Vai al contenuto
Melius Club

Prova di -Bit Perfect- tramite interfaccia USB a "lungo termine" (14.400 secondi, ovvero: 4 ore di fila)


Messaggi raccomandati

widemediaphotography
Inviato

Il bello degli studi indipendenti è che sono realmente verificabili in tutto il mondo.

Chi invece deve "vendere" qualcosa, indipendentemente dal blasone, è abilitato dalle regole del mercato a proclamare quello che vuole...

PSAudio, Chord, RME, Mola Mola, Norma, MarK Levinson, Naim, ecc. ec, una lista infinita di costruttori in cui in testa poniamo gli stessi produttori di Cip DAC, ognuno con la propria tecnologia, ognuno con le proprie filosofie e senza scomodare chi "scomoda" i femtosecondi per dare peso alle nullità delle proprie filosofie.

 

Inutile, che vi spieghi le differenze, inutile dire che il campione del metro si può replicare in qualsiasi laboratorio del mondo e dire che quello riprodotto a WUHAN sia  migliore di quello di Londra rimane un grande errore.

 

Chi ha studiato qualcosa e non l'ha appresa in mezzo la strada, questo lo sa bene e per costui le misure indipendenti ( ci sono tanti che le fanno e le pubblicano con grande imbarazzo dei costruttori), contano più di qualunque proclama, proprio perché replicabili in ogni momento. 

 

Quindi, chi avrebbe da obiettare i risultati proposti in questo THREAD  è in grado di ripetere o far ripetere il test  e mostrare risultati differenti? 

Dai sentiamo...

Inviato
12 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Il bello degli studi indipendenti è che sono realmente verificabili in tutto il mondo.

Chi invece deve "vendere" qualcosa, indipendentemente dal blasone, è abilitato dalle regole del mercato a proclamare quello che vuole...

PSAudio, Chord, RME, Mola Mola, Norma, MarK Levinson, Naim, ecc. ec, una lista infinita di costruttori in cui in testa poniamo gli stessi produttori di Cip DAC, ognuno con la propria tecnologia, ognuno con le proprie filosofie e senza scomodare chi "scomoda" i femtosecondi per dare peso alle nullità delle proprie filosofie.

Inutile, che vi spieghi le differenze, inutile dire che il campione del metro si può replicare in qualsiasi laboratorio del mondo e dire che quello riprodotto a WUHAN sia  migliore di quello di Londra rimane un grande errore.

Chi ha studiato qualcosa e non l'ha appresa in mezzo la strada, questo lo sa bene e per costui le misure indipendenti ( ci sono tanti che le fanno e le pubblicano con grande imbarazzo dei costruttori), contano più di qualunque proclama, proprio perché replicabili in ogni momento. 

Quindi, chi avrebbe da obiettare i risultati proposti in questo THREAD  è in grado di ripetere o far ripetere il test  e mostrare risultati differenti? 

Dai sentiamo...

C'è un altra cosa anche

Ai tempi, su Musiland Audio Lab, nessuno sapeva dell'utilizzo BULK, qualcuno lo ha poi "scoperto" giusto tramite il descriptor del protocollo

Da li sono scaturite alcune discussioni

Un produttore non è tenuto obbligatoriamente a citare alcune features tecnologiche implementate, specialmente sui protocolli a cui l'utente non solo è disinteressato, ma poterci capire anche qualcosa

  • Melius 1
Inviato

Tutto chiaro, lapalissiano direi… :classic_laugh:

widemediaphotography
Inviato
9 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

E che ci vuole:

Hai editato il file di testo e  li hai modificati.!!!! :classic_laugh:

P.S. Se espandete è possibile leggere in grassetto dove nel descrittore è evidenziata la modalità BULK

Disonestà Intellettuale :classic_laugh:

  • Haha 1
Inviato
5 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

E che ci vuole:

Hai editato il file di testo e  li hai modificati.!!!! :classic_laugh:

P.S. Se espandete è possibile leggere in grassetto dove nel descrittore è evidenziata la modalità BULK

...si, si potrebbe anche pensare ad una "furbata" del genere :classic_biggrin: (e sarebbe commettere una sciocchezza) ma purtroppo è riportato anche nel manuale ufficiale (che tale implementazione USB  fa uso di correzione degli errori) e quindi non c'è via di scampo, inoltre come ciliegina sulla torta è previsto il "botto finale" in cui potremo leggere direttamente, non solo le specifiche di Musiland Audio labs, ma pure osservarne il descriptor 

  • Melius 1
Inviato

1. L'utilizzo di drivers proprietari, appositamente sviluppati da MUSILAND Audio Labs, garantisce il superamento dei limiti software imposti dai normali driver audio standard di Windows e permette di trasmettere il flusso dati audio con la medesima qualità del file originale, senza alcuna perdita o trasformazione e bypassando completamente il mixer di Windows (che altera i livelli di uscita del segnale audio e ne degrada la qualità). Non verrà effettuata, quindi, alcuna elaborazione o modifica della risoluzione originale del file musicale e, cosa più importante, verranno aggirati i limiti imposti dai driver Microsoft ed anche dai driver ASIO che impedirebbero di superare la frequenza di campionamento di 96KHz. Assieme all'interfaccia MUSILAND MONITOR01 USD vengono, infatti, forniti degli speciali drivers sviluppati appositamente da MUSILAND Audio Labs, capaci di trasferire lo stream dei dati audio S/PDIF fino alla massima risoluzione di 24Bit/192Khz, senza alcuna perdita di qualità o di informazioni musicali. Questo permette di beneficiare pienamente della incredibile qualità audio garantita dai file musicali in alta risoluzione ora facilmente reperibili ed acquistabili su Internet (es. dal sito HD Tracks): è sufficiente, infatti, un setup minimo composto da un computer Windows con una porta USB 2.0, l'interfaccia MUSILAND MONITOR01 USD, un player musicale come l'ottimo Foobar (gratuito e prelevabile da internet) ed un convertitore DAC esterno.



2. Un algoritmo professionale di sintesi di clock è in grado di riprodurre i file audio sincronizzandoli con il clock audio generato dal DCM presente all'interno dell'APU (Audio Processor Unit) della MUSILAND MONITOR 01 USD: questo significa che la distorsione armonica misurabile è vicina al limite massimo percepibile dall'orecchio umano, quindi praticamente ininfluente. Il trasmettitore S/PDIF integrato utilizza uno speciale clock hardware di alta precisione che permette di ottenere livelli di jitter bassissimi: la precisione ottenibile da questa interfaccia eguaglia quella delle strumentazioni di test presenti nei laboratori audio professionali.

Struttura Avanzata del Chipset integrato

La Musiland Monitor 01 USD è un'interfaccia USB, ideale per gli audiofili più esigenti ed appassionati di musica liquida, che consente la trasmissione di file musicali in alta risoluzione 24Bit/192KHz ad un DAC esterno, utilizzando le uscite digitali di alta qualità di cui è dotata. Normalmente la porta USB del computer limita l'uscita a 16Bit/48Khz, ma la MUSILAND MONITOR01 USD utilizza la porta USB del computer in modalità "asincrona" e, grazie ai driver proprietari appositamente sviluppati da Musiland Audio Labs, riesce a superare i limiti hardware e software delle normali schede di interfaccia USB. La Musiland Monitor 01 USD adotta uno speciale chipset Hi-Fi proprietario, progettato appositamente da Musiland Audio Labs e coadiuvato da un circuito di elaborazione del segnale digitale capace di fornire performance professionali di altissimo livello. Grazie all'utilizzo di speciali chipset proprietari, sviluppati ad-hoc da MUSILAND Audio Labs, e precisamente di un ICU (I/O Control Unit) MU1010 e di un APU (Audio Processor Unit) MU6010, viene ricreata la classica architettura north bridge/south bridge solitamente implementata sulle schede madri dei PC: questo al fine di poter stabilire tra ICU ed APU una comunicazione su bus parallelo ad alta velocità. Impiegando una implementazione DSP, il chip MU1010 supporta un trasferimento dati reale ad alta velocità USB 2.0, in grado di raggiungere trasferimenti istantanei di 480Mbps. Questa architettura, attraverso l'uso di drivers proprietari MUSILAND, è in grado di effettuare la trasmissione bi-direzionale e contemporanea verso l'APU di ben 16 canali di dati raw attraverso un bus parallelo ad alta velocità. Una memoria cache ad alta velocità e una tecnica di elaborazione dati multilivello degli stati logici consente al MU1010 di operare con una priorità di sistema equivalente a quella riservata alle periferiche PCI, permettendo quindi una tramissione dati in tempo reale su USB. Il Processore Audio MU6010 adotta una implementazione generale di tipo FPGA (Field Programmable Gate Arrays). Supporta l'elaborazione nativa di dati audio a 24Bit ed è in grado di raggiungere un sample rate interno di 768KHz. Pilotata da un algoritmo professionale di sintesi di clock che riproduce i file audio temporizzandoli con il clock audio generato dal DCM all'interno dell'APU, la MUSILAND MONITOR 01 USD presenta una distorsione armonica che è vicina al limite massimo percepibile dall'uomo. Il trasmettitore di precisione S/PDIF adottato supporta tutti i più popolari formati audio digitali come il PCM, il Dolby Digital ed il DTS. Pilotato da un clock di precisione, il trasmettitore S/PDIF presenta un livello di Jitter bassissimo, in grado di eguagliare la precisione delle strumentazioni di test presenti nei laboratori audio professionali.


 

  • Haha 1
Inviato
19 hours ago, ilmisuratore said:

C'è un altra cosa anche

Ai tempi, su Musiland Audio Lab, nessuno sapeva dell'utilizzo BULK, qualcuno lo ha poi "scoperto" giusto tramite il descriptor del protocollo

Da li sono scaturite alcune discussioni

Un produttore non è tenuto obbligatoriamente a citare alcune features tecnologiche implementate, specialmente sui protocolli a cui l'utente non solo è disinteressato, ma poterci capire anche qualcosa

la musicland del 2007 usava la usb1...Nefertiti ne aveva uno:classic_laugh:
Oramai lo hanno capito tutti ma proprio tutti che  le tue conoscenze  sulla usb risalgono a +17anni  fa' e che ignori lo standard UAC2

Inviato
14 hours ago, ilmisuratore said:

1. L'utilizzo di drivers proprietari, appositamente sviluppati da MUSILAND Audio Labs, garantisce il superamento dei limiti software imposti dai normali driver audio standard di Windows e permette di trasmettere il flusso dati audio con la medesima qualità del file originale, senza alcuna perdita o trasformazione e bypassando completamente il mixer di Windows (che altera i livelli di uscita del segnale audio e ne degrada la qualità). Non verrà effettuata, quindi, alcuna elaborazione o modifica della risoluzione originale del file musicale e, cosa più importante, verranno aggirati i limiti imposti dai driver Microsoft ed anche dai driver ASIO che impedirebbero di superare la frequenza di campionamento di 96KHz. Assieme all'interfaccia MUSILAND MONITOR01 USD vengono, infatti, forniti degli speciali drivers sviluppati appositamente da MUSILAND Audio Labs, capaci di trasferire lo stream dei dati audio S/PDIF fino alla massima risoluzione di 24Bit/192Khz, senza alcuna perdita di qualità o di informazioni musicali. Questo permette di beneficiare pienamente della incredibile qualità audio garantita dai file musicali in alta risoluzione ora facilmente reperibili ed acquistabili su Internet (es. dal sito HD Tracks): è sufficiente, infatti, un setup minimo composto da un computer Windows con una porta USB 2.0, l'interfaccia MUSILAND MONITOR01 USD, un player musicale come l'ottimo Foobar (gratuito e prelevabile da internet) ed un convertitore DAC esterno.



2. Un algoritmo professionale di sintesi di clock è in grado di riprodurre i file audio sincronizzandoli con il clock audio generato dal DCM presente all'interno dell'APU (Audio Processor Unit) della MUSILAND MONITOR 01 USD: questo significa che la distorsione armonica misurabile è vicina al limite massimo percepibile dall'orecchio umano, quindi praticamente ininfluente. Il trasmettitore S/PDIF integrato utilizza uno speciale clock hardware di alta precisione che permette di ottenere livelli di jitter bassissimi: la precisione ottenibile da questa interfaccia eguaglia quella delle strumentazioni di test presenti nei laboratori audio professionali.

Struttura Avanzata del Chipset integrato

La Musiland Monitor 01 USD è un'interfaccia USB, ideale per gli audiofili più esigenti ed appassionati di musica liquida, che consente la trasmissione di file musicali in alta risoluzione 24Bit/192KHz ad un DAC esterno, utilizzando le uscite digitali di alta qualità di cui è dotata. Normalmente la porta USB del computer limita l'uscita a 16Bit/48Khz, ma la MUSILAND MONITOR01 USD utilizza la porta USB del computer in modalità "asincrona" e, grazie ai driver proprietari appositamente sviluppati da Musiland Audio Labs, riesce a superare i limiti hardware e software delle normali schede di interfaccia USB. La Musiland Monitor 01 USD adotta uno speciale chipset Hi-Fi proprietario, progettato appositamente da Musiland Audio Labs e coadiuvato da un circuito di elaborazione del segnale digitale capace di fornire performance professionali di altissimo livello. Grazie all'utilizzo di speciali chipset proprietari, sviluppati ad-hoc da MUSILAND Audio Labs, e precisamente di un ICU (I/O Control Unit) MU1010 e di un APU (Audio Processor Unit) MU6010, viene ricreata la classica architettura north bridge/south bridge solitamente implementata sulle schede madri dei PC: questo al fine di poter stabilire tra ICU ed APU una comunicazione su bus parallelo ad alta velocità. Impiegando una implementazione DSP, il chip MU1010 supporta un trasferimento dati reale ad alta velocità USB 2.0, in grado di raggiungere trasferimenti istantanei di 480Mbps. Questa architettura, attraverso l'uso di drivers proprietari MUSILAND, è in grado di effettuare la trasmissione bi-direzionale e contemporanea verso l'APU di ben 16 canali di dati raw attraverso un bus parallelo ad alta velocità. Una memoria cache ad alta velocità e una tecnica di elaborazione dati multilivello degli stati logici consente al MU1010 di operare con una priorità di sistema equivalente a quella riservata alle periferiche PCI, permettendo quindi una tramissione dati in tempo reale su USB. Il Processore Audio MU6010 adotta una implementazione generale di tipo FPGA (Field Programmable Gate Arrays). Supporta l'elaborazione nativa di dati audio a 24Bit ed è in grado di raggiungere un sample rate interno di 768KHz. Pilotata da un algoritmo professionale di sintesi di clock che riproduce i file audio temporizzandoli con il clock audio generato dal DCM all'interno dell'APU, la MUSILAND MONITOR 01 USD presenta una distorsione armonica che è vicina al limite massimo percepibile dall'uomo. Il trasmettitore di precisione S/PDIF adottato supporta tutti i più popolari formati audio digitali come il PCM, il Dolby Digital ed il DTS. Pilotato da un clock di precisione, il trasmettitore S/PDIF presenta un livello di Jitter bassissimo, in grado di eguagliare la precisione delle strumentazioni di test presenti nei laboratori audio professionali.


 

musicland CHi ??
se ti attacchi al cinesino significa che sei alla frutta, dopo quasi un mese ...

Inviato
15 hours ago, ilmisuratore said:

...si, si potrebbe anche pensare ad una "furbata" del genere :classic_biggrin: (e sarebbe commettere una sciocchezza) ma purtroppo è riportato anche nel manuale ufficiale (che tale implementazione USB  fa uso di correzione degli errori) e quindi non c'è via di scampo, inoltre come ciliegina sulla torta è previsto il "botto finale" in cui potremo leggere direttamente, non solo le specifiche di Musiland Audio labs, ma pure osservarne il descriptor 

Ah quindi ammetti che ci siano gli errori :classic_laugh:
gia proprio quello che ho riportato nello screen

Per i lettori distratti stiamo parlando di di una scheda di REGISTRAZIONE  PROfessionale precedente il 2010
non di un dac!!
Acquisizione bit-perfect di una una canzone/concerto  ha una certa  importanza :classic_rolleyes: studio/live
ma ha problemi poi di usb difatti del modelli successivi hanno integrato il doppio firmare :
bulk mode can not keep up with the strict timing required for continuous audio streaming. Then, to make the UFX III work at all, isochronous mode must be used (but is still prone to clicks and drop-outs). To make the standard mode available as reference the Set- tings dialog includes an option to activate Isochronous Streaming.

Screenshot 2024-11-03 at 19-18-40 RME FIREFACE UC - SCHEDA AUDIO USB 2.0 36 CANALI eBay.png

Screenshot 2024-11-03 at 19-20-25 Buffer size latency errors (Page 1) — FireWire & USB series — RME User Forum.png

  • Haha 1
Inviato

difatti RME AD2 DAC e' UAC2 compliant :classic_cool:
 

Screenshot 2024-11-04 at 11-00-55 RME AD2 DA - Cerca con Google.png

Inviato

Gustavino, sei ridicolo mi dispiace 

Passi da "non è mai stata usata la bulk" ad una serie di supercazzole con triplo avvitamento

Adesso che ne hai scoperto l'esistenza e il suo utilizzo su interfacce dj tipo audio su USB classe 2.0 cerchi ancora scuse

La tua, oltre che incompetenza, è pura provocazione 

Non ho più cosa dimostrarti, è abbastanza palese

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Gustavino ha scritto:

musicland CHi ??
se ti attacchi al cinesino significa che sei alla frutta, dopo quasi un mese ...

Non ha importanza se cinesino o della Sumatra...il protocollo bulk è implementabile anche su USB audio e non solo su scanner o hard disk come erroneamente hai sostenuto 

 

Inviato
56 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Per i lettori distratti stiamo parlando di di una scheda di REGISTRAZIONE  PROfessionale precedente il 2010
non di un dac!!

Per i lettori attenti ed intelligenti il descriptor che ti ho postato è stato rilevato in condizioni di funzionamento DAC...., dunque parliamo di audio e non di scanner o hard disk

 

Inviato
1 ora fa, Gustavino ha scritto:

musicland del 2007 usava la usb1

Anche qui neghi l'evidenza 

Nella presentazione parlano specificamente di USB 2.0

E pure nel descriptor 

E il fatto di sminuire il costruttore cinesino non ti salva dalle tue informazioni sbagliate che propini

Inviato
1 minute ago, ilmisuratore said:

Anche qui neghi l'evidenza 

Nella presentazione parlano specificamente di USB 2.0

E pure nel descriptor 

E il fatto di sminuire il costruttore cinesino non ti salva dalle tue informazioni sbagliate che propini

perche tu non hai la piu pallida idea che unico loro dac degno di nota fu questo in usb1
e non il tuo insignificante Toy

Screenshot 2024-11-03 at 19-14-58 Musiland MD10 USB DAC - HighFidelityReview - Hi-Fi systems DVD-Audio and SACD reviews.png

Inviato

toy a cui ilmisuratore si aggrappa  dopo un mese di ricerche

Screenshot 2024-11-04 at 12-11-09 MUSILAND MONITOR 01 - Cerca con Google.png

Inviato
45 minutes ago, ilmisuratore said:

Non ha importanza se cinesino o della Sumatra...il protocollo bulk è implementabile anche su USB audio e non solo su scanner o hard disk come erroneamente hai sostenuto 

Se un cinese nel 2010 ha violato lo standard USB audio class non significa nulla !
anzi significa che tu non sappia cosa sia uno standard software
lo standard UAC2 non ha MAI usato il Bulk ma solo Isocrono per ovvi motivi
 

Screenshot 2024-11-04 at 12-05-49 Musiland USB Interface Bandwidth Optimization.png

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...