Membro_0021 Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 Faccio una domanda a @saperusa (ovviamente la discussione è aperta tutti) la tua ground station ha un funzionamento simile al Nordost qkore? Ovvero parliamo di una terra virtuale quindi di una messa a terra parallela?
saperusa Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 @veidt Allora, come spiega Nordost, non io, la QKore è una messa a terra virtuale, per capirci anche se non la stessa cosa, una sorta di Ground Box (che io produco). La Ground Station viceversa è un sistema di schermi avanzato che permette al cavo di avere una reiezione ai disturbi estremamente alta, senza avere lo schermo collegato al cavo. Dal punto di vista pratico sono due cose totalmente diverse e con un'efficacia completamente diversa. S.
Ospite Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 13 ore fa, saperusa ha scritto: Allora, come spiega Nordost, non io, la QKore è una messa a terra virtuale, per capirci anche se non la stessa cosa, una sorta di Ground Box (che io produco). @saperusa Capito quindi alla fine contiene del materiale tipo bitume che genera una massa virtuale 13 ore fa, saperusa ha scritto: La Ground Station viceversa è un sistema di schermi avanzato che permette al cavo di avere una reiezione ai disturbi estremamente alta, senza avere lo schermo collegato al cavo. Dal punto di vista pratico sono due cose totalmente diverse e con un'efficacia completamente diversa. Ma è sempre un componente passivo ben lontano dal dbs di Audioquest
saperusa Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 1 ora fa, veidt ha scritto: Veidt, Ti vorrei far notare che Nordost è praticamente un'azienda leader mondiale sulla progettazione dei cavi audio e accessori; quando tirano fuori un nuovo prodotto, non è mai banale, mai. Secondo Te, dopo anni, tirano fuori questo accessorio e semplicemente prendono una scatola e ci mettono il bitume dentro e poi lo vendono a 5000 euro? Magari avranno trovato delle soluzioni tecniche in modo da sviluppare questo sistema di messa a terra virtuale (Ground Box appunto) facendo scelte diverse. Dato un problema esistono infinite soluzioni diverse, alcune vanno meglio di altre e Nordost può contare su un team di progettazione e sviluppo che altri, la stragrande maggioranza,io compreso, non si può permettere. Ora se il distributore Nordost per l'Italia legge che nel Qkore ci sta il bitume magari non la prende bene, quindi il consiglio che ti posso dare e di non lanciarsi su giudizi ed affermazioni senza avere tutti i dati disponibili. S. 1
saperusa Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 Allora il dbs, che è un brevetto di circa una ventina di anni fa si basa sulla polarizzazione del dielettrico attraverso una differenza di potenziale. Su questo argomento ci ho scritto degli articoli su Costruire Hifi oltre a una serie di sperimentazioni e misure. Arrivai alla conclusione che i cavi Audioquest, che vanno sicuramente bene hanno queste prestazioni (molto buone) grazie alla geometria/materiali ed in misura minore al DBS. Non è complicato fare delle misure per quantificare il peso del DBS sul risultato finale, parlo sempre con cognizione di causa. Dentro ad un cassetto ho ritrovato il DBS che usavo ai tempi per scrivere l'articolo e fare i vari test.
Moderatori paolosances Inviato 22 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 22 Ottobre 2024 21 minuti fa, saperusa ha scritto: 22 minuti fa, saperusa ha scritto: Ora se il distributore Nordost per l'Italia legge che nel Qkore ci sta il bitume magari non la prende bene, quindi il consiglio che ti posso dare e di non lanciarsi su giudizi ed affermazioni senza avere tutti i dati disponibili. S. A norma di Regolamento del Melius.Club, l'utente con la propria iscrizione,manleva il MeliusClub da possibili azioni legali intentate da terzi per contenuti ritenuti lesivi.
Moderatori paolosances Inviato 22 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 22 Ottobre 2024 Argomento esaurito con la risposta nel merito da parte di @saperusa.
Messaggi raccomandati