Velvet Inviato 17 Ottobre 2024 Inviato 17 Ottobre 2024 4 minuti fa, cesare ha scritto: 64 anni nel Significa che troppi vanno in pensione assai prima a discapito del sistema e degli altri costretti a tirare la carretta fino ai 70. Ma questo lo sapevamo già.
damiano Inviato 17 Ottobre 2024 Inviato 17 Ottobre 2024 2 minuti fa, cesare ha scritto: 64 anni nel 2023 Appunto, basta l'aritmetica per fare 4 calcoli in croce e vedere quanti miliardi di contribuzione mancano. D.
Velvet Inviato 17 Ottobre 2024 Inviato 17 Ottobre 2024 Adesso, damiano ha scritto: Appunto, basta l'aritmetica per fare 4 calcoli in croce e vedere quanti miliardi di contribuzione mancano. D. Precisamente
calimero Inviato 17 Ottobre 2024 Inviato 17 Ottobre 2024 Roosevelt intraprese anche una riforma del sistema fiscale ed in particolar modo delle imposte dirette. Con la legge sulle entrate del 1934 fu disposto l'aumento delle aliquote per i redditi più alti. L'anno successivo con legge del 30 agosto 1935 furono aumentate le imposte sui redditi più elevati: l'aliquota più alta passò infatti dal 63% al 75%. Con la legge delle entrate del 1936 l'aliquota che colpiva i redditi più alti subì un ulteriore aumento sino ad arrivare al 79%.[17] Questi provvedimenti scatenarono le critiche dei conservatori e dei ricchi uomini della finanza statunitense che furono appellati da Roosevelt "monarchici dell'economia", portatori di avidità e di egoismo.[18] https://it.m.wikipedia.org/wiki/New_Deal Io credo che intanto si potrebbe cominciare a prendere provvedimenti di questo tipo, oltre ovviamente a una caccia senza tregua all'evasore
audio2 Inviato 17 Ottobre 2024 Inviato 17 Ottobre 2024 48 minuti fa, damiano ha scritto: gente di 62 anni che se è andata con quota 100 deve aver lavorato effettivamente 40 anni filati. non basta ancora ? dopo cosa vogliono, un rene, una fetta di cūlus e 4 prelievi di sangue ? che riformino casse e cassette del menga, che quando stanno per fallire le inglobano nell' inps a carico di tutti.
extermination Inviato 17 Ottobre 2024 Inviato 17 Ottobre 2024 62 -64-67 ... è pur vero che il sistema pensionistico italiano è a ripartizione e non a capitalizzazione ma benedetto iddio si eviti quantomeno di ripetere e ripetere che chi va via con 40 anni di contributi versati e 62 e passa di anni di lavoro, vive alle spalle dei contribuenti solo perché l'INPS per pagare tutte le pensioni attinge dalla tassazione generale!! Costoro la vedono col binocolo una pensione rapportata ai contributi versati e all'aspettativa di vita. 1
Jack Inviato 17 Ottobre 2024 Inviato 17 Ottobre 2024 2 ore fa, damiano ha scritto: nuovo governo liberista e liberale ? 🤣🤣 manco la molecola di sodio Lete è così sola come chi pensa sta fesserìa
crosby Inviato 17 Ottobre 2024 Autore Inviato 17 Ottobre 2024 2 ore fa, Velvet ha scritto: Sarà anche ineluttabile, ma lavorare per fare cosa? A 70 anni suonati un trasportatore che gira h8/die in strada con il tir, un magazziniere che movimenta bancali con il carrello, un medico che opera con il visus ridotto e la tremarella, un conducente di tram o anche solo un front-desk che ha a che fare tutto il giorno con richieste le più disparate, un meccanico che deve calarsi dentro ai cofani o lavorare sotto i pianali delle auto, un muratore sotto il sole cocente o il gelo invernale ... Seriamente..dai... A 70 anni uno dovrebbe dispensare consigli e filosofeggiare, non combattere tutti i giorni nella trincea del lavoro obtorto-collo. Capisco che se questi ci restano secchi l'INPS è contenta, ma insomma... tutto giusto ma anche prima dei 70, dobbiamo mica passare dal lavoro all'obitorio in qualche annetto? 65 per tutti è la giusta età e prepensionati chi può a 60 1
Jack Inviato 17 Ottobre 2024 Inviato 17 Ottobre 2024 Dovevate pensarci negli anni ‘80 quando invece di passare alla capitalizzazione il sistema pensionistico veniva usato come bancomat delle ristrutturazioni, come passacrema per gli stanchissimi baby statali… tutto all’80% ultimi 5 anni di stipendio. Avete dato retta a politicanza e sindacalanza avariata. Ora è tardi, i vecchi sono troppi ed i giovani che hanno qualcosa da dire vanno dove li ascoltano. Troppo pochi per troppo tanti. Augh
Jack Inviato 17 Ottobre 2024 Inviato 17 Ottobre 2024 1 minuto fa, crosby ha scritto: 65 per tutti è la giusta età la giusta età è quella che puoi pagare. Neanche 70 è pagabile È un enorme casino economico il crollo demografico ineluttabile ormai. C’è solo da sperare in un’enorme accelerazione di AI ed automazione per portare l’occidente a vivere di sovvenzione da uso dei robot lavoratori Che non è nemmeno una roba così brutta tra l’altro
Velvet Inviato 17 Ottobre 2024 Inviato 17 Ottobre 2024 58 minuti fa, extermination ha scritto: eviti quantomeno di ripetere e ripetere che chi va via con 40 anni di contributi versati e 62 e passa di anni di lavoro, vive alle spalle E chi lo dice? O 65 compiuti o almeno 35 di contributi versati (e non abbuonati, regalati o immaginari). Mi pare elementare, anche da capire.
extermination Inviato 17 Ottobre 2024 Inviato 17 Ottobre 2024 17 minuti fa, Jack ha scritto: Avete dato retta a politicanza e sindacalanza avariata Tanto per dire, io non me li sono mai cagati di striscio né gli uni né gli altri.
crosby Inviato 17 Ottobre 2024 Autore Inviato 17 Ottobre 2024 26 minuti fa, Jack ha scritto: Dovevate pensarci negli anni ‘80 quando invece di passare alla capitalizzazione il sistema pensionistico veniva usato come bancomat delle ristrutturazioni, come passacrema per gli stanchissimi baby statali… tutto all’80% ultimi 5 anni di stipendio. Avete dato retta a politicanza e sindacalanza avariata. Ora è tardi, i vecchi sono troppi ed i giovani che hanno qualcosa da dire vanno dove li ascoltano. Troppo pochi per troppo tanti. Augh io nel 1980 avevo 17 anni si che pensavo alla pensione pensavo alla faiga
extermination Inviato 17 Ottobre 2024 Inviato 17 Ottobre 2024 10 minuti fa, Velvet ha scritto: chi lo dice? Ad esempio quelli che ce l'hanno con quota 100,102,103...!
Jack Inviato 17 Ottobre 2024 Inviato 17 Ottobre 2024 @extermination @crosby dovevate come paese, ovvio. I presenti sono sempre esclusi by definition
Jack Inviato 17 Ottobre 2024 Inviato 17 Ottobre 2024 1 ora fa, crosby ha scritto: io nel 1980 avevo 17 anni si che pensavo alla pensione pensavo alla faiga uno di più ma negli ‘80 oltre alla faiga ci ho ben pensato che a dar retta a sta masnada mal me sarrebbe incolto… eee ciaoneee 😁
UpTo11 Inviato 17 Ottobre 2024 Inviato 17 Ottobre 2024 Per fortuna che non aveva promesso di allungarci il pisello o a quest'ora eravamo tutti eunuchi. 2
loureediano Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 Mi farebbe piacere se un giorno venissero tolte tutte le pensioni date nel dopoguerra ai soldati e alle loro mogli Tutte le pensioni date per inabilità e tolte tutte le spese per la cassa integrazione. Per non parlare delle casse di pensioni fallimentari prese a carico dell'INPS poi vorrei vedere se dopo tutto ciò e probabilmente cose che con le pensioni avevano poco a che fare come sarebbero i conti. Io ho circa 15 anni di contributi versati di cui non avrò mai indietro un centesimo.
Messaggi raccomandati