Vai al contenuto
Melius Club

USB Audio Class non e' bit perfect !


Messaggi raccomandati

Inviato
14 minuti fa, Gustavino ha scritto:

infatti nessuno la sta' demonizzando

non lo avrei detto, ma meglio cosí. 

 

15 minuti fa, Gustavino ha scritto:

direi la lan e relativo sviluppo sfp+ sara' decisamente un passo avanti

Concordo. Appena possibile procedero' ad isolare galvanicamente la mia LAN tramite un sistema SFP, vediamo cosa spunta.

 

17 minuti fa, Gustavino ha scritto:

il tuo hw e'  molto buono non hai certo di che impensierirti

Grazie, stavo comunque nel chill (come dice mio figlio) 😅

Inviato

@granosalis  l'aver fatto  moddare il teac  non e' da tutti qui ,rischi che arrivi il fenomeno di turno che  ti dica che suoni uguale :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

Ora cosa ho appreso dalla usb ?
Quello che conta e' sempre e solo XO installato ,+ che bono  !!

Già perchè dalla vecchia Synch  alla quasi vecchia Asynch cambia solo dove sia collocato sto benedetto XO che comanda!
MA anche la vecchia synch nel suo PHY ha bisogno del XO da 6o12Mhz bono e la sua sostituzione incide e non poco sul risultato,già fatto da me nel 2006 e da molti altri ...
poi ovvio servono isolatori boni e reclock ma ad entrambe !
Non lo dice nessuno ma anche tra l'interfaccia  usb del dac ed il chip dac  stesso puo esserci la connessione sincrona o asincrona  ,quindi anche i relativi 22/24Mhz o 2x dovranno essere quanto migliori possibili .....
ecco perche la I2s "di serie" nel  Raspberry se la ripulisci la reclokki con XO boni ,puoi entrare direttamente dentro il dac senza perdere nulla rispetto alla Usb asynch ,anzi Rockna ci insegna che si possa far anche meglio :classic_ninja:
 

Inviato
21 minuti fa, Gustavino ha scritto:

puoi entrare direttamente dentro il dac senza perdere nulla rispetto alla Usb asynch

...che di fatto non "perde nulla" nemmeno questa, con gli XO della mutua 

Basta verificare e constatare che si paventano delle cose non vere 

Magari c'è un preciso scopo per mettere in allarme l'utilizzatore e portarlo a commettere sciocchezze... quali ad esempio quella di inviare un oggetto ad un cantinaro per fare sostituire un clock la cui influenza è pari a zero 

  • Haha 1
Inviato

A gustavi..... ci vuoi dire che degrado dovremo sentire? Se sei così sicuro che ci sia, devi per forza averlo sentito con le tue orecchie, altrimenti sappi che stai parlando del nulla.

Attendiamo con fiducia, che tu ci indichi in quali paramentri hai sentito differenze tra collegamenti. 

  • Haha 1
Inviato
14 minuti fa, Ggr ha scritto:

A gustavi..... ci vuoi dire che degrado dovremo sentire? Se sei così sicuro che ci sia, devi per forza averlo sentito con le tue orecchie, altrimenti sappi che stai parlando del nulla.

Attendiamo con fiducia, che tu ci indichi in quali paramentri hai sentito differenze tra collegamenti. 

Gustavino ti sta raccontando che la USB e i suoi clock sono dei figli di put...na, ma nonostante i genitori fossero gente di strada, loro sono vergini :classic_biggrin:

  • Haha 2
Inviato

Perfino quei cantinari della Eversolo hanno capito che XO decenti siano utili :classic_biggrin::classic_biggrin:
comunque spesi nel 2006 quando questi giocavano ancora con le  biglie la bellezza di 20€ :classic_cool:

Screenshot 2024-10-22 at 20-08-28 eversolo A8 - Cerca con Google.png

Inviato

E niente... non vuole dirci che danni sente......

Si vede che su google non trova niente...

  • Haha 2
Inviato
6 minuti fa, Ggr ha scritto:

E niente... non vuole dirci che danni sente......

Si vede che su google non trova niente...

Sprechi le tue energie invano :classic_smile:

  • Haha 1
Inviato
28 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Perfino quei cantinari della Eversolo hanno capito che XO decenti siano utili

Gli oscillatori che generano il clock master di riferimento sono utili eccome

Gli oscillatori dei controller USB che sincronizzano le trame dei pacchetti no, basta qualcosa di ordinario...anche scadente (tanto si ottiene il bit-perfect)

  • Haha 1
Inviato

 

Titolo provocatorio ma tecnicamente non lo e' affatto  ,la consegna non e' garantita , USB Audio class non è uno di questi!!!
Ostia
 

Lo standard UAC2 invia dati SOLO utilizzando la modalità di trasferimento Isochrono. Questa è pensata per la trasmissione di dati high-bandwidth, time-sensitive, in cui i pacchetti persi/danneggiati non sono critici.
—-Isochrono
La modalità di trasferimento isocrono NON include un checksum, né alcun meccanismo di correzione/rilevamento degli errori. È anche unidirezionale. Pertanto, non esiste un modo integrato per il PC mittente di sapere se i dati sono stati ricevuti, né per un ricevitore di rilevare dati errati, tanto meno di correggerli o richiederne il reinvio.
 

UAC2 risolve parzialmente questo problema includendo il proprio CRC all'interno del protocollo stesso (vale a dire un livello superiore rispetto al meccanismo di trasferimento). Ciò aggiunge la possibilità per il ricevitore di rilevare se i dati in arrivo sono errati. Ma poiché non esiste la correzione degli errori, né un meccanismo di ripetizione/reinvio, limita significativamente ciò che può essere fatto quando vengono ricevuti dati errati.

La parte isochrona è il trasferimento dati USB di basso livello ,all'interno di tale specifica, sono disponibili tre metodi di sincronizzazione tra il pc ed il dac, di cui uno è asynch diffuso da 15anni circa . Quindi, a un layer superiore, il contenuto audio si muove in modo async su un trasporto isochrono di basso livello.
 

Async funziona tramite feedback , i dati sul bus USB vengono inviati in modo isochrono con clock usb del Pc ma la quantità di dati trasferiti in ogni blocco viene regolata in base al feedback dal (al PC) in modo che la velocità dati complessiva sul bus USB corrisponda alla velocità dati "richiesta" dalla destinazione, all'estremità "ricevitore" il flusso può essere riclockato utilizzando il master clock (locale)

Un DAC che riceve dati errati tramite UAC2 ha solo poche opzioni:
-Disattivare l'output finché non arrivano dati validi (vale a dire si verificano interruzioni).
-Riprodurre i dati così come sono e sperare per il meglio. leggi glitch
Indice che si ha un problema, che potrebbe essere un cavo difettoso o non in specifica come molti... un dispositivo rotto etc

Quindi  l'audio USB è una modalità di trasmissione di solo invio, non correggibile, che non garantisce affatto la ricezione dei pacchetti, e tanto meno che i pacchetti ricevuti siano corretti!
L'unica cosa che viene inviata al Pc  è un controllo asyncrono che gli dice di inviare il pacchetto successivo più velocemente o più lentamente , con convincoli temporali molto limitati.

La parte "async" del nome significa che il clock  usb  nel convertitore D/A non deve essere sincronizzato con il clock nel computer. Questa è un miglioramento rispetto al clock del pc  e relativo jitter della connessione ,nel convertitore audio si utilizzano  XO nettamente migliori alimentazioni migliori ,tecniche di reclock etc etc....
quindi con la modalità "async", il clock audio master è nel DAC, il buffer memorizza i dati audio in arrivo dal computer e il chip controller dice al computer di inviare più dati audio man mano che il buffer si svuota durante la riproduzione.

Fortunatamente, il danneggiamento/la perdita di dati utilizzando cavi conformi alle specifiche (incluso il rispetto delle limitazioni di lunghezza nelle specifiche USB 2.0) in un sistema correttamente funzionante sono rari.

Ora nel 2024 usb son abbastanza buone  ma negli ultimi 15anni ne hanno combinate di ogni ,se NoN recenti  un paio di domande  me le farei , visto che sono realizzate in 1000modi ,i recenti isolatori  introducono abbondante  Jitter che poi va'  eliminato , ve ne sono di  4 tecnologie diverse almeno con 100 modelli e di marche diverse   ,tale  isolamento si puo applicare in  modi diversi e non tutti son validi ne permessi , quando ti dicono :ma ha la usb isolata ed async ...significa il nulla cosmico! non pensate che il dacchino da 200€ sia ottima ,
che funzioni ,come anche la vecchia synch, e' sicuro quello che cambia e' il come ......  

questa e' la parte concettuale fortunatamente abbiamo all' orizzonte  interfacce migliori specialmente nella parte elettrica/ottica che contano molto di piu di quella dati

 

Inviato
23 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Titolo provocatorio ma tecnicamente non lo e' affatto 

Cambia versione con....Titolo provocatorio ma tecnicamente non accade nulla di deleterio 

  • Haha 1
Inviato

Non tutte le interfacce usb nascono uguali ,ad esempio la scarna Cyan 2 , rispetto la piu complessa dello Spring3 , con PHY dedicato all'ingresso ,diverso controller Xmos , regolatori aggiuntivi ,isolatori migliori ,circa il quadruplo della componentistica....

Screenshot at 2024-10-22 20-57-11.png

Inviato
3 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Non tutte le interfacce usb nascono uguali

Questo senza dubbio, ma vorrei proprio vedere se il produttore non effettua almeno un test sul funzionamento

Un interfaccia va costruita per funzionare e non per buttarla nel mercato e dire agli utilizzatori...pregate Dio che esca in bit-perfect 

Inviato

ildisturbatore continua a dimostrarci di non sapere come funzioni la usb  :"Gli oscillatori dei controller USB che sincronizzano i pacchetti no, basta qualcosa di ordinario...anche scadente"
I miglioramenti  della Asynch  stanno proprio nella qualita' del clock del PHY audio dedicato  rispetto al pessimo nel pc ! 
I buoni masterclock i dac già li avevano con :classic_rolleyes:la usb synch !!

Inviato
Il 22/10/2024 at 21:54, Gustavino ha scritto:

ildisturbatore continua a dimostrarci di non sapere come funzioni la usb  :"Gli oscillatori dei controller USB che sincronizzano i pacchetti no, basta qualcosa di ordinario...anche scadente"
I miglioramenti  della Asynch  stanno proprio nella qualita' del clock del PHY audio dedicato  rispetto al pessimo nel pc ! 
I buoni masterclock i dac già li avevano con :classic_rolleyes:la usb synch !!

 

Per me tutto quello che affermi NON è vero

Inviato

Io non sono assolutamente capace manco di fare una saldatura e mi scordo pure velocemente di questioni tecniche

Quindi la mia è solo una testimonianza.

Ho iniziato con la liquida agli albori anche se in modo del tutto occasionale 

Pensate la mia prima fonte era un Logitech Touch che ho ancora.

Per un po di tempo ha fatto pure da dac uscendo in analogico.

Poi è uscito un aggiornamento che abilitatava il suo USB per veicolare il flusso dati ad un dac che avesse l'ingresso usb.

Poi usai un Sony Vaio connesso con 5 metri di cavo al dac

Poi per molti anni ho avuto vari futro da pochi euro con Daphile.

Insomma sono un mucchio di anni che uso la usb del dac

Mai è poi mai sentito cose che non centravano con la musica

Sempre funzionato perfettamente, tanto che da amante del vinile, posseggo varie migliaia di vinili ed ottimo sistema per riprodurlo, da qualche anno sono lì a prendere polvere.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...