Gustavino Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 @Blair se non ricordo male meglio che lo stepup stia vicino al phono ,quindi cavo corto in uscita
ernesto14 Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 Curiosando qua e là ho visto in rete questo cavo phono della casa austriaca Korf Audio, produttrice di bracci che idealmente andrebbero a sostituire nel mercato gli Jelco, siamo intorno ai 2.000 euro. Hanno anche il cavo phono, di cm 120, realizzato a partire dal Mogami, e viene …. vedere foto postata. Non credo ci sia l’opzione rca/rca, ma comunque mi sembra una buona fonte di ispirazione da cui partire per un diy.
Blair Inviato 6 Novembre 2024 Autore Inviato 6 Novembre 2024 Il 29/10/2024 at 11:32, ernesto14 ha scritto: Tempo addietro andava molto il van den hul silver 501. E’ unipolare, per cui comprato a metraggio ne occorre il doppio rispetto alla lunghezza prescelta. Io ce l’ho sul Nottingham space-deck ma è stato saldato fisso per avere un contatto in meno, ritenendo fra l’altro che per avere di più sarebbe stato necessario spendere molto di più. Ma se hai la connessione rca è anche meglio. Nel senso che potresti utilizzare il cavo segnale che vuoi e alla fine scegliere quello più performante nel tuo impianto ( a prescindere che sia un cavo segnale o un cavo phono). Imo. Grazie
Blair Inviato 6 Novembre 2024 Autore Inviato 6 Novembre 2024 Il 4/11/2024 at 18:06, antonio_caponetto ha scritto: Quindi hai due collegamenti da fare gira => stepup e stepup => prephono. Non sono così esperto, ma secondo me o vai ad orecchio, seguendo i consigli suggeriti, oppure dovesti studiare molto approfonditamente le caratteristiche elettriche del sistema testina/stepup/prephono per capire quale tipologia di cavo minimizza il carico, vista la bassissima uscita della tua MC. E siccome anche per i cavi non sempre è indicata la capacità (come scrivevo e ho constatato a mie spese), alla fine l'orecchio è il miglior criterio per non diventare matti (PS, per spiegarmi meglio: avevo una Sumiko Blue Point n.2, per la quale la Casa consigliava una capacità sul prephono non più alta di 200pF e idealmente sotto i 100pf. Siccome avevo un prephono che questo dato lo dichiarava o addirittura permetteva di regolarlo (non ricordo più), mi ero intestardito a trovare un cavo phono con un certo valore di capacità. A dichiararlo erano, appunto, non più di un paio al mondo! Avevo postato un thread sull'argomento con questa mia ricerca (assurda, con il senno di poi) che purtroppo non è più leggibile). Si un bel caos. Probabilmente ad orecchio si spende molto. Però è anche vero che se suona bene inutile cambiare. Grazie del consiglio
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora