Vai al contenuto
Melius Club

Townshend seismic podium per diffusori


Messaggi raccomandati

Inviato

Mi interessano i podium o le bars per i diffusori.

Qualcuno li ha mai provati su un pavimento rigido non flottante, tipo gres? Lavorano ugualmente bene in questo caso?

 

I pods hanno una durata ed efficienza garantita x quanto tempo?

Si possono degradare con l'utilizzo o l'esposizione alla luce?

grazie

Inviato

@davenrk Li ho da circa 3 anni (i podiums); una coppia acquistata usata e l'altra nuova, fuori catalogo ed eseguita su specifiche di dimensionamento e pesi da sostenere. Non ho notato variazioni di efficienza, anche considerando che una delle due coppie era usata, ma puoi chiedere direttamente alla Townshend Audio (mail@townshendaudio.com); sono gentilissimi. Nessun degrado derivante da esposizione alla luce solare. 

Per finire, considera che i miei diffusori poggiano su un pavimento di legno massello 2,3 cm ma flottante, e il disaccoppiamento sul flottante è basilare, secondo la mia esperienza; mi dispiace ma non saprei sul gres solidale al piano di costruzione.

 

Inviato

@60diver sai se c'è differenza tra i piedini dei podiums e quelli delle bars? esteticamente sono diversi, non si capisce dal sito.

Ho mandato una mail dal form del sito l'altro giorno ma nessuna risposta.

Inoltre c'è confusione sui pesi che possono sostenere, sul sito ci sono 4-5 range di peso.

Su un altro sito dove li vendono invece (parlo delle bars) ci sono soli due range, 0-30 e 30-254 kg.

 

Inviato

@davenrk non conosco la piedinatura bars, che a vista sembra più simile alle molle singole che ai pods, e quindi non riesco a risponderti esattamente; quando li acquistai vidi anche io i range di operatività dei vari modelli. In quello fatto su misura ad esempio i piedini (piedoni) erano 8 anzichè 4 (2 per ogni angolo).

Se i tuoi diffusori non sono troppo grandi e pesanti forse puoi pensare alle bars, ma la stabilità dei seismic podiums è ovviamente un'altra cosa. 

Devo anche dirti che me ne mendarono una coppia standard che era troppo piccola per i miei diffusori e la ripresero indietro senza problemi, con un leggero delta costo di pagamento per la realizzazione di quelli con misura e peso speciali. Molto gentili e professionali.

Se tu fossi vicino a Modena, o di passaggio per queste terre, puoi vederli di persona e saggiarne l'uso 

Inviato
Il 15/10/2024 at 11:41, davenrk ha scritto:

Qualcuno li ha mai provati su un pavimento rigido non flottante, tipo gres?

Mi pare li abbia Mighty Quinn

Inviato

@davenrk

Uso da anni decine di pods (sotto I sub, giradischi e elettroniche) e anche i seismic podium sotto I diffusori diciamo più grandi 

Pesi da venti a centoventi chili 

Zero problemi 

Zero difetti 

Solo pregi 

Prezzo ovviamente in linea con i prezzi ridicoli audiofili 

Roba comunque molto tosta e ben fatta 

Impressionante la solidità e il peso delle podium

Pods e podium che io peraltro complemento con basi ancora più...speciali 

 

  • Thanks 1
Inviato

@Mighty Quinn tu sai se i Podium sono uguali a quelli usati x le BARS? Esteticamente sembrano diversi. Podium x diffusori intendo.

Inviato
1 minuto fa, davenrk ha scritto:

sai se i Podium sono uguali a quelli usati x le BARS? Esteticamente sembrano diversi. Podium x diffusori intendo.

Certo 

So praticamente tutto del marchio 

Parlato diverse volte con l' ormai scomparso fondatore, cara persona 

Detto ciò 

Il principio è lo stesso 

Le molle sono le stesse 

Negli anni hanno cambiato diverse volte particolari cosmetici 

Però 

Io le barre non le consiglio nel modo più assoluto per altri ovvi motivi 

Sotto i diffusori vanno i seismic podium 

 

 

Inviato
42 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

Io le barre non le consiglio nel modo più assoluto per altri ovvi motivi 

Stabilità immagino.

I seismic podium però hanno delle misure che non si abbinano a volte bene con dei diffusori o stand.

Le BARS in questo sono più universali perché conta solo la larghezza.

 

Inviato
20 ore fa, 60diver ha scritto:

Se tu fossi vicino a Modena, o di passaggio per queste terre, puoi vederli di persona e saggiarne l'uso 

Grazie mille per la disponibilità, non abito in zona purtroppo, ma se capito da quelle parti...

Inviato
9 minuti fa, davenrk ha scritto:

Stabilità

Non solo 

Se devi spostare i diffusori è na tragedia 

Non esiste proprio 

 

Inviato
Il 19/10/2024 at 12:10, Mighty Quinn ha scritto:

Certo 

So praticamente tutto del marchio 

Parlato diverse volte con l' ormai scomparso fondatore, cara persona 

Detto ciò 

Il principio è lo stesso 

Le molle sono le stesse 

Negli anni hanno cambiato diverse volte particolari cosmetici 

Però 

Io le barre non le consiglio nel modo più assoluto per altri ovvi motivi 

Sotto i diffusori vanno i seismic podium 

Sai se lavorano con gli stessi principi utilizzati dagli Isoacoustics? 

Hai avuto ocasione di confrontarli?

Grazie!

Inviato

@Suonatore

Isoacoustics è azienda molto seria 

Soprattutto la roba prof non audiofila mi convince molto 

I gaia sono roba audiofila 

Scopo è lo stesso: isolare 

Principio di funzionamento completamente diverso 

Non spiegano molto 

Il che ovviamente è stupido 

Fanno vedere tante ottime misurazioni e parlano di brevetto 

Ma non riesco a trovare il numero del brevetto il che mi perplime 

Certamente ci sarà magari non l'ho visto io

È importante che se dici di avere un brevetto poi devi dare il riferimento 

(no no come tanti che sbandierano brevetti in arrivo su circuitazioni fabtascientifiche e poi non esistono se non nella pubblicità...in Italia è pratica abbastanza comune)

I miei brevetti non sono segreti esistono e chi vuole informarsi lo deve poter fare senza problemi 

Checcavolo 

Il brevetto ha senso se spieghi bene che cavolo hai inventato 

A parte questa perplessità (spero solo temporanea) secondo me sono ottimi prodotti 

 

 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ma come suono in che direzione vanno?
Hanno una idea secondo me tecnicamente molto interessante, in pratica abbassano la frequenza di risonanza molto molto in basso, al di sotto di quello del riproducibile/udibile.
In questo senso io avevo provato delle basi di Di Prinzio sotto gli stand che però non mi convinserò del tutto perchè da un lato migliorava il soundstage dall'altro però si asciugava un pò il suono.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...