Vai al contenuto
Melius Club

Il 5G


simpson

Messaggi raccomandati

Inviato

La ricerca della "killer application" è lo spauracchio dei gestori di telefonia mobile fin dall'esordio del 3G. La domanda era: "Ed ora con tutta 'sta banda, cosa ci trasportiamo ?"  -  Domanda ancora inevasa, la "killer application" è ancora lontana...

Inviato

Dove abito prende a malapena il segnale telefonico e solo con Tim, anche gli operatori che si basano su Tim non prendono. Sono a 2km dalla cella. Almeno il 4g prende e col VOLTE si può telefonare. Altro che 5G. Per fortuna che Open Fiber mi ha portato la fibra ai tempi del covid. 

Inviato
11 ore fa, simpson ha scritto:

Beh, credici

ci credo, certo, era una frase di stupore la mia.

 

Inviato
11 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Costa IVA inclusa 10€/anno + IVA. Credo sia un costo accettabile in relazione al tempo che si perde non avendola.

eh sì… però col telefonino di legno ed il Pc di selce non funziona, dovrebbero fare un upgrade quelli di aruba…

  • Haha 1
Inviato

L'ho già scritto: non dovrebbe succedere che ci siano zone abitate non servite dalla rete cellulare.

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

ci credo, certo, era una frase di stupore la mia.

Avevo capito, il fatto è che sono io che quando ci penso non riesco a crederci! 😅

Inviato
2 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

non dovrebbe succedere che ci siano zone abitate non servite dalla rete cellulare.

Si chiama libero mercato

Inviato
Adesso, Paolo 62 ha scritto:

Ormai lo Stato non ha più una sua Compagnia dei telefoni.

Appunto.

Non so se già conclusa l'operazione, ma non dovrebbe nemmeno più avere la rete di proprietà.

Il privato vuole guadagnare, mica fare il favore al sig.X che abita lontano dalla civlità.

Inviato

@senek65 Da quanto leggo la copertura della rete telefonica cellulare è del 99%, quindi non ci vorrebbe molto impegno per arrivare al 100%.

Inviato
5 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

uindi non ci vorrebbe molto impegno per arrivare al 100%.

Perché spendere denaro per un 1%?

Per un privato son soldi buttati.

Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

Si chiama libero mercato

Infatti per la fibra è tornato ad avere una infrastrutta propria, perché per le aziende telefoniche fuori dalle città c'è il deserto. E questo ha causato un po' di problemi di arretratezza al paese. 

1 ora fa, Paolo 62 ha scritto:

Da quanto leggo la copertura della rete telefonica cellulare è del 99%

Secondo me questa percentuale è finta. Sono stato in diversi posti popolati (scarsamente) dove per avere segnale dovevi spostarti al bar del paese che offriva il WiFi, ma segnale telefonico nada. 

Inviato

@Paolo 62  Per l'unico operatore privato di telefonia operante in regime di "concessione" lo shtato aveva imposto i seguenti obiettivi di copertura: 40% della popolazione entro 18 mesi, 90% della popolazione e 70% del territorio entro 60 mesi. Detti traguardi - in gran parte decisi dall'incumbent - superavano quelli raggiunti dal monopolista.

Successivamente il meccanismo è passato da "concessione" ad "autorizzazione",  le specifiche tecniche si sono rilassate (anche perché a suon di scoppellotti commerciali le attenzioni difensive dell'ormai ex-monopolista si spostarono dal campo tecnico a quello commerciale/mktg)

Ad ogni modo gli obiettivi prestabiliti erano ormai raggiunti. 

Inviato

L'importante è che non ci siano zone abitate dove non prende nessun telefono, ne TIM ne altri, neanche con vecchie tecnologie tipo GSM.

Inviato

I livelli di copertura minimi richiesti sono quelli sopra descritti: 70% del territorio e 90% della popolazione.

La prescrizione dettagliava inoltre il numero dei comuni da servire suddivisi per il loro numero di abitanti e lo status di capoluogo regionale o provinciale.

Si riferiscono all'anno 1994 e non mi risulta siano mai stati stabiliti livelli più severi per nessuno dei licenziatari autorizzati. 

D'altronde pretendere il c.d.  "servizio universale" da soggetti economici privati  sarebbe stato eccessivo anche nell' urss dei tempi di Breznev. 

Inviato
6 minuti fa, Martin ha scritto:

pretendere il c.d.  "servizio universale" da soggetti economici privati  sarebbe stato eccessivo

mica tanto

perchè il servizio pubblico di linea fissa dovrebbe coprire il 100%, ma tramite varie gabole non lo fa.

allora se tu hai assoluto bisogno di chiamare i soccorsi e/o le forze di p.s., anche da casa tua, che fai ?

la regola dovrebbe essere, vuoi la concessione nazionale ? ok, però copri tutto.

Inviato

@audio2 Il vincolo del "servizio universale" era una sorta di naturale contrappeso alla grazia concessa del monopolio.  Venendo meno il monopolio sarebbe stato impensabile imporre esattamente lo stesso vincolo al libero mercato, perché nessun soggetto avrebbe tentato l'impresa. 

Nota: L'attivazione della rete ETACS (1990) - svincolando eventuali challenger dalle tecnologie nazionali e quindi dalle manifatture facenti capo allo stesso gruppo statal-parassitario che possedeva l'incumbent, avrebbe già reso possibili più gestori*.   Due grossi gruppi studiarono a fondo la possibilità, tuttavia fu sufficiente la sola ipotesi di un minimo di copertura del 40% della popolazione e di tutti i centri urbani capoluogo regionali per farli desistere.

* Già a metà anni 90 le reti etacs italiane erano "strutturalmente" due, con lo stesso gestore. Questo perché l'imprevedibile successo di mercato (nonostante tariffe - è bene ricordarlo - da vera e propria estorsione)  aveva comportato un precoce raggiungimento dei limiti strutturali del sistema. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...