ilmisuratore Inviato 23 Ottobre 2024 Autore Inviato 23 Ottobre 2024 1 minuto fa, Ggr ha scritto: Le fa...ad orecchio, e non ci sarebbe niente di male. Il guaio è che le spaccia per scienza esatta... Si, Pietro come "prove" intende in quel modo Purtroppo ad orecchio (e alla vista degli occhi) si casca in errori Anche i files identici li avrà provati "ad orecchio" e "consolidati" come diversi Se non c'è stato verso di convincerlo che sbagliava con i files identici...figuriamoci con i cavi Ethernet
PietroPDP Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 31 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ...già...soltanto che in metrologia ci portavano matasse di cavi Ethernet per certificarli, azz...li misuravamo pure a matasse da 100 metri affinchè potessero mostrare delle risibili variazioni per poterne scrivere le specifiche Ascolta Pietro, tu vorresti insegnare il padre a fare figli Le prove falle tu, ma bene (se ci riesci e possiedi i mezzi per farlo) Che facevi misuravi se le bobine erano 100 m o 99,90 o 100,10? A parte gli scherzi che volevi misurare? Solo se la trasmissione era un cat 5 o cat 6. Già questo comunque dovrebbe far capire che se ci si lavora su un cavo si possono ottenere prestazioni diverse già come trasmissione, ma è troppo difficile da capire. Chissà sui cavi ad esempio HDMI sono passati dal 2K al 4K e ora all'8K, mistero giusto per dirne una e per voi è tutto uguale.
ilmisuratore Inviato 23 Ottobre 2024 Autore Inviato 23 Ottobre 2024 3 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Tornando ai cavi LAN, ti confermo le differenze sulla lunghezza e te lo ribadisco, ma qui si tratta di poco più che SFUMATURE, questo con cavi seri, non quelli del supermercato Perfetto, ho ben compreso il tuo punto di vista Rimani anche convinto e soddisfatto per questi concetti che hai espresso A me alla fine cosa interessa se regna questa sagra delle inesattezze ? Quindi sei convinto cosi ? bene e pace
PietroPDP Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 8 minuti fa, Ggr ha scritto: Le fa...ad orecchio, e non ci sarebbe niente di male. Il guaio è che le spaccia per scienza esatta... Se mi trovi un mio scritto dove ho affermato che è scienza esatta postalo perchè sarebbe stato taroccato. Non l'ho mai scritto da nessuna parte, mi sembra logico che è fatto ad orecchio. Il problema che non capisce neanche quell'altro col doppio, triplo cieco carpiato che le differenze in determinati casi non sono piccole, ma ovviamente siete liberi di pensarla come meglio credete ci mancherebbe.
ilmisuratore Inviato 23 Ottobre 2024 Autore Inviato 23 Ottobre 2024 3 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Che facevi misuravi se le bobine erano 100 m o 99,90 o 100,10? A parte gli scherzi che volevi misurare? Solo se la trasmissione era un cat 5 o cat 6. Già questo comunque dovrebbe far capire che se ci si lavora su un cavo si possono ottenere prestazioni diverse già come trasmissione, ma è troppo difficile da capire. Chissà sui cavi ad esempio HDMI sono passati dal 2K al 4K e ora all'8K, mistero giusto per dirne una e per voi è tutto uguale. Ossignuuurrrrr !!!! basta Pietro fermati !!!
ilmisuratore Inviato 23 Ottobre 2024 Autore Inviato 23 Ottobre 2024 1 minuto fa, PietroPDP ha scritto: Se mi trovi un mio scritto dove ho affermato che è scienza esatta postalo perchè sarebbe stato taroccato. Non l'ho mai scritto da nessuna parte, mi sembra logico che è fatto ad orecchio. Il problema che non capisce neanche quell'altro col doppio, triplo cieco carpiato che le differenze in determinati casi non sono piccole, ma ovviamente siete liberi di pensarla come meglio credete ci mancherebbe. L'unica scienza esatta è che potresti percepire qualcosa per un altra Dici che non sia possibile ?
widemediaphotography Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 4 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Quando imparerai a leggere è sempre troppo tardi, non è colpa tua, probabilmente le scuole primarie hanno avuto ripercussioni negative. Lui ha detto questo riferito ai cavi LAN e te lo sottolineo, cosa che io non ho mai affermato: E io ho semplicemente ribattuto che il darsi all'ippica non è per le differenze tra cavi LAN, cosa che non ho mai scritto e neanche pensato, dove sulla lunghezza sono sfumature e sei padrone e in pieno diritto di non crederci, ma certo con i cavi che usi tu e lui cambia zero carbonella. Io l'ho scritto e lo ripeto riguardo alla fase che se non è a posto le differenze sono ben maggiori, li allora bisognerebbe pensare ad altri sport, perchè non si sono capite parecchie cose di come si deve ascoltare. Quindi prima di scrivere devi imparare fortemente a leggere, cosa che non è la prima volta che te lo dico, sarà la terza o quarta volta che interpreti uno scritto a buzzo storto, purtroppo è scritto in italiano, se non lo conosci non è colpa mia di certo, ma non è la prima volta che capisci quello che ti fa comodo e spero per te che sia comodo, perchè mi viene il dubbio che neanche lo fai di proposito. Tornando ai cavi LAN, ti confermo le differenze sulla lunghezza e te lo ribadisco, ma qui si tratta di poco più che SFUMATURE, questo con cavi seri, non quelli del supermercato, come detto questo succede solo quando hai un sistema messo un minimo a punto, magari provi e scopri cose che non pensavi potessero accadere, se non ci credi onestamente mi interessa il giusto, ossia il nulla cosmico. A me in tasca entra zero, non è che vendo cavi o switch e come ho detto si può tranquillamente provare con cose economiche giusto per capire, ma di certo devi avere un sistema messo a modo in stanza, non una cassa a destra e una a manca. Ma dove vuoi andare a parare... "Scripta manent". Più probabile che tu a scrivere che io a leggere... E quando parli di un sistema "messo a modo"; ossia nel solito linguaggio a pane e pupuaruoli, devo chiederti se veramente sei del mestiere... perché con un DAC come smsl DO300 ( vatti a leggere le misure), amplificatore Violecteic V222 e cuffie Higima HE1000 Stealth cosa ci sarebbe da mettere a punto, visto che hanno tutti zero regolazioni? Forse non ti basta la risposta 8-65KHz delle cuffie, cristalline e taglienti come diamanti? Con quali casse hai queste escursioni?
Fabio Cottatellucci Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 26 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Io l'ho scritto e lo ripeto riguardo alla fase che se non è a posto le differenze sono ben maggiori, li allora bisognerebbe pensare ad altri sport, perchè non si sono capite parecchie cose di come si deve ascoltare. Mamma mia... 2
PietroPDP Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Si, Pietro come "prove" intende in quel modo Purtroppo ad orecchio (e alla vista degli occhi) si casca in errori Anche i files identici li avrà provati "ad orecchio" e "consolidati" come diversi Se non c'è stato verso di convincerlo che sbagliava con i files identici...figuriamoci con i cavi Ethernet Ma tu pensi che io scrivo una cosa del genere dove ho provato il cavo X e poi il cavo Y mezza volta e dico che i cavi sono diversi? Ma sei serio quando parli? Ci credi a quello che dici? Nel gruppo di amici abbiamo testato i cavi su 8 sistemi importanti. Pensi che uno si alza la mattina fa mezza prova e fà una affermazione del genere? Siamo stati mesi a fare prove con almeno una quindicina di cavi diversi se non di più anche di lunghezze diverse con alcuni modelli. Pensi che la gente sta a pettinare le bambole? O si alza la mattina, non ha nulla di meglio da fare e spara la prima cavolata che gli salta in mente? Per fortuna più di qualcuno ha iniziato a provare e stranamente chissà come mai iniziano a non essere proprio pochi, tutti pervasi da deliri? Direi che non è minimamente così. No perchè poi in certi casi non parliamo di scegliere tra il cavo da 5 € e il cavo da 6,50 €, non per buttarla sul lato economico, ma quando ci sono minimo un paio di zeri in più e non troviamo i soldi sotto gli alberi o sotto al mattone, prima di fare un acquisto ci si pensa non una, ma 100 volte. Quindi se sei intelligente non pensare che gli altri hanno tempo e soldi da perdere se non ci fossero differenze, poi lo vuoi pensare fai come vuoi, ma ti dico che non è assolutamente così. 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: L'unica scienza esatta è che potresti percepire qualcosa per un altra Dici che non sia possibile ? Il tuo problema è che ti basi solo su una pseudo scienza, come detto tu sei convinto che è tutto scritto e tutto è così come si sa oggi, ma quello che sai oggi non è detto sia la verità sacrosanta. Qualche decennio fa, senza andare troppo indietro nel tempo un "pazzo" ha usato la muffa per curare, era considerato pazzo solo dagli ignoranti in quel momento.
PietroPDP Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 11 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Ma dove vuoi andare a parare... "Scripta manent". Più probabile che tu a scrivere che io a leggere... E quando parli di un sistema "messo a modo"; ossia nel solito linguaggio a pane e pupuaruoli, devo chiederti se veramente sei del mestiere... perché con un DAC come smsl DO300 ( vatti a leggere le misure), amplificatore Violecteic V222 e cuffie Higima HE1000 Stealth cosa ci sarebbe da mettere a punto, visto che hanno tutti zero regolazioni? Forse non ti basta la risposta 8-65KHz delle cuffie, cristalline e taglienti come diamanti? Con quali casse hai queste escursioni? Continui a non leggere neanche quanto ho riscritto, io contestavo Tom perchè ha detto che io ho scritto che le differnze tra le LAN se non le senti di darsi all'ippica, ma che io non ho mai scritto, non che non ci sono differenze tra le LAN che ti confermo e sottoscrivo, ma non ho scritto di darsi all'ippica. Hai capito ora o devo farti un disegnino? Il darsi all'ippica l'ho scritto per altro, ossia la fase, poi che per qualcuno non è così problemi suoi, quando il sistema è a posto da questo punto di vista il miglioramento è importante. Io parlo di impianto messo a punto, le cuffie dalle al gatto che ci fai il brodo, non hanno scena, due suoni mono sparati dentro i padiglioni auricolari con una mezza nuvola sulla fronte, con le cuffie puoi sentire solo la trasparenza e per carità se buone anche la timbrica, non di certo i tanti parametri di un ascolto Hi End serio di un sistema messo a punto. Lo sai che esistono i piani sonori, la tridimensionalità, le posizioni degli strumenti sul palco? Lo spazio tra gli strumenti stessi? E altri parametri, con le cuffie te lo sogni. Non c'è la percezione di come è stato ripreso l'evento. Quando sentirai un impianto serio messo a punto, le cuffiette le usi per ascolti notturni per non disturbare, solo a quello servono, per chi purtroppo non può. Ma catalogarle come il non plus ultra anche no, non dirmi che non conosco le cuffie, ho ascoltato per ben 2 volte anche con sorgenti diverse e di caratura molto superiore al tuo dacchetto il sistema Sennheiser da 60000 €, oltre ad altre svariate cuffie di tutti i tipi, ho conoscenti fissati che mi rompono. Riguardo il dac, meglio che mi taccio, da come scrivi non hai sentito un dac serio, ma le differenze se il sistema è messo a punto le senti anche con quel dac, anche se in maniera minore.
widemediaphotography Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 24 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Continui a non leggere neanche quanto ho riscritto, io contestavo Tom perchè ha detto che io ho scritto che le differnze tra le LAN se non le senti di darsi all'ippica, ma che io non ho mai scritto, non che non ci sono differenze tra le LAN che ti confermo e sottoscrivo, ma non ho scritto di darsi all'ippica. Hai capito ora o devo farti un disegnino? Il darsi all'ippica l'ho scritto per altro, ossia la fase, poi che per qualcuno non è così problemi suoi, quando il sistema è a posto da questo punto di vista il miglioramento è importante. Io parlo di impianto messo a punto, le cuffie dalle al gatto che ci fai il brodo, non hanno scena, due suoni mono sparati dentro i padiglioni auricolari con una mezza nuvola sulla fronte, con le cuffie puoi sentire solo la trasparenza e per carità se buone anche la timbrica, non di certo i tanti parametri di un ascolto Hi End serio di un sistema messo a punto. Lo sai che esistono i piani sonori, la tridimensionalità, le posizioni degli strumenti sul palco? Lo spazio tra gli strumenti stessi? E altri parametri, con le cuffie te lo sogni. Non c'è la percezione di come è stato ripreso l'evento. Quando sentirai un impianto serio messo a punto, le cuffiette le usi per ascolti notturni per non disturbare, solo a quello servono, per chi purtroppo non può. Ma catalogarle come il non plus ultra anche no, non dirmi che non conosco le cuffie, ho ascoltato per ben 2 volte anche con sorgenti diverse e di caratura molto superiore al tuo dacchetto il sistema Sennheiser da 60000 €, oltre ad altre svariate cuffie di tutti i tipi, ho conoscenti fissati che mi rompono. Riguardo il dac, meglio che mi taccio, da come scrivi non hai sentito un dac serio, ma le differenze se il sistema è messo a punto le senti anche con quel dac, anche se in maniera minore. Sei grado di leggere le misure o di numeri conosci solo quelli dei prezzi? La risposta è ovviamente no! RME ADI2 4 pro non ci sono differenze con quello che chiami dacchetto con prove fatte in cieco con 6 persone. Manco sai che il DAC deve essere solo trasparente! La Sai riconoscere ad orecchio la trasparenza? Sai che l'smsl DO300 lo si può far suonare come qualunque R2R da 30k e mai viceversa, proprio perché è trasparente? ( Basta fb2k un plugin e qualche filtro). Sai cosa è la trasparenza? Che tu abbia ascoltato le sennheiseir da 60k cosa aggiunge alla discussione? Chi ha detto che le he1000 siano il non plus? Sono solo cuffie che se ci sono differenze le avverti e come, e non serve nessuna messa a punto. Era quest'ultimo il punto, ma come al solito manco questo conosci!
widemediaphotography Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 @PietroPDP Sai calcolare quanto viene al kilo un amplificatore di quelli che tu chiami "seri", o di alto livello e dare un valore alla tecnologia al suo interno? Sai fare la stessa cosa con un cavo "serio", di quelli che tu dici a cui bisogna aggiungere 2 o forse 3 zeri? Dai sentiamo come definiresti, oltre che intellingentoni, quelli che pagano un filo di rame ricoperto di plastica, in proporzione, 50 volte un amplificatore di alto livello... E non ci venire a dire che gli amplificatori sono più diffusi dei fili di rame per giustificare una economia di scala che non esiste 😉
PietroPDP Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 4 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Sei grado di leggere le misure o di numeri conosci solo quelli dei prezzi? La risposta è ovviamente no! RME ADI2 4 pro non ci sono differenze con quello che chiami dacchetto con prove fatte in cieco con 6 persone. Manco sai che il DAC deve essere solo trasparente! La Sai riconoscere ad orecchio la trasparenza? Sai che l'smsl DO300 lo si può far suonare come qualunque R2R da 30k e mai viceversa, proprio perché è trasparente? ( Basta fb2k un plugin e qualche filtro). Sai cosa è la trasparenza? Che tu abbia ascoltato le sennheiseir da 60k cosa aggiunge alla discussione? Chi ha detto che le he1000 siano il non plus? Sono solo cuffie che se ci sono differenze le avverti e come, e non serve nessuna messa a punto. Era quest'ultimo il punto, ma come al solito manco questo conosci! Ma ancora pendete dalle labbra di quel sito? Questo è per chi si è avvicinato da poco a questa passione e ci cascano, sollecitati dalla falsa teoria che il dac da 100 € misura bene e va uguale al dac costosissimo, così sono tutti contenti. Purtroppo è facile fare proseliti dicendo che il dacchetto economico suona perfetto come il dac più costoso. Questo fa rendere furbi e sereni tutti. Se un politico dicesse che servono sacrifici per mettere a posto la nazione non lo voterebbe nessuno, mentre è più facile fare promesse impossibili. Il fatto di avere buone misure nessuno lo nega, ma succede con tutto, anche con i diffusori, se sai fare un crossover e usi buoni altoparlanti tipo Vifa per fare un esempio non costosissimo fai un diffusore di buon livello e con misure corrette, ma non suona come uno con componenti più di pregio come Scan Speak o Seas. Purtroppo le misure di bassa distorsione e di linearità le hanno quasi tutti i dac, fosse solo quello a decretarne il suono saremmo a posto. Pure gli ampli sono tutti lineari 0-20000, ma tra un Majestic e un prodotto di alto livello c'è differenza o no? Purtroppo succede anche con i dac e non è affatto vero che devono essere solo trasparenti. Sai che esiste la timbrica più verosimigliante? Per non parlare della dinamica, ma anche della scena, lo sai che ci sono dac che hanno una scena più ampia nelle 3 dimensioni con più spazio tra gli strumenti? Altro che suonano tutti uguali, dentro uno sgabuzzino o con i diffusori messi a caso suonano uguali! Ti ripeto, fatti qualche giro e frequenta persone con sistemi seri dove puoi imparare, non siti che ti danno il contentino perchè ti dicono che a 2 spicci sei al top. Purtroppo non è così e tra il tuo e la RME ci sono belle differenze, senza scomodare cose superiori. Queste discussioni le facevo con conoscenti che guardavano solo al Sinad e a tutte le cose che pubblicano, poi quando hanno provato cose più serie hanno inziato a capire come gira il fumo. Quando farai un po' di esperienza se ne può riparlare, da quello che scrivi purtroppo esperienza zero o vuoi credere che Cristo è morto di freddo, per me sei padrone di farlo.
PietroPDP Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 3 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: @PietroPDP Sai calcolare quanto viene al kilo un amplificatore di quelli che tu chiami "seri", o di alto livello e dare un valore alla tecnologia al suo interno? Sai fare la stessa cosa con un cavo "serio", di quelli che tu dici a cui bisogna aggiungere 2 o forse 3 zeri? Dai sentiamo come definiresti, oltre che intellingentoni, quelli che pagano un filo di rame ricoperto di plastica, in proporzione, 50 volte un amplificatore di alto livello... E non ci venire a dire che gli amplificatori sono più diffusi dei fili di rame per giustificare una economia di scala che non esiste 😉 Nel mondo dell'Hi Fi i prezzi sono ingiustificabili, che siano dac, ampli, diffusori e ancora di più i cavi, mai scritto che il prezzo è giusto. Il che però non significa che non ci sono differenze e che sono sempre sfumature, in molti casi sono sfumature, ma in molti altri possono anche essere differenze importanti. Poi che uno sceglie o meno di volerli spendere sta solo a lui, però regna questa falsa abitudine che chi spende è un allocco, non è così. Che poi in alcuni casi un prodotto meno costoso possa andare meglio di uno più costoso può accadere, purtroppo non puoi provare di tutto nel tuo sistema, ma poi non è neanche sempre la normalità e succede con marchi diversi, difficilmente un marchio si fa un autogol, basta ragionarci, non sono Onlus, devono guadagnare, se il dac da 100 € va identico a quello da 1000 dello stesso marchio e tu investi quei 1000 € non ti rode? Credo di si, quindi trai le tue conclusioni, non è che ci vuola la scala di seta per capirlo, è un ragionamento molto semplice alla portata di tutti, la Fiesta non va come la Focus, la Polo non va come la Golf, non serve un plurilaureato a capirlo. Pensi che il tuo dac va come il top di gamma del marchio? Solo nei tuoi sogni stai sicuro, senza scomodare altri marchi, basta restare in quello.
mikefr Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 8 ore fa, PietroPDP ha scritto: Io l'ho scritto e lo ripeto riguardo alla fase che se non è a posto le differenze sono ben maggiori Pietro,lo ridico,come mai sulle istruzioni di apparecchi di costruttori seri,di questa cosa,non se ne parla?Ma secondo te,se fosse vero,un produttore non lo metterebbe in grassetto sulle istruzioni in modo da far performare al meglio quello che producono?Mah...................
widemediaphotography Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 @PietroPDP Facci capire... gli ascolti contano o non contano? Se scrivo che in una prova in cieco 6 persone non hanno percepito differenze tra 2 DAC (non significa che sono uguali), la risposta sarà che non eri presente tu con i tuoi superpoteri e la tua super esperienza, giusto? Tra le mille cose banali che non conosci, ti spiego cosa sia la trasparenza ed uno dei metodi per valutarla. Vedrai che le caratteristiche che racconti dei DAC “seri” sono solo delle sciocchezze dal tuo punto di vista. UN DAC SERIO è quello che non aggiunge e non toglie nulla alla riproduzione dell’evento, è quello che riproduce in maniera più fedele possibile l’esperienza. Non è assolutamente quello che più piace o che ha molti zeri dietro al prezzo di acquisto. Ti è chiaro? Perciò, prima di nominare a vanvera SINAD… segui con attenzione: Genera nel dominio digitale (lo fai con dei software che sicuramente conoscerai) 20-30 segnali noti a frequenze fondamentali differenti, con armoniche fino al decimo ordine (responsabili della timbrica) e li invii al DAC. All’uscita del DAC preleva i segnali analogici, li converti in digitale con una scheda ADC professionale alla stessa risoluzione dei segnali master e li confronti/li combini e con un software di analisi (ne esistono anche qui tanti) e controlli quanto il DAC che a te piace o che definisci serio sia inferiore a quello che universalmente sono definiti trasparenti! Conta solo quanto sia stato convertito in maniera corretta e non come sia stato piacevolmente modificato, se vuoi modificare/distorcere le vie, e ben controllate, sono altre! Se hai mai assistito a un concerto da camera ed esegui una registrazione live professionale, il risultato che devi riprodurre nel tuo impianto deve essere quello dell'evento, non quello che a te più piace! Quando invece ti riferisci o nomini quel sito…se leggiamo il tuo C.V. e lo confrontiamo con quello di chi sai Chi di quel sito, non te la prendere, viene solo da sorridere. 1
Xabaras Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 11 ore fa, PietroPDP ha scritto: Non hai fatto la minima prova, quindi inutile discutere di cose che non si conoscono e non sono state provate. E' provato che i protocolli ethernet, IEEE 802.3, tcp/ip, che diversamente dalle muffe di Fleming sono creazioni dell'ingegno umano con specifiche precise di cui si sa TUTTO, sono ingegnerizzati in modo tale che cambiar cavo o metterne uno di 1,5 metri o 75 cm non cambi nulla. Provare è inutile, così funziona. Così come leggi il mio messaggio adesso o ascolti musica con le cuffie da youtube, se quello che ti arriva è diverso che in un'altra postazione le differenze devi cercarle altrove, non certamente nella rete. https://it.wikipedia.org/wiki/Ethernet#Tipo_di_trasmissione 2
Xabaras Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 10 ore fa, PietroPDP ha scritto: A parte gli scherzi che volevi misurare? Solo se la trasmissione era un cat 5 o cat 6. Già questo comunque dovrebbe far capire che se ci si lavora su un cavo si possono ottenere prestazioni diverse già come trasmissione, ma è troppo difficile da capire. Chissà sui cavi ad esempio HDMI sono passati dal 2K al 4K e ora all'8K, mistero giusto per dirne una e per voi è tutto uguale. Permettimi ma 'sta roba non si può proprio leggere. Questo dimostra la tua mancanza di conoscenza dell'argomento. Come se collegare due dispositivi progettati per un cat 5 con un cavo cat 6 li rendesse più veloci o cambiasse qualcosa nel collegamento. Le due periferiche continuerebbero ad utilizzarlo come un cat 5, questo ti è chiaro oppure no? Ma vale anche per l'HDMI. Mettere un cavo hdmi 8k tra due dispositivi FullHD migliora l'immagine? 2
Messaggi raccomandati