscana del Piemonte, opinioni e esperienze diverse come al solito. Sono frequentatore delle Langhe da quasi trent'anni e in questo periodo ci ho visto parecchi cambiamenti, alcuni in meglio e qualcun altro in peggio, il prezzo (sempre e comunque a mio avviso) è uno di questi. Anni fa quando ancora era aperta "la Contea" nella piazzetta di Neive e accanto alla rivendita c'era pure il ristorante, la mia compagnia di beoni ebbe qualcosa da ridire con l'allora proprietario per il prezzo che aveva applicato, ma siccome allora si era esagerato nell'uso della grattugia per il tartufo c'era ben poco di cui recriminare. Però lasciando a parte il tartufo e le grattugie, mi pare e sottolineo il pare che i prezzi ultimamente stiano parecchio lievitando.
Panurge Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 21 minuti fa, ferrocsm ha scritto: certi versi meno cara la Toscana È per farsi perdonare i vini 🤣
senek65 Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 E' un pò più in la delle langhe, terra meravigliosa, ma ho trovato qui ottimi prodotti a prezzi umani. https://www.lescretes.it/it
senek65 Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 1 minuto fa, Panurge ha scritto: ad Aymavilles lavorano bene Scoperta durante il recupero auto a Cogne: non tutte le alluvioni vengono per nuocere
Panurge Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 @senek65 li c'è anche la cave des onze communes
senek65 Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 Nelle langhe, ma ormai più di vent'anni fa, mi ero trovato bene da https://www.fratellicalorio.it/ Sopratutto con il Roero Arneis
il Marietto Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 27 minuti fa, senek65 ha scritto: il Roero degna di nota questa cantina https://www.malvira.com/ 1
ferrocsm Inviato 14 Ottobre 2024 Autore Inviato 14 Ottobre 2024 1 ora fa, Panurge ha scritto: È per farsi perdonare i vini Quello che mi ha sorpreso del sabato enologico in due cantine delle Langhe è proprio la diversità di trattamento, chiaramente al top entrambe per l'accoglienza, nella prima in mattinata c'era una ragazza astigiana veramente competente e preparata che ci ha seguito per l'intera degustazione spiegandoci per bene e dettagliatamente tutte le caratteristiche dei vino partendo dai bianchi dell'alta langa e chardonnay, passando alle varie barbere dolcetti nebbioli e finendo poi con barbareschi e baroli, finita la degustazione e ritappate tutte le bottiglie le è andata diligentemente a riporle, però a degustare si era solo in sei persone, noi quattro più altre due, nella seconda visita pomeridiana in altra cantina invece arrivava la moglie del proprietario che seguendo lo stesso identico percorso ma spiegato in maniera molto meno dettagliata, partendo dai bianchi e finendo con il barolo però le bottiglie le lasciava tutte sul tavolo e lei si dirigeva verso altri tavoli, addirittura lasciando incustodito persino il barolo riserva da 150 euro. Noi non se ne e però approfittato. In quella cantina però era un continuo via vai di persone Comunque pure non approfittandone vi garantisco che due cantine al giorno più le cene sono molto molto impegnative per lo stomaco e la digestione.
sirjoe61 Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 1 ora fa, ferrocsm ha scritto: vi garantisco che due cantine al giorno più le cene sono molto molto impegnative per lo stomaco e la digestione. ...da quello che dici anche nel portafoglio!
ferrocsm Inviato 14 Ottobre 2024 Autore Inviato 14 Ottobre 2024 12 minuti fa, sirjoe61 ha scritto: da quello che dici anche nel portafoglio! Se cenassi tutte le sere all'osteria arborina di sicuro, ma una volta all'anno ce lo concediamo @sirjoe61 basta non esagerare con le grattugie e il barbaresco Costa Russi di Gaja 1
Messaggi raccomandati