Vai al contenuto
Melius Club

Prova di -Bit Perfect- tramite interfaccia USB a "lungo termine" (14.400 secondi, ovvero: 4 ore di fila)


Messaggi raccomandati

Inviato
6 minutes ago, ilmisuratore said:

Tu ancora confondi sincrona con isocrona per cui...

dichiarazione falsa te te lo spiegato 10 giorni fa'

 

 

Inviato
20 minuti fa, Gustavino ha scritto:

dichiarazione falsa te te lo spiegato 10 giorni fa'

mamma mia !!! Gustavino sei andato in ground loop !!! :classic_biggrin:

 

  • Haha 1
Inviato

grazie a me abbiamo consolidato che
-Usb non e' bit perfect
-nonc'e' correzione di errori

-solo Isonochrono unico protocollo usb audio class 2.0
-non e' bulk
-ci sono gli errori (trascurabili btw)
-gli XO sono importanti sia nella synch che nella Async e non tutti sono simili
-il filtraggio dei disturbi e' molto  importante, ed il 90% delle interfacce (ultimi 15anni ) non e' provvista di isolatori che son nati ieri di cui  solo una piccola parte son fatti bene
 

Inviato
10 minuti fa, Gustavino ha scritto:

grazie a me abbiamo consolidato che
-Usb non e' bit perfect
-nonc'e' correzione di errori

-solo Isonochrono unico protocollo usb audio class 2.0
-non e' bulk
-ci sono gli errori (trascurabili btw)
-gli XO sono importanti sia nella synch che nella Async e non tutti sono simili
-il filtraggio dei disturbi e' molto  importante, ed il 90% delle interfacce (ultimi 15anni ) non e' provvista di isolatori che son nati ieri di cui  solo una piccola parte son fatti bene
 

"Grazie a me" abbiamo consolidato che

-USB è bit perfect nella stragrande maggioranza dei casi (lo è anche con hardware ordinario, con tanto di prova)

- sul protocollo iso non c'è correzione di errori, ma non si verificano errori (provato dopo 4 ore di utilizzo)

- isocrono con gli XMOS, asincrono con i TAS1020 (per quelli che li utilizzano)

- l'asincrono è bulk per progetto

- ci sono gli errori ? sono verificabili (da specificare con quale hardware, dunque in mancanza di info è un ipotesi campata in aria

- gli XO sono importanti nella Synch, non sono per nulla importanti per la Asynch

- il filtraggio dei disturbi è importante, ma si ottiene con hardware ordinario ed economico, nulla di speciale

Inviato

Secondo la lista che ho menzionato ho anche specificato con quale hardware ho condotto le prove, con tanto di esito positivo

Gustavino è pregato di menzionare l'hardware con il quale si verificherebbe la "perdita" del bit perfect

Se non venisse fornito il materiale con cui poter verificare l'attendibilità di Gustavino verrà messa in dubbio

Poi infine dovrebbe rispondere anche @Ggr il quale gli ha fatto una specifica domanda senza aver ricevuto mai risposta

Al momento da Gustavino non abbiamo "consolidato" un fico secco

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
1 hour ago, ilmisuratore said:

- isocrono con gli XMOS, asincrono con i TAS1020 (per quelli che li utilizzano)
 

- gli XO sono importanti nella Synch, non sono per nulla importanti per la Asynch

-

Errato ancora non comprendi :
-tutto lo standar Usb audio 2,0 e' ISOCRONO quindi XMOS ed il TAS1020 e sono tutti e due Asynch

-XO sono fondamentali nella Asynch e' per questo che suona meglio dellla synch

Screenshot 2024-10-27 at 18-10-42 Fundamentals of USB Audio - EDN.png

Screenshot 2024-10-19 at 18-40-23 TAS1020B USB Streaming Controller datasheet (Rev. B) - tas1020b-557821.pdf.png

Inviato
1 hour ago, Gustavino said:

grazie a me abbiamo consolidato che
-Usb non e' bit perfect
-nonc'e' correzione di errori

-solo Isonochrono unico protocollo usb audio class 2.0
-non e' bulk
-ci sono gli errori (trascurabili btw)
-gli XO sono importanti sia nella synch che nella Async e non tutti sono simili
-il filtraggio dei disturbi e' molto  importante, ed il 90% delle interfacce (ultimi 15anni ) non e' provvista di isolatori che son nati ieri di cui  solo una piccola parte son fatti bene
 

in  aggiunta Usb soffre del rumore del 8khz packet frame generato dal pc quando li spedisce
che gli isolatori se li avete provvedono ad attenuarlo

Screenshot at 2024-10-29 23-41-45.png

Inviato

questi alcuni disturbi attenuavili con gli isolatori .questi sono di quelli esterni meglio meggli integrati per via del jiter che aggiungono se non elaborati

Screenshot 2024-10-28 at 18-03-06 Topping U90 (USB DDC) and HS-01 (USB filter).png

Screenshot 2024-10-27 at 00-42-44 DACs Improve your USB (break out PCI USB card with Unison).png

Inviato

come accennato gli isolatori possono essere di varie tecnologie con livelli di efficacia diversi :

-Barriera capacitiva
-ottici
-magnetici
-a radio frequenza
il jitter varia parecchio da 90- 120 fino  350ps  come anche isolamento , i capacitivi molto diffusi non tutti hanno una buna separazione ....
 

Screenshot 2024-10-27 at 19-38-33 ADuM4165_ADuM4166 (Rev. 0) - adum4165-4166.pdf.png

Screenshot 2024-10-21 at 19-24-29 Si860x Data Sheet - si860x.pdf.png

Inviato
38 minuti fa, Gustavino ha scritto:

questi alcuni disturbi attenuavili con gli isolatori .questi sono di quelli esterni meglio meggli integrati per via del jiter che aggiungono se non elaborati

Screenshot 2024-10-28 at 18-03-06 Topping U90 (USB DDC) and HS-01 (USB filter).png

Screenshot 2024-10-27 at 00-42-44 DACs Improve your USB (break out PCI USB card with Unison).png

Sono ground loop, come quello che avevi postato l'altro giorno

L'isolatore agisce per il ground loop, funziona ???? certamente !!!

Ma come ti dicevo l'altro giorno, c'è un rimedio velocissimo ed efficace tanto quanto l'isolatore senza toccare nulla, né cavo, né ricevitore, ne PC...ma soltanto una cosetta "esterna" (tutto aggratisse)

Inviato

Si,ma,alla fin fine,@Gustavino ,ce lo vuoi dire che cosa succede al segnale musicale che viene sentito con le orecchie,utilizzando la USB,che da quello che scrivi,è una schifezza?

Inviato
1 ora fa, mikefr ha scritto:

Si,ma,alla fin fine,@Gustavino ,ce lo vuoi dire che cosa succede al segnale musicale che viene sentito con le orecchie,utilizzando la USB,che da quello che scrivi,è una schifezza?

Il "furbetto" seleziona accuratamente qualche grafico in cui viene mostrato il fenomeno del ground loop con DAC che implementano uscite sbilanciate 

A parte che oggi è possibile adoperare apparecchi con uscite bilanciate cosa che riduce e/o elimina il problema, ma tale "inconveniente" del ground loop è facilmente aggirabile senza tutti questi salti mortali con triplo avvitamento 

Inviato
1 hour ago, ilmisuratore said:

Il "furbetto" seleziona accuratamente qualche grafico in cui viene mostrato il fenomeno del ground loop con DAC che implementano uscite sbilanciate 

 

90% dei dac in commercio non e' bilanciato te ne sei accorto ??
90 %  degli integrati pure, te ne sei accorto ??
tutte le usb soffrono di problemi se non isolate ,praticamente il 90% di quelle in circolazione :classic_cool:

Inviato
9 hours ago, ilmisuratore said:

Il protocollo asincrono è bidirezionale e include la correzione degli errori

Il protocollo isocrono non prevede la correzione, ma soltanto una conferma che i

 

non esiste il protocollo Asynch ,Asynch e' la sincronizzazione del unico protocollo audio usb che si chiama Isochono ,NON ha la correzione degli errori
vedo che fatichi ancora ti rimetto la mia chiara spiegazione :


Lo standard UAC2 invia dati SOLO utilizzando la modalità di trasferimento Isochrono. Questa è pensata per la trasmissione di dati high-bandwidth, time-sensitive, in cui i pacchetti persi/danneggiati non sono critici.
—-Isochrono
La modalità di trasferimento isocrono NON include un checksum, né alcun meccanismo di correzione/rilevamento degli errori. È anche unidirezionale. Pertanto, non esiste un modo integrato per il PC mittente di sapere se i dati sono stati ricevuti, né per un ricevitore di rilevare dati errati, tanto meno di correggerli o richiederne il reinvio.
 

UAC2 risolve parzialmente questo problema includendo il proprio CRC all'interno del protocollo stesso (vale a dire un livello superiore rispetto al meccanismo di trasferimento). Ciò aggiunge la possibilità per il ricevitore di rilevare se i dati in arrivo sono errati. Ma poiché non esiste la correzione degli errori, né un meccanismo di ripetizione/reinvio, limita significativamente ciò che può essere fatto quando vengono ricevuti dati errati.

La parte isochrona è il trasferimento dati USB di basso livello ,all'interno di tale specifica, sono disponibili tre metodi di sincronizzazione tra il pc ed il dac, di cui uno è asynch diffuso da 15anni circa . Quindi, a un layer superiore, il contenuto audio si muove in modo async su un trasporto isochrono di basso livello.
 

Async funziona tramite feedback , i dati sul bus USB vengono inviati in modo isochrono con clock usb del Pc ma la quantità di dati trasferiti in ogni blocco viene regolata in base al feedback dal (al PC) in modo che la velocità dati complessiva sul bus USB corrisponda alla velocità dati "richiesta" dalla destinazione, all'estremità "ricevitore" il flusso può essere riclockato utilizzando il master clock (locale)

Un DAC che riceve dati errati tramite UAC2 ha solo poche opzioni:
-Disattivare l'output finché non arrivano dati validi (vale a dire si verificano interruzioni).
-Riprodurre i dati così come sono e sperare per il meglio. leggi glitch
Indice che si ha un problema, che potrebbe essere un cavo difettoso o non in specifica come molti... un dispositivo rotto etc

Quindi  l'audio USB è una modalità di trasmissione di solo invio, non correggibile, che non garantisce affatto la ricezione dei pacchetti, e tanto meno che i pacchetti ricevuti siano corretti!
L'unica cosa che viene inviata al Pc  è un controllo asyncrono che gli dice di inviare il pacchetto successivo più velocemente o più lentamente , con convincoli temporali molto limitati.

La parte "async" del nome significa che il clock  usb  nel convertitore D/A non deve essere sincronizzato con il clock nel computer. Questa è un miglioramento rispetto al clock del pc  e relativo jitter della connessione ,nel convertitore audio si utilizzano  XO nettamente migliori alimentazioni migliori ,tecniche di reclock etc etc....
quindi con la modalità "async", il clock audio master è nel DAC, il buffer memorizza i dati audio in arrivo dal computer e il chip controller dice al computer di inviare più dati audio man mano che il buffer si svuota durante la riproduzione.

Fortunatamente, il danneggiamento/la perdita di dati utilizzando cavi conformi alle specifiche (incluso il rispetto delle limitazioni di lunghezza nelle specifiche USB 2.0) in un sistema correttamente funzionante sono rari.

Ora nel 2024 usb son abbastanza buone  ma negli ultimi 15anni ne hanno combinate di ogni ,se NoN recenti  un paio di domande  me le farei , visto che sono realizzate in 1000modi ,i recenti isolatori  introducono abbondante  Jitter che poi va'  eliminato , ve ne sono di  4 tecnologie diverse almeno con 100 modelli e di marche diverse   ,tale  isolamento si puo applicare in  modi diversi e non tutti son validi ne permessi , quando ti dicono :ma ha la usb isolata ed async ...significa il nulla cosmico! non pensate che il dacchino da 200€ sia ottima ,
che funzioni ,come anche la vecchia synch, e' sicuro quello che cambia e' il come ......  

questa e' la parte concettuale fortunatamente abbiamo all' orizzonte  interfacce migliori specialmente nella parte elettrica/ottica che contano molto di piu di quella dati

 

Inviato
3 hours ago, mikefr said:

Si,ma,alla fin fine,@Gustavino ,ce lo vuoi dire che cosa succede al segnale musicale che viene sentito con le orecchie,utilizzando la USB,che da quello che scrivi,è una schifezza?

quello che senti tu non te lo posso dire visto che dipende da molti fattori , io cerco di comprendere e condividere le problematiche della usb che partono da ben 20anni fa'  , ho dimostrato che senza isolatori ci sono parecchi disturbi .
uno non noto al ilmisuratore ad esempio e' questo :

 

Inviato
3 ore fa, Gustavino ha scritto:

quello che senti tu non te lo posso dire

Ma io lo chiesto a te che cosa senti.Rispondi,tu che cosa senti?

Inviato
4 ore fa, Gustavino ha scritto:

90% dei dac in commercio non e' bilanciato te ne sei accorto ??
90 %  degli integrati pure, te ne sei accorto ??
tutte le usb soffrono di problemi se non isolate ,praticamente il 90% di quelle in circolazione :classic_cool:

E come ti ho detto basta un attimo per liberarsene 

Tu ovviamente nell'alto della tua sapienza non lo sai (ma nemmeno meriti di venirne a conoscenza)

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...