Angelos58 Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 Chi conosce PGGB - Offline remastering? https://www.remastero.com/pggb.html#cliffn
Casperx Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 @Angelos58 ho dato un’occhiata ma non mi è ben chiaro a cosa servirebbe. Sarà perché io uso hqplayer embedded.
stefano_mbp Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 1 ora fa, Angelos58 ha scritto: Chi conosce PGGB - Offline remastering? https://www.remastero.com/pggb.html#cliffn Offre funzionalità simili a HQPlayer, ma solo in modalità off-line. Ovviamente utilizza algoritmi di upsampling diversi da HQPlayer. Lavorando off-line obbliga a salvare l’output su disco pertanto lo spazio occupato può essere enorme rispetto ai file originali. A seconda degli algoritmi utilizzati e del bit rate di destinazione può impegnare parecchio tempo per la produzione dei file finali. Un mio personale pensiero? Solo una grossa complicazione
Angelos58 Inviato 27 Ottobre 2024 Autore Inviato 27 Ottobre 2024 Ho letto che si integra con Foobar, anche per upsampling online e utilizza il motore di MatLab per i calcoli. Ma forse mi sono sbagliato.
stefano_mbp Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 1 minuto fa, Angelos58 ha scritto: Ho letto che si integra con Foobar, anche per upsampling online e utilizza il motore di MatLab per i calcoli. Ma forse mi sono sbagliato. No, hai capito bene, ma solo il plugin per Foobar “lavora” online, per quanto ne so perché non mai approfondito in quanto non mi interessa. 1
AlbertoPN Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Lavorando off-line obbliga a salvare l’output su disco pertanto lo spazio occupato può essere enorme rispetto ai file originali. A seconda degli algoritmi utilizzati e del bit rate di destinazione può impegnare parecchio tempo per la produzione dei file finali. Un mio personale pensiero? Solo una grossa complicazione Mi ero informato al tempo ed è proprio così. Il principio di funzionamento è quello di una macchina per render: lanci la tipologia di elaborazione che ti interessa (ad uno o addirittura 2 passaggi) per trasformare il file di partenza e trovare a destino qualcosa di particolarmente "pompato". Per un file (canzone) in DSD64 di 5 minuti, portato a DSD1024 con 1 passaggio, si parla anche di 7 ore macchina (così avevo letto ai tempi). Chiaro che dipende dal PC che hai a disposizione (o se hai un link con una server farm e la casa cablata FTTH) però è molto molto impegnaivo e sarebbe bene avere un NAS super veloce (magari su SSD M.2 tipo appunto per le produzioni video) a disposizione dove mettere i files in lavorazione prima del salvataggio in libreria. Tutto molto complicato (IMHO), considerato che la licenza sbloccata sono 1000 euro o poco più. E che per la versione di prova ci sono un pò di limitazioni, anche se appunto, sarebbe interessante capire l'effetto che fa. Sarei curioso (con un DAC adatto che tratti il DSD senza masturbazioni, proprio come quelli più adatti ad HQPlayer) di ascoltare un DSD 256/512 e 1024 ottenuto da un SACD di partenza (DSD64) ma anche un PCM alla massima frequenza riproducibile dallo stesso DAC partendo da un file 44.100/16 di un CD. Magari si aprirebbe un mondo, però come dicevi, è tutto molto molto complicato all'atto pratico. 1
AlbertoPN Inviato 28 Ottobre 2024 Inviato 28 Ottobre 2024 Per onore di cronaca, riporto le due chiacchiere scambiate con Zaphod Beeblebrox (Il Misha di PGGB), con il suo permesso. Riguardo la questione PC da assemblare che abbia un rapporto performance/costo accettabile: Cita Regarding the appropriate PC, I would recommend https://pcpartpicker.com/user/austinpop/saved/#view=j3KcMp as it will give you good flexibility. PGGB does not use GPU but is very effective in using CPU. The reason is GPUs do not natively support high precision and the amount of memory required is also very high. Perhaps sometime in the future, I may be able to do this. Non costa poco in senso assoluto, ma credo che aumentando la RAM al massimo della MoBo per chi giù ha una macchina "pompata" come serverr HQPlayer, sia fattibile almeno per togliersi lo sfizio. Una "chicca" (curiosità) riguardo alcuni DAC da poter prendere in considerazione (i "soliti" di HQPlayer per la parte almeno DSD) è stata questa: Cita MSB Premiere works with PCM 16fs/32 bits (Magico reference room uses the MSB DAC with PGGB PCM) E poi un chiarimento sulle versioni di prova di PGGB: Cita The 30 day trial license does not have any restrictions on what output you want (DSD256/512/1024) or PCM (16fs/32fs and precision 64/128/256). The only restriction is the number of tracks you can convert in one batch. The trial version will allow 5 conversions of DSD256 but only 2 conversions for DSD512/1024 or PCM precision 256. However, you can simply close and open PGGB again and do more conversions. I did not want to restrict it too much at the same time, it is still a trial so I cannot just allow full library conversions Ha un senso e mi sembra anche una scelta rispettosa dell'eventuale acquirente (dato che la versione Max costa appunto "molto" in termini puramente economici rispetto ad altri programm che si usano nel mondo audiophile).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora