Vai al contenuto
Melius Club

Vorrei passare per praticità da una reflex ad una mirrorless...


Messaggi raccomandati

Inviato
16 ore fa, piergiorgio ha scritto:

Per ora ho scaricato paint.net ma credo che utilizzerò gimp, anche se più complesso; ma accetto volentieri suggerimenti .

...su questo non posso aiutarti, nel senso che opero su Linux ed utilizzo uno dei software piu' potenti che ci siano in giro, Darktable, e non so' se e' disponibile su altri S.O.

Meglio che ti dica subito che e' un software molto potente e complesso con una curva di apprendimento non immediata, sviluppato da fotografi per fotografi.

Ma se vuoi provare, una volta capito come "ragiona" diventera' un must, sia nella catalogazione che nello sviluppo di file Raw ma anche Jpg.

Altrimenti chiedi al forum, ci saranno utenti che sapranno darti altre info.

Comunque la cosa importante e' fidelizzarsi ad un unico software, altrimenti diventi matto per imparare comandi diversi, ma in sostanza quello che fanno, lo fanno tutti :classic_cool:

16 ore fa, piergiorgio ha scritto:

Per elaborare le curve bisogna scattare in raw, vero ?

E' indifferente, la funzione e' quella.

Comunque, ti suggerisco di impostare la macchina nel salvare in doppio formato RAW+JPG.

Non ti costa nulla in termini di spazio, solo qualche mega in piu', i file Olympus non sono grandissimi.

E ricordati di impostare sin da subito la qualita' piu' alta, credo che sia la Superfine, la trovi nei menu'

  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Arrivata oggi, è molto bella : compatta, sta bene in mano e dà un senso di solidità 'metallica' anche se ho letto che il corpo non è di metallo. Ha un menù con numerose personalizzazioni dell' immagine, che mi devo studiare per bene, compreso il salvataggio delle foto in diversi formati (default 4:3). Sono contento dell' acquisto.

Inviato
Il 6/11/2024 at 20:29, piergiorgio ha scritto:

Ha un menù con numerose personalizzazioni dell' immagine, che mi devo studiare per bene, compreso il salvataggio delle foto in diversi formati (default 4:3)

...lascialo in default 4:3

E' inutile tentare un altro formato perche' poi se decidi di fare editing puoi croppare (tagliare) come meglio desideri.

In questo modo (4:3) sfrutti tutta la superficie del sensore che e' la soluzione migliore.

  • Thanks 1
  • 1 mese dopo...
Inviato

Ciao a tutti, sono appena tornato da una piccola vacanza in Inghilterra, dove ho avuto modo di provare la nuova Olympus.
Impressione da principiante : innanzitutto leggera e maneggevole, un gioiellino per essere una entry level...mi immagino i modelli più prestanti, ma a me per ora va bene così, sono molto soddisfatto.
Ho avuto modo di vedere i miei scatti, per ora in modalità auto, sul monitor del pc, e devo dire che rispetto alla vecchia configurazione reflex i colori sono vivi e caldi, decisamente più piacevoli anche senza correzioni di sorta.
Un altro miglioramento riscontrato sono gli scatti in notturna, tutte le foto sono chiare e senza mosso evidente.
L' unica cosa che vorrei ottimizzare ulteriormente è la portabilità dell'insieme macchina-obbiettivo : adesso monta il 14-42 II R, ma grazie ad una offerta su ebay ho preso il 14-42 EZ pancake.

Visivamente molto bello, compatto, leggero: l'ho montato stamattina per una prima prova, molto comodo il fatto che all'accensione l'obbiettivo esca e si sblocchi in automatico, anzichè doverlo fare manualmente come col 14-42 II R: ora la m10 è proprio tascabile, con le dimensioni di una compatta.
Anche lo zoom motorizzato non è male come prima impressione.
Peccato abbia letto che questo obbiettivo è soggetto a deterioramento del cavo flat interno, che porta ad una segnalazione di errore; il venditore mi ha detto che lo aveva da 2 anni e lo ha utilizzato saltuariamente poichè aveva anche altri obbiettivi, e per questo lo ha venduto (mi fido...boh).
Nel frattempo, visto che costava poco, ho acquistato anche il Panasonic 12-32 pancake; ne ho provato velocemente il funzionamento, praticamente (meccanicamente) è uguale al 12-42 II R che però ho trovato più fluido zoomando manualmente, probabile che questo 'indurimento' del panasonic sia una caratteristica dell'esemplare in mio possesso.
Nel fine settimana farò qualche scatto assieme agli altri due, poi deciderò quale tenere; come prima sensazione il pancake Oly mi intriga di più per gli automatismi, peccato per quella spada di damocle del cavo flat...ma sono portato a credere che per un uso non estremo (inoltre non faccio filmati) le aspettative di vita siano lunghe...al limite ci sono dei tutorial che spiegano come fare a cambiarlo smontando l'obbiettivo; del resto ho sostituito un pannello touch screen di una clio vuoi che non sappia smontare un obbiettivo olympus ? il problema poi è rimontarlo, sperando che non avanzino pezzi :classic_laugh:

  • 2 mesi dopo...
giuseppe64
Inviato

ho avuto e ho un po' di tutto, la sintesi è che quando viaggi ( a meno del viaggio finalizzato ad un progetto fotografico) la condizione che comanda è la maneggevolezza. Io ho eliminato lo zoom, ora ho tre macchine da viaggio:

  • Una anziana powershoot s110, tascabile, un piccolo sensore che fa miracoli, con questa macchina puoi fare anche spionaggio :classic_biggrin: tanto è discreta, sforna dei RAW meravigliosi, c'ho stampato alcuni scatti che mi hanno chiesto se avevo preso una leica....
  • Una ricoh GR IIIx con 40 mm equivalente, APSC, 24 mega. ancora tascabile Straordinaria indistinguibile dalla mia sony A7 iii.
  • Vecchia lumix gx7 4/3 con il 20 mm 1.7 per un genere indoor intimo e veloce ha un mood graffiante che ancora mi affascina.

negli anni ho capito che lo zoom è molto sopravvalutato a meno di specifiche situazioni gli scatti che perdi se non ce l'hai sono abbondantemente compensati dagli scatti che guadagni con l'avere una macchina in tasca, invisibile e discreta, sempre pronta con il macro a disposizione in ogni occasione.

certo, quando esco per un progetto specifico prendo la sony A7 o la nikon d810 con i sui 36 mega e un parco obbiettivi infinito ma in tasca ho sempre la ricoh ... non si sa mai.

Insomma, la macchina perfetta per ogni occasione non esiste... ahimè....

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...