Vai al contenuto
Melius Club

Hifiman Ananda Nano


Messaggi raccomandati

Inviato

20241028_174255.jpg

 

... con FiiO K11 R2R e Aune X7s... altro bel sistemino... due cose che avevo omesso... pilotabilità: sono abbastanza facili, sia con EF400 che con il piccolo Aune in classe A... eppoi, amano sicuramente gli ampli caldi e con una certa capacità di scaldarle in basso

Inviato

Prevedo che le Xs si sposeranno bene con AK Kann che ha una timbrica smooth e generosa in basso...

Dovrò cambiare il cavo, in quanto il dap ha il collegamento in bilanciato da 2.5 mm...che barba ..

Vabbè, una cosa per volta :classic_biggrin:

Inviato
22 ore fa, mark66 ha scritto:

... tutto sommato d'accordo, solo sulla profondità dei bassi direi che le HE6 hanno una accordatura diversa, tendono ad essere più materiche ma sono meno veloci, il basso è semplicemente diverso ma in alcune registrazioni a me sembra in definitiva più esteso quello delle Nano, anche se in effetti più leggero... sulle medie invece le HE6 hanno una loro magia: il maggiore calore le rende più intime, e in effetti questo conferisce quella maggiore ricchezza armonica e naturalezza degli strumenti in particolare acustici che anche tu rilevi...

Le HE6se V2 mi convincono in tutto tranne per l'archetto, è brutto e mi da l'idea che sia anche scomodo.

E' vero il listino sotto i 1.000 euro è troppo affollato, le Arya Stealth sono l'altro modello che mi attirano di più...

Vediamo se mi deciderò entro Natale..

giorgiocana82
Inviato

Ciao domanda: ha senso passare dall'ananda primo modello alla versione nano?

Grazie 

Inviato
33 minuti fa, giorgiocana82 ha scritto:

dall'ananda primo modello alla versione nano?

... non ho ascoltato i modelli precedenti ma in rete trovi delle comparative tra Ananda V1, XS e Nano molto interessanti... diciamo che a partire dalla prima versione, già l'Ananda V2 ha visto alcuni aggiornamenti degni di nota, come il magnete stealth e il diaframma NEO Supernano (NSD) presenti anche nell'XS... con la Nano hanno addirittura adottato il diaframma nanometrico della Susvara dunque in teoria dovresti avere con la Nano un assaggino della ammiraglia... per quel che mi riguarda, più l'ascolto e più sono contento di averla presa: l'impostazione è imperniata intorno ad una grande ariosità dunque è alternativa alla HE6se e in parte anche alla Sundara... a mio parere è una cuffia completa a patto di apprezzare la sua accordatura... se però sei già soddisfatto della V1 forse dovresti provare con una impostazione alternativa tipo la HE6se...

  • Thanks 1
giorgiocana82
Inviato

@mark66 grazie mille per l'analisi. 

Farò alcune valutazioni. 

Inviato

... proseguono gli ascolti e vorrei proporre una piccola riflessione sul collocamento di queste ottime cuffie... innanzi tutto rispetto alle Sundara abbiamo una impostazione diversa, un headstage più ampio, una articolazione più convincete in basso e ottima in alto senza sibilanti. Nelle medie le Sundara a mio parere sono particolarmente efficaci forse proprio perché meno estese e dunque più concentrate su quella parte del messaggio musicale, ma anche le Nano, pur avendo delle medie più luminose e sintonizzate verso l'alto, mantengono una convincente resa in mezzo... in ogni caso, le Nano sono nella loro impostazione migliori e nello stesso tempo completamento delle Sundara... direi che al prezzo attuale le Nano sono lo spartiacque tra entry mid level e la fascia alta delle hifiman: sono l'evoluzione di Ananda V1 e V2 e di XS (e migliori di queste in molti parametri non ultimo la vestibilità); per avere di più per me forse bisogna salire ai 1200,00 euro delle HE1000 mentre non so se con le Arya si avrebbe un vero miglioramento... contando che le Nano hanno in pratica la stessa tecnologia delle Susvara, e dopo averle ascoltate un pó con tutti i generi musicali mi sento di consigliare di provarle...

Inviato

@mark66Sono d'accordo in tutto. Le Ananda Nano sono "complete" in ogni aspetto senza carenze e quindi adatte ad ogni genere. Salire di livello rispetto ad esse significa migliorare in raffinatezza e non colmare mancanze. La mia preferenza per le HE6 non è senza perdite, nel senso che ne apprezzo la maggiore naturalezza con gli stumenti acustici ma al prezzo di perdere in diversi aspetti già citati in altri post, quindi non costituiscono un reale e pieno upgrade delle Nano. Considerando poi il prezzo, direi che le nano sono un autentico best buy. Non conosco le Arya Stealth ma da quello che leggo, anche in quel caso non sarebbe un vero upgrade, il quale si otterrebbe passando alle HE1000, quindi quasi il top della Hifiman, cosa non da poco considerando ancora una volta l'attuale prezzo delle Nano.

  • Melius 1
Inviato

... ascolti notturni, dopo circa una 40ina di ore di rodaggio... il basso si sta slegando e ha preso calore, arrotondandosi e riempiendosi... le medio basse così hanno acquisito maggiore espressività... le medio alte continuano ad essere presenti, ma sono ora meglio definite e meno protagoniste... questo addolcimento sta riguardando anche le alte frequenze, sempre ben estese ma con minore luminosità... è come se tutto si fosse aggiustato perdendo in parte quel quid di metallicità e di durezza che inizialmente sembrava permeare la resa di queste cuffie... le condizioni di ascolto ovviamente sono le stesse: ampli EF400 e cavo aftermarket bilanciato in rame argentato... nei prossimi giorni spero di lavorare un po' di meno così da avere tempo per farla girare sugli altri impianti che ho a casa, ma per ora la vedo difficile...

Inviato
1 ora fa, LUIGI64 ha scritto:

Interessante questo video

... ho la HD650, sono due impostazioni diverse del suono: la HD650 è maggiormente incentrata sulle medie ma risulta in definitiva una cuffia meno completa, perché non arriva altrettanto in basso e molto meno in alto, direi che assomiglia alla Sundara, con la sua una riproduzione delle medie molto naturale e un equilibrio generale ottimo ma poco esteso: sarebbe forse stato più interessante un confronto con la HD800 che sembra avere una impostazione simile alla Nano... ho posseduto la DT990 che come impostazione dovrebbe essere simile alla DT1990 e qui c'è poco da dire: se non ti sono piaciuti gli alti della Nano, credo non gradirai la DT che è piuttosto brillante... le altre cuffie non le ho mai ascoltate, dunque non mi pronuncio... per quanto riguarda il confronto in casa, sulla XS ci dirai tu: noto solo che il recensore evita accuratamente di dire qualcosa sulla comodità e da quel che ci hai raccontato è una cuffia scomoda... infine, non comprendo che senso abbia confrontare la Nano con la Arya Organic o con la HE1000 che costano il triplo: tra l'altro, non sarei così sicuro che rispetto alla Nano valgono tre volte tanto e sinceramente la mia soglia psicologica di acquisto per una cuffia è intorno ai 500,00 di più non spenderei per una attrezzatura che per il suo utilizzo tende purtroppo ad essere molto soggetta ad usura... 

Inviato

@LUIGI64 Sinceramente, non mi fido molto di questo recensore, va molto a gusti e spesso è in contrasto con il resto del mondo.

Personalmente mi trovo più in sintonia con le considerazioni di WaveTheory:

 

Inviato

@mark66 ho una 660s e mi ritrovo in quello che dici sulla 650

Ho anche la dt 1990, ottima cuffia con pads analitici, a patto di equalizzare il picco a 8khz veramente invasivo

Cosa che faccio, o con Eq o filtro passivo ad hoc

Io ho una testa abbastanza piccola e le Xs senza gommapiuma aggiuntiva, per quanto mi riguarda, risulta troppo lenta e lunga

Credo che con archetto imbottito aggiuntivo, dovrebbe essere ok

Da questo punto di vista, la nano è certamente un passo avanti

Inviato
46 minuti fa, mark66 ha scritto:

per quanto riguarda il confronto in casa, sulla XS

Sono proprio curioso

In rete, si legge tutto il contrario di tutto...mah

Sicuramente la nano è tecnicamente superiore, con più dettaglio e definizione, speriamo non troppo a discapito della musicalità e coesione 

Inviato
3 ore fa, LUIGI64 ha scritto:

Interessante questo video:

Ma per carità, esprime solo pareri personalissimi e non tecnici... Ho provato le Meze e sono state una delusione totale... Suono davvero poco nitido (parametro più importante da valutare in una cuffia,poi valuto il resto) rispetto alle HIFIMAN, le hd660S2 non le ho provate ma ho provato versioni precedenti... Anche qui ritengo superiori chiaramente come nitidezza le HIFIMAN, le DT1990 chiunque ne capisca mi dice che hanno gli alti molto duri con un effetto monitor non molto gradevole (va a gusti,per carità)ed è cosa nota che solo questo recensore non menziona... Altra cosa ;ho provato le Susvara (attaccate però ad un ampli che non conosco e non è il mio, pur essendo teoricamente molto superiore) e logicamente ho fatto un confronto con le mie misere XS... La timbrica sonora è sempre quella di HIFIMAN e per dare un giudizio avrei dovuto provarle per un po' di tempo attaccate magari al mio amplificatore... Non cambia sicuramente dal giorno alla notte come sempre accade nell’hifi anche se il prezzo è immensamente più alto... Questo recensore invece confronta le Nano agli altri modelli HIFIMAN superiori sputando sentenze con una sicurezza  che stupisce...

Insomma ,video per me irrilevante.

P.S. anche le mie opinioni sono personali... Ma ritengo che la nitidezza venga percepita da chiunque subito appena indossi le cuffie e chiunque ascolta le HIFIMAN rimane stupito da questo parametro importantissimo... Poi probabilmente ognuno sente in modo diverso ed ha  le sue orecchie, uniche diverse da tutti gli altri.... anche questo è un parametro

  • Thanks 2
Inviato
35 minuti fa, music.bw805 ha scritto:

DT1990 chiunque ne capisca mi dice che hanno gli alti molto duri

Inequivocabile

Non a caso, in dotazione ci sono due paia di pads per variare l'accordatura 

Diminuire di qualche db. la frequenza ad 8khz, fa tutta la differenza del mondo e diventano delle ottime cuffie, con una costruzione eccezionale 

Inviato
32 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Inequivocabile

Non a caso, in dotazione ci sono due paia di pads per variare l'accordatura 

Diminuire di qualche db. la frequenza ad 8khz, fa tutta la differenza del mondo e diventano delle ottime cuffie, con una costruzione eccezionale 

Mai detto che non sono buone cuffie, ma  dover equalizzare e modificare i padiglioni di una cuffia  per farla suonare bene.... A me risulta un difetto... Ammesso sia necessario farlo.... sono apprezzatissime così come sono da moltissimi clienti in ogni caso

Inviato

I pads sono forniti dalla Beyer, non modificati dal fruitore

Analitic e balanced

Quelli più lineari, a parte il famigerato picco sugli alti, sono gli analitici

Poi, ognuno può utilizzare quelli che preferisce 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...