ilmisuratore Inviato 20 Ottobre 2024 Autore Inviato 20 Ottobre 2024 Descrivo nei dettagli quello che ho in mente di fare: PC Desktop --> cavo USB ordinario da stampante --> DAC Topping D10b autoalimentato dalla USB con doppia uscita digitale COAX e TOSLINK OTTICA ---> cavi ordinari ---> ingresso digitale DAC M2tech Young (con entrambe le interfacce) --> analisi dettagliata del segnale analogico convertito (a seguito dell'utilizzo di entrambe le interfacce coassiale e ottico) 1
ilmisuratore Inviato 21 Ottobre 2024 Autore Inviato 21 Ottobre 2024 Prova effettuata e relativi ragionamenti sui risultati ottenuti Intanto posto le misurazioni, quelle piu significative... In ordine e a seguire: 1) distorsione armonica: praticamente sovrapponibile 2) distorsione integrale: praticamente sovrapponibile 3) J.test, prova del jitter: distribuzione armonica diversa, ma con un ampiezza simile, soltanto le due sideband a -232 hz +232hz dalla frequenza fondamentale nel toslink risultano leggermente piu alte Questo è causato dalla doppia conversione optoelettrica, ma la differenza non è sufficiente per avvertire delle apprezzabili differenze 4) rumore interno dello stadio analogico con i convertitori spenti, clock sganciato e cavi digitali non collegati 5) rumore interno dello stadio analogico con i convertitori accesi, clock agganciato e cavi digitali collegati Le piccole spurie contrassegnate emergono sia con la coassiale tanto quanto con la toslink In soldoni cosa significa questa prova: a) che l'interfaccia digitale USB-coax/toslink alimentata dalla stessa VBUS 5 volt del PC non inquina minimamente il rumore del DAC in quanto anche con la toslink (che di fatto isola galvanicamente il collegamento) vengono generate quelle piccole spurie b) che tutto sommato (ma con questo DAC) coassiale e toslink producono gli stessi risultati, ma che in caso di sorgenti molto piu rumorose la toslink, grazie all'isolamento galvanico, potrebbe anche "avere la meglio" 3) che l'alimentazione raccapricciante della 5 volt del PC, sull'ingresso USB isolato e asincrono, produce un segnale digitale di elevata qualità (magari quando posso, salgo l'oscilloscopio Agilent da 1Ghz con l'adattatore d'impedenza a 75 ohm in ingresso e ne analizzo pure il jitter all'uscita della coassiale) 1 1
Questo è un messaggio popolare. loureediano Inviato 22 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Ottobre 2024 Caro Tom tu postando queste tue misure ti dai la zappa sui piedi. Non sai che c'è gente che sente pure quel che c'è sotto I - 140 db Infatti si chiamano orecchioni d'oro 1 2
ilmisuratore Inviato 22 Ottobre 2024 Autore Inviato 22 Ottobre 2024 1 ora fa, loureediano ha scritto: c'è gente che sente pure quel che c'è sotto I - 140 db Forse anche più basse... Tipo mezzo metro di differenza di cavo ethernet in più Se poi non le "sentì" ti danno del sordo e ti consigliano di darti all'ippica 2
Questo è un messaggio popolare. Felis Inviato 22 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Ottobre 2024 1 ora fa, loureediano ha scritto: Caro Tom tu postando queste tue misure ti dai la zappa sui piedi. Non sai che c'è gente che sente pure quel che c'è sotto I - 140 db Infatti si chiamano orecchioni d'oro Devo aggiornare la mia collezione... 4
PietroPDP Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 15 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Forse anche più basse... Tipo mezzo metro di differenza di cavo ethernet in più Se poi non le "sentì" ti danno del sordo e ti consigliano di darti all'ippica Non per il cavo, li sono sfumature, sulla fase elettrica, li si, confermo e sottoscrivo, almeno riporta le cose corrette.
ilmisuratore Inviato 22 Ottobre 2024 Autore Inviato 22 Ottobre 2024 Adesso, PietroPDP ha scritto: Non per il cavo, li sono sfumature, sulla fase elettrica, li si, confermo e sottoscrivo, almeno riporta le cose corrette. Affinchè vengano riportate "le cose corrette" parlare di sfumature sul cavo ethernet vuol dire aver scritto delle cose non poco corrette....ma emerite sciocchezze 1
PietroPDP Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Affinchè vengano riportate "le cose corrette" parlare di sfumature sul cavo ethernet vuol dire aver scritto delle cose non poco corrette....ma emerite sciocchezze Purtroppo l'ignoranza parla, non è un problema, quando non si prova e non si sanno le cose sarebbe meglio tacere. Fatto sta che scrivi comunque cose non vere e questo è un dato di fatto, visto che non ho mai scritto una cosa del genere. 1
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 23 Ottobre 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Ottobre 2024 5 ore fa, PietroPDP ha scritto: Purtroppo l'ignoranza parla, non è un problema, quando non si prova e non si sanno le cose sarebbe meglio tacere. Fatto sta che scrivi comunque cose non vere e questo è un dato di fatto, visto che non ho mai scritto una cosa del genere. Se cambia il suono con mezzo metro in più di filo ethernet... fossero anche considerate "sfumature"...la ritieni una cosa saggia da raccontare ? Addirittura dici -quando non si sanno le cose- ?...e pure consigli di provare ? Secondo me non vi rendete conto di quanto può essere ridicolo sostenere un concetto del genere L'unica cosa che si salva è la passione, per cui se vi divertite in questo modo alleluia 2 2
Questo è un messaggio popolare. mikefr Inviato 23 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Ottobre 2024 9 ore fa, PietroPDP ha scritto: Non per il cavo, li sono sfumature, sulla fase elettrica, li si, confermo e sottoscrivo, almeno riporta le cose corrette Mi hai fatto ricordare di due fratelli che vennero da me per fare confronti tra il loro DAC ed il mio.Durante la seduta mi fanno mettere un loro CD per controllare,a loro dire,la posizione degli strumenti con il loro DAC.Ascoltano e unanimi,dopo che uno dei due fa annotare all'altro uno strumento non al suo posto,mi dicono che da loro quello strumento era più a sinistra,mentre da me più a centro.Mi dicono di ruotare la spina di alimentazione,ed io la sfilo e la rinfilo senza ruotarla.I due si quardano e dicono,ora si,lo strumento è al suo posto proprio come a casa nostra.Dovevi veder la loro faccia quando gli dissi che non avevo affatto ruotato la spina.................Ancora non ho mai avuto una risposta per quale motivo sulle istruzioni degli apparecchi che abbiamo tutti (esclusi alcuni costruttori para-deretani),non vi è assolutamente menzione di fase elettrica. 4 1 2
PietroPDP Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 14 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Se cambia il suono con mezzo metro in più di filo ethernet... fossero anche considerate "sfumature"...la ritieni una cosa saggia da raccontare ? Addirittura dici -quando non si sanno le cose- ?...e pure consigli di provare ? Secondo me non vi rendete conto di quanto può essere ridicolo sostenere un concetto del genere L'unica cosa che si salva è la passione, per cui se vi divertite in questo modo alleluia Sul discorso dei cavi parlare con te è come parlare al muro ed evito, tanto è inutile. La cosa fondamentale è che non mi metti in bocca cose che non ho detto o riportate totalmente sbagliate.
PietroPDP Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 12 ore fa, mikefr ha scritto: Mi hai fatto ricordare di due fratelli che vennero da me per fare confronti tra il loro DAC ed il mio.Durante la seduta mi fanno mettere un loro CD per controllare,a loro dire,la posizione degli strumenti con il loro DAC.Ascoltano e unanimi,dopo che uno dei due fa annotare all'altro uno strumento non al suo posto,mi dicono che da loro quello strumento era più a sinistra,mentre da me più a centro.Mi dicono di ruotare la spina di alimentazione,ed io la sfilo e la rinfilo senza ruotarla.I due si quardano e dicono,ora si,lo strumento è al suo posto proprio come a casa nostra.Dovevi veder la loro faccia quando gli dissi che non avevo affatto ruotato la spina.................Ancora non ho mai avuto una risposta per quale motivo sulle istruzioni degli apparecchi che abbiamo tutti (esclusi alcuni costruttori para-deretani),non vi è assolutamente menzione di fase elettrica. Purtroppo di fenomeni è pieno, già la prova che ti hanno fatto fare è completamente inutile, perchè anche fosse stato vero che lo strumento da te fosse spostato un cincinnino, non è girando la fase che sarebbe andato a posto solo lui. A volte la gente pensa di poter dire e fare quello che gli viene in mente magari per darsi un tono. Già se quello stesso strumento, ma anche la voce fossero stati sfuocati o l'altezza della scena non fosse stata eccelsa e ben centrata allora puoi verificare la fase. La fase di sicuro non ti sposta un solo strumento più a destra o più a sinistra. Tra l'altro dico un'altra cosa, la posizione di un determinato strumento se ipotesi hai il libretto del cd con le indicazioni e sai che deve stare al centro sinistra puoi verificare che deve stare li in tutti i sistemi, ma il centro sinistra dipende anche da quanto hai i diffusori distanti tra di loro. Se li hai a 3 metri, il centro sinistra è a 0,75 cm dal canale sinistro, ma se li hai a 2 metri, il centro sinistra è a 0,50 cm dal canale sinistro e sono giusti in tutti e due i casi. Ho detto 3 m e 2 m per semplificare il calcolo e per far capire il concetto, ma alcuni non calcolano questa cosa che nella realtà è fondamentale per giudicare la coerenza della scena e in caso paragonare quello che sentono loro nel proprio sistema. 1
ilmisuratore Inviato 23 Ottobre 2024 Autore Inviato 23 Ottobre 2024 9 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Sul discorso dei cavi parlare con te è come parlare al muro Basta parlarmi con cognizione di causa Se mi parli di cavi potenza...beh...possiamo parlarne Se mi parli di cavi Ethernet troverai, appunto, un "muro"
PietroPDP Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 25 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Basta parlarmi con cognizione di causa Se mi parli di cavi potenza...beh...possiamo parlarne Se mi parli di cavi Ethernet troverai, appunto, un "muro" Ma cosa ne sai se non usi streaming come hai dichiarato? Perchè hai letto dell'esistenza della pila ISO/OSI? Allora puoi dire che non è così, perchè il modello ISO/OSI non prevede perdite? O per opera dello Spirito Santo? Oppure li testi con Spotify in MP3? Non hai fatto la minima prova, quindi inutile discutere di cose che non si conoscono e non sono state provate. Puoi anche allargarti con i cavi oltre a quelli di potenza, puoi metterci segnale, alimentazione, usb, hdmi, coassiali, ottici e gli stessi LAN, non è che gli altri non fanno nulla o siano meno importanti, anzi. Ognuno nel proprio compito è importante e utile alla causa, ma queste cose non sono nelle tue corde, quindi inutile discutere. Certo se cambi il cavo LAN Shuliancable con il cavo Rankie o col cavo Ewent a cui potresti essere abituato potrebbe cambiare poco e nulla. Continua a giocare con le misure che suona tutto uguale e vivi felice con questa cosa che ti rende sereno. Io in passato ti ho messo i video delle differenze a volte enormi tra 2 cavi, ma per te sono taroccati, quando non si accettano le evidenze è come parlare con un mulo, dal vivo spesso sono anche molto maggiori. Tra l'altro sono test fatti da altre persone e ce ne sono centinaia se li cerchi, non uno solo, li avessi fatti io potevi pure obiettare che stessi facendo qualche scherzo strano, anche se non sono assolutamente il tipo, ma magari potevi avere il dubbio. Tanto pure dal vivo se te le facessi sentire non sarebbero per te vere, quindi di che parliamo? Del nulla cosmico quando si fanno orecchie da mercante e non si accetta la realtà dei fatti si perde solo tempo, resta nelle tue convinzioni e stop.
Questo è un messaggio popolare. widemediaphotography Inviato 23 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Ottobre 2024 23 ore fa, PietroPDP ha scritto: Non per il cavo, li sono sfumature, sulla fase elettrica, li si, confermo e sottoscrivo, almeno riporta le cose corrette. E No Caro... Lo so che a scrivere millemila post al giorno, ti incarti e poi perdi il filo... E' su una discussione su Fine Tuning Audio che scrivi: "Si più volte, vai di 1.5 m, per mia esperienza i cavi LAN non devono essere troppo corti e neanche troppo lunghi, diciamo tra 1.5 e 3 m. Le storie del cavo che più corto è e meglio è sono purtroppo fandonie sempre per mia esperienza su tutto ovviamente senza esagerare, ma sui cavi LAN ho verificato che anche cavi troppo lunghi perdono parecchio, per un periodo abbiamo avuto quasi tutte le misure, di Vodka proprio e di Cinnamon, solo di Vodka non abbiamo avuto il 3 m, ma 0,75, 1,5 e 5 m, di Cinnamon 0,75, 1.5, 3, 5 e 12 m. Le prove più eclatanti furono proprio i test tra 1.5 m e 5 m dove il 5 metri perdeva parecchio soprattutto sulla dinamica." Ergo qua stai affermando che mezzo metro di cavo LAN più corto è peggio, proseguendo nella discussione ho spiegato a tutti perché quello che scrivi è semplicemente un deliro! Io descrivo le cose in maniera tecnica, e le cose che scrivo le oggettivo sempre. Tu scrivi sostanzialmente che è così e basta e che non lo sai spiegare, millantando esperienze di ascolto, che tuo malgrado, valgono esattamente come il nulla cosmico più profondo, confermato dalle fandonie, quelle vere, che hai scritto e che ho riportato sopra! Se non conosci la differenza tra disturbi di Loop di terra e di Sistema, la loro natura e come si affrontano di cosa vuoi discutere, di cavi? Suvvia... 2 1
ilmisuratore Inviato 23 Ottobre 2024 Autore Inviato 23 Ottobre 2024 14 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Non hai fatto la minima prova ...già...soltanto che in metrologia ci portavano matasse di cavi Ethernet per certificarli, azz...li misuravamo pure a matasse da 100 metri affinchè potessero mostrare delle risibili variazioni per poterne scrivere le specifiche Ascolta Pietro, tu vorresti insegnare il padre a fare figli Le prove falle tu, ma bene (se ci riesci e possiedi i mezzi per farlo) 1
Ggr Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 27 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Le prove falle tu Le fa...ad orecchio, e non ci sarebbe niente di male. Il guaio è che le spaccia per scienza esatta...
PietroPDP Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 48 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: E No Caro... Lo so che a scrivere millemila post al giorno, ti incarti e poi perdi il filo... E' su una discussione su Fine Tuning Audio che scrivi: "Si più volte, vai di 1.5 m, per mia esperienza i cavi LAN non devono essere troppo corti e neanche troppo lunghi, diciamo tra 1.5 e 3 m. Le storie del cavo che più corto è e meglio è sono purtroppo fandonie sempre per mia esperienza su tutto ovviamente senza esagerare, ma sui cavi LAN ho verificato che anche cavi troppo lunghi perdono parecchio, per un periodo abbiamo avuto quasi tutte le misure, di Vodka proprio e di Cinnamon, solo di Vodka non abbiamo avuto il 3 m, ma 0,75, 1,5 e 5 m, di Cinnamon 0,75, 1.5, 3, 5 e 12 m. Le prove più eclatanti furono proprio i test tra 1.5 m e 5 m dove il 5 metri perdeva parecchio soprattutto sulla dinamica." Ergo qua stai affermando che mezzo metro di cavo LAN più corto è peggio, proseguendo nella discussione ho spiegato a tutti perché quello che scrivi è semplicemente un deliro! Io descrivo le cose in maniera tecnica, e le cose che scrivo le oggettivo sempre. Tu scrivi sostanzialmente che è così e basta e che non lo sai spiegare, millantando esperienze di ascolto, che tuo malgrado, valgono esattamente come il nulla cosmico più profondo, confermato dalle fandonie, quelle vere, che hai scritto e che ho riportato sopra! Se non conosci la differenza tra disturbi di Loop di terra e di Sistema, la loro natura e come si affrontano di cosa vuoi discutere, di cavi? Suvvia... Quando imparerai a leggere è sempre troppo tardi, non è colpa tua, probabilmente le scuole primarie hanno avuto ripercussioni negative. Lui ha detto questo riferito ai cavi LAN e te lo sottolineo, cosa che io non ho mai affermato: Il 22/10/2024 at 08:41, ilmisuratore ha scritto: Forse anche più basse... Tipo mezzo metro di differenza di cavo ethernet in più Se poi non le "sentì" ti danno del sordo e ti consigliano di darti all'ippica E io ho semplicemente ribattuto che il darsi all'ippica non è per le differenze tra cavi LAN, cosa che non ho mai scritto e neanche pensato, dove sulla lunghezza sono sfumature e sei padrone e in pieno diritto di non crederci, ma certo con i cavi che usi tu e lui cambia zero carbonella. Io l'ho scritto e lo ripeto riguardo alla fase che se non è a posto le differenze sono ben maggiori, li allora bisognerebbe pensare ad altri sport, perchè non si sono capite parecchie cose di come si deve ascoltare. Quindi prima di scrivere devi imparare fortemente a leggere, cosa che non è la prima volta che te lo dico, sarà la terza o quarta volta che interpreti uno scritto a buzzo storto, purtroppo è scritto in italiano, se non lo conosci non è colpa mia di certo, ma non è la prima volta che capisci quello che ti fa comodo e spero per te che sia comodo, perchè mi viene il dubbio che neanche lo fai di proposito. Tornando ai cavi LAN, ti confermo le differenze sulla lunghezza e te lo ribadisco, ma qui si tratta di poco più che SFUMATURE, questo con cavi seri, non quelli del supermercato, come detto questo succede solo quando hai un sistema messo un minimo a punto, magari provi e scopri cose che non pensavi potessero accadere, se non ci credi onestamente mi interessa il giusto, ossia il nulla cosmico. A me in tasca entra zero, non è che vendo cavi o switch e come ho detto si può tranquillamente provare con cose economiche giusto per capire, ma di certo devi avere un sistema messo a modo in stanza, non una cassa a destra e una a manca. Dimenticavo che non mi sembra minimamente che scrivo millemila post al giorno, anche perchè sono concentrati in poco tempo che mi collego e spesso sono solo risposte a chi come voi tende a punzecchiare e che semplicemente per educazione tendo a rispondere.
Messaggi raccomandati