Vai al contenuto
Melius Club

Hifiman Ananda Nano


Messaggi raccomandati

Inviato

@mark66Come le trovi? Comunque, richiedono una cinquantina di ore per cominciare a suonare e migliorano sensibilmente almeno fino a 100 ore. Appena collegate sono un po' sterili e durette, soprattutto in alto, fino ad una ventina di ore. Vabbè, normale amministrazione.

  • Thanks 1
Inviato

... speravo di avere tutto il week end per ascoltare ma causa maltempo sono arrivate solo stamattina, dunque le sto ascoltando adesso... che dire? Complete. Caratterizzate. Veloci, anzi velocissime. Si stanno sciogliendo, ma già così fuori dalla scatola suonano veramente bene... appena ho tempo vi dico, ma posso confermare già molte delle cose dette da @abdabs (che ringrazio per la stima, pur non ritenendomi per nulla più autorevole!)

  • Melius 1
Inviato
Il 23/10/2024 at 21:07, abdabs ha scritto:

Al confronto con le HE6se V2, queste ultime perdono sull'ampiezza dello spazio musicale ma vincono riguardo il posizionamento e la separazione degli strumenti. Sull'equilibrio generale, le HE6 hanno una maggiore profondità dei bassi e una gamma media più avanzata e leggermente più calda, o meno fredda. In quanto ricchezza di armoniche e naturalezza degli strumenti, soprattutto acustici, le HE6 sono superiori. Migliore è anche il controllo delle HE6.

in generale mi pare che tra le 2 preferisci la HE6se...mi interessa perchè anch'io non so che modello prendere, ma di certo mi serve e mi piacciono le cuffie neutre ed equilibrate

Inviato

... premessa: quello che dirò in questo post riguarda le Nano con dieci ore di rodaggio continuo fatto a volume moderato attaccate a EF400 e ad ascolti episodici fatti durante lo stesso periodo utilizzando un cavo bilanciato aftermarket... le cuffie si stanno assestando, ma già out-of-the-box il loro suono non mostrava particolari difetti... partiamo da aspetto e vestibilità: sono grandi ma non enormi, il sistema dell'archetto è quello classico delle Sundara che trovo comodo e le tiene stabilmente in posizione... i padiglioni sono veramente comodi, contenendo interamente le orecchie senza che ci sia nessun contatto con i lobi, anzi lasciando spazio ed aria intorno ad essi... questa è la prima grande differenza rispetto alle altre Hifiman che possiedo (Sundara Open e Closed e HE6Se V1): questo spazio permette una diffusione del suono ottima, provenendo da uno spazio più ampio... inoltre il peso poggia delicatamente sulla fascia in maniera bilanciata e i padiglioni esercitano solo una leggera pressione intorno alle orecchie, appoggiandosi delicatamente... tra le quattro sono dunque in assoluto le più comode, con le HE6Se in seconda posizione, le Open in terza e le Closed in quarta (ma in effetti nessuna è veramente scomoda, semplicemente i padiglioni rotondi e lo spessore dei pads le rendono relativamente meno confortevoli)... lato estetico: bello l'argento delle coppe e dei montanti affiancato al nero di pads e archetto, semplice ed elegante, nessuna pacchianeria qui... infine, i connettori 3.5 di entrata sono del tipo in metallo come nella HE6Se e non in plastica come nelle Sundara, il che forse comporterà un vantaggio in longevità ma soprattutto permette di inserire i pin agevolmente e con precisione... 

  • Melius 1
Inviato

@ildoria76 Si, in generale preferisco le HE6, per la maggiore naturalezza timbrica e di posizionamento degli strumenti, pur perdendo qualcosa in ampiezza. Le differenze non sono però drammatiche. Sono entrambe cuffie dal valore molto più elevato rispetto al prezzo. Da una parte c’è la classe di una vecchia ammiraglia e dall’altra, un prodotto medio-alto che si giova della ricerca tecnologica e di tutte le innovazioni e virate progettuali che Hifiman ha studiato e introdotto nei successivi dieci anni, arrivando a prestazioni paragonabili alla progenitrice.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

... note veloci sulla resa sonora... dicevo più sopra la mia primissima impressione: complete, caratterizzate e veloci, anzi velocissime... complete: sono le più estese del gruppo, si spingono in basso e in alto in maniera autorevole ma sono state ben studiate ed accordate... il basso è agile e veloce, mai impastato ma ampio, pur non avendo chissà quale corpo... il sub basso è presente è anch'esso caratterizzato da una certa leggerezza... è che questa cuffia è maledettamente veloce, ha ritmo e tempo da vendere, si sente come il diaframma nanometrico riesce a muoversi in frazioni di secondo levando forse qualcosina al corpo del suono ma conferendo al tutto una straordinaria resa nelle componenti ritmiche di attacco e stacco dei transienti... e proprio questa velocità a mio parere le caratterizza, o forse, per dirla diversamente, nell'accordarla hanno tenuto conto di questa potenzialità e l'hanno sfruttata al meglio... le medie sono assolutamente naturali e realistiche sia nelle voci maschili che in quelle femminili, forse con un leggero vantaggio di queste ultime... qui c'è corpo ma anche raffinatezza: sono medie camaleontiche, riescono ad essere eleganti nella resa delle voci ma diventano grintose nel rendere l'asciuttezza delle percussioni o la cattiveria delle chitarre distorte, melodiche se invece c'è da rendere una chitarra acustica o un fiato, mostrando anche qui tantissima velocità... in alto c'è una notevole estensione ma nessuna luminosità o asprezza, anche se il mio udito di ultracinquantenne potrebbe non essere un buon giudice... l'equilibrio generale è sicuramente sul lato della ampiezza e della luminosità, ma insieme alle medie sintonizzate alla perfezione e alle basse ariose e con un certo impatto, in definitiva mostrano una accordatura molto ben fatta... 

  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, ildoria76 ha scritto:

HE6se V2, queste ultime perdono sull'ampiezza dello spazio musicale ma vincono riguardo il posizionamento e la separazione degli strumenti. Sull'equilibrio generale, le HE6 hanno una maggiore profondità dei bassi e una gamma media più avanzata e leggermente più calda, o meno fredda. In quanto ricchezza di armoniche e naturalezza degli strumenti, soprattutto acustici, le HE6 sono superiori. Migliore è anche il controllo delle HE6

... tutto sommato d'accordo, solo sulla profondità dei bassi direi che le HE6 hanno una accordatura diversa, tendono ad essere più materiche ma sono meno veloci, il basso è semplicemente diverso ma in alcune registrazioni a me sembra in definitiva più esteso quello delle Nano, anche se in effetti più leggero... sulle medie invece le HE6 hanno una loro magia: il maggiore calore le rende più intime, e in effetti questo conferisce quella maggiore ricchezza armonica e naturalezza degli strumenti in particolare acustici che anche tu rilevi...

 

1 ora fa, abdabs ha scritto:

Da una parte c’è la classe di una vecchia ammiraglia e dall’altra, un prodotto medio-alto che si giova della ricerca tecnologica e di tutte le innovazioni e virate progettuali che Hifiman ha studiato e introdotto nei successivi dieci anni

... assolutamente d'accordo!

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@mark66 D'accordo su tutto. Trovo anch'io che la differenza maggiore sia nella gamma media. E' l'intonazione meno fredda di questa sulle HE6 che va a supportare le basse, dando una sensazione di maggiore matericità. Le Ananda sono velocissime e tutto sommato, tecnicamente aggiornate e superiori. Però, quando ascolto la musica, tutti le considerazoni e le analisi vanno in secondo piano: le HE6 mi piacciono di più ma siamo lì. Se non avessi preso le HE6 avrei continuato ad ascoltare con estremo piacere le Ananda e forse, non mi si sarebbe svegliata la scimmia per le HE1000, le quali, nella mia fantasia di bambino:classic_biggrin:, dovrebbero unire le qualità di entrambe, e oltre.

Le Ananda sono cuffie imperdibili a quel prezzo. Hifiman, ribassando i prezzi ha creato un listino da mille in giù da paura: a partire dai 1200 delle HE1000 si scende con Arya Organic, HE6se V2, Audivina, Arya Stealh, Ananda Nano, Ananda Stealth, Sundara e a chiudere Sundara closed a 140. Ce ne sarebbero anche altre.

Inviato
1 minuto fa, abdabs ha scritto:

Ce ne sarebbero anche altre.

Come la Xs...😁

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, LUIGI64 ha scritto:

Come la Xs...😁

Chiedo venia.

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, abdabs ha scritto:

scimmia per le HE1000, le quali, nella mia fantasia di bambino:classic_biggrin:, dovrebbero unire le qualità di entrambe, e oltre.

... complice il mio limite psicologico di spesa sopra i €500,00 e avendo ora presa scontata l'altra impostazione rispetto alla HE6SE, per ora la mia scimmia 🐵 s'è addormentata... per ora...

  • Melius 1
Inviato

@mark66 Io sto trattenendo il click per le varie Arya stealth, Audivina, e le due Sundara, soprattutto la closed. Di testa ne ho una e di orecchie per fortuna ancora due. Il tempo, alla mia età va destinato bene. Piuttosto di continuare a riempirmi la casa di oggetti più o meno equivalenti, ho deciso di scalare. Inoltre voglio attendere un po’ nonostante le HE1000 ora siano più abbordabili, vorrei fare “vivere” le HE6 e le Ananda ancora per un po’, perché immagino che con le 1000 le utilizzerei pochissimo come le altre in mio possesso.

Però, le Sundara closed ormai te le tirano dietro…

Inviato
1 ora fa, abdabs ha scritto:

Arya stealth, Audivina, e le due Sundara, soprattutto la closed

... le Sundara Open a mio parere sono da avere perché pur essendo inferiori a Ananda Nano e HE5se hanno una impostazione sonora piacevole e potrebbero andare bene con alcuni generi, soprattutto rock... le Closed hanno il loro perché se ti serve una chiusa, ma in definitiva non hanno particolarità timbriche, anzi forse sono un po' meno corrette sulle medie (cosa che però le rende ottime per generi come hard rock...)... sulle Arya e Audivina, XS e le altre Ananda, visto il costo forse andrei direttamente sulle HE1000 avendo HE6se e Nano... è che il catalogo Hifiman si è un po' troppo affollato sotto i 1000...

  • Melius 1
Inviato

Le 1000 costano circa 4 volte di più delle Xs.. 

Poi credo necessitino di un ampli muscoloso e desktop...

Inviato
2 ore fa, mark66 ha scritto:

... le Sundara Open a mio parere sono da avere [ . . . ]

Lasciamo dormire la scimmia. Meglio ingrassare il porcellino per le HE1000.:classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

Presa Xs...vediamo come mi trovo con le magnetoplanari...

☺️

  • Melius 2
Inviato
49 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Presa Xs.

 

... ti toccherà riesumare il 3d ...

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...