nullo Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 devo proprio essere strano.... è un nuovo mantra, con tanto di disegni e grafici a supporto, la spesa in percentuale sul PIL. alla prima seria crisi economica, se cala il PIL del 20%, la spesa in percentuale aumenta e le cose vanno a posto. mah....
nullo Inviato 18 Ottobre 2024 Autore Inviato 18 Ottobre 2024 un vero maestro, da lezione di matematica
CarloCa Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 10 minuti fa, nullo ha scritto: devo proprio essere strano Così si fanno i conti pure in famiglia prima di metterti una rata vedono che percentuale del reddito si vanno a prendere.
nullo Inviato 18 Ottobre 2024 Autore Inviato 18 Ottobre 2024 @CarloCa certo, magnifichiamo gli investimenti del 2020, anche se sono piu bassi in termini assoluti, perché piu alti in percentuale sul PIL. sono senz'altro d'accordo con te.
mariovalvola Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 @nullo cosa ti stupisce? Anche la pressione fiscale è sempre rapportata al PIL. Le spese militari promesse sono una percentuale del PIL. Non comprendo la tua perplessità. È ovvio che, essendo un rapporto, il risultato finale dipende dall'andamento del denominatore e del numeratore. Quindi? 1
CarloCa Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 @nullo non mi piace di spendere soldi che non tengo sono strano.
senek65 Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 21 minuti fa, nullo ha scritto: se cala il PIL del 20%, la spesa in percentuale aumenta e le cose vanno a posto. Non è che vanno a posto: ma è indubbio che il valore assoluto di una spesa, per uno stato, non è l'unico parametro. Pure il debito è commisurato al PIL 1
nullo Inviato 18 Ottobre 2024 Autore Inviato 18 Ottobre 2024 Adesso, senek65 ha scritto: Non è che vanno a posto: ma è indubbio che il valore assoluto di una spesa, per uno stato, non è l'unico parametro. Pure il debito è commisurato al PIL e grazie.... come se il pil poi non seguisse regole determinate dalle varie bolle. ma ti pare che se cala il pil me ne sto zitto anche se calano gli investimenti in termini assoluti e devo fare un inutile polverone per qualche decimale, pur con investimenti che crescono, col deficit che continuiamo ad avere? ma tu hai presente il 2020 e tu seriamente lo paragoneresti ad oggi?
senek65 Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 @nullo comunque, la percentuale di una spesa rispetto al PIL è indice di come vuoi allocare le risorse a disposizione. E' un fatto politico.
nullo Inviato 18 Ottobre 2024 Autore Inviato 18 Ottobre 2024 5 minuti fa, senek65 ha scritto: E' un fatto politico certo. come il calcolo percentuale del deficit quando il pil non cresce. di solito comporta problemi a caduta. quindi torniamo al discorso di prima, se cala il PIL è giusto calare la spesa sanitaria in termini assoluti perché i conti tornano...
senek65 Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 2 minuti fa, nullo ha scritto: se cala il PIL è giusto calare la spesa sanitaria in termini assoluti Ma non è detto. Ripeto: è come decidi di allocare le risorse. Potresti mantenere la spesa sanitaria allo stesso livello ( quindi maggiore rispetto al PIL che cala) e semmai togliere questo o quel bonus , agevolazione, ecc. ecc. Come va a ripartire i soldi che hai, quali essi siano, è indicativo della tua linea politica.
nullo Inviato 18 Ottobre 2024 Autore Inviato 18 Ottobre 2024 6 minuti fa, senek65 ha scritto: Ma non è detto. Ripeto: è come decidi di allocare le risorse. Potresti mantenere la spesa sanitaria allo stesso livello ( quindi maggiore rispetto al PIL che cala) e semmai togliere questo o quel bonus , agevolazione, ecc. ecc. Come va a ripartire i soldi che hai, quali essi siano, è indicativo della tua linea politica. ma è ovvio. parlare solo di spesa percentuale è fuorviante. è sufficiente paragonare le cifre percentuali al grafico del PIL e vedere il grafico della spesa assoluta, così vedi se uno fa politica o è un cioccapiatti che usa in maniera strumentale la cosa.
CarloCa Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 8 minuti fa, nullo ha scritto: se cala il PIL è giusto calare la spesa sanitaria in termini assoluti Forse non hai capito che se calano i guadagni tu quella spesa mensile non la puoi sostenere sono soldi che tu apri il portafoglio e non ci stanno. Devi fare i debiti e ci può stare che uno non vuole farlo.
CarloCa Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 2 minuti fa, nullo ha scritto: cioccapiatti che usa in maniera strumentale la cosa. Ma tu chi sei per offendere un grande giurista come Conte? Che titoli tieni che mestiere fai quanto paghi di tasse? Tu forse sei uno di quei vecchi che non si saziano mai di mangiare sulle spalle dei giovani che dovranno pagare i debiti. Vivi i giorni che ti restano con dignità.
senek65 Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 Adesso, nullo ha scritto: solo che parlare solo di spesa percentuale è fuorviante. Ma non è vero! E' indice di come vuoi gestire quello che hai a disposizione. Esempio: 100 a disposizione, ne metto 50 in sanità e 50 in difesa, quindi un 50% e un 50% Con 80 a disposizione se mantengo 50 in sanità e metto 30 in difesa sono ad un 62% contro un 38%. Questo al di là dell'effettiva presunta necessità di questo o quel settore . 1
CarloCa Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 1 minuto fa, senek65 ha scritto: quello che hai a disposizione. Vuole fare i debiti tanto non li paga lui.
extermination Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 Facciamo la spesa pubblica in funzione delle entrate dello stato; indice sopra 100 1
djansia Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 38 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Non comprendo la tua perplessità E dai, un altro che non capisce nullo... 2
Messaggi raccomandati