Vai al contenuto
Melius Club

Perchè c'è differenza tra i vari player


Messaggi raccomandati

Inviato

Mi aiutate a capire il perchè della differenza nella qualità di riproduzione tra i vari player per Windows.

Scenario : PC collegato direttamente via USB ad un Topping DX3 Pro + Sennheiser HD 599

 

Sw provati

Audirvana (normale e studio)

Foobar2000

MusicBee

 

Output direzionato su WASAPI (in modalità esclusiva) oppure ASIO. Nessuna equalizzazione. Riproduzione di un FLAC.

 

MusicBee ha una interfaccia che preferisco rispetto a tutti, ma suona davvero meno bene. Foobar2000 purtroppo su qualche brano introduce dei click poco piacevoli. Audirvana suona decisamente meglio.

Per quale motivo Audirvana si sente molto meglio ? Ma proprio tanto. Il file è quello. Le informazioni sono quelle. Possibile che la decodifica del FLAC sia così diversa? 

 

 

 

 

 

Inviato

Non credo si una differenza dovuta alla decodifica del file. I tre software interagiscono col sistema operativo in maniera diversa, occupando più o meno riosorse e producendo quindi una riproduzione distinguibile l'uno dall'altro. Per i click di Foobar potresti provare ad aumentare la dimensione del buffer.

Inviato

@andreac75 Con MusiBee prova ad attivare il flag Carica il file in ram ( Preferenze -> player   Aumenta buffer e poi carica in memoria )

v

Inviato

Io ho la mia idea: forse Audirvana equalizza, molto bene anche, il segnale in dominio digitale?

  • Haha 1
Inviato

Il sistema operativo non dovrebbe influire perchè comunque il flusso dati è inviato in modo esclusivo al driver senza interazioni con il mixer audio. Su Foobar ho aumentato a step il buffer ma su qualche brano ci sono comunque (tutti gli altri player che ho provato non hanno il problema).

Con qualche accortezza, tra cui il buffer, ho migliorato MusicBee, ma Audirvana mi sembra comunque più "dinamico".  Anche quando avevo provato Tidal tramite Audirvana avevo avuto la netta sensazione che quest'ultimo si sentisse decisamente meglio che il player nativo. 

 

Inviato

anche io ho avuto le stesse sensazioni.

Infatti tidal suona bene perchè passa da audirvana😄

Inviato

Dunque, è un argomento spinoso e alquanto "mistico" sotto svariati aspetti.

Ci sono due filoni di pensiero: chi IN GENERALE non sente differenze sostanziali (come me) e chi si.

---

La teoria vuole che un player bit-perfect (ma DAVVERO bit perfect) non sia diverso da un altro. Assumiamo ovviamente di eseguire i player a parità di ambiente di esecuzione e driver (a mio avviso ci sono casi in cui non sussistono differenze nemmeno fra diversi ambienti di esecuzione e driver, ma non mettiamo troppa carne al fuoco). 

Il problema principale è che alcuni player non sono veramente bit-perfect o non lo sono per tutte le frequenze di campionamento possibili.

---

E' ormai mia convizione che foobar2000 non faccia un play "pulito" dei flac. Non posso dimostrarlo, ma vari esperimenti portano a pensare che abbia delle "particolarità" rispetto ad altri player. Ultimo evento accaduto è stato con il mio DAC Sonnet Morpheus che in USB NON riproduce niente sopra i 192Khz SE glielo si manda da Daphile, Roon, Audirvana, WtfPlay e Volumio, mentre LO RIPRODUCE SOLO con foobar2000. NON è dato sapere cosa faccia foobar2000 per essere più "in timing" a 384Khz rispetto a Roon ed Audirvana (eseguiti nello stesso ambiente con stessi driver di foobar) e Volumio/Daphile/Wtf (eseguiti nel loro linux). La cosa è alquanto peculiare e fa pensare. 

---

A parte questo anedotto che comunque non dimostra nulla, c'è da dire che su foobar2000 e MusicBee ci sono vari sospetti sul fatto che siano veramente bit-perfect o comunque sul fatto che invochino il driver in modo diretto senza altre processazioni "nascoste".

---

Sono articoli un po' vecchi ma se volete approfondire misure e concetti legati ai player, fra cui anche foobar2000, potete trovare interessanti informazioni qui:

 

http://archimago.blogspot.com/2013/05/measurements-bit-perfect-audiophile.html

 

http://archimago.blogspot.com/2013/06/measurements-part-i-bit-perfect.html

 

http://archimago.blogspot.com/2013/06/measurements-part-ii-bit-perfect.html

 

In conclusione: non ti fare troppe domande, perchè non ci sono troppe risposte certe 😄 

---

Spoiler: le misure, almeno fatte ai suoi tempi, dicono che molti player sono praticamente identifici fra loro. C'è chi giura, però, di aver sentito grandi differenze ad orecchio. Come al solito, ognuno scelga in base alla propria soggettività, tanto è quella che conta indipendentemente dalla causa della "diversa percezione".

  • Melius 2
Inviato

@Necro Grazie. Molto interessante. Ovviamente uso sempre la stessa configurazione.

La differenza più evidente l'ho notata usando il player Tidal proprietario e quello di Audirvana. Forse in questo caso potrebbe incidere un diverso algoritmo di unfolding dell'MQA (visto che il mio DAC non lo fa nativamente).

Audirvana comunque mi sembra più dinamico rispetto anche a Musicbee. Avendo Amazon HD però sicuramente non spenderò 80 euro al mese per i FLAC che comunque rendono molto bene anche con il secondo.

Prima o poi mi scriverò un mio player!

Inviato

@andreac75 Si, io la questione dei player l'ho "accantonata" da un pezzo. Ho fatto le mie prove, ho tratto le mie valutazioni e così dovrebbe fare ognuno. Periodicamente rifaccio i miei test sulle nuove versioni giusto per tenermi aggiornato, ma fino ad ora le mie valutazioni sono rimaste sempre le stesse.

---

Dal punto di vista tecnico rimango sempre sorpreso quando mi si parla di grosse differenze fra i player (almeno fra I MAGGIORI e noti player audiofili), ma è un NON problema, solo una mia constatazione.

Personalmente, penso che SE le differenze (soprattutto così marcate come si dice) ci sono, NON sono dipendenti da processori ottimali e schedulazioni a priorità esoterica. Ciò che le mie orecchie confermano, non lo fanno per altri: fa parte del gioco. Tendo però ad escludere che l'eventuale differenza fra i player si giochi intorno all'abbassamento del jitter a livello sw. Non ve ne era evidenza nel 2013 (con le macchine del 2013), non vedo perchè ve ne debba essere evidenza oggi con macchine più potenti e OS ottimizzati. Riporto un trafiletto del ben noto Archimago che collima con la mia personale esperienza:

 

2. No evidence of anomalies in the Dunn jitter test signal. This is not surprising as I had already previously reported that I was unable to detect more jitter with increased processor load as some seem to believe. From what I can tell, jitter is primarily a hardware property and software timing issues lead to obvious audio drop-out rather than subtle pico- or nano-second changes in the audio output.

 

Almeno per quel che riguarda 7 anni fa, si diceva anche:

 

1. With bit-perfect playback, all the player software performed equivalently. This is supported by every measurement method used. Subjectively with headphones attached to the DAC, I did not notice a difference listening to the music being played back while doing the DMAC Test.

 

Posso anche credere che le cose siano cambiate negli anni o, come dicevo, che in alcuni casi ciò che viene spacciato per bit-perfect, alla fine bit-perfect non è. Personalmente, posso pensare che "sotto le coperte" di alcuni player ci siano "manipolazioni" più o meno occulte che possano far percepire alcune differenze, ma in onestà sono perplesso. Mi sono ripromesso alcune volte di andare a guardare il codice sorgente di alcuni player disponibili (come wtfplay), ma alla fine non l'ho mai fatto e quindi non posso dire nulla di concreto e probabilmente non servirebbe a nulla comunque.

 

 

 

Inviato

@Necro  Mi ritrovo abbastanza con la tua esperienza e con le considerazioni di Archimago, in particolare nel punto 2.

Quanto al discorso manipolazioni occulte, più che guardare il codice dei player io cercherei di catturare il segnale che esce dal player (sia analogico che digitale) per confrontarlo con l'originale.

Inviato

@Necro non capisco come dapprima scrivi (secondo me giustamente) che Foobar sia il peggior player fra quelli sedicenti bitperfect e poi, nonostante le tue misurazioni dici che non senti differenze rispetto agli altri che veramente lo sono (Daphile - Wtf ecc)...
L'unica spiegazione, senza offesa, è che non hai un impianto sufficientemente trasparente per metterle in luce.
Per caso usi un subwoofer ed un correttore ambientale tipo DRC?

Inviato

@Kingcarl67 ho detto IN GENERALE non avverto differenze. Nel caso di foobar (e altri player non bit perfect o sospetti) ci sono e non solo a livello audio come dicevo, ma soprattutto a livello funzionale (come ho descritto) ci sono cose che non quadrano. Il sospetto che player come music bee e foobar non effettuino una processione pulita c è e l ho scritto. Dopodiché l abbiamo già fatta questa discussione e non mi dilungo oltre sul discorso degli altri player. Senza offesa, anche nel mio caso, io rimango dell'idea che le differenze fra ALCUNI player che vengono segnalate sono frutto di prove fatte in modo scorretto e influenzate psicologicamente o da mal configurazioni o altri fattori. Come ho già detto altre volte, quale che sia la causa, non importa, va bene scegliere ciò che si ritiene suonare meglio. 

Inviato

@UpTo11 si infatti è quello che ha fatto Archimago (ma non solo lui, in rete ci sono altri esempi anche più recenti fatti da altri che portano alle stesse considerazioni su player diversi) e i risultati sono sovrapponibili. Io non lo posso fare perché comunque non ho strumenti per la misura. Alla fine mi interessa il giusto, nel senso che comunque l ultimo giudizio lo fanno le orecchie e quindi é giusto che ognuno scelga in base a quelle. Anche perchè, lo sappiamo bene che la constatazione numerica spesso non correla con la constatazione uditiva (vedasi i vari ampli/dac/etc...). Personalmente sono solo più "sorpreso" nel caso dei player in quanto è un dominio digitale molto più "circoscritto" se paragonato alla somma degli altri elementi in catena e quindi mi aspetterei maggior "correlazione". Così non è, ma ne ho preso atto da tempo e comunque mi interessa conoscere le esperienze altrui anche se tramite forum è difficile spiegarsi/capirsi su queste cose.

Inviato

@Necro Per caso hai Tidal?

Prova a sentire Three O'Clock Blues dall'album Riding with the King con il player Tidal e poi con Audirvana.

Io sento una differenza davvero marcata. Mentre su altri player seguo il tuo discorso, in questo caso parliamo di due prodotti "hi-fi". 

Poi, ripeto, in questo caso potrebbe essere l'unfolding dell'MQA fatto dal SW e non tanto la sua trasmissione al DAC.

 

Inviato

@andreac75 No, non uso Tidal, non uso streaming. Solo Flac/DSD da mia collezione.

 

Il discorso delle applicazioni streaming dedicate è un altro capitolo abbastanza "strano" dove, se mai possibile, saltano fuori ancora più "particolarità" rilevate dagli utenti. Conosco poco e niente le implicazioni legate all'MQA e cosa potrebbe cambiare nella loro analisi, quindi non saprei proprio a cosa attribuire questo aspetto.

 

FranzMaidstone
Inviato

@andreac75 ".......Mi aiutate a capire il perchè della differenza nella qualità di riproduzione tra i vari player per Windows......."

---------------------

Non sei il solo a non spiegartelo, ma mi è capitato di riscontrare differenze anche tra diversi PC win10 con lo stesso programma player.

Proprio perché non ne capisco il motivo ho accantonato definitivamente l'uso di win10, dei PC e delle connessioni USB e ho rinunciato altrettanto definitivamente alla possibilità di ascoltare musica in streaming.

Mi auto-limito a scaricare musica nel NAS e a metterla in play con con volumio (che è Linux) e ad utilizzare la connessione ethernet tra i vari "pezzi" dell'informatica per arrivare al poi al dac in coassiale.....

Franz

 

 

Inviato

@Necro continuo a non capire cosa significhi con "IN GENERALE NON SENTO DIFFERENZE".
Ste benedette differenze, le senti o no?
Una donna non è mezza incinta o è incinta o non lo è.
Deciditi... Altrimenti continui la fluttuazione nel relativismo cosmico...

Ripeto la domanda a cui non hai risposto: per caso, il player di cui parli l'hai inserito in un impianto con subwoofer e correttori d'ambiente?

Piu' ti leggo e piu' mi convinco che non hai un impianto sufficientemente trasparente...

Inviato
5 ore fa, Kingcarl67 ha scritto:

il player di cui parli l'hai inserito in un impianto con subwoofer e correttori d'ambiente?

 

Ma la presenza di un subwoofer o di correttori stile DRC quindi annullano l'alta fedeltà di un impianto? O che cosa vuoi dire? (scusa, non ho capito)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...