ilmisuratore Inviato 19 Ottobre 2024 Autore Inviato 19 Ottobre 2024 Adesso, Gerardo61 ha scritto: Wow 🤩 Stavo per specificare... Le tue sono state prese dallo stadio analogico di uscita...quindi il WOW conta anche per le misure che hai postato, pulitissime Quelle che ho postato io appartengono ad una rilevazione nel dominio digitale, per cui il -180 dB del rumore FFT ci sta tutto
captainsensible Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 @Robi no tranquillo, per quella è ancora presto....spero ! CS
Moderatori paolosances Inviato 19 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 19 Ottobre 2024 Tanti appassionati, molti "sfruculiatori in rete ",ma quanti (e chi?) in possesso di titoli certificati?
Ggr Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 6 minuti fa, captainsensible ha scritto: Che una tromba si trasforma in organo..... CS In effetti. Se solo pensassimo che in digitale trasferiamo segnali da migliaia di km di distanza, segnali anche molto più importanti di semplice musica,o che i chirurghi ci fanno gli interventi, manovrando strumenti che si muovono millimetricamente nelle viscere di pazienti che sono in un altro emisfero, e tutto funziona perfettamente, qua si vuol credere che un banalissimo pezzo di cavo usb trasformi il suono in immagini, beh ragazzi. Abbiamo più di un problema... 1
maxgazebo Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 35 minuti fa, paolosances ha scritto: Tanti appassionati, molti "sfruculiatori in rete ",ma quanti (e chi?) in possesso di titoli certificati? Beh quando si insiste ad oltranza nell'imporre le proprie verità e certezze bisogna che chi legge sappia se arrivano da una persona che ha studiato e fa questo di mestiere o da un "praticone" che fa tutt'altro mestiere e acquisisce nozioni quà e là
Gerardo61 Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 47 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Stavo per specificare... Le tue sono state prese dallo stadio analogico di uscita...quindi il WOW conta anche per le misure che hai postato, pulitissime Quelle che ho postato io appartengono ad una rilevazione nel dominio digitale, per cui il -180 dB del rumore FFT ci sta tutto Grazie ancora della precisazione Firmato: un apprendista 😉
ilmisuratore Inviato 19 Ottobre 2024 Autore Inviato 19 Ottobre 2024 3 ore fa, Gustavino ha scritto: @maxgazebo ho postato solo lo standard usb preso da Xmos ,proprio per evideniare le lacune del misuratore che non ha capito cosa fosse asynch , tutte info verificabilii ;) di mio posso dirti che la prima usb la realizzai nel 2006 per pilotarci in I2s il 1543 in nos ,agli albori dei dac usb... e sperimentando la sostituzione del clock (20€)porto a mia sorpresa un netto incremento della qualita' sonora del dac ,cosa che il misurino non sembra concepire con i suoi pregiudizi....ci si ride sopra Avevo saltato questa tua dichiarazione in cui citi un mio intervento sulla scorrelazione dei clock Ti riconfermo quanto hai citato, si...i clock nella isocrona/asincrona non sono correlati proprio per il fatto (banale nel termine) che il clock master viene generato localmente Dunque a questo punto nel funzionamento asincrono basta un clock ordinario nel controller USB della sorgente, mentre il clock locale che genera il master nel device quello dev'essere buono Se lo hai scambiato per funzionamento isocrono-adattivo è un problema tuo 1
jackreacher Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 Ciao a tutti, ma "ragazzi" a questo punto non capisco proprio l'utilità di tutta questa discussione, ma fate voi....
ilmisuratore Inviato 19 Ottobre 2024 Autore Inviato 19 Ottobre 2024 Adesso, jackreacher ha scritto: Ciao a tutti, ma "ragazzi" a questo punto non capisco proprio l'utilità di tutta questa discussione, ma fate voi.... Utilità poca, forse cumulando una serie di interventi si riesce a raccimulare qualche curiosità Di contro qualcuno paventa problemi, disastri e catastrofi su delle cose che funzionano alla perfezione...evocando l'utilizzo di super-clock (perfino dove non hanno alcuna influenza)
jackreacher Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: qualcuno paventa problemi, disastri e catastrofi su delle cose che funzionano alla perfezione...evocando l'utilizzo di super-clock Non lo avete ancora capito?! Si sta avvicinando halloween, la notte delle streghe, è normale che succedano cose paranormali! Ma ora smettetela per favore 😉
ilmisuratore Inviato 19 Ottobre 2024 Autore Inviato 19 Ottobre 2024 8 minuti fa, jackreacher ha scritto: è normale che succedano cose paranormali! ..esattamente
Ggr Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 Secondo me è un problema tecnico. Guastano in ogni post sta dando perfettamente ragione al misuratore, solo che a causa del jitter e di un cavo usb da poco, i post vengono pubblicati al contrario. 2
Gustavino Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 4 hours ago, ilmisuratore said: Che significa non aver capito come funziona l'asincrona ? Se insisti posso farti il disegnino e approfondire Il termine asincrono ha diverse sfaccettature, lo si può accomunare sia alla sincronizzazione dei clock, sia alla pacchettizzazione dei dati Tralasciando la USB di tipo sincrono e isocrono adattivo (se vuoi ti spiego la differenza) la USB asincrona vale tanto quella isocrona (chiedi pure sulle cose su cui approfondire) ed entrambi rientrano nella categoria di trasferimenti asincroni, sia per i dati (poiché la pacchettizzazione non segue affatto un rigore sincrono del flusso) sia per la sincronizzazione dei clock in quanto sono slegati (un oscillatore si occupa del controller che da ordine alle trame) un altro oscillatore si occupa, nel DAC, di generare un clock preciso per pilotare i convertitori A questi protocolli si aggiunge l'asincrona bulk che, a differenza della isocrona/asincrona prevede anche la riprogrammazione dell'invio dei pacchetti danneggiati a seguito del controllo CRC Il controllo CRC avviene anche per l'asincrona e isocrona XMOS per l'audio invia dati in modalità isocrona, ma al contempo utilizza l'asincrona per quanto concerne i clock...ovvio... altrimenti sarebbe un isocrona adattiva il quale clock del device si adatta alla velocità di trasferimento, ma rimane parzialmente dipendente da quello della sorgente che, essendo un PC, non garantisce una precisione delle più fini Altri chip, a differenza di XMOS, utilizzano il protocollo asincrono bulk, unico a prevedere il reinvio dei pacchetti Isocrono quanto asincrono sono incontrovertibilmente "asincroni" La distinzione si deve fare tra questi e l'isocrona adattiva il cui clock non è indipendente come l'asincrona/isocrona Se non ti è chiaro o vuoi anche spiegato come avviene di preciso la pacchettizzazione sono disponibile e...in questo momento...in forma Ma davvero continui a scambiare la sincronizzazione (synch- asynch)con il protocollo usb audio e' che solo Isochronous non ci posso credere !! al resto inutile rispondere non le vale la pena vista la disonesta intellettuale ,ai seguaci dico tenetevi le sue inutili misure e state sereni 1
widemediaphotography Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Guarda, (e guardate) ho ripetuto la medesima analisi che ha postato @Gerardo61 Nel circuito digitale passa anche la Toslink ottica (aahhhhhrrrggh !!!!) Quindi USB asincrona --> toslink Risultato = jitter RMS quasi inesistente, e jitter di picco sotto i 2 ps Qui Gustavino avrebbe paventato disastri catastrofici In realtà il digitale funziona benissimo, come la USB Non si perdono dati per strada, e il jitter è talmente basso da escludere qualsiasi necessità di "upgrade superclockkante" Da quant' é che lo scrivo? "Googlolino" invece sta ancora che il router wifi influenza imo steamer con i suoi ground loopback 1
ilmisuratore Inviato 19 Ottobre 2024 Autore Inviato 19 Ottobre 2024 3 minuti fa, Gustavino ha scritto: Ma davvero continui a scambiare la sincronizzazione (synch- asynch)con il protocollo usb audio e' che solo Isochronous non ci posso credere !! Finquando ritaglierai pezzetti di immagini in cui poter estrapolare qualche frase a te conveniente rimarrai nella tua ignoranza A questo punto piu che chiedere due cose non posso fare...magari inconsciamente ti rispondi da solo senza effettivamente capire come funziona un protocollo di dati isocrono (non adattivo) 1) prima domanda: per te un protocollo isocrono (non adattivo) funziona in modo asincrono o no ???? 2) seconda domanda: in relazione alla prima domanda, puoi specificare nei dettagli come viene attuato un protocollo isocrono ???? Ma poi che cosa vuol dire "protocollo USB audio" ancora non si è capito, men che meno "flusso audio" Sinceramente provo un pochettino di fastidio quando paradossalmente mi viene detto che faccio confusione nello scambiare il "protocollo USB audio" (o "flusso audio") ricevendo soltanto qualche ritaglio estrapolato con mezze frasi e senza alcuna spiegazione e corretto discernimento delle varie features XMOS utilizza un protocollo dati isocrono ??? embè ??? cosa trovi di strano ??? Rispondi per favore a queste due semplici domande cosi riesco a decodificare meglio le tue mirabolanti frasi sul "flusso audio" o "usb audio"
ilmisuratore Inviato 19 Ottobre 2024 Autore Inviato 19 Ottobre 2024 20 minuti fa, Gustavino ha scritto: vista la disonesta intellettuale ,ai seguaci dico tenetevi le sue inutili misure e state sereni Alt...questa non te la faccio passare Intellettualmente disonesto lo vai a dire a qualcun altro (non mi posso permettere altre dichiarazioni che meriti in quanto forum moderato) Le "inutili misure" ti danno fortemente fastidio per il fatto che mostrano realmente le cose e NON le ipotesi campate in aria ???
Gustavino Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 7 minutes ago, ilmisuratore said: Finquando ritaglierai pezzetti di immagini in cui poter estrapolare qualche frase a te conveniente rimarrai nella tua ignoranza A questo punto piu che chiedere due cose non posso fare...magari inconsciamente ti rispondi da solo senza effettivamente capire come funziona un protocollo di dati isocrono (non adattivo) 1) prima domanda: per te un protocollo isocrono (non adattivo) funziona in modo asincrono o no ???? 2) seconda domanda: in relazione alla prima domanda, puoi specificare nei dettagli come viene attuato un protocollo isocrono ???? Ma poi che cosa vuol dire "protocollo USB audio" ancora non si è capito, men che meno "flusso audio" Sinceramente provo un pochettino di fastidio quando paradossalmente mi viene detto che faccio confusione nello scambiare il "protocollo USB audio" (o "flusso audio") ricevendo soltanto qualche ritaglio estrapolato con mezze frasi e senza alcuna spiegazione e corretto discernimento delle varie features XMOS utilizza un protocollo dati isocrono ??? embè ??? cosa trovi di strano ??? Rispondi per favore a queste due semplici domande cosi riesco a decodificare meglio le tue mirabolanti frasi sul "flusso audio" o "usb audio" ma continuii ? ti posto le specifiche ufficilali della usb e continui a negarle ?? non ho parole
Messaggi raccomandati