zigirmato Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 Ciao a tutti. Ho un Mac mini 4.1 " metà 2010" aggiornato con High Sierra, lo uso soprattutto per ascoltare le internet radio, e vi ho rippato qualche cd, attualmente utilizzo Vox per sentirli, prima ho provato con foobar2000, ora vorrei provare qualcosa altro, possibilmente semplice da installare cosa I consigliate.
campaz Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 Vox è una forza: semplice (fin troppo, ma tutto quello che perde nella forma lo acquista nella sostanza) ma si sente davvero bene. Per ascoltare i tuoi file, dato che iTunes non è compatibile con tutti i formati, va benissimo. Per le internet radio dipende cosa ascolti: la tendenza è comunque quella di usare il browser (e qui, a seconda del genere, hai ottime alternative). Poi ci sarebbe lo streaming... in quel caso conviene scaricare l'applicativo per quello che usi tu (io utilizzo Qobuz, ma anche qui è questione di gusti). Insomma, sei già messo bene e, a meno che tu non voglia utilizzare programmi a pagamento (che però hanno la tendenza di cambiare le condizioni d'uso, vedi quello che è successo con Audirvana). m2c
zigirmato Inviato 24 Maggio 2021 Autore Inviato 24 Maggio 2021 @campaz grazie, molto bene mi fa piacere il tuo parere così non faccio altre prove, in effetti piace anche a me Vox, è semplice e funziona bene, offre dei pacchetti a pagamento però a me sta bene la versione gratuita almeno per ora. Per le radio vado su i tunes o su internet ascolto in diretta radio Paradise e altre due o tre radio, quella che preferisco come qualità è radio Paradise, del resto non ho ancora deciso di fare un abbonamento, in streaming ascolto Dezzer free, diciamo che va bene mi accontento tanto per farmi una Playlist di musica personalizzata è già tanto, chissà forse un giorno mi deciderò di attivare un abbonamento con loro, giusto per contraccambiare della offerta gratuita. Poi penso che con un mec min 4.1 non possa pretendere chissà che, sarebbe molto meglio uno nuovo streaming.
SalD Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 Visto che si parla di Mac mini ne approfitto per chiedere cosa ne pensate di un Mac Mini Core i5 2,5 GHz - HDD 500 GB - 8GB - late 2012, da dedicare alla musica liquida prevalentemente tramite streaming su Qobuz e TIDAL? Ci sono punti di attenzione rispetto alle versioni di iOS incompatibili etc.?
newton Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 ti consiglio di installare un ssd, se poi riesci ad alimentare tutto in lineare migliora ancora. Se cerchi in rete trovi diversa letteratura in materia
campaz Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 Il mio mini late 2012 da quando gli ho sostituito la memoria di massa (una modesta ssd da poche decine di euro) è cambiato dal giorno alla notte: più veloce (soprattutto al boot) è più affidabile (il disco tradizionale faceva da collo di bottiglia e spesso bloccava i processi). Sull’alimentazione lineare sono invece molti perplesso: un pc è una sorgente di spurie, un’alimentazione lineare mi pare una modifica poco coerente. Ma come macchina da musica, dopo dieci anni, il mio piccolo Mac è ancora più che gratificante! 1
Dima83 Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 Anche io uso Vox sul mio Mac quando ascolto in cuffia e mi trovo benissimo Il mio Mac è del 2019, quando lo presi era in offerta la versione con disco meccanico. Riempiendo parecchio il disco era diventato molto lento, sopratutto per via dell’indicizzazione che su HD è poco ottimizzata. successivamente ho installato un disco SSD esterno tramite collegamento thunderbolt e l’esperienza utente è cambiata completamente. consiglio sopratutto a chi ha un Mac post 2010, sui quali cambiare disco è più complicato , di valutare l’acquisto di un SSD esterno, sopratutto perché attualmente si trovano a prezzi convenienti 1
Partizan Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 Proprio oggi ho trasferito la mia licenza JRiver per Mac da un MBP ad un MacMini del 2010 con Lion 10.7. Non accettava l'installazione di JRiver 25, così ho installato la versione 24. L'intenzione è quella di utilizzarlo con un dac mini Matrix, collegato coax attraverso una pennetta HiFace Two della M2tech, in un altro impianto. Le prove le ho fatte collegandolo ad uno Young DSD facendogli fare upsampling a 192 kHz, mentre sul JRiver25 che ho installato su un portatile i5 Lenovo, faccio fare upsamplig 2DSD. Alla faccia che nel digitale non si sentono differenze... Un suono molto, molto diverso, con aspetti positivi e negativi in entrambi i casi; ad ogni modo preferisco sicuramente il risultato in 2DSD che mi consente l'i5 Lenovo. L'intenzione è di fare una cosa minimale, con l'HD con la musica collegato via usb, avvio di JRiver all'accensione, controllo con Gitzmo sul telefonino, mi piacerebbe riuscire ad evitare il collegamento di un monitor, ctrl+alt+cmd+tasto di accensione o ctrl+alt+cmd+Eject dovrebbero essere sufficienti per chiudere l'applicazione e spegnere il mac. Bella bestiolina questo mini, dotata di un bell'alimentatore molto dimensionato, suggerisce l'idea di affidabilità, l'ho provato per parecchie ore di seguito, e non scalda particolarmente. Ciao Evandro
zigirmato Inviato 9 Giugno 2021 Autore Inviato 9 Giugno 2021 @Partizan ciao, volevo dire che ho provato il mec con le sue due uscite digitali e preferisco utilizzare quella ottica, tanto per dire un particolare, ho disattivato l'audio del mac e in effetti è disattivata usando l'uscita ottica, mentre invece usando l"uscita USB è attiva, non so perché a parte questo particolare che non so spiegarmi, preferisco usare l'ottica. Semmai hai un cavo ottico e un adattatore mini Jack da mettervi, prova. Uso un piccolo monitor Uniroi, mi va bene per quel che serve. Sarei tentato a installare JRiver, però non so se poi funziona con il mio Mac 2010 con " high Sierra"
Partizan Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 25 minuti fa, zigirmato ha scritto: Sarei tentato a installare JRiver, però non so se poi funziona con il mio Mac 2010 con " high Sierra" Grazie, mi hai fatto ricordare che il mio vecchio MBP ha l'uscita ottica nella presa mini jack, chissà se è così anche con mini Mac... proverò. Come scrivevo sopra, faccio andare JRiver24 con Lion, penso che su Sierra non avrai difficoltà a far girare le versioni successive. Ciao Evandro
zigirmato Inviato 10 Giugno 2021 Autore Inviato 10 Giugno 2021 @Partizan Buongiorno IL Mac mini ' metà 2010 " che sto usando ha l' uscita audio /ottica dal jack per le cuffie, praticamente è un uscita digitale /analogica, come la Chromecast Audio per esempio. Praticamente ho memorizzato pochi cd nel Mac e utilizzo l'app Vox per ascoltarli, di solito vado a sentire le internet radio, comunque proverò anche JRiver, anche se l'ho già provato su smartphone e mi è sembrato un po complicato, sarà che non esperienza in queste cose. Trapanesi, in questi giorni sto ascoltando la musica con la radio fm, ne ho appena prese due, una revox b26 e una myryad t100 😎 mi sembrano ottime, non so se le conosci.
Partizan Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 @zigirmato Porca miseria, il mio Mac è un 2007, ed ho controllato le istruzioni ed ha l'uscita audio digitale nella presa mini jack della cuffia! Devo un po' ricredermi su Apple... 😁 😁😁😁😁 Ho un paio di vecchi tuner giapponesi di poco pregio, ma sostanzialmente non li uso: in casa non ascolto la radio, moltissima in auto. Una curiosità cosa significa " Trapanesi, in questi giorni..." Ciao Evandro
zigirmato Inviato 10 Giugno 2021 Autore Inviato 10 Giugno 2021 @Partizan ciao, nel senso che andando fuori tema con le radio, ho scritto Traparetesi.
zigirmato Inviato 10 Giugno 2021 Autore Inviato 10 Giugno 2021 @Partizan Bella storia) l'uscita audio ottica.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora