Vai al contenuto
Melius Club

Connessione digitale USB, flusso "audio" o flusso dati ???


Messaggi raccomandati

widemediaphotography
Inviato
12 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Altro problema della usb sono gli isolatori , nelle migliori usb ne troviamo almeno di 4 tecnologie diverse con varie implementazioni  e tutte generano Jitter , cosa  non credo molto nota ....

Spiegaci perché tutte le periferiche del mondo che utilizzano l'interfaccia USB  fanno benissimo il loro lavoro e quelle audio invece no! Fallo a parole tue e senza spammare con inutili immagini e o link (ognuno se li può cercare su google)

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
12 minutes ago, maxgazebo said:

@Gustavino ah OK, quindi sei come me, un appassionato che smanetta con i fili e i circuiti 

oltre alle tue competenze sono anche un informatico nel 1989 sostituivo le testine di quei floppy da 8pollici della L1 Olivetti con oscilloscopio  si tarava la traccia zero con il disco test  ,bei tempi si riparava di tutto....

Screenshot 2024-10-19 at 11-58-01 linea1 olivetti - Bing.png

  • Melius 1
Inviato

@Gustavino sisi OK, ho capito...per oltre 10 anni (a partire dal 1987) ho avuto da titolare una attività (negozio) di HiFi ed assistenza tecnica, che facevo io personalmente, riparavo ampli, diffusori, quello che capitava, avevo generatore segnali, oscilloscpio, stazione saldante e dissaldante, PC con scheda CLIO per misura parametri T/S degli altoparlanti e misure di FFT

Tante altre cose che tralascio, era solo per capire

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
20 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Spiegaci perché tutte le periferiche del mondo che utilizzano l'interfaccia USB  fanno benissimo il loro lavoro e quelle audio invece no! Fallo a parole tue e senza spammare con inutili immagini e o link (ognuno se li può cercare su google)

Esatto. Posto il link di alcune misure pubblicate su Audiophile Style dove si vede il jitter misurato sulla porta USB dell'Holo Cyan2 che dispone di un isolamento galvanico.

150-160 dB sono un buon risultato?

 

https://audiophilestyle.com/forums/topic/69046-holo-cyan-2/?do=findComment&comment=1284173

Screenshot_20241019-121359.png

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, Gustavino ha scritto:

continui a dimostrare di non aver capito come funziona la usb i dati audio  sempre iso  questo e' lo standard USB stai negando evidenza !,chiama Xmos digli che si sbagliano:classic_laugh:
Ora spero che tu abbia capito che paragonando la Usb a Ravenna  ha detto una balla spaziale ??
continuii a non capire il significato di asyncrona

 

 

Screenshot 2024-10-19 at 10-46-28 Fundamentals of USB-Audio - Fundamentals-of-USB-Audio.pdf.png

 

Che significa non aver capito come funziona l'asincrona ?

Se insisti posso farti il disegnino e approfondire 

Il termine asincrono ha diverse sfaccettature, lo si può accomunare sia alla sincronizzazione dei clock, sia alla pacchettizzazione dei dati

Tralasciando la USB di tipo sincrono e isocrono adattivo (se vuoi ti spiego la differenza) la USB asincrona vale tanto  quella isocrona (chiedi pure sulle cose su cui approfondire) ed entrambi rientrano nella categoria di trasferimenti asincroni, sia per i dati (poiché la pacchettizzazione non segue affatto un rigore sincrono del flusso) sia per la sincronizzazione dei clock in quanto sono slegati (un oscillatore si occupa del controller che da ordine alle trame) un altro oscillatore si occupa, nel DAC, di generare un clock preciso per pilotare i convertitori 

A questi protocolli si aggiunge l'asincrona bulk che, a differenza della isocrona/asincrona prevede anche la riprogrammazione dell'invio dei pacchetti danneggiati a seguito del controllo CRC

Il controllo CRC avviene anche per l'asincrona e isocrona 

XMOS per l'audio invia dati in modalità isocrona, ma al contempo utilizza l'asincrona per quanto concerne i clock...ovvio... altrimenti sarebbe un isocrona adattiva il quale clock del device si adatta alla velocità di trasferimento, ma rimane parzialmente dipendente da quello della sorgente che, essendo un PC, non garantisce una precisione delle più fini

Altri chip, a differenza di XMOS, utilizzano il protocollo asincrono bulk, unico a prevedere il reinvio dei pacchetti 

Isocrono quanto asincrono sono incontrovertibilmente "asincroni" 

La distinzione si deve fare tra questi e l'isocrona adattiva il cui clock non è indipendente come l'asincrona/isocrona

Se non ti è chiaro o vuoi anche spiegato come avviene di preciso la pacchettizzazione sono disponibile e...in questo momento...in forma 

Inviato
6 minuti fa, Gerardo61 ha scritto:

150-160 dB sono un buon risultato?

Pessimo

perché collassa la scansione dei piani strumentali e si inzacchera il nero intercostale 

Ci vuole l' attoclock 

Qui forse hai personaggi che possono spiegarti il perché 

Ci lavorano dagli anni cinquanta quando progettavano i protocolli 

Intendo i fogli protocollo...

 

 

  • Haha 2
Inviato
1 minuto fa, Mighty Quinn ha scritto:

Pessimo

perché collassa la scansione dei piani strumentali e si inzacchera il nero intercostale 

Ci vuole l' attoclock 

Qui forse hai personaggi che possono spiegarti il perché 

Ci lavorano dagli anni cinquanta quando progettavano i protocolli 

Intendo i fogli protocollo...

C'ha manco un protocollo Dante. An do vai?! :classic_laugh:

  • Haha 1
Inviato

Scusate, non vorrei andare fuori tema. Sapete come si fanno gli screenshot su Ubuntu? :classic_ninja:

Inviato

@Robi prova con queste combinazioni di tasti

  • [Print] + [Alt]: Using this combination, take a screenshot of the currently active window in Ubuntu.
  • [Print] + [Shift]: This combination allows you to select which area of your screen you want to photograph. Drag and click to set the height and width of the image

oppure segui questa guida

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Gustavino ha scritto:

Altro problema della usb sono gli isolatori , nelle migliori usb ne troviamo almeno di 4 tecnologie diverse con varie implementazioni  e tutte generano Jitter , cosa  non credo molto nota ....

Anche qui scrivi cose NON vere

Il Topping D70s implementa una reiezione ai disturbi a prova di bomba H

Il Jitter è quasi non misurabile

I disturbi vengono filtrati alla perfezione anche entrando con una VBUS molto rumorosa

I fatti e le misure non dicono bugie...tu invece si...

Inviato
40 minuti fa, Gerardo61 ha scritto:

Esatto. Posto il link di alcune misure pubblicate su Audiophile Style dove si vede il jitter misurato sulla porta USB dell'Holo Cyan2 che dispone di un isolamento galvanico.

150-160 dB sono un buon risultato?

https://audiophilestyle.com/forums/topic/69046-holo-cyan-2/?do=findComment&comment=1284173

Screenshot_20241019-121359.png

Si, è ottimo

Sono state effettuate misure tramite il procedimento di Julian Dunn che utilizza una FC/4 ovvero un segnale diviso per 4 volte la frequenza di campionamento, ovvero 11025hz 

Quando è presente jitter periodico si formano delle bande laterali il cui calcolo dell'ampiezza rispetto alla fondamentale determina la quantità di jitter, oltretutto si stabilisce anche dove ricadono le bande e si stima anche la frequenza del jitter

La base della fondamentale è molto stretta, e questo fa pensare anche una bassa quantità di jitter di fase

In soldoni nessun problema

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Si, è ottimo

Sono state effettuate misure tramite il procedimento di Julian Dunn che utilizza una FC/4 ovvero un segnale diviso per 4 volte la frequenza di campionamento, ovvero 11025hz 

Quando è presente jitter periodico si formano delle bande laterali il cui calcolo dell'ampiezza rispetto alla fondamentale determina la quantità di jitter, oltretutto si stabilisce anche dove ricadono le bande e si stima anche la frequenza del jitter

La base della fondamentale è molto stretta, e questo fa pensare anche una bassa quantità di jitter di fase

In soldoni nessun problema

Grazie 🙏

Inviato

Andiamo al "Ravenna" il quale Gustavino dice che non è accomunabile ad una USB asincrona...

Cosa dichiara nelle specifiche Ravenna...

 

A differenza delle tradizionali connessioni digitali, RAVENNA non invia uno streaming audio, ma una sequenza di pacchetti contenenti dati puri da codificare. La trasmissione di tali dati richiede semplicemente un cavo di rete e una connessione Ethernet.

 

Per quale motivo non è accomunabile ad una USB asincrona ?????

 

  • Melius 1
  • Confused 1
Inviato
1 ora fa, maxgazebo ha scritto:

@Gustavino ah OK, quindi sei come me, un appassionato che smanetta con i fili e i circuiti 

Sopratutto smanetta con google...

  • Haha 1
Inviato

Proviamo a fare un salto quantico, e diamo ragione a gustavino.

Tutte queste catastrofi che lui suppone, ci saprebbe dire all!ascolto in cosa si tradurrebbero? 

Inviato
19 minuti fa, Ggr ha scritto:

Proviamo a fare un salto quantico, e diamo ragione a gustavino.

Tutte queste catastrofi che lui suppone, ci saprebbe dire all!ascolto in cosa si tradurrebbero? 

Guarda, (e guardate) ho ripetuto la medesima analisi che ha postato @Gerardo61

Nel circuito digitale passa anche la Toslink ottica (aahhhhhrrrggh !!!!)

Quindi USB asincrona --> toslink

Risultato = jitter RMS quasi inesistente, e jitter di picco sotto i 2 ps

Qui Gustavino avrebbe paventato disastri catastrofici

In realtà il digitale funziona benissimo, come la USB  

Non si perdono dati per strada, e il jitter è talmente basso da escludere qualsiasi necessità di "upgrade superclockkante"

 

jitter.png

captainsensible
Inviato
28 minuti fa, Ggr ha scritto:

Tutte queste catastrofi che lui suppone, ci saprebbe dire all!ascolto in cosa si tradurrebbero? 

Che una tromba si trasforma in organo.....

 

CS

  • Haha 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...