appecundria Inviato 29 Ottobre 2024 Autore Inviato 29 Ottobre 2024 2 minuti fa, Roberto M ha scritto: dovresti concludere anche che “la nostra costituzione è anticomunista nell’anima”. Interessante se ce lo spieghi, con comodo naturalmente, anche stasera
extermination Inviato 29 Ottobre 2024 Inviato 29 Ottobre 2024 1 minuto fa, Roberto M ha scritto: La costituzione è tecnicamente antitotalitarista, non antifascista. "I padri costituenti puntarono ad esprimere nei fatti, attraverso principi universali, l’antifascismo e l’antitotalitarismo della Costituzione"
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 29 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Ottobre 2024 1 minuto fa, Roberto M ha scritto: Non ci sono i presupposti, perché si parte da presupposti ideologici e non scientifici (ovverosia storico-giuridici) La storia racconta che i fascisti hanno imposto, per vent'anni, una feroce dittatura, torturato e ucciso cittadini italiani, intrapreso guerre coloniali commettendo ogni sorta di atrocità, trascinato il paese in guerra a fianco dei nazisti, promulgato le leggi razziali. 2 1
appecundria Inviato 29 Ottobre 2024 Autore Inviato 29 Ottobre 2024 3 minuti fa, Roberto M ha scritto: slogan da centro sociale. Magari! Al centro sociale ci vanno i giovani. 😀
nullo Inviato 29 Ottobre 2024 Inviato 29 Ottobre 2024 la costituzione è figlia di un momento storico, come è venuta se ne può andare. il ritorno del fascismo o di qualche suo succedaneo, non dipende dalla costituzione, ma da un nuovo momento storico ed economico. datevi pace sulla costituzione e da fare su tutto il resto, ovvero ciò che conta... che non sono le barricate di chiacchiere che impediscono la nascita di certe formazioni.
extermination Inviato 29 Ottobre 2024 Inviato 29 Ottobre 2024 1 minuto fa, nullo ha scritto: la costituzione è figlia di un momento storico, come è venuta se ne può andare. "La Costituzione è piena di solidi pilastri antifascisti, ma allo stesso tempo non si volle fare una Costituzione miope, che guardasse solo alle cose del momento». Celotto ha aggiunto che «la nostra Costituzione è talmente antifascista e liberale che non ha paura del passato, pone principi contro ogni totalitarismo e, anzi, permette a chiunque di esprimere la propria opinione, anche la più antidemocratica. Tutto ciò è l’antitesi di ciò che è stato il fascismo"
loureediano Inviato 29 Ottobre 2024 Inviato 29 Ottobre 2024 Io do ragione a Bocchino La costituzione e le tesi dei professori sono la foglia di fico che ha usato il post fascismo per continuare a governare. Ma questo lo aveva capito Salvatores nel film Mediterraneo. I professori e professoresse, poche, come i giudici e gli amministratori locali, così come le forze dell'ordine restarono gli stessi che c'erano durante il fascismo. Non parliamo poi della Sicilia dove i capi mafia spostarono la loro sedia dal bar al circolo DC diventando sindaci. Il fascismo non è mai morto ha solo cambiato casacca.
appecundria Inviato 29 Ottobre 2024 Autore Inviato 29 Ottobre 2024 10 minuti fa, Roberto M ha scritto: La costituzione è tecnicamente antitotalitarista, non antifascista. Poi mi rispondi con comodo: imho totalitarismo è un sinonimo di Fascismo, è una (brillante) definizione inventata da Mussolini come contrario del vocabolo democrazia. Ovviamente, creato il vocabolo questo viene usato in svariati contesti. Traggo da Sissco quanto segue. Sulla natura totalitaria del fascismo esistono pareri opposti, con varie posizioni intermedie. Le opinioni in tutto o in parte negative si basano in larga misura sul paragone con il nazionalsocialismo. Per Hannah Arendt, come è noto, il fascismo non regge il confronto né con il nazismo né con lo stalinismo. Per Robert Aron il fascismo è totalitarismo attenuato. Abbott Gleason (An inner History of Cold War, 1995) ha un primo capitolo che tratta delle Fascist Origins e un altro dedicato alla New Kind of State: Italy, Germany and the Soviet Union. Maurice Duverger considera il fascismo un totalitarismo, e lo stesso dicasi per Dante L. Germino (The Italian Fascist Party in Power.A study on Totalitarian Rule, 1959). Nella loro classica opera, che è del 1956, Friedrich e Brezinski, pur non facendo del fascismo il loro oggetto principale, polemizzano contro coloro che negli anni venti interpretavano il fascismo come semplice forma di governo dei ceti medi, con i treni in orario e i mendicanti fuori delle strade. Subito dopo l’arrivo del fascismo al potere furono gli oppositori democratici – Amendola, Dorso, Salvatorelli – a definire totalitario il nuovo regime (J. Petersen, La nascita del concetto di Stato totalitario in Italia, in “Annali dell’Istituto storico italo-germanico di Trento”, 1975). Alberto Aquarone, che pur intitola il suo libro pionieristico L’organizzazione dello Stato totalitario, nega che lo Stato fascista avesse pienamente quel carattere data la sussistenza di due distinti centri di potere, la monarchia e la Chiesa cattolica. Renzo De Felice appare poco convinto che il fascismo possa a pieno titolo essere qualificato totalitario; i suoi giudizi in merito sono peraltro oscillanti e tengono conto della evoluzione del regime dagli anni venti agli anni trenta. Le recise affermazioni dei fascisti, e innanzi tutto dello stesso Mussolini, sul carattere totalitario del regime da loro fondato sono, com’è noto, numerose. Ma esse appartengono più al regno delle fonti che a quello delle interpretazioni. L’opinione a mio avviso più convincente è quella che Emilio Gentile esprime fin dal titolo del suo libro La via italiana al totalitarismo (1995). Come un tempo si diceva che esistessero le vie nazionali al socialismo, così può dirsi che esistono le vie nazionali al totalitarismo. Si tratta in sostanza di un invito al metodo storico-comparativo.
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 29 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Ottobre 2024 Insomma il fascismo è un nazismo alla matriciana. 1 2
appecundria Inviato 29 Ottobre 2024 Autore Inviato 29 Ottobre 2024 Sempre imho, la nostra Costituzione non è anti comunista come la vede @Roberto M e argomento: - è stata scritta anche da fior di comunisti di quelli veri. - adotta i principi del Manifesto del Partito Comunista di Marx ed Engels. Peraltro ampiamente messi in pratica. - non vieta nessuno, anzi sposa molti, dei principi del Capitale di Marx. - ha consentito lo sviluppo di diversi partiti di ispirazione socialista, comunista, marxista, leninista. - se il comunismo è il contrario del fascismo e la Costituzione è antifascista non può essere anticomunista 😄 A ben vedere, la Costituzione contrasta alcuni principi della prassi leninista e, ovviamente, in toto lo stalinismo in quanto forma precipua russa di totalitarismo. 1
kaos73 Inviato 29 Ottobre 2024 Inviato 29 Ottobre 2024 38 minuti fa, senek65 ha scritto: Vien da pensare, alla luce di quello a cui staimo assistendo, che forse avrebbero dovuto fare una pulizia più profonda. Certo avrebbero dovuto, ma non penso proprio ci fossero le condizioni per poterlo fare a meno di non invischiarsi in un odiosa guerra civile con forte rischio per la stessa sovranità dell'Italia. Assume ancor più pregio la sintesi dei nostri Costituzionalisti così come è spregevole l'intento di alcuni di deformare la nostra Carta per intenti lontani galassie dallo spirito originario. 2
iBan69 Inviato 29 Ottobre 2024 Inviato 29 Ottobre 2024 Perché ci meravigliamo? Quelli di destra la costituzione non l’hanno mai letta … al massimo hanno guardato le figure. 😏
senek65 Inviato 29 Ottobre 2024 Inviato 29 Ottobre 2024 9 minuti fa, kaos73 ha scritto: un odiosa guerra civile Il rischio era quello. 1
senek65 Inviato 29 Ottobre 2024 Inviato 29 Ottobre 2024 45 minuti fa, nullo ha scritto: a costituzione è figlia di un momento storico, come è venuta se ne può andare. il ritorno del fascismo o di qualche suo succedaneo, non dipende dalla costituzione, ma da un nuovo momento storico ed economico. datevi pace sulla costituzione e da fare su tutt il resto, ovvero cio che conta... che non sono le barricate di chiacchiere che impediscono la nascita di certe formazioni. Cosa sarebbe tutto cio che conta? Quali sarebbero certe formazioni?
iBan69 Inviato 29 Ottobre 2024 Inviato 29 Ottobre 2024 55 minuti fa, Roberto M ha scritto: La costituzione è tecnicamente antitotalitarista, non antifascista Ma è praticamente la stessa cosa, se non l’avessi capito. 2
gibraltar Inviato 29 Ottobre 2024 Inviato 29 Ottobre 2024 Ma veramente siamo ancora a questo? Ma veramente esiste gente senza vergogna come Bocchino che, mentendo consapevole di mentire, cerca di confondere le acque propugnando tesi volte solo a creare lo sdoganamento completo del fascismo? Ma veramente c'è gente che pure ci crede (ma di questo dubito, ché sanno anche costoro che trattasi di castronerie...) e che dà loro corda? Io trovo incredibile anche solo il fatto che siamo qui a parlarne. Il vero male di questo Paese, a mio avviso, è stato il non aver voluto fare i conti con il ventennio: non credo che la pacificazione, con fascisti ripuliti e lasciati a guidare posizioni anche di rilievo della vita pubblica e della società, sia stata pagante, visti i risultati.
appecundria Inviato 29 Ottobre 2024 Autore Inviato 29 Ottobre 2024 9 minuti fa, iBan69 ha scritto: 1 ora fa, Roberto M ha scritto: La costituzione è tecnicamente antitotalitarista, non antifascista Ma è praticamente la stessa cosa, se non l’avessi capito Vuole dire che è anche anticomunista secondo il tipico modo di ragionare del mal comune mezzo gaudio. Ho spiegato che non vanno confusi Comunismo e Stalinismo.
Questo è un messaggio popolare. UpTo11 Inviato 29 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Ottobre 2024 Italo reclama la maglia da centravanti di sfondamento all'interno della pattuglia di arditi incursori dietro le linee nemiche. Il problema è che ha più fisico che cervello fino e la faccia da chirurgo plastico non è sufficiente. La Costituzione è da rifare se non da buttare, la Resistenza è stata un male assoluto, l'antifascismo pure, anzi peggio, i repubblichini stavano dalla parte giusta, il 25 Aprile va abolito, ecc... Fa parte di quel piano di revisionismo storico che mira a sostituire il 25 Aprile con Cacca Larentia. Sostanzialmente è il programma di governo, il vero e unico obiettivo, l'unica cosa che gli interessa veramente. Non a caso ducetta Cecioni quando tira le orecchie ai camerati che combinano marachelle parla della loro grande occasione, che non possono permettersi di tornare nella fogna. Tutto il resto, conti pubblici, leggi, manovre, ecc... è secondario e funzionale a questo obiettivo. Devono tenere tutto assieme per permettergli di restare nella stanza dei bottoni sufficientemente a lungo per cambiare la testa degli italioti. Cosa assai facile, visto che quando la testa è vuota, riempirla di finissima mezza è la cosa più facile al mondo. 5 1
Messaggi raccomandati