simpson Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 1 ora fa, Panurge ha scritto: Esistono pure i credoinqualsiasiminchiataisti. Io ho sempre saputo che il mondo fosse diviso tra kruggisti e domperignonisti 1
Panurge Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 @simpson pensavo champagnisti e prosecchisti.
permar Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 Le mie esperienze mi hanno portato ad essere ateo e se sono convinto come diceva Lienin che" la religione e' l'oppio dei popoli", ho profondo rispetto per chi crede in Dio. Rispetto e' la parola che andrebbe sempre usata nei confronti di chi non la pensa come te, cosi' come importante sarebbe essere coerenti con i propri principi. Purtroppo come dice il proverbio: si predica bene (non sempre) e si razzola male. Colpa di una societa' dove preponderante e' l'arrivismo, l'egoismo ecc.. ecc... . Colpa in gran parte di chi rappresenta le nostre Istituzioni e dovrebbero dare il buon esempio
LUIGI64 Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 Il neoateismo è un movimento contemporaneo che promuove una forma di ateismo più attiva e militante rispetto alle tradizioni precedenti. Emerso principalmente nel XXI secolo, questo movimento critica apertamente la religione e il suo ruolo nella società, sostenendo una visione del mondo basata sulla scienza, la ragione e il pensiero critico. Tra le figure più rappresentative del neoateismo ci sono Richard Dawkins, Christopher Hitchens, Sam Harris e Daniel Dennett, noti per i loro libri e dibattiti in cui attaccano le credenze religiose e le istituzioni religiose. Le loro opere, come The God Delusion di Dawkins o God is Not Great di Hitchens, sottolineano come la religione, a loro avviso, ostacoli il progresso umano e morale, promuovendo l'irrazionalità e, in alcuni casi, la violenza. Le caratteristiche distintive del neoateismo includono: 1. Critica attiva della religione: Invece di limitarsi a una posizione scettica o non credente, i neoatei criticano apertamente la religione, sottolineando i danni sociali, politici e morali che secondo loro essa provoca. 2. Difesa della scienza e del razionalismo: Molti neoatei promuovono un'adesione rigorosa al metodo scientifico come strumento principale per comprendere il mondo, opponendosi a visioni basate su fedi non verificabili. 3. Impegno pubblico: Gli esponenti del neoateismo spesso partecipano a dibattiti pubblici e scrivono opere divulgative per raggiungere un vasto pubblico, cercando di influenzare il dibattito sociale e politico. Questo movimento ha suscitato reazioni contrastanti. Mentre molti lo considerano una necessaria difesa del pensiero critico, altri ritengono che la sua retorica sia troppo aggressiva e divisiva. Chatgpt
loureediano Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 Superstizioni Visto che le religioni sono tante
Panurge Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 2 ore fa, LUIGI64 ha scritto: metodo scientifico come strumento principale per comprendere il mondo Mi sembra sensato, bisogna usare gli auruspici?
senek65 Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 2 ore fa, luimas ha scritto: lo so che non ci credi , ma la preghiera ottiene miracoli In realtà non è che non ci credo: non ci credo nel modo in cui ci credi tu.
LUIGI64 Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 1 ora fa, Panurge ha scritto: Mi sembra sensato, bisogna usare gli auruspici? La prendo come una simpatica provocazione ☺️ Sai perfettamente quali siano gli approcci, alquanto discutibili a cui facevo riferimento, dei neo ateisti e scientisti Vorrei evitare di postare qualche perla dei suddetti... 😎 1
Panurge Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 1 minuto fa, LUIGI64 ha scritto: perla dei suddetti ogni categoria ha perle di qualche pirla.
LUIGI64 Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 Certo ci mancherebbe, qui non si contesta in nessun modo l'approccio scientifico Credo ci sia un equivoco Mi riferisco nello specifico ai crociati neo ateisti/scientisti 1
Albertopardo Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 gli atei hanno bisogno di Dio più che i credenti....senza Dio non esisterebbero....non sono credente quindi non datemi del prete eheh 1
LUIGI64 Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 Io faccio riferimento all'antica tradizione misterica, la quale riconduce alle crociate bartezzaghesche
senek65 Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 1 ora fa, luimas ha scritto: Cioè , in che modo ci credi ? Credo che Dio e religione non vadano d'accordo.
luimas Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 Intendi che Dio dice una cosa e la Chiesa va per un'altra strada che non è quella giusta ?
senek65 Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 1 ora fa, luimas ha scritto: Intendi che Dio dice una cosa e la Chiesa va per un'altra strada che non è quella giusta ? Dio, secondo me, non dice nulla: Dio "è" e basta. E' il tutto che ci avvolge. Sarei davvero contento se davvero esistesse il post mortem come descritto da questa o quella religione. Ci spero... Ma credo che le cose funzionino diversamente: non che ci sia il nulla, almeno come lo intendiamo noi, ma sicuramente non la vita eterna. Non so: vedrò al momento.
Messaggi raccomandati