Vai al contenuto
Melius Club

La scuola ai giorni nostri ...


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Savgal ha scritto:

Il cittadino di una democrazia deve possedere un patrimonio culturale sufficientemente ampio, molto più grande di quello che sarebbe stato sufficiente nel recente passato. È un patrimonio culturale che deve comprendere sia gli studi umanistici, letterali, storico-filosofici ed artistici, sia solide basi di cultura scientifica, nonché attività manuali che facciano comprendere il rapporto indissolubile che intercorre tra teoria e pratica. Tutto ciò può essere appreso in un sistema di istruzione pubblico che svolga adeguatamente il suo ruolo. A loro volta i nostri “animali da voto” devono comprendere che lo studio, l’apprendimento non è finalizzato al voto, ma alla formazione della loro persona, della loro intelligenza, del loro spirito critico.

 

Di tutto il tuo bellissimo intervento, riporto quanto sopra, con particolare rilevanza di quanto evidenziato.

Aggiungendo che il problema è anche (se non soprattutto) dei genitori piuttosto che degli alunni: è, appunto, un problema educativo....

Grazie,

Max

  • Amministratori
Inviato

se gli studenti percepiscono la scuola coma babbrica di voti la repsnsabilità è dei genitori, quando insegnavo ai colloqui quello che interessav era se il pargolo avesse o meno la sufficineza, tutto il reto non contava. 

Inviato

Succede troppo spesso che genitori e alunni non accettino di fallire negli studi ma la realtà è che non tutti possono farcela e allora invece di inveire contro i professori o sforzare i figli bisogna accettare la realtà e cercare un percorso di studi più facile oppure un lavoro.

Inviato
10 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

Succede troppo spesso che genitori e alunni non accettino di fallire negli studi

 

Ci sono 2 temi da analizzare, sotto questo aspetto:

1) il fallimento in una determinata attività NON DEVE essere assimilato al fallimento come persona: questo è un aspetto psicologico che ultimamente sta diventando una spada di damocle per molte persone, sia studenti che genitori.

Anzi!  l'errore dovrebbe servire per crescere, è un modo per imparare!

2) la preparazione scolastica nella scuola primaria e secondaria di primo grado purtroppo è in caduta libera da almeno una decina d'anni, e questo lo si vede sul lungo periodo: non è che le nuove didattiche siano completamente errate, ma NON DEVONO sostituire in toto la tradizione nozionistica, altrimenti ci facciamo male... e tanto ... :classic_sad:

Inviato
2 ore fa, Max440 ha scritto:

fallimento in una determinata attività NON DEVE essere assimilato al fallimento come persona: questo è un aspetto psicologico che ultimamente sta diventando una spada di damocle per molte persone, sia studenti che genitori.

Anzi!  l'errore dovrebbe servire per crescere, è un modo per imparare!

Sono perfettamente d'accordo 😘


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...