permar Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 @loureediano forse e' piu' semplice la domanda: ma i soldi per pagare i propri dipendenti lo stato compreso irpef e tutte le varie trattenute, dove li trova? 1
loureediano Inviato 1 Novembre 2024 Autore Inviato 1 Novembre 2024 Io avuto persone a busta paga che pagavo più del dovuto Ma io guadagnavo, tolte tutte le spese, nettamente di più di qualsiasi mio operaio. Se non si è in grado di pagare bene i propri dipendenti e guadagnare almeno come 3 di loro messi insieme meglio darsi alla canasta
jedi Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 Chi paga in Italia? I lavoratori dipendenti e pensionati dove sono tassati alla fonte. Chi non paga o paga meno gli artigiani i liberi professionisti dove questo governo di pallonari ha fatto 20 condoni in due anni. Tutte le altre giustificazioni ,sono solamente spot per questo governo dove strizza l’occhio agli infedeli . E io pago anche per questi cialtroni che hanno i servizi anche sanitari ,che poi mettono in crisi . Frase tombale Pagare tutti per pagare meno. Il resto sono solo minchiate 1
permar Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 @jedi dai almeno qualche consiglio su come fare per far pagare tutti in un paese di furbetti dove i primi a dare l'esempio sono proprio i nostri governanti tipo il ministro santanche'
Jack Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 11 minuti fa, jedi ha scritto: Pagare tutti per pagare meno. 😂 11 minuti fa, jedi ha scritto: E io pago anche per questi cialtroni 😂😂
jedi Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 @permar La Santadeche’(nome che gli ho dato apposta) e’ lo scandalo nello scandalo. Non ha solo la faccia di plastica,ma è talmente falsa e arrogante,e se fossimo in America ( che hanno altri mille problemi) sarebbe già in prigione . Purtroppo molti italiani che di politica non capiscono una cippa ,vedasi che guardano trasmissioni trash,si fanno abbindolati da parole roboanti ,ma di contenuti miseri.
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 1 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Novembre 2024 31 minuti fa, jedi ha scritto: Pagare tutti per pagare meno Ci credi veramente? Alla bestia politica i soldi non bastano mai per avere consensi e mantenere il potere. entrano 1000? Spendono 1100. Entrano 1100? Ne spendono 1200 moltiplicando la loro perniciosa influenza. Di tagli non ne vogliono sentir parlare perche’ tagliare e’ perder consensi dal tagliato. E i consensi vanno aumentati non tagliati. Questa e’ la malattia della democrazia moderna di cui pero’ parlo’ piu’ di due millenni fa erodoto nel logos tripolitikos 5
extermination Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 Ma poi, alle soglie dei 3.000 miliardi di debito e con il nuovo patto di stabilità alle porte, va già bene se non le raddoppiano le imposte e tasse. Fate i bravi, cercate di guadagnare bene e di spenderli, bene o male che sia ( per gli altri)
mozarteum Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 Altro discorso, sgradevole sul piano giuridico e dell’uguaglianza di fronte alla legge, ma sul piano macroeconomico non infondato e’ che il rendimento macroeconomico dell’euro evaso puo’ essere maggiore di quello impiegato dalla mano pubblica per ragioni diverse da ricerca, investimenti e spese di primaria importanza. Basti pensare solo al costo dell’infinito personale politico e parapolitico, alle mille sovvenzioni amicali, agli impieghi demagogici in favore di questa o quella categoria. E’ pur vero che il denaro messo in circolo e’ sempre denaro da qualunque parte provenga pero’ sarebbe piu’ etico indurre le persone e le imprese a produrlo piu’ che aspettarlo dalla fiscalita’. Ci sono larghe fasce di privati e di imprese che vivono guardando il piatto altrui cercandone di annetterne una parte al proprio, chi senza ritegno, chi paludando d’alti ideali e prospettive questa prosaica pretesa. C’e’ un punto in cui le ragioni dell’etica giuridica si dissolvono nel malcostume della prassi.
ferdydurke Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 23 minuti fa, extermination ha scritto: va già bene se non le raddoppiano le imposte e tasse. Già perché i soldi dei cittadini sono loro solo virtualmente, in realtà sono a disposizione dello stato che può prelevare a piacere secondo le sue necessità.
mozarteum Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 4 minuti fa, ferdydurke ha scritto: sono a disposizione dello stato Dei partiti che lo manovrano.
extermination Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 Attenti a quei due; Da una parte la cosiddetta economia reale ( beni mobili, immobili, terreni, fabbriche...) dall'altra economia finanziaria (liquidità, titoli, finanziamenti, derivati...) Le imprese dell’ economia reale cercano risorse per attuare investimenti; Gli investitori ricercano opportunità di rendimenti. Il denaro entra nel circuito dell’economia reale come investimento per le attività e per la produzione per ritornare al sistema finanziario sotto forma di investimento (i guadagni ottenuti dall’economia reale) e di restituzione prestiti, interessi e spese...
Velvet Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 46 minuti fa, jedi ha scritto: la faccia di plastica Dovrebbe chiedere il rimborso
Jarvis Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 Il 30/10/2024 at 13:52, permar ha scritto: Oggi c'e' rimasto un piccolo bar che fa da alimentari e tabaccheria e il forno. Tutto questo non perche' la gente non ha voglia di lavorare, ma perche' e' impossibile sopravvivere a causa dell'eccessiva fiscalita' Beh, perdonami, non credi che dipenda anche e soprattutto dalla concorrenza ( si pensi ai supermercati) o dal fatto che certe attività sono in declino perché la domanda di beni o servizi latita e in alcuni casi le attività vanno proprio ad esaurirsi?
permar Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 @Jarvis gli ultimi artigiani che hanno chiuso in parte perche' andati in pensione e nessuno dei giovani va qui ad "imparare un mestiere" mentre i figli con sacrifici dei genitori hanno studiato e pretendono altro, ma soprattutto chi ha provato a continuare o aprire una nuova attivita' ha dovuto chiudere per i troppi oneri. Oltretutto le esigenze di vita di un tempo erano molto minori, oggi si assiste ad un eccesiva spesa per le cose superflue. Il consumismo e' una delle cause della chiusura di molte delle piccole attivita' artigianali nella mia zona.
captainsensible Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 3 ore fa, permar ha scritto: Oltretutto le esigenze di vita di un tempo erano molto minori Ciò è molto vero. Effetti del consumismo. CS
bungalow bill Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 Pagano i dipendenti ed i pensionati . 1
permar Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 @bungalow bill potevi almeno leggerti qualche pagina della discussione prima di scrivere
Messaggi raccomandati