Vai al contenuto
Melius Club

ma non dovevano abolire la Fornero?


Messaggi raccomandati

Inviato

Sella, Amato, Fornero, il lavoro sporco lo fate sempre fare a noi.

  • Haha 1
extermination
Inviato

Incentivi a chi resta e disincentivi a chi vorrebbe andare e si allungano le liste di attesa dei giovani laureati.

Inviato
1 ora fa, maverick ha scritto:

citofonare Salvini

Scusi lei è pensionato?

  • Haha 1
Inviato
5 ore fa, extermination ha scritto:

Incentivi a chi resta e disincentivi a chi vorrebbe andare e si allungano le liste di attesa dei giovani laureati.

delle due l'una:

- o mandi la gente in pensione qualche anno prima e la sostituisci con i giovani laureati ( e scassi il bilancio dell'Inps)

- o tieni la gente in servizio qualche anno in più, .. migliori i bilanci dell'Inps ma è chiaro che non essendo i posti di lavoro infiniti, i giovani fanno più fatica ad entrare.

Non siamo qui a dire cosa è meglio e cosa è peggio, .. non sono cose che si possono decidere tra quattro amici al bar.

Quello che è stato scandalosa è stata la criminalizzazione di un'ex ministro che non sarà di certo l'apoteosi della simpatia, ma sicuramente è una persona competente, .. con i suoi pregi e i suoi difetti; ed in ogni caso le proposte sono state create collegialmente ed approvate dal parlamento.

Mentre Salvini l'ha fatta passare per anni per una criminale.

Adesso si scopre che aveva ragione, perchè ogni ipotesi di modifica, anche di solo alleggerimento, si scontra con il " costa troppo".

Ma vaaaa ?

E Sorvoliamo sulle sceneggiate dello "spernacchiamento", perchè sarebbe come sparare sulla croce rossa.

p.s. io sarei il primo a godere se la Fornero fosse abolita o alleggerita, .. visto che tra pochi anni andrò in pensione.

  • Melius 1
Inviato
20 minuti fa, maverick ha scritto:

lapoteosi della simpatia,

un po' troppo espansiva per lo standard locale.

extermination
Inviato
26 minuti fa, maverick ha scritto:

delle due l'una

Il contratto di espansione ( applicato nel recente passato -non so se conosci) poteva essere ( o meglio era) un buon compromesso per l'azienda, per l'inps, per il lavoratori uscenti e per i giovani entranti ( pure questo hanno tagliato)

Inviato

@crosby @crosby

Il 15/10/2024 at 11:46, crosby ha scritto:

oprio adesso che volevo andare in pensione

...ma no, hai ancora tanto da dare a questa società...:classic_biggrin:

Inviato

E "non metteremo nuove tasse" ma l'accise sul gasolio è una tassa dello stato o no? No perché se anche questa è in qualche maniera una tassa, allora le nuove tasse le hai messe, dato che le hai aumentate, proprio te che un anno fa dicesti a rete unificate che le avresti tolte perché ingiuste. 

Inviato
1 minuto fa, ferrocsm ha scritto:

No perché se anche questa è in qualche maniera una tassa, allora le nuove tasse le hai messe. 

In effetti devi notare la finezza che non è una nuova tassa, è l'aumento di una tassa preesistente. Mica pizza e fichi. :classic_sleep:

Inviato
10 minuti fa, Xabaras ha scritto:

Mica pizza e fichi. 

Qui @Xabaras se non si riprende un poco la Germania, e di converso l'Europa in generale si prefigurano tempi grami, molto più di quanto sono già ora, almeno per quanto riguarda la produzione industriale e per noi seconda nazione europea manifatturiera con quote notevoli di esportazione verso l'Europa saranno cavoli amari. Hai voglia a venire a raccontarci che "si muove bene" 

  • Melius 1
Inviato
10 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

Hai voglia a venire a raccontarci che "si muove bene" 

Sono perfettamente d'accordo. Purtroppo su questo non si muove per nulla proprio. Evidentemente non rientra tra le priorità di questo governo come invece la questione dei migranti, dei rave e la maternità surrogata. Affrontati come sono affrontati peraltro.

Inviato
24 minuti fa, Xabaras ha scritto:

Sono perfettamente d'accordo. Purtroppo su questo non si muove per nulla proprio.

Questo è uno spezzone di un articolo apparso sul Resto del Carlino di ieri riguardante la mia regione e se pensi che la testata non si può certamente incasellare tra quelle di sinistra che remano contro  ma invece è ben più propensa verso l'istituto luce è tutto dire. 

Un quadro di difficoltà per l’industria dell’Emilia-Romagna emerge dall’analisi congiunturale dei primi sei mesi dell’anno, indagine condotta da Unioncamere, Confindustria Emilia-Romagna e Intesa Sanpaolo: la produzione continua a calare (-2%), così come fatturato e ordini (-2,8%) e l’export (-1,5% rispetto allo stesso periodo del 2023). I tassi di interesse scendono lentamente e l’Industria 5.0 fatica a decollare a causa anche del ritardo nella pubblicazione dei decreti attuativi, che ha bloccato numerosi progetti. Questo ha causato un calo degli investimenti e delle esportazioni della manifattura, influenzato anche dalla crisi del mercato tedesco: "La nostra regione esporta principalmente in UE (circa il 60% ndr) e quando la Germania entra in crisi, ne risentiamo anche noi", spiega Valerio Veronesi, presidente di Unioncamere Emilia-Romagna. Sul tema degli investimenti, Intesa San Paolo ha rilevato un calo della domanda, nonostante il miglioramento dei criteri di offerta, e Alessandra Florio, direttrice regionale Emilia-Romagna e Marche di Intesa Sanpaolo, osserva: "Le imprese spesso ricorrono all’autofinanziamento a causa dei tassi alti e dell’incertezza globale, ma per crescere occorre investire

https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/frena-anche-lemilia-romagna-moda-e-metallurgia-piu-colpite-1768a3e2?live

Inviato
1 ora fa, ferrocsm ha scritto:

se non si riprende un poco la Germania, e di converso l'Europa in generale si prefigurano tempi grami, molto più di quanto sono già ora, almeno per quanto riguarda la produzione industriale e per noi seconda nazione europea manifatturiera con quote notevoli di esportazione verso l'Europa saranno cavoli amari. Hai voglia a venire a raccontarci che "si muove bene" 

 

Ieri parlavo con il commerciale italia di un'azienda con testa in Austria e produzione in repubblica ceca.

Dice: Germania e paesi collegati (Austria, Belgio ecc) inchiodati.

Italia vivacchia come sempre ma è ben lungi dall'essere un mercato trainante per chiunque o su cui qualcuno possa fare previsioni sensate. Francia no buono. 

Quel che è peggio è che negli ultimi 12 mesi si sono inchiodati anche gli USA che davano sfogo su produzioni di elevato valore e contenuto.

Ovunque io mi guardi intorno (e dentro) tutte ste rose e fiori che dicono non le vedo, anzi vedo nuvoloni sempre più densi.

Se non si sblocca qualcosa (fine di conflitti, stabilità in medio oriente, fine di sanzioni incrociate, azioni concrete sul piano economico ecc ecc) la vedo assai buia.

Qua intorno siamo a cassa integrazione dai 2gg settimana in su, contratti di solidarietà per le aziende grosse (vd Electrolux) con costanti annunci di esuberi.

Finiti anche i tempi del "cercasi operai" appesi fuori dalle fabbriche nel post covid, oggi è tanto se cercano commerciali per cercare di vendere qualcosa. 

Inviato

ma non dovevano abolire la fornero? 
Un giorno ci diranno, che bisognerà lavorare finché campi, altro che pensione anticipata!  
 

Inviato

Poi dice che siamo Cassandre, quindi lassa perde va... 


×
×
  • Crea Nuovo...