Vai al contenuto
Melius Club

Connessione digitale USB, flusso "audio" o flusso dati ???


Messaggi raccomandati

Inviato
12 hours ago, ilmisuratore said:

Nello scritto che ti ho postato prima puoi leggere che i costruttori citati utilizzano un software proprietario per il chip TAS1020

Questo è programmabile nel modo in cui viene descritto (vai a rileggere quello che ho postato a riguardo nel 3D del Bricasti sul chip TAS1020)

La isocrona NON gestisce i pacchetti come il TAS1020, la isocrona invia pacchetti regolari di dimensione fissa ad intervalli di 125us (e/o 1ms)

Il TAS1020 prevede una programmazione di funzionamento asincrona, rende il PC slave al DAC (anche bidirezionale) ne regola la velocità di pacchettizzazione in relazione al buffer, evita qualsiasi forma di underrun/overrun e...volendo (ripeto, volendo) potrebbe perfino implementare il reinvio dei pacchetti danneggiati (il chip lo prevede, ma NON accade mai in quanto c'è questo feedback di controllo che ne evita il bisogno)

Il TAS1020 è asincrono a tutti gli effetti, non potrebbe essere altrimenti

Gli XMOS (che ti sei andato a cercare) sono isocroni come protocollo di pacchettizzazione, ma pur sempre asincroni sulla sincronizzazione dei clock in quanto slegati, vale a dire: quello del PC si occupa di gestire le trame, quello del DAC, indipendente, si occupa di leggere i dati e pilotare i convertitori

Entrambe non provocano problemi, trasmettono un flusso bit-perfect senza perdite e senza dati corrotti, lo vai a vedere nelle prove...quelle che rendono le cose oggettive e con poche chiacchiere e ipotesi sbagliate (le tue)

Sembra di parlare al muro ,davvero non risco a comprendere se davvero credi in quello che scrivi o stai prendendo tutti in giro ?!
lo standard internazione del USB audio class e' solo ISOCRONO , ma xTUTTO il mondo e non solo la XMOS !!
come e' possibile che tu asserisca questo !?
 ISOCRONA e' solo protocollo esistente    e puo essere sincronizzata  in maniera asyncrona o sincrona

il fatto che il vecchio TAS1020 funzioni in asynch non significa nulla perche funziona in ISOCRONA ,e non BULK come sostieni tu, poi se il traffichino di turno "creativamente" visto all epoca 2008/9 facevano veramente schifo abbia fatto come gli pare(anche adattiva !) e' un conto ma nulla c'entra con il fatto che ne mondo   la USB audio class e' solo ISOCRONA e non preveda il rimando correzione come erroneamente credi tu !!
Quante volte dovrò riscriverlo ? oramai credo lo abbiano capito tutti
 

Inviato
2 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Sembra di parlare al muro ,davvero non risco a comprendere se davvero credi in quello che scrivi o stai prendendo tutti in giro ?!
lo standard internazione del USB audio class e' solo ISOCRONO , ma xTUTTO il mondo e non solo la XMOS !!
come e' possibile che tu asserisca questo !?
 ISOCRONA e' solo protocollo esistente    e puo essere sincronizzata  in maniera asyncrona o sincrona

il fatto che il vecchio TAS1020 funzioni in asynch non significa nulla perche funziona in ISOCRONA , poi se qualcuno "creativamente" visto all epoca 2008/9 facevano veramente schifo abbia fatto come gli pare e' un conto ma nulla c'entra con il fatto che ne mondo   la USB audio class e' solo ISOCRONA e non preveda il rimando correzione come erroneamente credi tu !!
Quante volte dovrò riscriverlo ? oramai credo lo abbiano capito tutti
 

Visto che sconosci sistematicamente come funziona nei dettagli (nei dettagli...) il protocollo isocrono, da qui a cento anni non potrai mai distinguere questo ordine di funzionamento con quello asincrono

E' sbagliato dire che alcuni "hanno fatto come gli pare" e che "creativamente" abbiano programmato il chip in asincrona poichè viene riportato come uno studio complesso a se stante, con tanto di implementazione proprietaria...non quella di comprare un chip e gettarlo dentro il case

Io specificamente mi sono riferito a questi, al relativo TAS1020, e all'ipotesi che Bricasti lo avrebbe fatto ugualmente visto il brand e le caratteristiche che trapelano dai dati dichiarati

Trapelare non vuol dire che sia sicuro, ma potrebbe anche esserlo...non è stata data risposta certa 

Tu rimani convinto delle tue idee, e dei tuoi presunti disastri sulla perdita dei dati (cosa alquanto non vera) e continua la tua missione di divulgare cattiva informazione, allarmismo e indicazioni verso le scelte inutili, dispendiose e ininfluenti

Siamo in un forum, la gente prenderà atto delle minkiate che scrivo io e quelle che scrivi te...la loro intelligenza basterà per valutare gli aspetti folckloristici da quelli concreti che badano al sodo

widemediaphotography
Inviato

Il punto rimane sempre lo stesso

Isocrono non si contrappone ad Asincrono e né a Sincrono

Senza scomodare USB Audio Class 1 (1998)  e Audio Class 2 ( dal 2009)...

 

Audio SINCRONO è una trasmissione in tempo reale, senza correzione dei dai in cui la velocità di trasferimento è variabile, e ad essa è associato un clock della sorgente. E' il caso del protocollo S/PDif, e tutto è collegato al fatto che l'estrazione della traccia, cosi come è stato progettato il protocollo,  non può avvenire a velocità costante il che genera in teoria jitter.

 

Audio ISOCRONICO  non ha ha a che vedere con l'audio sincrono, ma si riferisce al fatto che è sempre un trasferimento in tempo reale, ma a velocità costante, o meglio la quantità totale di dati inviati è proporzionale alla velocità di campionamento. Anche in questo caso non ci sta correzione di errore, ma il clock fisso del DAC  rende il trasferimento più agevole e  preciso.

Asincrona si riferisce al fatto che la velocità di trasferimento è costante e che quindi il clock appartiene al device (DAC).  Infatti i clock risentono molto della variazioni di temperatura... Un DAC che scalda e che deve inseguire un clock variabile della sorgente fredda (Cd Player) fa più fatica e può introdurre.

 

Quello che avviene sull'USB è un trasferimento di flusso dati, anche se trattasi di audio (I driver serviranno pure a qualcosa). Un cavo usb audiofilo, rispetto ad un cavo USB stampante,  trasferisce solo una gran quantità di soldi da un portafogli ad un altro :classic_laugh: 

  • Melius 1
Inviato
54 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Quello che avviene sull'USB è un trasferimento di flusso dati, anche se trattasi di audio (I driver serviranno pure a qualcosa). Un cavo usb audiofilo, rispetto ad un cavo USB stampante,  trasferisce solo una gran quantità di soldi da un portafogli ad un altro :classic_laugh: 

Ma si...alla fine al mercato serve anche questo, avere dei gadget più o meno costosi che alla fine non servono a nulla

Se ho speso 20K euro di impianto non posso utilizzare un cavo USB da 1 euro...tutto deve essere allineato, è un meccanismo mentale

  • Melius 1
Inviato
3 hours ago, ilmisuratore said:

Tu rimani convinto delle tue idee, e dei tuoi presunti disastri sulla perdita dei dati (cosa alquanto non vera) e continua la tua missione di divulgare cattiva informazione, allarmismo e indicazioni verso le scelte inutili, dispendiose e ininfluenti

 

ma sei serio ,ma dove lo vedi allarmismo e dipendiose  ? che un xo costa 30 € ??
siamo al ridicolo
dovresti scrivere che tu pensi che siano...,perche altrimenti e' diffamazione a mezzo stampa

Inviato
10 minutes ago, maxgazebo said:

Ma si...alla fine al mercato serve anche questo, avere dei gadget più o meno costosi che alla fine non servono a nulla

Se ho speso 20K euro di impianto non posso utilizzare un cavo USB da 1 euro...tutto deve essere allineato, è un meccanismo mentale

ma dipende un buon filtraggio  puo servire ....non tutte nascono con il buco , unche un cavo decente con ferriti etc

Screenshot 2024-10-20 at 16-55-06 MEASUREMENTS Topping HS01 - USB 2.0 Isolator & Ground Loop Eliminator (and a listen to Santana's Blessings and Miracles ).png

Inviato
7 minuti fa, Gustavino ha scritto:

ma sei serio ,ma dove lo vedi allarmismo e dipendiose  ? che un xo costa 30 € ??
siamo al ridicolo
dovresti scrivere che tu pensi che siano...,perche altrimenti e' diffamazione a mezzo stampa

Vedi le cose a modo tuo...

Dimmi quale tecnico o cantinaro ti cambia un clock per 30€ 

Oppure, girando dall'altro lato, dimmi quale produttore (con un numero importante di pezzi in vendita) limita le reali prestazioni di un apparecchio (fossero anche 5€) per un clock 

Le cose importanti sono altre

Inviato
8 minuti fa, Gustavino ha scritto:

ma dipende un buon filtraggio  puo servire ....non tutte nascono con il buco , unche un cavo decente con ferriti etc

Screenshot 2024-10-20 at 16-55-06 MEASUREMENTS Topping HS01 - USB 2.0 Isolator & Ground Loop Eliminator (and a listen to Santana's Blessings and Miracles ).png

Da dove provengono quelle misure  ?

Io intravedo un grave loop di massa...peraltro ben evidenziate dallo stage output con connessione sbilanciata

Di contro possiedo la stessa versione di DAC, il Topping D10B (bilanciato)

Lo attacchi ovunque (anche ad un PC saturo di disturbi e una VBUS altrettanto sporca) e ti tira fuori misure MOLTO migliori del grafico verde

Bisogna saper scegliere all'occorrenza

 

Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Da dove provengono quelle misure  ?

Screen shot ritagliati qua e la senza mai indicare la fonte.

Glielo abbiamo detto in tutte le lingue che deve citare la Fonte da cui estrapola quello che pubblica.....

  • Melius 2
Inviato
23 minuti fa, Gustavino ha scritto:

ma dipende un buon filtraggio  puo servire ....non tutte nascono con il buco , unche un cavo decente con ferriti etc

Screenshot 2024-10-20 at 16-55-06 MEASUREMENTS Topping HS01 - USB 2.0 Isolator & Ground Loop Eliminator (and a listen to Santana's Blessings and Miracles ).png

OK ma cosa dovrei capire da queste figure? Che serve un cavo con ferriti? Il cavo USB della stampante ha le ferriti, costa 5 euro...quindi basta questo?

widemediaphotography
Inviato
19 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Ma si...alla fine al mercato serve anche questo, avere dei gadget più o meno costosi che alla fine non servono a nulla

Se ho speso 20K euro di impianto non posso utilizzare un cavo USB da 1 euro...tutto deve essere allineato, è un meccanismo mentale

Ci sta, ma serve  consapevolezza di cosa possa apportare realmente un cavo, dove per qualità si intende soprattutto la flessibilità, la resistenza meccanica, all'usura  meccanica,  agli agenti, la piacevolezza al tatto, la costanza delle prestazioni nel tempo, ecc. ecc. La performance la rileva solo uno strumento adeguato, se il cavo é correttamente costruito

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

OK ma cosa dovrei capire da queste figure? Che serve un cavo con ferriti? Il cavo USB della stampante ha le ferriti, costa 5 euro...quindi basta questo?

Si capisce, nonostante Gustavino ami l'anonimato delle figurine panini

C'è un ground loop filtrato dall'isolatore che è stato interposto nel collegamento USB

Il cavo non c'entra nulla, men che meno le ferriti :classic_smile:

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato
15 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Nell'ultima frase hai detto tutto, infatti non è detto che cambi per forza suono, ma in alcuni casi succede, succede col firmware, succede con aggiornamenti sw su alcuni dac, non è che non succede, quindi vuol dire che anche il sw ci mette di suo, ma prima del cambio era sempre bit perfect, dopo è diventato ancora di più bit perfect?

Non è che esistono delle scale di bit perfect.

 

Qua sei nuovamente in errore perché "bit perfect" vale fino all'ingresso del DAC. Nessun DAC lo è, come ti spiegavo quelli migliori sono quelli più trasparenti possibili... ma ho compreso che a te non piacciono.:classic_biggrin:

 

Inviato
2 hours ago, maxgazebo said:

OK ma cosa dovrei capire da queste figure? Che serve un cavo con ferriti? Il cavo USB della stampante ha le ferriti, costa 5 euro...quindi basta questo?

il Cavo deve essere compliant e certificato Usb audio class2.0 come minimo ,
non eri un tecnico con esperienza?
la resa del filtraggio tra il cavo usb dovrebbe esserti evidente !
le usb isolate son nate altro ieri ,sembra che tutti qui se ne siano dimenticati

Inviato
2 hours ago, ilmisuratore said:

Il cavo non c'entra nulla, men che meno le ferriti :classic_smile:

solo te' potevi pensare che fosse il cavo   o probabilmente  tanto per continuare a delegittimarmi molto piu probabile....

Screenshot 2024-10-24 at 21-34-54 Mola Mola Tambaqui xmos usb - Cerca con Google.png

Inviato
2 hours ago, ilmisuratore said:

Da dove provengono quelle misure  ?

Io intravedo un grave loop di massa...peraltro ben evidenziate dallo stage output con connessione sbilanciata

Di contro possiedo la stessa versione di DAC, il Topping D10B (bilanciato)

Lo attacchi ovunque (anche ad un PC saturo di disturbi e una VBUS altrettanto sporca) e ti tira fuori misure MOLTO migliori del grafico verde

Bisogna saper scegliere all'occorrenza

se tu come i produttori che con il bilanciato giocate ad avere misure migliori,anche  di 10/20db.....poi se non hai integrato o pre bilanciato sei fregatooooooo
questa e' la verita del dacchino da 140€ D10s e non barando con il D10 bilanciato :classic_cool:
sapevatelo per questo assistiamo all odierna  invasione di bilanciato ,quando lo sono sempre stati i chip  !!! 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...