piergiorgio Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 Come da titolo, per uso amatoriale come foto in vacanza e qualche street mi sono stufato di portarmi dietro la 4000D con il sigma 18-250, anche se non pesantissimi ma comunque ingombranti e poco pratici (lo scopo principale è la vacanza, non la fotografia). scatto 3-400 foto all'anno, per cui non vorrei acquistare niente di sofisticato e non necessariamente recentissimo; mi rivolgerò verso un buon usato anche se comunque i prezzi che chiedono non sono così a buon mercato; mi sono imposto un limite di budget che non superi i 500€, meglio meno che di più, mi accontento di obiettivo kit anche se mi piacerebbe un tuttofare sicuramente non spinto come quello che ho adesso perchè vedo che non scatto quasi mai con le focali più lunghe; inoltre quello che non deve mancare è il mirino. la M50 per stare in casa Canon e rientrare nel budget, ma mi piacerebbe molto una Fuji: però usate superano anche di molto i 500.. mi intrigherebbe anche la Olympus OMD EM10 visto che 30 anni fa ne avevo una analogica. Dopo attenta riflessione avrei addocchiato, stante le mie (poche in verità) esigenze ovvero che sia compatta, leggera, recente, in budget e con la forma da 'vera fotocamera' (anche il mio occhio vuole la sua parte): 1) Canon EOS M50 KIT ; 350€ (solo kit) 500€ (kit EF-M 15-45 f/3.5-6.3, + EF-M 22mm f/2.0,+ EF 50mm f/1.8 + adattatore Viltrox ) anche se del 22 e del 50 non so se li utilizzerei) 550€ M50 kit + canon 10-18 EF-M (anche questo non penso lo utilizzerei, bello ma piuttosto ingombrante) 2) Olympus OM-D E-10 (stabilizzata) in varie versioni, prezzi da: 180€ corpo mk1 280€ corpo mk3 300€ mk1 kit 14-42 300€ mk1 con 14-150 360€ mk2 con 14-42 e 40-150 360€ mk1 con 14-42, 40-150 e borsa lowepro 390€ mk2 con 14-42, 40-150, borsa case logic e treppiede 400€ mk3 kit 14-42, 40-150 + filtri vari 3) Panasonic GX80 con obiettivo Lumix 12-32mm e Lumix 35-100mm a circa 500€ Io sarei indirizzato sulla OM-D a 400€ coi due obiettivi, mi intriga il prezzo e la completezza del parco ottiche offerte; seconda scelta M50, per continuità col marchio, terza scelta la GX80 ma solo per l'estetica.
LUIGI64 Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 Avevo aperto thread simile su Nikon Z50 Speriamo non inizi la solfa che le ML sono solo moda, che la differenza di peso è simile a quello della reflex Non escludo che qualcuno ti convincerà a passare alla full frame...il peso tra corpo e obiettivo... vabbè siamo lì, più o meno 😎😜😜
Roberto M Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 La M50 è fuori produzione da tanto ed è una delle meno riuscite di Canon, le altre sono M4/3, sensore più piccolo e formato diverso da quella cui sei abituato, che potrebbe destabilizzarti. Per le tue esigenze e budget potresti valutare una Nikon Z50 in kit, che secondo me è quella con miglior rapport q-p tra le APS-c in questo momento.
Plot Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 5 ore fa, piergiorgio ha scritto: mi intrigherebbe anche la Olympus OMD EM10 visto che 30 anni fa ne avevo una analogica. Dopo attenta riflessione avrei addocchiato, stante le mie (poche in verità) esigenze ovvero che sia compatta, leggera, recente, in budget e con la forma da 'vera fotocamera' (anche il mio occhio vuole la sua parte): 5 ore fa, piergiorgio ha scritto: 400€ mk3 kit 14-42, 40-150 + filtri vari Credo che sia una buona configurazione visto tutte le premesse che hai fatto in apertura - - -
Roberto M Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 5 ore fa, piergiorgio ha scritto: mi intrigherebbe anche la Olympus OMD EM10 visto che 30 anni fa ne avevo una analogica E’ completamente diversa, l’analogica che avevi era una 24x36, oggi “full frame”. Le Olympus attuali ne imitano solo il form factor, hanno un sensore molto più piccolo, che cambia molto parametri in relazione alle ottiche (hai più profondità di campo e meno sfocato a parità di focale effettiva) e alla tenuta agli alti iso.
Plot Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 Ha detto compatta, leggera, recente.., e lo scopo e' la vacanza, non la fotografia...il che non significa che non si possono ottenere degli ottimi risultati
piergiorgio Inviato 27 Ottobre 2024 Autore Inviato 27 Ottobre 2024 4 ore fa, Roberto M ha scritto: Nikon Z50 in kit, Come peso ed ingombri è uguale alla 4000D che ho ora; avrei seriamente valutato la Z30 solo che non ha il mirino...odio fotografare alla stregua di un cellulare
piergiorgio Inviato 27 Ottobre 2024 Autore Inviato 27 Ottobre 2024 3 ore fa, Plot ha scritto: Credo che sia una buona configurazione visto tutte le premesse che hai fatto in apertura Le 3 che ho selezionato rispondono tutte alle mie esigenze, credo che alla fine la differenza la fanno gli obiettivi più che la macchina; peraltro quelli abbinati alle fotocamere di cui sopra sono tutti entry level, ma per il mio livello credo vadano più che bene.
Plot Inviato 28 Ottobre 2024 Inviato 28 Ottobre 2024 20 ore fa, piergiorgio ha scritto: credo che alla fine la differenza la fanno gli obiettivi più che la macchina Anch' io la vedo cosi'.., tra l' altro l' Olympus 40-150 sembra un entry level per la costruzione plasticosa mentre dal punto di vista qualitativo che riguarda la resa delle immagini e' notevole. Se non erro la Omd em10 mark iii dispone di una avanzatissima stabilizzazione a 5 assi, uno dei piu' avanzati sul mercato. Un gioiello e un concentrato di tecnologia racchiuso in un corpo macchina da un design quasi retro', piccola leggera e maneggevole. PS: volevo ricordarti (ma forse lo sai gia') che il fattore moltiplicatore delle lenti equivale ad un X2 in pratica un 40-150 equivale ad un 80-300.
Roberto M Inviato 28 Ottobre 2024 Inviato 28 Ottobre 2024 20 ore fa, piergiorgio ha scritto: Le 3 che ho selezionato rispondono tutte alle mie esigenze Hai valutato la soluzione ancora più compatta (da un pollice) come la Sony RX 100 mk 4 (zoom 24-200 eq f. 2.8-4.5) oppure mk IV (zoom 24-70 eq f 1.8-2.8) ? Tra un pollice e m4/3 non c’è un’enorme differenza, e ti assicuro che le foto vengono molto bene con quella macchina che per me è un gioiellino. Ha il mirino, un ottimo autofocus e ha le dimensioni di una vecchia Minox e sta nella tasca dei jeans.
piergiorgio Inviato 28 Ottobre 2024 Autore Inviato 28 Ottobre 2024 2 minuti fa, Plot ha scritto: Se non erro la Omd em10 mark iii dispone di una avanzatissima stabilizzazione a 5 assi, uno dei piu' avanzati sul mercato. esattamente, è stato uno dei motivi che mi ha fatto propendere per questa 3 minuti fa, Plot ha scritto: Un gioiello e un concentrato di tecnologia racchiuso in un corpo macchina da un design quasi retro', piccola leggera e maneggevole. questo è un altro punto a favore, anzi quattro 4 minuti fa, Plot ha scritto: PS: volevo ricordarti (ma forse lo sai gia') che il fattore moltiplicatore delle lenti equivale ad un X2 in pratica un 40-150 equivale ad un 80-300. si, lo avevo letto su una recensione. peraltro proprio il 40-150 non è stabilizzato, ma visto che lo è la macchina il problema non si pone. comunque stamattina hanno venduto la Panasonic, allora per evitare di perdere altre offerte mi sono deciso ed ho concluso per questa anche se mi intrigava pure la EOS M50 che però Roberto ha indicato come non ben riuscita; e poi il fatto che siano passati alla R5 e non ad una M50 MK3 lascia appunto presupporre, anche non conoscendo la macchina, che effettivamente non sia stato un progetto azzeccato.
Plot Inviato 28 Ottobre 2024 Inviato 28 Ottobre 2024 ...allora diciamo che per selezione naturale ti e' andata stra bene , non per incensare ma a me invece interessa la fotografia piuttosto che la ricerca forsennata dell' hardware che in sostanza porta poco e niente a meno di non praticare una fotografia specifica. Sono piu' per i risultati dove anche chi fotografa ci mette del suo (parlo per me) @piergiorgio
piergiorgio Inviato 28 Ottobre 2024 Autore Inviato 28 Ottobre 2024 6 minuti fa, Roberto M ha scritto: Hai valutato la soluzione ancora più compatta (da un pollice) come la Sony RX 100 mk 4 no, mi sarebbe piaciuta una alpha ma quelle recenti sono fuori budget e non ne guadagnerei in peso e dimensioni
piergiorgio Inviato 28 Ottobre 2024 Autore Inviato 28 Ottobre 2024 6 minuti fa, Plot ha scritto: a me invece interessa la fotografia piuttosto che la ricerca forsennata dell' hardware che in sostanza porta poco e niente a meno di non praticare una fotografia specifica. sono d'accordo, diciamo che in 40 anni per me è la quinta macchina...e questa ultima scelta è stata solo dettata dal fatto che ora, avendo più tempo ed occasioni per viaggiare, portarmi dietro ogni volta un chilo e mezzo di fotocamera soprattutto in estate mi 'pesa' in tutti i sensi; altrimenti mi sarei tenuto la reflex.
piergiorgio Inviato 28 Ottobre 2024 Autore Inviato 28 Ottobre 2024 Mi sono poi iscritto ad un corso di fotografia che inizia a gennaio, e sto seguendo qualche youtuber che spiega un pò la postproduzione e come lavorare sulle curve anche se non ho intenzione di acquistare sw seri visto il costo.
Plot Inviato 28 Ottobre 2024 Inviato 28 Ottobre 2024 3 minuti fa, piergiorgio ha scritto: portarmi dietro ogni volta un chilo e mezzo di fotocamera soprattutto in estate mi 'pesa' in tutti i sensi; altrimenti mi sarei tenuto la reflex. Con un Kilo e 1/2 di questa fotocamera ti ci porti dietro anche casa e hai praticamente tutto. Anche io ho e viaggio molto, e ti posso assicurare che per una fotografia piu' immersiva e' decisamente meglio essere il piu' "invisibili" possibile. Difatti, per quanto riguarda la mia esperienza sul campo, trovo alquanto bizzarri i fotografi tutti bardati con quei cannoni e corpi macchina giganteschi che camminano in strada come se andassero in guerra Ho sviluppato una configurazione ad hoc, corpo macchina con cinghia dentro il giubbotto, zip destra una focale alternativa e via, senza rotture di palle con ammenicoli vari si entra tranquillamente anche al ristorante 1
Plot Inviato 28 Ottobre 2024 Inviato 28 Ottobre 2024 28 minuti fa, piergiorgio ha scritto: Mi sono poi iscritto ad un corso di fotografia che inizia a gennaio, e sto seguendo qualche youtuber che spiega un pò la postproduzione e come lavorare sulle curve anche se non ho intenzione di acquistare sw seri visto il costo. Credo ti convenga decidere sin da subito quale software adottare, capisco che per un neofita la scelta e' ardua, ma una volta capiti i principi in sostanza fanno tutti le stesse cose e traslare, una volta capiti i concetti uno vale l 'altro. Potresti scaricare qualcosa di free o demo ed allenarti con qualche file RAW preso dalla rete cosi' non parti proprio da zero
piergiorgio Inviato 28 Ottobre 2024 Autore Inviato 28 Ottobre 2024 6 ore fa, Plot ha scritto: Potresti scaricare qualcosa di free o demo ed allenarti con qualche file RAW preso dalla rete cosi' non parti proprio da zero Per ora ho scaricato paint.net ma credo che utilizzerò gimp, anche se più complesso; ma accetto volentieri suggerimenti . Per elaborare le curve bisogna scattare in raw, vero ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora