Xabaras Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: se prendi un cavo HDMI 2K e lo usi su una TV 4K senza scomodare l'8K non riesci a vedere 4K, quindi già questo se uno è intelligente ti dovrebbe far capire che si può migliorare con i cavi, Ti rendi conto di quello che scrivi si? Lo capisci che nell'esempio che fai la differenza la fanno le specifiche del protocollo HDMI alle cui compliance devono corrispondere sia i dispositivi che i cavi e non la qualità di questi ultimi? Vabbè sto a perdere tempo, hai troppe lacune, inutile continuare a discuterne. Hai scritto talmente tante assurdità che ne bastano la metà, ti consiglio di non insistere che non ne stai uscendo bene. 1
Questo è un messaggio popolare. maxgazebo Inviato 24 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Ottobre 2024 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: Ti anticipo l'altra risposta, con i cavi LAN migliori si vede anche meglio il video di quello che ti arriva in streaming, lo so che per te è impossibile, ma questo è Io opero nel mondo AV Pro da oltre 30 anni, prima nel Broadcast ora nel video professionale, sia come AVoverIP, NDI, JPEG2000, SDVoE, HDbaseT etcetc...questo che hai scritto è veramente troppo, bisogna che ci fai sapere dove compri le cose che assumi la sera... 5
maxgazebo Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 19 minuti fa, Xabaras ha scritto: Ti rendi conto di quello che scrivi si? Lo capisci che nell'esempio che fai la differenza la fanno le specifiche del protocollo HDMI alle cui compliance devono corrispondere sia i dispositivi che i cavi e non la qualità di questi ultimi? Vabbè sto a perdere tempo, hai troppe lacune, inutile continuare a discuterne. Hai scritto talmente tante assurdità che ne bastano la metà. Ma infatti a volte non capisco perchè ci si ostina a controbattere i soliti personaggi che millantano certezze e conoscenze extrasensoriali senza senso...poi sono sempre gli stessi, che alla fine hanno acquisito conoscenze tramite la rete, ma fanno da sempre tutt'altro mestiere...a me fanno ricordare gli elettricisti che mi capitano nei cantieri, che sono sempre quelli a cui viene affidato anche l'impianto di rete LAN del build...ti ci devi scontrare per farti fare una rete adatta a far passare il video, con switch Layer2, VLAN, magari pure audio in Dante, etc...e ti guardano in cagnesco..."ma questo cosa vuole?" io li chiamo "bruciafili", persone che si sono fatti conoscenze sul campo, ma che non sanno nulla di teoria 2
PietroPDP Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 3 ore fa, mikefr ha scritto: Ho detto di costruttori non paraculi,come YBA,Gryphon ed altri. Sulle istruzioni dei Gryphon c’è solo scritto che bisogna provare a ruotare la spina con tre pin e vedere di avere un miglioramento del suono,non dice che l’ apparecchio non si accende. E poi se scrivono questo,perché non dicono loro quale e’ la fase giusta se è una sola? Che intendi per paraculi? Gryphon che conosco bene ti segnala quale è la fase giusta, quindi te lo dice l'apparecchio quale deve essere. Se non fosse importante non la segnalerebbe, se altri non lo fanno non è che è giusto quelli che non lo fanno, poi tra l'altro l'unica cosa gratis che ti migliora il suono la butti alle ortiche?
ilmisuratore Inviato 24 Ottobre 2024 Autore Inviato 24 Ottobre 2024 4 ore fa, Gustavino ha scritto: secondo me perdi solo tempo visto che non e' stato capace di ammettere che lo Standard Audio USB2 non utilizza il Bulk e non corregge i dati ... Ti sei sposato con Pietro...ok auguri !!!...ma avete delle enormi lacune, e adesso si scopre pure che ti piace gabellare Guarda che i transfer USB e firewire li ho studiati tantissimo tempo addietro Un datasheet di un XMOS l'ho letto molto prima di te, ed è chiarissimo quello che c'è scritto, ma te vuoi girare la frittata per camuffare le enormi inesattezze che hai menzionato sulla qualità del clock del controller e/o del pc che invia i pacchetti e che dovrebbe influenzare la qualità Poi te la sei presa dopo qualche giorno con la USB che non è bit perfect (ma hai avuto poco successo in quanto le cose non stanno come dici) Infine oggi, pronto a gabellare...ma chiarisco... L'asincrona bulk viene utilizzata da alcuni costruttori (ti ho anche postato l'elenco di chi l'adotta, come operano (giusto con il TAS1020 di cui ti parlavo, e che avevo dettagliatamente spiegato come funziona nel 3D del Bricasti...si...Bricasti...giusto perchè la mia domanda su quale protocollo sarebbe stato utilizzato su un convertitore che ha un prezzo molto importante, e avrebbe potuto sviluppare (come DCS, Ayre, Wavelength) un protocollo proprietario in quanto la stessa Bricasti dichiara di utilizzare un xmos programmabile con cui è stato adottato un trasfer USB di ultima generazione (la isocrona non è di "ultima generazione" in quanto risale a tanto tempo fà) e ovunque viene riportato come asincrono, nonchè con un isolamento galvanico perfetto Bricasti riporta queste frasi: L'ingresso USB viene instradato tramite un microcontrollore programmabile XMOS, che fornisce una decodifica USB avanzata e un isolamento galvanico completo dell'ingresso USB dalla massa e dalla rete elettrica dell'M1. Ciò è importante poiché mantiene un isolamento completo tra un computer collegato e il sistema audio Sempre Bricasti pubblica un test di ascolto e riporta delle impressioni su un test tra interfacce: There seem to be opposing views as to the superiority of digital inputs versus USB inputs. What is the Bricasti take on this? BZ: I listen at home via USB for convenience, sound quality, all of the above. What I’ve done in numerous instances with rooms full of people, and at the New York High-End Show and Rocky Mountains Audio Festival is just my PC, into the M1 directly into D’Agostino monos and a nice pair of Harbeth speakers and then introduced a Parasound memory CD player. Ripped WAV files into USB and the same music on CD and then asked the audience “what do you like?” Everyone, without exception chose the computer music. Dunque Gustavino, ti ho aperto la strada sul protocollo asincrono bulk, ti ho spiegato che nelle interfacce asincrone/isocrone il clock master è indipendente e che quello del PC è ininfluente, ti ho spiegato come funziona l'isocrona, ti ho fatto distinguere cosa vuol dire isocrona e isocrona adattiva, ti ho (sotto tua specifica richiesta) postato la mini-lista di DAC che implementano la USB Asincrona Bulk...e tu cosa hai miseramente fatto ? andare a prendere un chip xmos totalmente decontestualizzato dall'attinenza del discorso (relativo a Bricasti e quale tipologia di transfer avrebbe implementato) per dire banalmente che non è bulk e non effettua il reinvio dei dati ???? ma questo lo sapeva anche il mio gatto (il quale ha imparato a leggere anche i datasheet) difatti nel 3D del Bricasti ho soltanto parlato di USB asincrona bulk chiamando in causa il TAS1020b sospettando che in un DAC di quel "calibro" avessero optato per un protocollo proprietario Non è chiaro cosa intendono per USB avanzata di ultima generazione...ma chissà non salti pure fuori che sia "bulk" (ma non ne sono sicuro, e nemmeno ho scritto al reparto tecnico) Dunque sii coerente e non gabellare
PietroPDP Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 2 ore fa, Xabaras ha scritto: Difficile. Io sono sistemista di rete, mi occupo da decenni dell'infrastruttura di rete di uno dei più grossi istituti bancari d'Europa. Te di cosa ti occupi? Sono un tecnico informatico, ho gestito l'infrastruttura LAN di vari enti come ad esempio INAIL, praticamente attualmente gestisco 9 società su tutto ciò che riguarda l'informatica, le reti e lavoro a stretto contatto con l'amministratore di sistema. Lavoro nell'It da quasi 30 anni e ho iniziato da 40 con i PC col Commodore 64, non è che snocciolare il curriculum serve a molto, io so benissimo che per quello che ho studiato e conosco non dovrebbe essere, ma visto che non mi tappo i padiglioni auricolari solo perchè non dovrebbe essere, se utilizzando switch o cavi LAN scopri che si ascolta meglio, metto da parte quello che so e me ne fotto. Un annetto e mezzo fa anche io dicevo che era impossibile, poi provi e cambi idea se ci senti, non c'è molto da aggiungere. Tra l'altro a parte rari casi che so bene perchè succede, chi prova capice subito e non torna indietro e iniziano a non essere pochi, poi per me potete vivere benissimo senza provare, nessuno vi obbliga ci mancherebbe.
ilmisuratore Inviato 24 Ottobre 2024 Autore Inviato 24 Ottobre 2024 3 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: @ilmisuratore trema! ...dilettanti...
PietroPDP Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: @PietroPDP Mai detto che ho un super DAC, ho più volte scritto di avere un DAC, pagato meno di 500, dalle ottime misure SINAD e che in cieco con altri 5 non sprovveduti ascoltatori non siamo riusciti a distinguere dallo RME. Sono uguali? L’ho scritto prima. Le mie sono solo affermazioni che hanno come corollario che il peso di un DAC neutro/trasparente non è proprio così preponderante. Lo è invece quando il DAC non è neutro, come quelli che piacciono a te, e in quel caso li puoi pure lanciare dalla finestra! Inoltre è singolare il fatto che tu abbia un Database nel cervello che ti faccia riconoscere i DAC trasparenti dagli altri non essendo tu in grado di effettuare alcuna misura, e né hai potuto assistere agli eventi master per poter stabilire dove stia il colore aggiunto o mancante. Quando continui con la prosopopea che se non abbiamo avvertito differenze è perché non avevamo il sistema a puntino, confermi solo di non sapere che in quella catena esistono zero parametri da mettere a setup. Potrai però sempre sventolare l’unica cosa che conta, cioè hai ascoltato le cuffie da 60K! Ad occhi chiusi saresti stato in grado di stabilirne il prezzo? Le convinzioni purtroppo appartengono a te e ben chiare agli occhi di tutti. Il tizio che hai scomodato, ha invece due palle fumanti, ed è di un altro pianeta rispetto a te e a me e a tanti altri che partecipano su questo spazio. Gestisce un Forum a respiro internazionale, con 50.000 iscritti, frequentato da Ricercatori, Docenti Universitari, Costruttori (tra cui anche RME), produttori Software e Recensori accreditati. Tu invece? Pare che ora sei anche sistemista, Vero? Non è che pare, lo sono, lavoro nell'IT da 30 anni, sono anche programmatore, tecnico sia hardware che software, ho lavorato in una marea di enti, installato server, se ti serve qualcosa dimmi tutto. Io non ho nessun database nel cervello, so come suonano gli strumenti, quindi so bene cosa è verosimigliante e cosa non lo è, non ho detto che conosco tutti i dac, ma so riconoscere un prodotto che suona da uno che non suona. Riguardo il tuo sito vedo che ancora non hai capito bene a cosa serve, sicuramente si è costruito una reputazione, ma fondata solo sulle misure e li nessuno dice nulla, ma misurare serve ad una beneamata, in quanto non ti dice nulla del suono del dac e i suoni sono diversi, il che non significa che siano meglio o peggio, ma che ognuno si può scegliere quello che più lo aggrada, c'è chi ascolta col valvolare da mezzo watt e chi se non ha 10000 watt è musica di sottofondo, pensi che questi 2 mondi si possono incontrare? Uno che ama un Krell può amare un Accuphase? Quindi ce n'è per tutti i gusti e così è per i dac. Che poi un dac non è solo trasparenza, ti ricordo che ci sono molti parametri che ignori perchè ascolti con le cuffie che non li hanno. E quelle cose non sono misurabili anche se l'amico tuo dice il contrario, ma ci crede solo lui e altri 3/4 che gli vanno dietro. Se non hai sentito differenze con quei 2 dac al 99% non era un sistema a punto, sempre esclusi vostri discernimenti errati. Sai li conosco e non sono una fotocopia, avendoli provati non sono non riconoscibili. Sulle cuffie non essendo esperto non mi cimento al millesimo sui prezzi, ma una cosa è certa, che 60000 Euro non li valeva, anche se come timbrica sono le migliori da me ascoltate, ma non le valgono per i miei canoni neanche cuffie da 2000 o 4000 che ho ascoltato, ma non spenderei mai cifre alte per quel tipo di ascolto, magari esagero, perchè alcune timbricamente sono nettamente superiori di altre, ma non spenderei mai 4000 € per una cuffia per un ascolto che ritengo limitato, non come frequenze, ma come scena che per me è fondamentale, figuriamoci 60000, anche se era compreso pure l'ottimo ampli. La ricostruzione dell'evento devo avvertirla mentre ascolto e con le cuffie non mi è mai capitato.
ilmisuratore Inviato 24 Ottobre 2024 Autore Inviato 24 Ottobre 2024 3 ore fa, PietroPDP ha scritto: Evito discorsi più profondi sui protocolli che loro pensano siano perfetti e non lo sono E' il tema del 3D Spiega a parole tue e in modo dettagliato i problemi dei protocolli Un problema sarebbe ad esempio che non risulti bit-perfect...dunque se dici di essere informatico non dovresti avere alcun problema ad esplicare le cause per le quali avviene il difetto, dove si manifesta e in particolar modo con cosa Ma poi, non ti sembra un gran bel paradosso dichiarare di essere informatico e poi sostenere che due files con il medesimo codice binario debbano suonare "diversi" ?????????...guarda che questa è veramente grossa !!!
PietroPDP Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 1 ora fa, Xabaras ha scritto: Ti rendi conto di quello che scrivi si? Lo capisci che nell'esempio che fai la differenza la fanno le specifiche del protocollo HDMI alle cui compliance devono corrispondere sia i dispositivi che i cavi e non la qualità di questi ultimi? Vabbè sto a perdere tempo, hai troppe lacune, inutile continuare a discuterne. Hai scritto talmente tante assurdità che ne bastano la metà, ti consiglio di non insistere che non ne stai uscendo bene. Ma protocollo di cosa sull'HDMI? Dove è cambiato il protocollo? Hanno solo migliorato il trasporto dati come avviene con i vari cat per le LAN. Se prima con una LAN arrivavi a tot, ora arrivi a tot più uno, i cavi dentro hanno sempre 8 fili. Perchè un cat 5 non trasporta come un cat6? I cavi sono sempre quelli come quantità. Idem con l'HDMI, il numero non è cambiato, quindi hanno dovuto migliorare un qualcosa per fargli trasmettere più dati a parità di condizioni, non è che serve un genio per capirlo. Fatta questa premessa, vuol dire anche che un cavo non vale l'altro, quindi non mi sto incartando su niente, è che non vuoi capire perchè non ti fa comodo e ti ripeto che al limite ne sai quanto me sul protocollo LAN, su quello HDMI magari ne potresti sapere di più, perchè per onestà intellettuale non me lo sono mai studiato perchè non di mio interesse particolare. Ma la questione non cambia, perchè se cambi un cavo HDMI migliora sia l'audio che il video, non è che ci sono più colori, ma i colori sono più definiti e più saturi, poi non ci vuoi credere a me entra in tasca nulla, chiedi ad Audioquest giusto per fare un esempio che ne vende una decina di livello diverso, pensa che bello che uno si compra quello economico e va uguale al loro top, lo sai in quanto avrebberto chiuso? Tempo zero, purtroppo si parla senza aver provato.
ilmisuratore Inviato 24 Ottobre 2024 Autore Inviato 24 Ottobre 2024 7 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Sai li conosco e non sono una fotocopia Credo che in natura -per te- (solo per te) la fotocopia non sia prevista (files identici che suonano diversi docet)
PietroPDP Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: Io opero nel mondo AV Pro da oltre 30 anni, prima nel Broadcast ora nel video professionale, sia come AVoverIP, NDI, JPEG2000, SDVoE, HDbaseT etcetc...questo che hai scritto è veramente troppo, bisogna che ci fai sapere dove compri le cose che assumi la sera... Non è che lavorare vuol dire essere bravi, magari lo sei, ma non è neanche detto, conosco tanti professionisti o pseudo tali che non sono bravi, succede con tutto, anche i medici, alcuni sono più bravi di altri, non è che lavorare sul campo sei meglio di un altro. Io da privato sono appassionato di impianti audio in auto, non il bum bum che si può pensare, ma un ascolto come quello casalingo, posso dirti che avendo vinto con altre auto Campionati Italiani e con la mia molto spesso a podio nelle finali italiane, non alla sagra della porchetta, pensi che non c'erano tanti "professionisti"? Io ho dovuto imparare a farmi i crossover, perchè tutti professionisti e non capivano una emerita almeno quelli che ho contattato e parliamo di Roma, non del paesino sul cucuzzolo della montagna, per trovarne qualcuno bravo dovevi spostarti. Quindi di cosa parliamo? Io ho inziato con l'audio a 16 anni, non l'ho mai fatta diventare una professione, perchè ho l'informatica e l'ho voluta lasciare come passione, ma su molte cose, almeno in questo ambito che mi interessano non è che ne so meno di un professionista, poi mi dici di costruire un ampli non so farlo, ma onestamente non mi interessa farlo. So quello che mi serve per far suonare un sistema, che sia a casa, in auto che sono quelli di mio interesse, sicuramente tu ne saprai più di me su grosse sale, mai detto di sapere queste cose, ma non sono di mio interesse e non c'entrano con l'ascolto casalingo. 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: Ma infatti a volte non capisco perchè ci si ostina a controbattere i soliti personaggi che millantano certezze e conoscenze extrasensoriali senza senso...poi sono sempre gli stessi, che alla fine hanno acquisito conoscenze tramite la rete, ma fanno da sempre tutt'altro mestiere...a me fanno ricordare gli elettricisti che mi capitano nei cantieri, che sono sempre quelli a cui viene affidato anche l'impianto di rete LAN del build...ti ci devi scontrare per farti fare una rete adatta a far passare il video, con switch Layer2, VLAN, magari pure audio in Dante, etc...e ti guardano in cagnesco..."ma questo cosa vuole?" io li chiamo "bruciafili", persone che si sono fatti conoscenze sul campo, ma che non sanno nulla di teoria Guarda io non ho bruciato mai nulla, quelle rare rotture che mi sono capitate sono stati ampli che mi sono ostinato a non toccare a cui è uscito acido ai condensatori dopo 25 anni di servizio, i classici Panasonic. Li devo fare mea culpa perchè lo sapevo pure, ma ho cincischiato per non toccarlo, comunque una pulitina, un cambio di condensatori e si riparte, tanto o prima o dopo non cambiava nulla. De bruciafili ne conosco a bizzeffe e ti assicuro che stai sbagliando soggetto. Per quanto riguarda che sono sempre i soliti a parlare posso dirti che siete sempre i soliti 3 o 4 anche voi che dite il contrario, non è che voi siete un miliardo e noi siamo 3 o 4, è semplicemente che abbiamo fatto prove diverse, voi parlate di cose che non avete provato, perchè stranamente ogni tanto appare qualche utente che prova e conferma quello che sto dicendo io ed altri, voi vi arroccate solo sul fatto che in teoria è impossibile. 4 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: La simpatica supercoppia @Gustavino @PietroPDP sugli scudi! Fantastico! @ilmisuratore trema! L' intero mondo che sta da questa parte del paradiso attende gli sviluppi con ansia! Scopriremo forse che il flusso USB è un flusso di coscienza pura? Oppure di patatine fritte? Nulla si può escludere in partenza, in questi casi, nulla!! 42 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ...dilettanti... Eccoli Mimì e Cocò
PietroPDP Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 46 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ti sei sposato con Pietro...ok auguri !!!...ma avete delle enormi lacune, e adesso si scopre pure che ti piace gabellare Mi spiace per @Gustavino, ma sotto la quarta vera e naturale per me non c'è trippa per gatti. Non entro nella diatriba USB perchè non sono un progettista elettronico, conosco il protocollo, ma per l'ambito informatico, non sapendo costruire un dac e non essendo come detto un progettista nello specifico di dac il mio apporto sarebbe nullo in questo ambito, io parlo di cose che so, mai scritto di sapere tutto. Posso solo dire che visto che ci stanno lavorando parecchio tutta sta perfezione non è e visto come è nato per tastiere e mouse è facilmente comprensibile il perchè.
one4seven Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 Adesso vi sorprendo: siccome sono curioso, ho approfittato per coniugare utile e dilettevole. Ultimamente sto facendo diversi ascolti in negozio... In condizioni "semi controllate". Vabbè, in negozio de più non se po'. Per mia scelta, come software, niente dischi audiophile o di riferimento. Normali dischi, qualcuno vecchio, qualcuno meno, nuove uscite etc.. insomma quello che normalmente già ascolto a casa. La motivazione è semplice: deve suonare tutto. Inutile farsi le pippe su Rebecca Pigdeon, se poi di fatto quello che sparo a casa a tutto volume sono gli U2 perché la Pigdeon me fa venire il sonno... Fonte: Qobuz e Tidal. Ora, date queste premesse, dico: proviamo sti cavi LAN. Ho chiesto al negoziante di cambiarne un paio. Non so assolutamente quali ha messo, ne io gliel'ho chiesto. Quindi diciamo "alla cieca". Ho solo visto che staccava e riattaccava i cavi, che erano di colore diverso. Orbene. Le differenze le ho percepite. Non roba da stravolgere il mondo, insomma, direi di poco interesse, ma erano chiaramente percepibili, senza "sforzi di udito". Siamo del tipo sul "basso un po' più rotondo (con un cavo) o un pelo più secco (con l'altro)". Per quanto scarsamente, se non del tutto, irrilevanti sulle reali prestazioni del sistema in prova rispetto quello che conta davvero, cmq delle differenze c'erano. Non avevo bevuto... E so benissimo come funziona il protocollo di rete. Frutto di suggestione e di aspettative "inconsce"? Può darsi. Però questo è quanto.
ilmisuratore Inviato 25 Ottobre 2024 Autore Inviato 25 Ottobre 2024 8 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Posso solo dire che visto che ci stanno lavorando parecchio tutta sta perfezione Arrivati al bit perfect, e ci sono arrivati, è soltanto grasso che cola e mercato per vendere 1
PietroPDP Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 34 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: E' il tema del 3D Spiega a parole tue e in modo dettagliato i problemi dei protocolli Un problema sarebbe ad esempio che non risulti bit-perfect...dunque se dici di essere informatico non dovresti avere alcun problema ad esplicare le cause per le quali avviene il difetto, dove si manifesta e in particolar modo con cosa Ma poi, non ti sembra un gran bel paradosso dichiarare di essere informatico e poi sostenere che due files con il medesimo codice binario debbano suonare "diversi" ?????????...guarda che questa è veramente grossa !!! Conoscere il protocollo OK, ci vuole poco a livello informatico, ma come scritto sopra non so poi come a livello elettrico hanno lavorato sul dac e li è conoscere la materia a metà e quindi non mi pronuncio sulle soluzioni, come ho già scritto anche se ci stanno lavorando i problemi non sono scomparsi, di questo sono sicuro, ma le soluzioni non le so, altrimenti avrei progettato un dac. La solita solfa dei file non è che sminuice quello che so, come detto so benissimo che in teoria non dovrebbe essere, ma ci sarà una spiegazione semplice che non conosco. Pure in passato tutti i cd dovevano suonare uguali, quando passa da un qualsiasi sw accade qualcosa che non si sa. Molti streamer gli cambiano il firmware e il suono cambia e resta sempre bit perfect, tutte le sicurezze le hai tu. Io su alcune cose so di non sapere, ma non per questo se sento un qualcosa che non dovrebbe essere mi tappo le orecchie e affermo il contrario di quello che sento.
PietroPDP Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Arrivati al bit perfect, e ci sono arrivati, è soltanto grasso che cola e mercato per vendere Non basta riempirsi la bocca col bit perfect, fanno un aggiornamento al firmware e cambia suono agli streamer che erano bit perfect prima e dopo. Tu vuoi certezze incontrovertibili, ma non ci sono.
PietroPDP Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 13 minuti fa, one4seven ha scritto: Adesso vi sorprendo: siccome sono curioso, ho approfittato per coniugare utile e dilettevole. Ultimamente sto facendo diversi ascolti in negozio... In condizioni "semi controllate". Vabbè, in negozio de più non se po'. Per mia scelta, come software, niente dischi audiophile o di riferimento. Normali dischi, qualcuno vecchio, qualcuno meno, nuove uscite etc.. insomma quello che normalmente già ascolto a casa. La motivazione è semplice: deve suonare tutto. Inutile farsi le pippe su Rebecca Pigdeon, se poi di fatto quello che sparo a casa a tutto volume sono gli U2 perché la Pigdeon me fa venire il sonno... Fonte: Qobuz e Tidal. Ora, date queste premesse, dico: proviamo sti cavi LAN. Ho chiesto al negoziante di cambiarne un paio. Non so assolutamente quali ha messo, ne io gliel'ho chiesto. Quindi diciamo "alla cieca". Ho solo visto che staccava e riattaccava i cavi, che erano di colore diverso. Orbene. Le differenze le ho percepite. Non roba da stravolgere il mondo, insomma, direi di poco interesse, ma erano chiaramente percepibili, senza "sforzi di udito". Siamo del tipo sul "basso un po' più rotondo (con un cavo) o un pelo più secco (con l'altro)". Per quanto scarsamente, se non del tutto, irrilevanti sulle reali prestazioni del sistema in prova rispetto quello che conta davvero, cmq delle differenze c'erano. Non avevo bevuto... E so benissimo come funziona il protocollo di rete. Frutto di suggestione e di aspettative "inconsce"? Può darsi. Però questo è quanto. Sempre sia lodato chi prova e non chiacchiera a vanvera. Poi da chi è solitamente scettico vale 10 volte di più. Le stesse prove falle anche in casa. Sai di che cavi si trattava? Se riesci fatteli prestare. Ultima cosa il cambio dei cavi LAN come detto passa da sfumature a differenze più importanti, dipende di che cavi parliamo, perchè con alcuni sono differenze minime e con altri si arriva a stravolgimenti importanti. Se ti va approfondici perchè si arriva a miglioramenti di una certa levatura. Purtroppo alcuni personaggi mi hanno preso di mira, io non è che ho le orecchie meglio delle loro o delle tue, io e il gruppo di amici abbiamo provato, abbiamo iniziato con cavi della mutua, inteso sempre cavi diciamo audio, ma di basso costo, poi siamo saliti, non è che si inizia con cavi da migliaia di Euro, ad esempio a @giannifocus nell'altro 3D mica gli ho detto di comprare cavi milionari, gli ho detto di iniziare con un Audioquest Cinnamon e già è un discreto step, ma ci sono cavi nettamente superiori se si ha voglia di approfondire. Io che avevo altre sorgenti importanti quando ascoltavo lo streaming mi faceva veramente pietà, era indecoroso a confronto col mio lettore CD, alla fine della fiera l'ascolto in streaming è arrivato alla pari dei file in locale, prima c'era un gap immenso che non capivo neanche come la gente potesse ascoltare simile zozzeria.
Messaggi raccomandati