Vai al contenuto
Melius Club

Connessione digitale USB, flusso "audio" o flusso dati ???


Messaggi raccomandati

Inviato
10 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

@ilmisuratore

Statten'attint uajo' 

È partita la sagra degli screenshot del Nostro 

:classic_smile:

Abbiamo tecnologie consolidate che -funzionano-

Sono perfettamente verificabili e misurabili

No...!!! bisogna condirle con le solite menate del super-clock che funziona in modo asincrono slegato dal clock che da ordine alle trame

Perfino il DAC della lavandaia oggi monta oscillatori femto..sempre che poi si avverta la differenza con quelli al picosecondo (a parole, ma se dovessimo passare ai fatti bisognerebbe salire almeno fino alla soglia delle centinaia di nanosecondi...centinaia...)

Inviato

@ilmisuratore

Quelle che tu affermi sono in genere tesi di una banalità rivoltante 

( è ovvio che nessuno sentirà mai il jitter di un normalissimo dac, ma nemmeno cento volte quello di un normalissimo dac, probabilmente 1000-10000 volte tanto forse forse...)

La tua forza contrattuale sta nel fatto che sei capace di supportare in modo divulgativo quasi tecnico le banalità che sostieni 

E ciò le rende ancor più insopportabili 

In determinati quartieri 

Perché non riescono nemmeno a giocarsi la carta della provocazione sperando nel fallo di reazione 

Na traggedia inzomma 

 

  • Haha 2
Inviato
6 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

@ilmisuratore

Quelle che tu affermi sono in genere tesi di una banalità rivoltante 

La tua forza contrattuale sta nel fatto che sei capace di supportare in modo divulgativo quasi tecnico le banalità che sostieni 

E ciò le rende ancor più insopportabili 

In determinati quartieri 

Perché non riescono nemmeno a giocarsi la carta della provocazione sperando nel fallo di reazione 

Na traggedia inzomma 

risata-immagine-animata-0182.gif

Inviato
18 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Facciamo finta che le mie spiegazioni fossero inesistenti, e raccogliamo qualche dichiarazione presa dal web...

il protocollo più performante in termini di reiezione del Jitter per un transfer digitale liquido pc/dac è quello asincrono con clock master locale, sia firewire che usb.
E' un trasferimento dati" senza possibilità di perdita errori/segnale, poichè funziona rigorosamente secondo istruzioni all'host...ad ogni ricezione confermata del pacchetto ne viene chiesta un altra.
Il protocollo asincrono implementa un feeedback di controllo sulle istruzioni, l'arbitraggio del bus e assenza di underrun/overrun con clock direttamente nel device.

 

Chiedo anticipatamente venia per la domanda, ma sono un ascoltatore semplice con poche competenze elettroniche.

Viste le evidenze qualitative dell'usb, perché qualcuno si ostina con l'i2s?

Grazie 🙏

Inviato
1 ora fa, Gerardo61 ha scritto:

Chiedo anticipatamente venia per la domanda, ma sono un ascoltatore semplice con poche competenze elettroniche.

Viste le evidenze qualitative dell'usb, perché qualcuno si ostina con l'i2s?

Grazie 🙏

Mi sembra più una moda che una necessità 

La i2s tecnicamente è nata per trasferire segnali di clock a brevissima distanza

Un segnale di clock è molto sensibile e basta poco per essere alterato 

Quando vedo collegamenti in i2s lunghi qualche metro ed estratti perfino da interfacce HDMI...allora credo che ci si voglia fare soltanto del male

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

La i2s tecnicamente è nata per trasferire segnali di clock a brevissima distanza

Un segnale di clock è molto sensibile e basta poco per essere alterato 

Grazie di cuore per l'informazione. E' quello che pensavo e la tua spiegazione mi ha tolto ogni dubbio.

Buona giornata

Gerardo 

widemediaphotography
Inviato
1 ora fa, Gerardo61 ha scritto:

Chiedo anticipatamente venia per la domanda, ma sono un ascoltatore semplice con poche competenze elettroniche.

Viste le evidenze qualitative dell'usb, perché qualcuno si ostina con l'i2s?

Grazie 🙏

Qualcuno per vendere qualcosa, in un mercato congestionato deve inventarsi qualcosa, ma che se non apporta nessun beneficio deve almeno funzionare, facendo proprio leva sul livello  di competenza dei clienti che in genere è basso, specialmente se facoltosi; ergo BINGO!

Risaputo che solo  agli albori S/PDIF aveva qualche problema di jitter, in cui il clock audio viene veicolato con i dati per ragioni di limiti della tecnologia del tempo, qualcuno come PSAudio  cosa ha pensato di fare...

 

1) Prendo il BUS e il protocollo usato nei DAC creo una nuova interfaccia per  interconnessione ESTERNE in cui il clock viene separato e veicolato in una linea a parte (quello che fa già il DAC). 

2)Basta omettere di scrivere che questo protocollo, nato per le interconnessioni interne, non è dotato di verifica e correzione di errori e che non esiste uno standard per i connettori e quindi ognuno si arrangia come crede.

 

A parte una maggior velocità I2s, dettata dal fatto che ha lo stesso BUS utilizzato all'interno dei DAC, I2s non è  quindi adatto per le connessioni esterne, specialmente se non cortissime, non prevede controllo di errori e non esiste uno standard definito nemmeno per i connettori.

Il vantaggio teorico è quello di eliminare un problema che nella pratica è stato risolto almeno 20 anni fa. Intatti, qualunque meccanica infima di qualunque player miserrimo nel 2024, fornisce all'uscita della PORTA TOSLINK, che è isolata anche  galvanicamente (I2s non lo è), un flusso a zero jitter o di un livello misurabile solo in laboratorio che ha zero effetti sull'ascolto. :classic_wink:

 

  • Thanks 2
Inviato
13 hours ago, ilmisuratore said:

No, hai selezionato un chip Xmos che dichiara espressamente le relative caratteristiche di trasferimento, che può essere anche isocrono

Un TAS1020B ad esempio funziona in tutt'altro modo (vai a leggere le specifiche) asincrono bulk

Infatti ti ho scritto di selezionare prima il tipo di protocollo e discuterne specificamente

Il test che ho condotto (integrità sui dati) utilizza un XMOS 208 e nonostante i tuoi paventati "problemi" non accade nulla

Si ottiene un integrità dei dati alla perfezione, bit-to-bit

La richiesta del mirabolante super-clock e la perdita dei dati è una tua fissa (oltre che fantasia)

Il test lo puoi leggere quando vuoi, e linkato nei primi post

continui a dimostrare di non aver capito come funziona la usb i dati audio  sempre iso  questo e' lo standard USB stai negando evidenza !,chiama Xmos digli che si sbagliano:classic_laugh:
Ora spero che tu abbia capito che paragonando la Usb a Ravenna  ha detto una balla spaziale ??
continuii a non capire il significato di asyncrona

Screenshot 2024-10-19 at 10-46-28 Fundamentals of USB-Audio - Fundamentals-of-USB-Audio.pdf.png

Inviato
20 minutes ago, ilmisuratore said:

Mi sembra più una moda che una necessità 

La i2s tecnicamente è nata per trasferire segnali di clock a brevissima distanza

Un segnale di clock è molto sensibile e basta poco per essere alterato 

Quando vedo collegamenti in i2s lunghi qualche metro ed estratti perfino da interfacce HDMI...allora credo che ci si voglia fare soltanto del male

dimostri anche di non conoscere la I2S  ,se fossi in te lascerei proprio perdere

Inviato
7 minutes ago, widemediaphotography said:

Qualcuno per vendere qualcosa, in un mercato congestionato deve inventarsi qualcosa, ma che se non apporta nessun beneficio deve almeno funzionare, facendo proprio leva sul livello  di competenza dei clienti che in genere è basso, specialmente se facoltosi; ergo BINGO!

Risaputo che solo  agli albori S/PDIF aveva qualche problema di jitter, in cui il clock audio viene veicolato con i dati per ragioni di limiti della tecnologia del tempo, qualcuno come PSAudio  cosa ha pensato di fare...

1) Prendo il BUS e il protocollo usato nei DAC creo una nuova interfaccia per  interconnessione ESTERNE in cui il clock viene separato e veicolato in una linea a parte (quello che fa già il DAC). 

2)Basta omettere di scrivere che questo protocollo, nato per le interconnessioni interne, non è dotato di verifica e correzione di errori e che non esiste uno standard per i connettori e quindi ognuno si arrangia come crede.

A parte una maggior velocità I2s, dettata dal fatto che ha lo stesso BUS utilizzato all'interno dei DAC, I2s non è  quindi adatto per le connessioni esterne, specialmente se non cortissime, non prevede controllo di errori e non esiste uno standard definito nemmeno per i connettori.

Il vantaggio teorico è quello di eliminare un problema che nella pratica è stato risolto almeno 20 anni fa. Intatti, qualunque meccanica infima di qualunque player miserrimo nel 2024, fornisce all'uscita della PORTA TOSLINK, che è isolata anche  galvanicamente (I2s non lo è), un flusso a zero jitter o di un livello misurabile solo in laboratorio che ha zero effetti sull'ascolto. :classic_wink:

Certo che anche te ..la I2S  la isoli come isoli la usb non cambia nulla poi dovresti sapere che la I2s volendo arriva lontano svariati metri ed ha performance migliori della usb saltandola a piè pari,tanto per la cronaca la usiamo da sempre

widemediaphotography
Inviato
Adesso, Gustavino ha scritto:

Certo che anche te ..la I2S  la isoli come isoli la usb non cambia nulla poi dovresti samere che la I2s volendo arriva lontano svariati metri ed ha performce migliori della usb saltandola a piu pari

E questo da dove lo estrapoli che la I2s arriva lontano svariati metri, dal fatto che alla base di tutto ci siano solo menate, dove gli effetti, quando conviene, non si sentono? La verifica degli errori serve in un protocollo di trasmissione digitale?

Inviato

Comunque l'argomento è interessante, ma vedo c'è @Gustavino che ribadisce concetti diamtralmente opposti a @ilmisuratore, con ferma convinzione tanto da mettere in dubbio spesso convinzioni e certezze

Io in certi argomenti non mi ci metto perchè sono un semplice diplomato in elettronica industriale con 38 anni di esperienza nel mondo AV ed appassionato da oltre 40 anni....certi argomenti a mio giudizio non dovrebbero essere affrontati in maniera così approfondita e con assolute certezze se non venissero provate da articoli specifici comprovati e certi (non presi dalla rete da youtuber che magari fanno i baristi, p.e., con tutto il rispetto) e da persone almeno addetti ai lavori, con tanto di laurea in ingegneria o equipollente

Non conosco la storia di @Gustavino magari è tutto ciò che ho detto, quindi devo cominciarlo a prendere sul serio?

Inviato

@maxgazebo  ho postato solo lo standard usb preso da Xmos ,proprio per evideniare le lacune del misuratore che non ha capito cosa fosse asynch , tutte info verificabilii ;)

di mio posso dirti che la prima usb la realizzai nel 2006 per pilotarci in I2s il 1543 in nos ,agli albori dei dac usb...
e sperimentando la sostituzione del clock (20€)porto a mia sorpresa un netto incremento della qualita' sonora del dac ,cosa che il misurino non sembra concepire con i suoi pregiudizi....ci si ride sopra :classic_smile:

Screenshot 2024-10-19 at 11-04-17 Briscasti M11 versus Bricasti M1.png

Inviato

Altro problema della usb sono gli isolatori , nelle migliori usb ne troviamo almeno di 4 tecnologie diverse con varie implementazioni  e tutte generano Jitter , cosa  non credo molto nota ....

Inviato

@Gustavino ah OK, quindi sei come me, un appassionato che smanetta con i fili e i circuiti 

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, Gerardo61 ha scritto:

Viste le evidenze qualitative dell'usb, perché qualcuno si ostina con l'i2s?

Vuoi la risposta vera o quella scientifica?

Vabbè sei fortunato in questo caso coincidono 

Perché è uno dei tanti modi attraverso i quali certa narrativa audiofila si fa strada per vendere qualcosa con zero virgola zero fondamento tecnico 

Semplicemente 

Poi ci sta che tanti ci credono davvero e in perfetta buona fede propalano la narrativa 

Con le migliorissime intenzioni di fare del bene al mondo 

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...