Vai al contenuto
Melius Club

Cambio giradischi: quale cavo di segnale mi suggerite?


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno, dopo anni ho decido di cambiare il mio giradischi clearaudio.

Ho preso una nuova macchina, un po più massiccia come peso. Ovviamente non ha come il clearaudio il cavo rca già collegato. Mi ritrovo gli attacchi massa e rca.

Volevo sapere qualche dritta interessante per un cavo. Budget sui 300 euro. Euro più euro meno. Confido in coloro che hanno provato diverse soluzioni. Non vorrei chiudere troppo il suono.

Uso una testina mc da 0,2mv

 

Grazie in anticipo

Inviato

Consiglio anch'io l'Ortofon, ho sia il modello tutto RCA che quello rca-pentapolare, sono ottimi cavi, oltretutto con schermature totalmente separate dal segnale e collegate al filo di massa.

  • Moderatori
Inviato
3 ore fa, jani ha scritto:

Consiglio anch'io l'Ortofon, ho sia il modello tutto RCA che quello rca-pentapolare,

 

Quanto a flessibilità e diametro come si pongono rispetto ad altri?

Inviato

Tempo addietro andava molto il van den hul silver 501.  E’ unipolare, per cui comprato a metraggio ne occorre il doppio rispetto alla lunghezza prescelta.  Io ce l’ho sul Nottingham space-deck ma è stato saldato fisso per avere un contatto in meno, ritenendo fra l’altro che per avere di più sarebbe stato necessario spendere molto di più. 
Ma se hai la connessione rca è anche meglio.  Nel senso che potresti utilizzare il cavo segnale che vuoi e alla fine scegliere quello più performante nel tuo impianto ( a prescindere che sia un cavo segnale o un cavo phono). Imo.  

  • Moderatori
Inviato
54 minuti fa, ernesto14 ha scritto:

Nel senso che potresti utilizzare il cavo segnale che vuoi

 

In teoria si in pratica sempre meglio optare per uno a bassa capacità andando sul  phono e non tutte le case indicano questo parametro se per uso generico.

Inviato
3 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

In teoria si in pratica sempre meglio optare per uno a bassa capacità


Si certamente.  Volevo solo dire che provare non costa niente se i cavi siano già in casa, e inoltre non si rompe niente, (a parte un esito sonoro eventualmente poco soddisfacente soprattutto sulle note alte).  
Io ricordo in proposito di avere usato sul phono dei cavi audioquest audiotruth emerald, di 1 metro, con buoni risultati, secondo il mio orecchio (di allora, ca 20 anni fa). 

Inviato
7 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:
10 ore fa, jani ha scritto:

Consiglio anch'io l'Ortofon, ho sia il modello tutto RCA che quello rca-pentapolare,

Quanto a flessibilità e diametro come si pongono rispetto ad altri?

Diciamo che non è il loro punto di forza, ma l'ultimo tratto vicino ai connettori è accettabile.

antonio_caponetto
Inviato

Scusa ma che pre-phono usi (o com'è fatta la scheda phono del tuo pre?)

E sulla testina hai indicazione sul valore di capacità consigliato?

Per i cavi da usare tra giradischi e pre è questo il dato più importante, anche se purtroppo i costruttori di cavi assai raramente lo rendono noto.

Inviato

Ho utilizzato per diverso tempo uno Zavfino Majestic mk 2 con connessione pentapolare, per me ottimo cavo, lungo il giusto e molto flessibile, semplifica tanto la vita in fase di connessione.

Il costruttore lo indica come "Low capacitance design for analogue applications" pur senza quantificare il dato, personalmente non ho avuto il minimo problema ad ottenere risultati eccellenti usando Stanton WOS 100 e Shure V15 III.

Inviato
Il 31/10/2024 at 10:45, antonio_caponetto ha scritto:

Scusa ma che pre-phono usi (o com'è fatta la scheda phono del tuo pre?)

E sulla testina hai indicazione sul valore di capacità consigliato?

Per i cavi da usare tra giradischi e pre è questo il dato più importante, anche se purtroppo i costruttori di cavi assai raramente lo rendono noto.

Ciao e grazie del intervento.

Uso un prephono valvolare e una testina ortofon mc 20 super. E tra loro c'è uno step up uesugi. Il cavo mi serve per segnale mc di 0,2 mv con bassa impedenza. Se non erro 5 ohm. Tratta di circa 1,5 metri massimo.

 

Inviato
Il 29/10/2024 at 06:49, jani ha scritto:

Consiglio anch'io l'Ortofon, ho sia il modello tutto RCA che quello rca-pentapolare, sono ottimi cavi, oltretutto con schermature totalmente separate dal segnale e collegate al filo di massa.

Grazie

Il 30/10/2024 at 12:22, SpiritoBono ha scritto:

Vdh 502 evergreen 

Non il 501?

Inviato
44 minuti fa, Blair ha scritto:

Grazie

Non il 501?

Il 502 è la versione "doppia", il 501 argento non l'ho mai provato... tuttavia per la mia esperienza dovunque ho messo argento sono poi tornato indietro.

 

Il 502 va benissimo, cura più che altro tutto il resto... l'elettro/meccanica del giradischi è piena di variabili e regolazioni assai più incisive sul suono di un cavo

Inviato
1 ora fa, SpiritoBono ha scritto:

Il 502 è la versione "doppia", il 501 argento non l'ho mai provato... tuttavia per la mia esperienza dovunque ho messo argento sono poi tornato indietro.

Il 502 va benissimo, cura più che altro tutto il resto... l'elettro/meccanica del giradischi è piena di variabili e regolazioni assai più incisive sul suono di un cavo

Certo.

Ok punterò a curare un po tutto. Ho il riferimento del digitale. Voglio suoni bene..

Ovvio che pensavo al d501 perché essendo argento e vedo che fanno di loro sia il modello rca che il tac. Quindi suppongo che sia molto buono.

Vedo, se posso risparmiare qualche soldo meglio di certo.

antonio_caponetto
Inviato
3 ore fa, Blair ha scritto:

Uso un prephono valvolare e una testina ortofon mc 20 super. E tra loro c'è uno step up uesugi. Il cavo mi serve per segnale mc di 0,2 mv con bassa impedenza. Se non erro 5 ohm. Tratta di circa 1,5 metri massimo.

Quindi hai due collegamenti da fare gira => stepup e stepup => prephono. 

Non sono così esperto, ma secondo me o vai ad orecchio, seguendo i consigli suggeriti, oppure dovesti studiare molto approfonditamente le caratteristiche elettriche del sistema testina/stepup/prephono per capire quale tipologia di cavo minimizza il carico, vista la bassissima uscita della tua MC. E siccome anche per i cavi non sempre è indicata la capacità (come scrivevo e ho constatato a mie spese), alla fine l'orecchio è il miglior criterio per non diventare matti :classic_biggrin:

 

(PS, per spiegarmi meglio: avevo una Sumiko Blue Point n.2, per la quale la Casa consigliava una capacità sul prephono non più alta di 200pF e idealmente sotto i 100pf. Siccome avevo un prephono che questo dato lo dichiarava o addirittura permetteva di regolarlo (non ricordo più), mi ero intestardito a trovare un cavo phono con un certo valore di capacità. A dichiararlo erano, appunto, non più di un paio al mondo! Avevo postato un thread sull'argomento con questa mia ricerca (assurda, con il senno di poi) che purtroppo non è più leggibile). 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...