Vai al contenuto
Melius Club

Sicurezza stradale


mattia.ds

Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, indifd ha scritto:

Da incorniciare, il problema che il nostro paese ha la "cultura opposta":

a) grandi proclami

b) leggi severe/severissime

c) controlli tendenti a zero

d) anche perché culturalmente nella penisola in molti (anche e soprattutto ai vertici NB) hanno sempre pensato che l'importante è l'enunciazione del principio "non fare ****" mentre del lato controlli e verifica efficacia delle leggi se ne sono sempre volutamente disinteressati per usare un eufemis

Concordo che ci sia un problema grosso di cultura. Ma è un problema di "cultura" di chi le norme dovrebbe rispettarle e non lo fa'. Si spendesse meno tempo e soldi ( tra i furbetti del quartierino)   a cercare cavilli e più a rispettarle saremmo sicuramente un paese migliore. Non trovi?

P.S. : se i controlli fossero davvero a zero tutte ste alzate di scudi non si avrebbero  penso,  o no?

Inviato

La domanda delle cento pistole, lasciando per un attimo perdere autovelox e controlli da parte di polizia o carabinieri, quanti incidenti sono dovuti a distrazioni indotte da telefonini o schermi touch screen sempre più grandi? Qualcuno ha giustamente scritto che le auto odierne sono certamente più sicure, ma a mio avviso piene di distrazioni che se non padroneggiate adeguatamente  distolgono da una guida attenta, ben vengano le auto a guida autonoma :classic_biggrin: almeno sapremo esattamente con chi prendercela 

Inviato

Mi pare che quasi sia necessario per molti guidare guardando il proprio smartphone. Se andate a piedi e osservate vi renderete conto del numero impressionante di persone che guidano scrivendo messaggi.

Due volte ho rischiato di essere schiacciato sul guardrail da soggetti convinti che sia possibile guidare scrivendo messaggi su WhatsApp.

Inviato
29 minuti fa, andpi65 ha scritto:

di chi le norme dovrebbe rispettarle e non lo fa'.

Ti cito un riscontro datato, ma significativo, anno domini 2.000 ho avuto a che fare con autotrasportatori patente CE con diverse esperienze precedenti all'assunzione in una grande società di trasporti e mi hanno illustrato quanto segue:

a) nelle grandi aziende di trasporti gli autisti di veicoli pesanti rispettavano le regole, in quanto lo chiedeva l'azienda

b) se gli stessi lavorano per "padroncini" o in proprio i comportamenti erano i seguenti:

 b1) in Italia jungla pura, pochissimi controlli, pagava sempre non rispettare le regole dai riposi ai limiti ad altro

 b2) quando gli stessi passavano da Italia a Francia grosso cambio di comportamento perché sapevano che sul medio periodo venivano controllati e sanzionati con regolarità

 b3) poi mi hanno citato l'Inghilterra come un posto dove pure i peggiori tra di loro si mettevano in riga rispettando sempre tutte le regole perché mi avevano riportato una frase del tipo "una volta che sgarri ti può andare bene, la seconda che sgarri se non ti beccano sei molto fortunato, ma poi o la terza o la quarta volta ti beccano e ti fanno passare la voglia per sempre di riprovarci"

Poi ti cito un altro esempio che mi ricordo bene per far comprendere bene in che paese viviamo, ad un passaggio di normativa molto stringente sui limiti e sulle sanzioni contro la guida in stato di ebbrezza in Italia con introduzione del penale se non ricordo male, ritiro immediato della patente per n mesi eccetera, dopo meno di una settimana sul TG nazionale passa la notizia di un parroco fermato la domenica al casello di Torino con tasso alcolemico elevato (oltre il doppio del massimo NB), che comportava ritiro della patente ecc. il giornalista ha riportato che il parroco ha fatto ricorso e ha avuto revocata la sanzione in quanto "aveva dovuto bere vino nell'esercizio delle sue funzioni" e il giornalista commentando riconosceva il diritto del sacerdote ad avere cancellata la sanzione

extermination
Inviato

C'è una bassa sensibilità nella percezione dei pericoli e dei rischi per non dire assoluta incapacità nella valutazione dei rischi 

  • Melius 2
Inviato
26 minuti fa, indifd ha scritto:

 

Poi ti cito un altro esempio che mi ricordo bene per far comprendere bene in che paese viviamo, ad un passaggio di normativa molto stringente sui limiti e sulle sanzioni contro la guida in stato di ebbrezza in Italia con introduzione del penale se non ricordo male, ritiro immediato della patente per n mesi eccetera, dopo meno di una settimana sul TG nazionale passa la notizia di un parroco fermato la domenica al casello di Torino con tasso alcolemico elevato (oltre il doppio del massimo NB), che comportava ritiro della patente ecc. il giornalista ha riportato che il parroco ha fatto ricorso e ha avuto revocata la sanzione in quanto "aveva dovuto bere vino nell'esercizio delle sue funzioni" e il giornalista commentando riconosceva il diritto del sacerdote ad avere cancellata la sanzione

I preti non vanno fermati si sa che notoriamente sono degli ubriaconi😂

Inviato

Un mio conoscente che e' della polizia stradale mi raccontava che avevano messo l'autovelox sulla superstrada per Grosseto, dove la velocita' massima e' di 110 km e l'avevano tarato a 140 km/h risultato sono venuti via per non fare una strage in mezzora piu' di 50 automobilisti si sono visti ritirare la patente per essere andati oltre i 180 km/h

  • Sad 1
Inviato
5 minuti fa, permar ha scritto:

sono venuti via per non fare una strage in mezzora piu' di 50 automobilisti si sono visti ritirare la patente per essere andati oltre i 180 km/h

Questo è quello che dico. Non esiste che vai via perché altrimenti fai una strage di patenti! Strage sia, di patenti non di persone! 

  • Thanks 1
Inviato

invece in autostrada dove c'è il tutor tarato a 130 ma lo sai prima, il numero di incidenti mortali è crollato

vedi che se vogliono ci riescono

Inviato
2 ore fa, audio2 ha scritto:

con quei macchinari ne hanno fatte di ogni, gente del posto che conosceva la situazione e che andava al lavoro la mattina, parcheggiava e tornava la sera però si è poi trovata 4 multe in un giorno. 

Un complotto?

Inviato

macchè complotto, tutto alla luce del sole proprio

solo che chi ha preso la multa mentre stava lavorando ( con testimoni ) avrà anche detto

o cancellate tutto o vi denuncio finchè arrivo alla cedu

infiniti casi = hanno cancellato tutto

Inviato
34 minuti fa, djansia ha scritto:

Frizzera

Mi hai sbloccato un ricordo!:classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

beata ingenuità meno male che siete ragazzi di vent'anni, quindi siete scusati.

47 minuti fa, djansia ha scritto:

quando il commercialista ti dà l'F24 tu rientri e rifai tutti i conti

ovvio che faccio la revisione contabile, ma sono domande da fare. poi però trovo anche gli errori e se ho già pagato faccio io la pratica di rimborso che in genere perlomeno finora ho sempre ottenuto, perchè guarda caso ho versato di più del dovuto, se non ho già pagato contesto tutto.

dopodichè faccio ciao ciao al comme che ogni volta non capisce come mai  ( = almeno i conti

della serva impara a farli bene ).

Inviato
3 ore fa, indifd ha scritto:

Ti cito un riscontro datato, ma significativo, anno domini 2.000 ho avuto a che fare con autotrasportatori patente CE con diverse esperienze

Indifd, tu citi quello che hai letto o sentito qua' e là . Ma davvero vuoi insegnare a chi ci è stato in mezzo per anni?

 

 

Inviato
3 ore fa, ferrocsm ha scritto:

La domanda delle cento pistole, lasciando per un attimo perdere autovelox e controlli da parte di polizia o carabinieri, quanti incidenti sono dovuti a distrazioni

Salvo casi sporadici di malori o guasti meccanici il 99% dei sinistri sono dovuti a distrazione e  velocità eccessiva, spesso una combinazione Se è solo distrazione a 50km orari è semplicemente roba da risarcimento Rcauto ( però se spezzi un femore diventa da  cp)   oltre  diventa  più facile sia da  Taffo  o da Codice penale  🤷

Inviato
37 minuti fa, audio2 ha scritto:

ovvio che faccio la revisione contabile

Visto che ti ho inquadrato? Perché ne ho conosciuti, mica sono un indovino.

Ma se sai farlo allora perché il commercialista? 


×
×
  • Crea Nuovo...