Vai al contenuto
Melius Club

Cavo di potenza per subwoofer


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho necessità di collegare un sub attivo ad un finale con cavi di potenza, che tipologia di cavi è consigliabile usare? Vanno bene normali cavi da diffusori di sezione adeguata o è preferibile usare altre tipologie di cavi ?

Grazie a chi vorrà rispondermi!  

Inviato
7 minuti fa, Riki ha scritto:

Ho necessità di collegare un sub attivo ad un finale con cavi di potenza, che tipologia di cavi è consigliabile usare? Vanno bene normali cavi da diffusori di sezione adeguata o è preferibile usare altre tipologie di cavi ?

Grazie a chi vorrà rispondermi!  

Puoi usare qualsiasi coppie di cavi rame da sezione 1,5mm visto che il collegamento è di "potenza" ma che viene fatta cadere da un partitore all'ingresso del sub per prelevare solo segnale "linea", qaulche centinaio di mV

Un rosso/nero OFC della Proel e vai di lusso....

Inviato

Ingresso alto livello, concordo con 1,5mmq in rame ofc.

Inviato
3 ore fa, Ivan1800 ha scritto:

DCSk BLca - 2 x 2.5 mm² - 10m -Cavo per altoparlanti - HiFi Cavo per Altoparlanti e Casse Audio per Auto, CCA Rame, Trasparente https://amzn.eu/d/bkGUB8p

È alluminio non rame.

Inviato

Volevo inviarne uno sempre DCSK in rame OFC. Vediamo se mi riesce 😅

Inviato

Questo dovrebbe andare bene

 

PureLink Cavo per diffusori 2x1,5 mm² (filo 99,9% OFC rame pieno 0,10 mm) Cavo per diffusori HiFi, 15 m, bianco https://amzn.eu/d/c0gODp5

Inviato
5 ore fa, Ivan1800 ha scritto:

@Riki DCSk BLca - 2 x 2.5 mm² - 10m -Cavo per altoparlanti - HiFi Cavo per Altoparlanti e Casse Audio per Auto, CCA Rame, Trasparente https://amzn.eu/d/bkGUB8p

@Riki Scusa, questo non è adatto, è rame CCA come mi hanno fatto notare 

Inviato

Il mio sub amplificato l'ho collegato al finale utilizzando un cavo ethernet di cat.8 che e' di rame schermato, l'ho preso di 10 mt. diviso in 4 parti, poi a coppie di due per farlo diventare di 2,50, ci ho saldato delle forcelle in rame dorate e funziona benissimo. La schermatura che e' in alluminio l'ho unita solo lato finale. Costo totale 17€ cavo + 30€ forcelle

Inviato
5 ore fa, permar ha scritto:

Costo totale 17€ cavo + 30€ forcelle

Ciao, ti sei divertito a "giocare", ma secondo me hai speso troppo, era sufficiente qualsiasi cavo in rame da 1,5 mm quadri, spendevi pochi euro ed andavi alla grande.

Inviato
Il 23/10/2024 at 21:48, Riki ha scritto:

che tipologia di cavi è consigliabile usare?

Ciao, come già consigliato da altri, vanno bene cavi anche da 1,5 mm in rame, spendi poco e vanno benissimo 

Inviato

@jackreacher immagino che non sei uno che crede nella differenza di effetto che c'e' fra un cavo ed un altro, ma nel caso del cavo di collegamento fra un sub amplificato e un finale dato che funge anche da segnale diventa molto importante la qualita' di esso e nella mia esperienza confrontandolo con altri fatti diversamente e anche dal costo non proprio economico, quello da me proposto e' un ottimo compromesso fra qualita' e costo. Se poi nel tuo impianto non noti differenze fai bene ad usare quello da te descritto

Inviato
58 minuti fa, permar ha scritto:

@jackreacher immagino che non sei uno che crede nella differenza di effetto che c'e' fra un cavo ed un altro, ma nel caso del cavo di collegamento fra un sub amplificato e un finale dato che funge anche da segnale diventa molto importante

Ciao, no ti sbagli, entro certi limiti tecnici misurabili anche strumentalmente (materiali, geometrie) credo che i cavi siano diversi, però nella fattispecie del collegamento a sub attivo non ci spenderei oltre 15/20€ perché, anche se come dici tu correttamente si preleva il segnale, alla fine al sub farai amplificare frequenze da 100 Hz in giù...

Inviato

Ciao ma anch'io ho speso poco per il cavo  17 € il costo maggiore e' stato per i terminali in rame e il sub scende in frequenze molto basse 

Inviato
5 minuti fa, permar ha scritto:

Ciao ma anch'io ho speso poco per il cavo  17 € il costo maggiore e' stato per i terminali in rame

 

16 ore fa, permar ha scritto:

Costo totale 17€ cavo + 30€ forcelle

Si ma il totale, dal mio punto di vista, è troppo per l'utilizzo specifico.

Inviato

@jackreacher se hai un sub amplificato prova ad ascoltare la canzone: si e' rotto di Fiorella Mannoia vorrei sapere le frequenze basse che effetto fanno nel tuo impianto

 

 

 

Inviato
45 minuti fa, permar ha scritto:

@jackreacher se hai un sub amplificato prova ad ascoltare la canzone: si e' rotto di Fiorella Mannoia vorrei sapere le frequenze basse che effetto fanno nel tuo impianto

Spiacente non ho subwoofer, ho due diffusori da pavimento con doppio woofer da 21 cm (3 vie e mezza) e ascolto prevalentemente jazz, classifica (camera, orchestrale, pianistica) un po' di rock, blues, country, e di cantanti italiani ho forse 10 cd su un totale di circa 3500. Ma comunque ripeto che di solito il sub si "taglia" da 100Hz in giù, area dei suoni delle grancasse batteria, toms, organo, contrabbasso, pianoforte, fagotto , tuba, ecc..., sempre ottava bassa comunque.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...