ernesto14 Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 Sono un utilizzatore di cuffie da vecchia data, quindi con esperienza, ma anche obsoleto, in quanto rimasto un po’ indietro rispetto a quanto è venuto fuori nell’ultimo decennio, essendo contento così. Ho sempre usato il jack 6.3, che era lo standard in tutti i coordinati giapponesi. Poi è invalso l’uso del jack 3.5 ( con adattatore ). Quindi sono apparsi il bilanciato ( doppio xrl) e anche il pin 4 poli, oltre al jack 3.5 con negativo separato per i due canali. Forse anche altri tipi di connessione che esulano dalle mie conoscenze, ed altri eventualmente potranno apparire in futuro. Ma non è questo il punto. Il finger point è diretto su una domanda che mi sembra basilare : quali differenze soprattutto sul lato della qualità d’ascolto comporta la connessione con i negativi dei due canali separati, rispetto al classico jack 6.3 dove venivano saldati assieme ? Ovvero la superiorità del 4 poli sul jack classico e’ solo teorica o anche pratica ? La domanda nasce da : - presa d’atto che alcuni ampli cuffia recenti, di qualità e prezzo anche elevati, ( in prima fila il pass ), mi sembra che presentino solo l’uscita per il jack classico; - la pratica necessita’ che ho al momento, avendo acquistato da poco una hifiman he6se, il cui cavo ha una entrata a 4 poli, di razionalizzare sull’ampli da dedicare a questa cuffia, senza penalizzarne la resa (cosa che eventualmente potrebbe essere associata all’uso di un adattatore 4 poli / jack 6.3 ); - il proposito, casomai ne valga la pena, di portare qualche aggiornamento anche alle vecchie cuffie, separandone appunto i negativi. A questo proposito è sufficiente cambiare il jack con il 4 poli, dato che quasi tutte hanno 4 fili separati ( ma in questo caso verrebbero tagliati fuori tutti gli apparecchi dotati della sola uscita jack, salvo utilizzare il predetto adattatore, con ovvio peggioramento, almeno teorico, della situazione iniziale ).
ernesto14 Inviato 24 Ottobre 2024 Autore Inviato 24 Ottobre 2024 Inserisco stralcio di una rece dell’ampli cuffia di pass labs, da cui si evince che il connettore cuffia è un neutrik S.e. da 1/4 di pollice ( = 6.3 mm) .
G.Carlo Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 Recentemente ho restaurato le mie vecchie cuffie Yamaha HP1, che in origine montavano un jack 6,35 mm, utilizzando un cavo con connettori intercambiabili: L'utilizzo del cavo bilanciato con jack da 4,4 mm le ha rese utilizzabili con il DAC portatile FiiO KA17, che ha anche l'uscita sbilanciata con jack da 3,5 mm, ma la scarsa sensibilità e l'impedenza alta delle cuffie richiedono una potenza maggiore che solo l'uscita bilanciata è in grado di fornire. L'altro vantaggio del bilanciato è la diafonia (crosstalk) sensibilmente migliore, grazie alla totale separazione tra i canali.
ernesto14 Inviato 24 Ottobre 2024 Autore Inviato 24 Ottobre 2024 17 minuti fa, G.Carlo ha scritto: Recentemente ho restaurato le mie vecchie cuffie Yamaha HP1, E hai fatto bene ! Ricordo una foto di john Lennon che utilizzava proprio quelle cuffie ( lo stesso modello …). A mio giudizio vanno molto bene anche oggi e hanno un ottimo equilibrio generale. Vedrò di approfondire il concetto della diafonia. 1
supertrichi Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 @ernesto14 Non confondiamo il bilanciato con il connettore 4 poli. Se questi è collegato ad un ampli con la massa in comune, niente cambia rispetto al normale connettore da 6,3mm. Diverso è il caso in cui l'ampli cuffie sia un vero bilanciato cioè, con masse separate e circuiti di inversione di fase. Personalmente non ho mai avuto occasione di ascoltare questa configurazione e quindi non saprei dirti se ci sono delle differenze percepibili o meno.
pfsoft Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 Come si può vedere chiaramente l'importante per massimizzare la diafonia e che i cavi (negativi) dei due canali siano separati fin dall'uscita cuffie dell'amplificatore, che sia a masse separate o no.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora