Vai al contenuto
Melius Club

Connessione digitale USB, flusso "audio" o flusso dati ???


Messaggi raccomandati

Inviato
6 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Disconosce pure quello che ha scritto nell'altro 3D dove a volumi alti lo ha sentito pure lu

...ehmmmm.... credo tu abbia necessità di fare un corso accelerato di teoria dei segnali, te lo dico con tutto il rispetto 

Se scrivi che disconosco il rumore da trascinamento significa che palesemente di questi files, di questo fenomeno, di queste misure e di questi ascolti non ci hai capito nulla

Tu scrivi che vorresti passare "al serio" ma vedo invece che come hanno fatto in molti scappi a gambe levate

Ok, la tua percezione con le mie misure sono incompatibili...ci può stare per carità...ma due files con il medesimo codice binario e due files con differenza a -130 dB non porteranno mai la ragione dalla tua parte 

Buona continuazione anche a te 

 

Inviato
53 minuti fa, gianventu ha scritto:

È capitato anche a me, poi ho messo i Super Kazzol serie Anthani in faggio chiaro lappone, e le voci si sono schiarite. 
Consiglio vivamente.

Le campanelline dovete mettere, cribbio! I fondamentali vi mancano.

Inviato

Quando mai fosse vero che mettendo un legnetto sotto un alimentatore, cambi in qualche modo il suono, mollerei subito questo hobby perché diventerebbe un incubo fatto di equilibri instabili e quanto mai aleatori. Ogni volta che accenderei l'impianto non sapresti mai cosa aspettarmi, perché magari il gatto ti ha spostato un legentto o un cavo fa una curava diversa dal giorno prima.  Per chi crede a queste cose, mi chiedo come facciano a godersi l'impianto ( a meno che non cel' abbiano frizzato o sottovuoto...)

 

  • Melius 2
Inviato
5 ore fa, Felis ha scritto:

Le campanelline dovete mettere, cribbio! I fondamentali vi mancano.

Dove andrebbero messe? :classic_rolleyes:

Inviato
20 minuti fa, Ramsete2 ha scritto:

Dove andrebbero messe? :classic_rolleyes:

Sull'albero.

Inviato
7 ore fa, Ggr ha scritto:

Quando mai fosse vero che mettendo un legnetto sotto un alimentatore, cambi in qualche modo il suono, mollerei subito questo hobby perché diventerebbe un incubo fatto di equilibri instabili e quanto mai aleatori. Ogni volta che accenderei l'impianto non sapresti mai cosa aspettarmi, perché magari il gatto ti ha spostato un legentto o un cavo fa una curava diversa dal giorno prima.  Per chi crede a queste cose, mi chiedo come facciano a godersi l'impianto ( a meno che non cel' abbiano frizzato o sottovuoto...)

Onestamente anche io non riesco a capire come si fa a scrivere di sentire differenze all'ascolto inserendo dei legnetti sotto un alimentatore di uno switch di rete, o cambiando un cavo CAT da 1mt

Anche io inizialmente tanti anni fa avevo queste sensazioni, queste fisime all'ascolto quando facevo qualche cambiamento, era soprattutto sui cavi di segnale e/o di potenza dei diffusori

Non me ne capacitavo, mi dicevo "possibile che sento differenze quando non sarebbe fisicamente logico/possibile averne?"

Allora facevo prove su prove...ma poi mi accorsi (avendo attività di installazione avevo occasione tutto il giorno tutti i giorni per oltre 10 anni) che quello che credevo di sentire si era invertito, era cambiato, perchè lo stavo facendo senza saperlo/pensarci...allora mi fissai su dei brani specifici, i test che facevo dei sistemi mi fecero capire che le differenze non c'erano realmente, erano legate ad una suggestione mentale, a qualcosa che il cervello ti faceva sentire ma che realmente non c'era

Ecco perchè credo che chi sente differenze legate ad elementi "nonsense" dovrebbe magari non insistere troppo, non farne troppo un vanto...capisco che essendo un hobby possa far piacere divertirsi/smanettare con i cavi e i pezzi di legno per fare poi test d'ascolto, ma dico anche di, comunque, cercare di ragionare sulle situazioni specialmente quando si dice di essere tecnici e giudici di ascolto quando non si sta scrivendo un articolo per una rivista (dove sarebbe situazione diversa)

  • Melius 2
Inviato
10 ore fa, gianventu ha scritto:

È capitato anche a me, poi ho messo i Super Kazzol serie Anthani in faggio chiaro lappone, e le voci si sono schiarite. 
Consiglio vivamente.

 

Ma non stavo nella tua lista ignorati?

Rimettimici, che è meglio, di perdere tempo non mi va minimamente.

Inviato
8 ore fa, Ggr ha scritto:

Quando mai fosse vero che mettendo un legnetto sotto un alimentatore, cambi in qualche modo il suono, mollerei subito questo hobby perché diventerebbe un incubo fatto di equilibri instabili e quanto mai aleatori. Ogni volta che accenderei l'impianto non sapresti mai cosa aspettarmi, perché magari il gatto ti ha spostato un legentto o un cavo fa una curava diversa dal giorno prima.  Per chi crede a queste cose, mi chiedo come facciano a godersi l'impianto ( a meno che non cel' abbiano frizzato o sottovuoto...)

 

Vivi tranquillo, anche se succede, non senti differenze molto più grosse, figuriamoci mini differenze, puoi continuare ad ascoltare.

Io il sistema me lo godo perchè le prove le ho fatte ed è stabile da tempo, non è che faccio come nel film Karate Kid, togli il legnetto, metti il legnetto, quelli stanno li e non li tocca nessuno.

Lasciamo perdere i gatti che devo coprire tutto per evitare graffi ai diffusori e le elettroniche, ma poi il sistema quello è.

Inviato
55 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Onestamente anche io non riesco a capire come si fa a scrivere di sentire differenze all'ascolto inserendo dei legnetti sotto un alimentatore di uno switch di rete, o cambiando un cavo CAT da 1mt

Anche io inizialmente tanti anni fa avevo queste sensazioni, queste fisime all'ascolto quando facevo qualche cambiamento, era soprattutto sui cavi di segnale e/o di potenza dei diffusori

Non me ne capacitavo, mi dicevo "possibile che sento differenze quando non sarebbe fisicamente logico/possibile averne?"

Allora facevo prove su prove...ma poi mi accorsi (avendo attività di installazione avevo occasione tutto il giorno tutti i giorni per oltre 10 anni) che quello che credevo di sentire si era invertito, era cambiato, perchè lo stavo facendo senza saperlo/pensarci...allora mi fissai su dei brani specifici, i test che facevo dei sistemi mi fecero capire che le differenze non c'erano realmente, erano legate ad una suggestione mentale, a qualcosa che il cervello ti faceva sentire ma che realmente non c'era

Ecco perchè credo che chi sente differenze legate ad elementi "nonsense" dovrebbe magari non insistere troppo, non farne troppo un vanto...capisco che essendo un hobby possa far piacere divertirsi/smanettare con i cavi e i pezzi di legno per fare poi test d'ascolto, ma dico anche di, comunque, cercare di ragionare sulle situazioni specialmente quando si dice di essere tecnici e giudici di ascolto quando non si sta scrivendo un articolo per una rivista (dove sarebbe situazione diversa)

 

Allora ho vari tipi di Sorbothane, anche il Sorbogel Audioquest, ho provato varie cose, piedini Harmonix, Magic Dream.

Provai anche le Gaia 1 sotto i diffusori che poi ho tolto perchè per me peggiorano l'ascolto almeno nel mio sistema, tenuti un mese giusto per sicurezza visti i tanti utenti contenti.

Sarebbe giusto se uno inserisce una cosa e la lascia, se alcune cose le ho e non le uso, è perchè in determinati momenti possono essere utili e in altri no.

Anche gli stessi legnetti Cardas ne ho per metterli sotto ogni elettronica, ma sotto altre elettroniche non mi piace l'apporto che danno, sotto l'alimentatore lineare non fanno danni, se li avessero fatti li avrei tolti anche da li, come non ci sono sotto il finale, sotto il pre, sotto il dac.

Li ho, stanno nel cassetto, non è che non me li posso permettere.

Io capisco che siete abituati a gente che compra una cosa e come va va la deve usare.

Non sono il tipo, provo, se funziona bene, altrimenti o restano buttati in un cassetto o li rivendo come è capitato con tante cose.

Ogni cosa che si mette sotto una elettronica, che sia un feltrino tipo quello delle sedie da 2 centesimi o semi rigido o rigido il suono cambia, non cose notte e giorno, ma qualcosa di diverso succede, spesso molti prodotti asciugano, altri "ammorbidicono", c'è chi ci fa forte fine tuning (le palle di epidauro) o le palline dei bambini, io solitamente faccio andare il sistema senza nulla, perchè per me il sistema deve funzionare da solo, ma se trovo una qualsiasi cosa che fa andare un cincinnino meglio, non è che la scarto a priori, si prova senza pregiudizi.

Inviato
9 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Io capisco che siete abituati a gente che compra una cosa e come va va la deve usare.

Non sono il tipo, provo, se funziona bene, altrimenti o restano buttati in un cassetto o li rivendo come è capitato con tante cose.

OK...ma non era questo che intendevo

Inviato
9 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

OK...ma non era questo che intendevo

 

Ho capito cosa intendi, che per te dopo i primi tempi ti sei accorto che non era vero che cambiava il suono.

Ho solo risposto che per me non è così, per me lo cambiano, ma non sempre in meglio e va valutato caso per caso.

Le cose che non ho venduto, le posso reinserire quando voglio, sono prove che posso fare sempre e comunque.

Ma non spostiamo la discussione su cose inutili che non apportano nulla, sono cose che danno minime rifiniture e spesso in negativo, quindi meglio non usare nulla e verificare il posizionamento del diffusore nella stanza con misure e ascolti, li le differenze sono più importanti e spesso risolutive.

Queste sono cavolatine quando non si ha nulla da fare e il sistema è già posizionato bene.

Inviato
11 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

meglio non usare nulla e verificare il posizionamento del diffusore nella stanza con misure e ascolti, li le differenze sono più importanti e spesso risolutive.

Queste sono cavolatine quando non si ha nulla da fare e il sistema è già posizionato bene.

Su questo sono d'accordo :classic_smile:

widemediaphotography
Inviato
6 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Allora ho vari tipi di Sorbothane, anche il Sorbogel Audioquest, ho provato varie cose, piedini Harmonix, Magic Dream.

Provai anche le Gaia 1 sotto i diffusori che poi ho tolto perchè per me peggiorano l'ascolto almeno nel mio sistema, tenuti un mese giusto per sicurezza visti i tanti utenti contenti.

Sarebbe giusto se uno inserisce una cosa e la lascia, se alcune cose le ho e non le uso, è perchè in determinati momenti possono essere utili e in altri no.

Anche gli stessi legnetti Cardas ne ho per metterli sotto ogni elettronica, ma sotto altre elettroniche non mi piace l'apporto che danno, sotto l'alimentatore lineare non fanno danni, se li avessero fatti li avrei tolti anche da li, come non ci sono sotto il finale, sotto il pre, sotto il dac.

Li ho, stanno nel cassetto, non è che non me li posso permettere.

Io capisco che siete abituati a gente che compra una cosa e come va va la deve usare.

Non sono il tipo, provo, se funziona bene, altrimenti o restano buttati in un cassetto o li rivendo come è capitato con tante cose.

Ogni cosa che si mette sotto una elettronica, che sia un feltrino tipo quello delle sedie da 2 centesimi o semi rigido o rigido il suono cambia, non cose notte e giorno, ma qualcosa di diverso succede, spesso molti prodotti asciugano, altri "ammorbidicono", c'è chi ci fa forte fine tuning (le palle di epidauro) o le palline dei bambini, io solitamente faccio andare il sistema senza nulla, perchè per me il sistema deve funzionare da solo, ma se trovo una qualsiasi cosa che fa andare un cincinnino meglio, non è che la scarto a priori, si prova senza pregiudizi.

OMG

 

  • Haha 1
Inviato
2 hours ago, gianventu said:

Quindi a seconda del tipo di palle che metti sotto le elettroniche, il suono cambia.

Proverò con le mie.

 

dipende ,già piccole vibrazioni del circuito stampato fanno generare a certi condensatori  noise/distorsione.....loro stessi ballano espandendosi e contraendosi facendo risuonare lo stampato...

Inviato
10 minuti fa, Gustavino ha scritto:

dipende ,già piccole vibrazioni del circuito stampato fanno generare a certi condensatori  noise/distorsione.....loro stessi ballano espandendosi e contraendosi facendo risuonare lo stampato...

Non solo...il continuo movimento degli elettroni intorno al nucleo dell'atomo di rame delle piste dello stampato genera delle microvibrazioni che fanno risuonare i componenti sulla scheda, la fondamentale di questa risonanza genera delle armoniche di vario ordine che entrano in banda audio, e sui cap elettrolitici possono creare distorsione udibile

  • Haha 2
Inviato
7 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Non solo...il continuo movimento degli elettroni intorno al nucleo dell'atomo di rame delle piste dello stampato genera delle microvibrazioni che fanno risuonare i componenti sulla scheda, la fondamentale di questa risonanza genera delle armoniche di vario ordine che entrano in banda audio, e sui cap elettrolitici possono creare distorsione udibile

Sapevo che prima o poi ci saremo arrivati. :classic_biggrin:

https://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_farfalla

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...