ferrocsm Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 Capienza all'incirca una ventina di bottiglie, ma che siano comprese eventualmente anche quelle di vino bianco frizzante più lunghe per via del tappo, qualche consiglio da darmi e orientativamente quanto spendere per un buon prodotto? Infine una ultima ignorante curiosità: se la temperatura esterna è superiore ai 20° tutto ok, ma se la posizionassi in un ambiente poco frequentato e quindi poco riscaldato funziona ugualmente con magari una temperatura invernale di 5 o 6 gradi o ancora più bassa, riportandola ai canonici 18 ideali per i vini rossi strutturati o funge solo abbassando la temperatura e non invece alzandola? Scusate per la domanda che potrà risultare ridicola, ma come potete vedere di cantinette proprio non ne capisco.
cesare Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 3 ore fa, ferrocsm ha scritto: una temperatura invernale di 5 o 6 gradi o ancora più bassa, riportandola ai canonici 18 ideali per i vini rossi mi spiace non poterti dare qualche consiglio preciso sui modelli da prendere in considerazione, però vedo che è un "elettrodomestico" che si sta diffondendo, lo trovi anche nei cataloghi di marche comuni come haier, bosch etc. Penso sia molto difficile che possano mantenere una temperatura più alta di quella ambiente, sono sostanzialmente dei frigoriferi; la temperatura ideale di conservazione (non di servizio) dei vini rossi è 12-16 gradi, per i bianchi si può scendere a 8-12 gradi (ma servirebbe una cantinetta con 2 zone ).
piergiorgio Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 Mio figlio ne ha 2 , 1 da 18 https://www.freeshop.it/dcg-eltronic-mf48a-cantina-vino-libera-installazione-18-bottiglia-bottiglie-75652.html?srsltid=AfmBOorXo0lxDrDsR6BDLhCnMkqR-kiszENDQR2Ny6cze3OgtTGuuu4o ed una ignis da 24 bottiglie; una gliel'hanno regalata e l' altra se la e' fatta regalare (da me) perché la prima non gli bastava. Non confondere temperatura di conservazione con temperatura di servizio per il consumo, sono due cose diverse. Lui ci tiene tutto, bianchi e rossi, dai nebbioli ai baroli agli champagne ed altro (compreso un sake ed un porto) a 13°; poi quando deve consumare li toglie per tempo per far ulteriormente raffreddare i bianchi o portare a temperatura di consumo i rossi.
ferrocsm Inviato 24 Ottobre 2024 Autore Inviato 24 Ottobre 2024 43 minuti fa, cesare ha scritto: Penso sia molto difficile che possano mantenere una temperatura più alta di quella ambiente E'appunto quello che pensavo io, d'altronde se te le vendono come cantinette refrigeranti un motivo ci sarà, ripiegherò sistemandola in altro ambiente. Per quanto riguarda i bianchi spumeggianti con tappi + gabbietta metallica posso farne pure a meno di infilarli dentro la cantinetta dato che a parte qualche champagne non riscontrano i miei gusti essendo io un barbaro più adatto alla barbera. La prima che ha messo @piergiorgio non è male, pur se non disponibile su quel sito.
Jack Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 @ferrocsm ne ho una. Mai usata. Funziona meglio la cantina di casa. Poi ce ne vorrebbero due, anzi tre. Rossi, Bianchi e Spumanti. Sennò devi tenere tutto a 16-18 e ricordarti di spostare i bianchi e gli spumanti in frigo qualche ora prima... tanto vale la cantina allora che sta sempre a 15-18. Andrebbe bene giusto per chi sta in appartamento ma se si possono tenere giusto solo una ventina di bottiglie tanto vale comperare quel che serve seguendo il consumo. secondo me
piergiorgio Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 34 minuti fa, ferrocsm ha scritto: La prima che ha messo @piergiorgio non è male, pur se non disponibile su quel sito. è il primo sito che ho trovato, se vuoi quel modello credo non sia più in produzione/disponibile, ma comunque ce ne sono un'infinità di altri marchi; come ha detto Cesare, Haier ne fa diverse , Hisense pure, Candy, ecc. oppure puoi cercare su subito.it qualcuno della tua zona che ha voluto fare il brillante, l'ha usata una volta e adesso che ha scoperto che il vino di qualità costa la mette in vendita perchè non vuol più spendere per bere bene: con un centinaio di euro o poco più ne puoi trovare da 18/21/24 bottiglie. l'altra che ho è Candy non Ignis, mi sono confuso.
tigre Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 Tutto sto casino per bere fresco il Tavernello? 😅 1
permar Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 @ferrocsm Se so' vini boni li potresti mettere nella mia di cantina ma non ti assicuro la conservazione😂
Martin Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 9 ore fa, ferrocsm ha scritto: riportandola ai canonici 18 ideali per i vini rossi strutturati meglio a 15-16° così il vino arriva in bocca "giusto" di temperatura dopo sbicchieramenti, convenevoli con gli ospiti e supercazzole varie...
ferrocsm Inviato 24 Ottobre 2024 Autore Inviato 24 Ottobre 2024 1 ora fa, permar ha scritto: Se so' vini boni li potresti mettere nella mia di cantina Di ritorno da La Morra mi sono comprato qualche bottiglia tipo questa qui sotto, insieme alla stanza dedicata all'ascolto, sono anche parecchio deficitario per quanto riguarda la conservazione dei vini e allora pensavo di rimediare con una cantinetta.
Questo è un messaggio popolare. simpson Inviato 25 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Ottobre 2024 Le cantinette non sono fatte per la conservazione a lungo termine. I problemi sono due, l’umidità e le vibrazioni. Per l’umidità si può ovviare mettendo dei recipienti con acqua assieme alle bottiglie, però poi il frigo fa la muffa (ho due Liebherr in quelle condizioni), per attenuare le vibrazioni bisogna andare su prodotti che costano un rene (sull’ordine dei 6-7k), ma a quel punto ti fai l’impianto con il clima e l’umidificatore, spendi meno. Io ho due Liebherr da 200 bottiglie perché non ho trovato un modo indolore per fare l’impianto a muro (anche se, prima o poi..). È una soluzione comoda per certi aspetti, molto meno per altri (in quelli grossi come i miei non sai mai cosa c’è dentro, per esempio). Cmq tutti lo sconsigliano per invecchiamenti molto prolungati. p.s. Ho anche un Haier da 50 bottiglie, nel quale le vibrazioni sono percepibili anche appoggiando la mano sui ripiani. p.p.s. Poi è anche questione di buona volontà e qualche accorgimento: cambiando cavo di alimentazione al frigo, ho notato che i rossi acquistano maggiore profondità, mentre la sostituzione dei fusibili con altri di maggior pregio ha donato nuova ariosità alle bollicine dello champagne. 4
ferrocsm Inviato 25 Ottobre 2024 Autore Inviato 25 Ottobre 2024 57 minuti fa, simpson ha scritto: Poi è anche questione di buona volontà e qualche accorgimento: cambiando cavo di alimentazione al frigo, ho notato che i rossi acquistano maggiore profondità, mentre la sostituzione dei fusibili con altri di maggior pregio ha donato nuova ariosità alle bollicine dello champagne. Le pietre di Cereda le hai mai usate? Per le cantinette refrigeranti dicono siano il massimo, filtrano le interferenze elettromagnetiche che andrebbero a danneggiare irrimediabilmente il vino e qualcuno afferma essere utili pure per attutire le vibrazioni sul cavo di alimentazione, ma pure direttamente sulla parte elettronica. https://musicvoice.it/le-piccole-pietre-della-sublima-che-danno-un-grande-ascolto-musicale/
Jack Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 Anche i legnetti fanno la loro parte. Se poi gli date fuoco pochi secondi prima di prelevare la bottiglie troppo fredde la riportano a giusta temperatura. Con sentori diversi secono l’essenza…
simpson Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 26 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Le pietre di Cereda le hai mai usate? Per le cantinette refrigeranti dicono siano il massimo, filtrano le interferenze elettromagnetiche che andrebbero a danneggiare irrimediabilmente il vino e qualcuno afferma essere utili pure per attutire le vibrazioni sul cavo di alimentazione, ma pure direttamente sulla parte elettronica. https://musicvoice.it/le-piccole-pietre-della-sublima-che-danno-un-grande-ascolto-musicale/ Poi chiediamoci perché l’hifi è diventata un fenomeno di nicchia..
eccheqqua Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 Io ho una cantina buia e fresca, essendo al secondo piano interrato. In inverno la temperatura cala parecchio, sará intorno ai 10 gradi. Io metto tutto lá, anche se dicono che i rossi corposi dovrebbero stare piú al caldo per maturare bene. Rossi importanti e meno, rosati, bianchi fermi e bollicine, bevo tutto ma con moderazione. Mi devo muovere per tempo quando decido di berne, solo i bianchi sono alla temperatura ideale, in caso di rossi importanti almeno due giorni prima. Come diceva @Jack ci vorrebbero almeno due cantinette con diverse temperature, complicato peró.
ferrocsm Inviato 25 Ottobre 2024 Autore Inviato 25 Ottobre 2024 1 ora fa, simpson ha scritto: Poi chiediamoci perché l’hifi è diventata un fenomeno di nicchia.. Qualche giorno fa Partizan si chiedeva come mai tanti avventori del Lounge Bar non intervengono in R.A, io sono uno di quelli e allora quale migliore occasione di questa per innescare nuovamente antiche polemiche anche dentro al nostro bar? Parecchio tempo fa provai quelle pietre, io lavorandoci appresso garantisco che le interferenze elettromagnetiche siano esse presenti in aria, siano esse indotte nelle nostre linee elettriche sono parecchio dannose e con il progredire della tecnologia purtroppo sono sempre di più, un comunissimo inverter ad esempio che equipaggia una moderna lavatrice o lavastoviglie se non adeguatamente filtrato in origine è in grado di emettere tanti disturbi elettromagnetici, per contenere i costi del'elettrodomestico ora si cerca di risparmiare su tutto e in fase di progettazione una delle prime cose su cui si cerca di agire sono appunto togliendo qualche filtraggio, tanto chi se ne accorge? Tornando a bomba e dopo aver provato quelle pietre io al contrario di chi invece ne parla con toni entusiastici devo dire che non ottenni tutti questi miglioramenti, però sono a dirvi che le interferenze elettromagnetiche vanno ad incidere su una corretta riproduzione sonora, io comunque ottenni un miglioramento andando ad applicare un filtro apposito che mi attenuava più di un disturbo elettromagnetico causato dalla scarsa filtratura di un apparecchio elettrodomestico che percepivo all'ascolto quando questo era in funzione.
Messaggi raccomandati