Vai al contenuto
Melius Club

Ma solo a me il sostantivo "narrazione" fa venire l'orticaria?


Messaggi raccomandati

Inviato

Eppure mai avuto nulla contro la/le narrazioni e il sostantivo stesso.

Ma da un po' di tempo mi urta.

 

Poi l'idea che qualcuno coni un termine magari nemmeno slegato dal contesto e che tutti lo adottino bovinamente mi lascia perplesso

Tipo lo "scendere in campo" di qualche anno fa e di certo altri che non ricordo..

 

Voi ne avete qualcuno "sulle scatole"?

 

Inviato

E del post-fattuale o anche solo del fattuale tornato in voga non ne vogliamo discutere? :classic_biggrin:

Inviato

narrazione e quant'altro...:classic_biggrin:

 

 

P.S:  Tempo fa in una trasmissione di radio3  spararono un imperdibile "... è necessario cambiare lo storytelling della narrazione..."    

Li punii con una settimana di mancati ascolti. 

  • Haha 1
Inviato

Le narrazioni sono in genere roba del Pd

Inviato
29 minuti fa, Idefix ha scritto:

Voi ne avete qualcuno "sulle scatole"?

Resiliente, resilienza 

  • Melius 1
Inviato

il combinato disposto

IL COMBINATO DISPOSTO

.

AAAABXkc7_nI4pJylPgSivQOqrRw_jMsWQz-7Gos

Inviato

"situazione" ed "esperienza" riferiti a qualsiasi contesto: ristorante, concerto, mostra d'arte o museo, sagra di paese, contesto lavorativo scatenano in me istinti inconfessabili ma classificati dal codice penale.

Inviato
17 minuti fa, mozarteum ha scritto:

narrazioni pd

cioè, (cit.) diciamo, partire finalmente con cicli positivi di circolarità non lineare e uscire dai cicli di linearità non circolare?

qualsiasi cosa questo

voglia dire....

 

Inviato

Narrazione: (neologismo) Forma di comunicazione argomentata tesa a conquistare consensi attraverso un’esposizione che valorizzi ed enfatizzi la qualità dei valori di cui si è portatori, delle azioni che si sono compiute e si ha in programma di compiere, degli obiettivi da raggiungere.

Nel recente passato si sarebbe utilizzato il termine ideologia. In senso debole il termine ideologia è qualsiasi sistema di credenze politiche (idee e valori) avente come scopo l'orientamento e la guida dei comportamenti politici collettivi.

Inviato

impiattamento o impiattare.... mi scatenano immediatamente simpatie per Alex Drugo.

  • Haha 1
Inviato

comunque per uscire dalle narrazioni s'impone un cambio di paradigma... 

LaVoceElettrica
Inviato
12 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

impiattamento o impiattare

Idem per allettare, nel senso di mettere a letto, o allarmare, mettere un allarme.

Inviato

il mitico cartello : "porta allarmata "

mizzica, 'sta povera porta sarà mezza morta di paura per i ladri

  • Haha 1
Inviato

Attenzionare

H24

Dimenticavo la più importante :

Togliere le accise 

  • Haha 1
Inviato

La narrazione e lo storyteller sono la moderna evoluzione del vecchio truffatore da fiera di paese. Oggi la truffa è sempre quella ma la cosa diventa interessante perché dopo il "training full immersion" non te ne tornerai a casa con la penna dell'agnolo Gabriello, ma con un know how di skills che ti permetteranno di vendere alla vecchia la dote per la figlia rimasta in casa.

Inviato
53 minuti fa, garmax1 ha scritto:

Resiliente, resilienza 

Concordo, forse perché sono parole pronunciate spesso dai politici.

Inviato
14 minuti fa, garmax1 ha scritto:

Attenzionare

H24

Queste parole derivano dal gergo cosiddetto "verbalistico-carabinierese", come l'asfalto reso viscido dalla pioggia, gli accertamenti, il perimetrare e il mettere in sicurezza.. 

 

Una niùv-entri del gergo politico è: "interlocuzione".  Il lemma nasce in ambito sindacale e indica perlopiù un dialogo di mero adempimento tra soggetti che non hanno alcuna intenzione e/o non possono rivedere le proprie posizioni, oppure sono trascurabili ai fini del procedimento.

Infatti tipicamente viene "avviata una interlocuzione" e puntualmente va a finire come se non ci fosse mai stata. :classic_rolleyes:

  • Thanks 1

×
×
  • Crea Nuovo...