Vai al contenuto
Melius Club

ma non dovevano abolire la Fornero?


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, loureediano ha scritto:

circa 15 anni di contributi versati di cui non avrò mai indietro un centesimo

e siamo l' unico paese in europa che fa così

forse ti conviene trovare un modo di versare i 5 che ti mancano e prendere la pensione quando sarà ora

Inviato

che poi a dirla tutta, l'INPS aveva i conti in ordine prima di assorbire l'ennesimo carrozzone (INPDAP).

Vero e' che la popolazione invecchia mavero pure che si lavora 40 anni e si percepisce pensione se va bene per 20 anni, per non parlare di chi versa 10/15/20 anni e poi malauguratamente passa a miglior vita in giovane eta', etc...etc...

quindi il sistema starebbe anche in piedi senza dover prendersi carico delle casse di politici,parassiti statali/parastatali e via dicendo...

 

Inviato
7 ore fa, Kofidibag ha scritto:

quindi il sistema starebbe anche in piedi

eeeeeh …come no!

IMG_0672.thumb.jpeg.cf8991426506f9d27fc45f0c50c85327.jpeg

  • Melius 1
Inviato
10 ore fa, Kofidibag ha scritto:

che si lavora 40 anni e si percepisce pensione se va bene per 20 anni,

Si, .. ma mica si versa quanto si prende di pensione...

 

Inviato
3 ore fa, Jack ha scritto:

eeeeeh …come no!

IMG_0672.thumb.jpeg.cf8991426506f9d27fc45f0c50c85327.jpeg

Eccola la sentenza: la piramide delle età rovesciata. I paesi in via di sviluppo hanno la base larga (i giovani) e la cima snella (gli anziani). I paesi in via di sotto-sviluppo, l'Italia, hanno la base stretta e la cima panciuta. 

Ci vuole "coraggio politico": chi non ha versato in modo congruente deve essere limitato a quanto spettante, tutti devono lavorare fino a 67 anni, ed abbiamo disperato bisogno di nuovi italiani che alimentino il sistema. Quest'ultimo punto si può conseguire in vari modi, es. inserire i migranti nella società ed insieme attivare politiche (serie) di sostegno alla natalità con provvedimenti centralizzati e non regionali che sarebbero a macchia di leopardo (o a pene di segugio).

Ciao e buon fine settimana 🙂

D.

  • Melius 1
extermination
Inviato
1 ora fa, damiano ha scritto:

tutti devono lavorare fino a 67 anni

Come no!

Già sopra i 60 anni parlare di efficienza nel lavoro, gestione del cambiamento nel lavoro, propensione all' innovazione e utilizzo nuove tecnologie nel lavoro, e bla bla bla...cosa volevo dire:  largo ai giovani

Inviato
25 minuti fa, extermination ha scritto:

tecnologie nel lavoro, e bla bla bla...cosa volevo dire:  largo ai giovani

Il motto deve cambiare  in: largo ai diversamente giovani. Altrimenti il sistema non sta in piedi. Si potrebbero introdurre innovazioni nel modo di lavorare ma manca il coraggio politico, e mancò anche ai tempi di Monti. La Fornero è una parte, andava correlata all'abolizione totale del retributivo per l'esistente (magari sopra i 4000/mese) ed a qualche riforma più radicale del modo di lavorare. Al tempo di Monti si sarebbe potuto fare politicamente, tra 12 mesi si vedranno i cambiamenti che saranno introdotti da AI ed HPC e prova ad indovinare chi sono i più avanzati?

Ciao

D.

 

  • Amministratori
Inviato

in economia o si adeguano le usite lle entrate o le entrate alle uscite. intanto è buona cosa che siano sparite le pensni baby (quelle con 12, 16 24 anni di servizio), adesso dobbiamo scegliere, si può andare in pensione prima prendedo pensioni più basse, nulla è gratid a questo mondo. le aspettative di vita aumentano qui9ndi le pensioni vanno pagare per periodi più lunghi che in passato, senza ontare gli effetti della reversibilità. ma sarebbe un decisione hiaramente imopolare, tutti dicono che pur di avere una migliore wualità di vita sarebbero0 dispsoti a pagare, poi però nei fatti questo non è assolutamente vero.  ci sono lavori che non è assolutmente possobile fare oltre una certa età, altri che si posson fare ma con perdita di efficineza , la fatica dalavoro non è solo quella del lavoro in se ma comprende tutto il resto, percoro casa lavoro stress e via discorrendo. a 40 ma anche a 60manni farmi 100 km tra andata e ritorn per nadare lalavoro non mi pesava, wuale che dgosse il meteo, oggi sarebbe un ostacolo non da poco. 

credo che sarebbe onesto ipotizzare un abassamento dle tenore di vita dei aesi occidentali nei prossimi anni,  non è una prospettiva tragica, anche se la perdita del superfluo ci pesa più di quella dell'essenziale (ho amiche che si lamentano per la sanità pubblica, per i tempo delle analisi con il ticket, cn<osiderano inaccettabile dover pagare pe una analisi privata e poi spendono per un taglo di capelli come per 3 visite specialistiche) 

ma dirlo è scomodo. 

extermination
Inviato
4 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

si può andare in pensione prima prendendo pensioni più basse

Per un lavoratore con stipendio medio, che ha lavorato 40 anni, temo che le pensioni siano già basse. 

  • Melius 1
Inviato

più basse di così

tra parentesi se non hai diritto alla sociale puoi prendere pure di meno,

perchè non c'è la perequazione al minimo

Inviato
47 minuti fa, extermination ha scritto:

largo ai giovani

che non ci sono

extermination
Inviato

 

Giovani neet, l’Italia nel confronto europeo.

Storicamente, in Italia l’incidenza dei giovani che non studiano e non lavorano è stata più elevata rispetto agli altri paesi Ue. A maggior ragione in uscita dalla crisi economica degli anni 2008-2012.

Nel 2014 l’incidenza dei neet nel nostro paese si attestava al 26,3% tra i giovani tra 15 e 29 anni. Ancora prima della pandemia, nonostante un calo sensibile, continuava a superare il 20% (22,3% nel 2019, a fronte di una media Ue del 12,8%). Dopo il picco raggiunto nel 2020-21 (quando ha superato il 23%) è scesa al 19% nel 2022 e al 16,1% attuale.

Nonostante il calo dei neet dopo la pandemia, l’Italia resta il secondo paese Ue con maggiore incidenza
Percentuale di neet nella fascia 15-29 anni (2023)

 

Inviato

infatti i giovani non è che non ci sono, ce ne sono meno di una volta ma il punto è anche

come valorizzarli, farli guadagnare come si deve e tenerli qua invece che farli imbarcare

per altrove. poi il mercato del lavoro va riformato e prima di questo anche l' economia 

generale. al momento sono utopie.

Inviato

Il sistema pensionistico italiano è stato ideato prima della pillolina per la pressione, quella è il vero game changer.

Inviato

il progetto dell'abolizione della fornero stava nella stessa scatola del blocco navale e delle accise. E' una di quelle che s'è persa nel trasloco a palazzo chigi

extermination
Inviato

Dire quando si è all'opposizione, è una cosa.

Dire quando si è in campagna elettorale è altra cosa.

Fare quando si è al Governo altra ancora.

Chi non l'avesse ancora capito si dia all'ippica.

Inviato

https://finanza.lastampa.it/News/2024/05/31/inps-lesercizio-2023-chiude-in-attivo/MjE5XzIwMjQtMDUtMzFfVExC

 

quindi i soldini ci sono, il sistema sta in piedi, non serve lavorare fino a cent'anni..

tanto piu' che piramidi non piramidi l'asprettativa di vita, e' notizia recentissima, pare essersi fermata o di molto rallentata, quindi non ci sono ad oggi picchi in risalita perche' l'uomo piu' di tanto biologicamente non puo' vivere (sempre che nel frattempo non scoprano l'elisir di lunga vita) 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...