ernesto14 Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 (Ripropongo il tema che avevo inserito in un tread già in corso, con esiti non soddisfacenti). Con la hifiman he6se siamo andati subito d’accordo. Anche se vado accorgendomi che sul jazz e pop/rock ha una resa maggiore che con la classica, ma non si può avere tutto nel mondo. Oggi ha un prezzo concorrenziale, il suono è ottimo e conforme alle mie aspettative, ha un design sobrio, un peso sopportabile, ne sono molto contento. Cuffiofilo da sempre, ho per lo più cuffie vintage (anche per via del costo del nuovo), di varie marche, così da fare confronti ed esperienze sonore a basso costo. Premesso che al momento la he6 è collegata alla uscita cuffia dell’integrato ion obelisk 3, un onesto vintage 40/50 w su 8 ohm, che la pilota direi assai tranquillamente, sarei curioso di sapere se utilizzare un finale valvolare come lo scherzo, oppure il lilliput, che hanno sui 2/2.5 watt per canale, possa risultare sufficiente per quanto riguarda il volume sonoro, e elettricamente corretto ai fini della sicurezza dei dispositivi. Inoltre, io non so che cosa cambi fra inserire il jack nell’uscita cuffia dell’ obelisk oppure collegare la stessa ai connettori dello stadio finale, in questo secondo caso sarebbe meglio usare l’interfaccia he, che ho letto sarebbe nata proprio per interfacciare queste cuffie un po’ dure da pilotare ? Adesso una domandina come dire defaticante. Volendo “fare” qualche cavo per la predetta cuffia, in aggiunta a quello standard, quali cavi a metraggio potrei utilizzare allo scopo di andare oltre il predetto ? Se usassi un cavo di segnale, in pratica quello che si usa per i microfoni, potrebbe essere una buona scelta ? E se invece volessi fare un cavo top, sempre a metraggio, dove dovrei guardare 👀?
Zap67 Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 @ernesto14 Amazon, trovi Mogami o altre marche anche già pronti, uno dei più forniti è audioteka
ernesto14 Inviato 26 Ottobre 2024 Autore Inviato 26 Ottobre 2024 5 ore fa, Zap67 ha scritto: uno dei più forniti è audioteka Interessante, ci sono varie soluzioni sia terminate che a metraggio. Lo conoscevo perché ho già acquistato qc in passato, ma ora non ci pensavo. Quindi grazie. Però io volevo anche un poco di pappa pronta, del tipo, ho fatto così e così, e questo è meglio di quello, e così via. Oppure notizie tecniche come quale tipo di cavo usare, quale awg, schermato o nudo, e anche sui connettori, ci prendiamo il furutech da 20 e., oppure il neutrik, andiamo su ali express, oppure cerchiamo il top gold silver.
Zap67 Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 @ernesto14 non sono il tipo giusto per aiutarti 😃, di solito mi rivolgo ai ns cavofili nazionali, ottimi artigiani, che mi consigliano il cavo giusto in base alle cuffie
davenrk Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 Il 26/10/2024 at 22:58, Zap67 ha scritto: mi rivolgo ai ns cavofili nazionali, ottimi artigiani, che mi consigliano il cavo giusto in base alle cuffie Ad esempio? Grazie
ernesto14 Inviato 14 Novembre 2024 Autore Inviato 14 Novembre 2024 Per iniziare ho preso questo cavo “silver” in Cina 🇨🇳, tramite ebay, al costo di 60 euro per 3 metri , più s.s. E’ ancora in fase di rodaggio essendo appena arrivato, ma intanto funziona e neanche male. E’ leggero e l’utilizzo è agevole. Inoltre, non avendo io uscite bilanciate, l’ho preso terminato jack da 6.3, in modo da non avere interruzioni date dal doppio connettore a 4 poli del cavo di origine dato con la cuffia.
mla Inviato 14 Novembre 2024 Inviato 14 Novembre 2024 @ernesto14 Mi sembra una discussione esclusivamente sui cavi e non sulle cuffie, perciò più adatta a Fine Tuning Audio. 1
ernesto14 Inviato 14 Novembre 2024 Autore Inviato 14 Novembre 2024 53 minuti fa, mla ha scritto: Mi sembra una discussione esclusivamente sui cavi A me sembra che si stia parlando di Cavi x una cuffia specifica, la hifiman he6se, con il target di evidenziare cavi che risultino adatti a mettere in grado questa cuffia di esprimere al meglio il suo potenziale, anche a confronto con il cavo in dotazione, in un range di prezzi coerente con la classe (anche economica) del prodotto. Piuttosto mi sembra che la parola “discussione” suoni eufemistica, visto che l’argomento interessa a pochi mi sembra. Ed il tuo contributo, se mi permetti, in un panorama già tanto desolato, mi sembra così interessante che se fosse per me lo sposterei su fine tuning.
LUIGI64 Inviato 14 Novembre 2024 Inviato 14 Novembre 2024 Ma che tipo di ampli ci vuole per pilotarle decentemente... Un Nx7, sarebbe sufficiente...temo di no..
ernesto14 Inviato 15 Novembre 2024 Autore Inviato 15 Novembre 2024 Le hifiman he6se, ( anche nella versione v2), sono cuffie meno efficienti rispetto alla media delle altre cuffie, ad es. rispetto ad una sennheiser hd600 grosso modo reclamano un wattaggio +/- doppio. Lo smartphone quindi non è sufficiente. Io utilizzo l’uscita cuffia di un integrato vintage, ( ion system obelisk 3), e non ho problemi di volume di ascolto. Semmai sono io che tengo il volume ridotto, per rispetto delle mie orecchie e del desiderio di preservarle ancora per molto. In merito invece alla suscettibilità della cuffia nei confronti della qualità della pappa a lei fornita non sono ancora in grado di rispondere. Tendenzialmente riterrei che con il mio setup ( lettore cd mf x-ray + ion obelisk 3) attuale siamo intorno al minimo sindacale, pena il fatto di non sfruttare al meglio le doti della cuffia e dell’investimento fatto. Come dicevo qualche post piu su, una certa apertura sulle medio alte unitamente alla buona dinamica la porta ad esaltare la riproduzione della musica pop rock/jazz, piuttosto che della musica classica, ma direi che ciò appare ad un ascolto esigente e dal confronto con altre cuffie come ad es. la senn hd600 o la akg 501, per parlare per esperienza diretta, o a memoria con la audeze lcd2 no fazor ( tutte più chiuse sugli alti), per rimanere, con quest’ultima, su un livello di qualità similare, essendo le altre due menzionate carenti al confronto sotto altri aspetti, ad es. la pulizia e la trasparenza. Sono portato a ritenere che un sistema piu performante, almeno riguardo all’amplificazione, (che il lettore cd rimarrà quello ), possa consentire alla he6 di esprimersi su livelli ancora più alti. In proposito conto di utilizzare nell’immediato futuro la connessione diretta di alcuni finali, sia a valvole che a s.s., ma come dicevano alcuni ( e la stessa hifiman) con alcune cautele e la interposizione di apposito adattatore. Un accenno alla mia insistenza sul cavo cuffia. Direi che per ottenere il max ( nel rispetto della coerenza economica dell’investimento) dalla cuffia non si possa prescindere anche dal cavo che viene utilizzato, in quanto anello importante della catena, e poi il desiderio audiofilo della ricerca del meglio e della scoperta deve in qc modo essere, temporaneamente, appagato. Un po’ troppo prolisso ? Mi sembra il minimo, per una cuffia top. 1
mark66 Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 ... con le HE6SE V1 ho trovato la mia quadra con Topping E70 Velvet + Aune S17... come cavo utilizzo un bilanciato in rame argentato comprato in Amazzonia...
ernesto14 Inviato 15 Novembre 2024 Autore Inviato 15 Novembre 2024 1 ora fa, mark66 ha scritto: come cavo utilizzo un bilanciato in rame argentato comprato in Amazzonia... cavo che presumibilmente preferisci rispetto a quello in dotazione. Se proprio vuoi potresti anche descrivere il cavo, compreso il costo, e che cosa hai trovato di diverso e più performante rispetto a quello della casa.
mark66 Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 33 minuti fa, ernesto14 ha scritto: descrivere il cavo Cavo HiFi da maschio bilanciato XLR a 4 pin a doppio connettore da 3,5 mm, compatibile con cuffie Hifiman Sundara, Arya, Ananda, cavo di ricambio audio placcato argento, 2 m https://amzn.eu/d/2uBm58s Cavo bilanciato XLR a 4 pin 6N OCC rame placcato argento cavo guscio in legno di noce compatibile con cuffie Hifiman Sundara, Ananda, Arya, HE400SE, HE4XX, HE-400i (versione 2 x 3,5 mm) https://amzn.eu/d/4MdWWJ5 ... in realtà avevo preso questi due per le Sundara che hanno solo il cavo sbilanciato e dunque li utilizzo anche per le altre hifiman che possiedo... sinceramente non trovo differenze eclatanti con quello di serie bilanciato della HE6SE che però sembra un filo per stendere i panni... quello con i jack in legno è molto più figo... 1
stepa71 Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 Sulla stessa fascia di prezzo (poco di più). A me è stato consigliato a suo tempo. Non so se suona meglio perchè ho tolto l'originale dalle HE6seV2 e messo direttamente questo. Non si annoda ed è mlto morbido. https://www.amazon.it/dp/B09GRRXL4J?ref=ppx_yo2ov_dt_b_fed_asin_title&th=1
time_after_time Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 Il 14/11/2024 at 18:15, ernesto14 ha scritto: Per iniziare ho preso questo cavo “silver” in Cina 🇨🇳, tramite ebay, al costo di 60 euro per 3 metri , più s.s. E’ ancora in fase di rodaggio essendo appena arrivato, ma intanto funziona e neanche male. E’ leggero e l’utilizzo è agevole. Inoltre, non avendo io uscite bilanciate, l’ho preso terminato jack da 6.3, in modo da non avere interruzioni date dal doppio connettore a 4 poli del cavo di origine dato con la cuffia. Chiedo lumi su questo cavo e in generale sulla tipologia, intrecciato 16 cores. Il cavo è abbastanza flessibile o tende ad essere rigido? Ne ho preso uno simile terminato per Sennheiser , 8 cores, e rimane piuttosto flessibile. La poca flessibilità sarebbe per me fattore decisivo per scegliere tra 8 e 16 cores. Grazie in anticipo,Angelo.
ernesto14 Inviato 23 Novembre 2024 Autore Inviato 23 Novembre 2024 Su tipologia e qualità non sono in grado di rispondere, almeno prima di un adeguato rodaggio e ascolto. Invece assicuro che il cavo è super flessibile, in pratica sembra un cordino intrecciato. Nella foto il cavo in parola insieme al cavo fornito in dotazione.
time_after_time Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 @ernesto14 grazie dei lumi, in effetti dalla foto appare piuttosto flessibile. A termine rodaggio aggiornaci per favore sulla resa rispetto all'originale.
ernesto14 Inviato 1 Dicembre 2024 Autore Inviato 1 Dicembre 2024 Il 23/11/2024 at 16:35, time_after_time ha scritto: A termine rodaggio aggiornaci per favore sulla resa rispetto all'originale. Il cavo in dotazione, per quanto mi riguarda, svolge egregiamente il suo compito. Dove non mi soddisfa è nella lunghezza non sufficiente ai miei usi, e nella doppia connessione intermedia per l’utilizzo col jack da 6,3. Però questa è determinata dal desiderio di venire incontro a tutti con un cavo disponibile a più interfacce. Ho ordinato l’adattatore consigliato da hifiman per l’utilizzo con un ampli finale, ed in questo caso il connettore intermedio a 4 poli diventa utilissimo per una connessione diretta, senza l’ausilio del cavetto col jack. In merito alla qualità del cavo in dotazione rispetto al 16 core silver made in china non mi esprimo, almeno per il momento. Quale presupposto del confronto credo sia necessario disporre di una sorgente almeno di buon /alto livello, nonché di un ampli cuffia adeguato, affinché possano eventualmente emergere significative differenze.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora