granosalis Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 L'idea e' quella di seguire la strada, gia' percorsa da molti, nell'isolare galvanicamente la rete tramite fibra ottica. Ho gia' acquistato due moduli SFP della finisar, un buon marchio usato da tanti audiofili per le sue caratteristiche tecniche. Questa e' la soluzione che ho immaginato a breve termine, ovvero quella diciamo "economica". A tendere l'idea e' quella di inserire un "constroverso" switch audiophile. si tratta semplicemente di acquistare un media converter Ethernet/SFP, un cavo in fibra ottica ed un piccolo Switch ethernet da connettere in SFP e che consenta di smistare il segnale allo Streamer ed al NAS. Mi e' stato anche consigliato di disaccoppiare elettricamente il media converter dal resto dalla catena. Non so quanto questo possa essere utile, ma siccome all'impianto arrivano due linee di cui una dedicata ed una comune con il resto della casa, mi viene facile da realizzare. Commenti? Pareri?
Titian Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 Fra il mio server con HQP e il NAA ho fatto la separazione galvanica tramite la fibra ottica. Il server comunque non è attaccato al LAN o Internet: leggo i files da un HD esterno collegato direttamente con il server.
damy79 Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 Ho scoperto da poco l'esistenza di questo dispositivo che racchiude in un unico componente il disaccoppiamento tramite fibra ottica. Seguo con interesse lo sviluppo sui discorsi dell'architettura di rete migliore da realizzare. https://www.silentpower.tech/products/lan-ipurifier-pro?srsltid=AfmBOooiBjUWVtD338qmp5fcqTb4FYECGzsM_9X6hHvfzGr5ImDUX5w5 2 1
granosalis Inviato 30 Ottobre 2024 Autore Inviato 30 Ottobre 2024 @damy79 Oggetto sicuramente interessante, che pero' nel mio caso specifico non mi consentirebbe di collegare le due periferiche che si vedono nel diagramma, ovvero lo streamer ma anche il server.
granosalis Inviato 30 Ottobre 2024 Autore Inviato 30 Ottobre 2024 29 minuti fa, Titian ha scritto: eggo i files da un HD esterno collegato direttamente con il server. Il server suppongo sia un pc, un pc con un HD collegato in USB. Come fai a leggere i dati se questo non e' in rete?
Titian Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 3 minuti fa, granosalis ha scritto: Come fai a leggere i dati se questo non e' in rete? Io leggo solo files che compero o che rippo. I files li prendo dalla rete con i computer che ho attaccato al mio LAN che è attaccato alla rete. Poi li coppio sul HD che ho attaccato al sever dedicato per HQP. Per far questo devo staccare manualmente l'HD dal server e attaccarlo ad un PC attaccato alla rete, copiare i files, e poi riattaccarlo al server dedicato. Non faccio streaming.
granosalis Inviato 30 Ottobre 2024 Autore Inviato 30 Ottobre 2024 1 ora fa, Titian ha scritto: Io leggo solo files che compero o che rippo. I files li prendo dalla rete con i computer che ho attaccato al mio LAN che è attaccato alla rete. Poi li coppio sul HD che ho attaccato al sever dedicato per HQP. Per far questo devo staccare manualmente l'HD dal server e attaccarlo ad un PC attaccato alla rete, copiare i files, e poi riattaccarlo al server dedicato. Esistono soluzioni piú stabili, come ad esempio un NAS collegato alla rete sul quale puoi copiare i brani che acquisti o rippi. La soluzione HD usb che fa attacca e stacca mi sembra poco pratica. 1 ora fa, Titian ha scritto: Non faccio streaming. Per qualche motivo particolare?
AlbertoPN Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 5 ore fa, granosalis ha scritto: Commenti? Pareri? Mi sembra un'ottima soluzione. Come mai i cat8 se posso chiedere ? Ti sono stati suggeriti per applicazioni audio ?
granosalis Inviato 30 Ottobre 2024 Autore Inviato 30 Ottobre 2024 9 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: Come mai i cat8 se posso chiedere ? Ti sono stati suggeriti per applicazioni audio ? Ho trovato questi cavi su Amazon che mi sono sembrati molto ben fatti e sono testati e certificati. Ne ho presi due in sconto durante l'Amazon prime days. https://www.amazon.it/dp/B07VVFB8VX?psc=1&ref=ppx_pop_dt_b_product_details 1
densenpf Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 5 ore fa, granosalis ha scritto: Ho gia' acquistato due moduli SFP della finisar, un buon marchio usato da tanti audiofili per le sue caratteristiche tecniche. Questa e' la soluzione che ho immaginato a breve termine, ovvero quella diciamo "economica". A tendere l'idea e' quella di inserire un "constroverso" switch audiophile Visto che hai gia' i Finisar immagino FTLF1318P3BTL che usano molti, e ti manca un media converter serio, vai sul LHY FMC, a seguire lo switch LHY 6 che in accoppiata vanno molto bene. Se invece non hai problemi di budget, fiondati come switch direttamente sul LHY 10 che dicono,e' piu' performante. Io farei cosi'. 1
granosalis Inviato 30 Ottobre 2024 Autore Inviato 30 Ottobre 2024 1 minuto fa, densenpf ha scritto: Visto che hai gia' i Finisar immagino FTLF1318P3BTL che usano molti, e ti manca un media converter serio, vai sul LHY FMC, a seguire lo switch LHY 6 che in accoppiata vanno molto bene. Se invece non hai problemi di budget, fiondati come switch direttamente sul LHY 10 che dicono,e' piu' performante. Io farei cosi'. Ciao, esatto! Infatti ho premesso che questa sarebbe la soluzione meno costosa. L'alternativa o il passo successivo sarebbe proprio con i prodotti da te menzionati. Interessante anche questo nuovo prodotto della matrix audio: SS1 Pro https://www.matrix-digi.com/product/111/SS-1_Pro_SS-1
densenpf Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 2 ore fa, damy79 ha scritto: Ho scoperto da poco l'esistenza di questo dispositivo che racchiude in un unico componente il disaccoppiamento tramite fibra ottica. E' nel mio impianto e ho fatto questa decisione per due motivi. 1 - racchiudeva in un unico componente cio' che dovevo fare con 2 media + cavo, e quindi piu'economico e meno ingombrante. Dentro vi sono 2 transciver 1310 che magari non sono i Finisar ma costruito ad hoc. Ed io che non sono mai stato troppo favorevole alle chiavette IFI, devo dire che questo fa' quello che deve fare. Una piccola pulizia su tutte le frequenze, ma consiglio sempre di provarlo, poiche' non a tutti puo' piacere. Ma ad orecchio si sente, e questo e' gia' molto. Forse su impianti dove si usano gia' filtri o impianti molto dettagliati potrebbe essere controproducente. 2 - avevo gia' in casa un ottimo alimentatore Nu prime lps 205 ( ifi purifer funziona a 5 v) e questo era per me un vantaggio non da poco.
granosalis Inviato 30 Ottobre 2024 Autore Inviato 30 Ottobre 2024 @AlbertoPN come ti sembrano questi CAT8?
Titian Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 1 ora fa, granosalis ha scritto: Esistono soluzioni piú stabili, come ad esempio un NAS collegato alla rete sul quale puoi copiare i brani che acquisti o rippi. ce l'ho ! dal NAS coppio sul HD per il server HQP. Il mio impianto è totalmente staccato dalla rete. 1 ora fa, granosalis ha scritto: Per qualche motivo particolare? Q La qualità sonora sentita finora non mi ha soddisfatto specialmente nel sentire le informazioni della sala da concerto. PS: ho così tante registrazioni che non riesco a sentirle tutte, non ho bisogno di Streaming. 1
AlbertoPN Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 12 minuti fa, granosalis ha scritto: @AlbertoPN come ti sembrano questi CAT8? esteticamente molto appaganti, alla fine costicchiano rispetto ad un cavo più tradizionale, ma credo assolutamente che "non facciano alcun male", per cui visto che anche il look ha il suo peso (come in tutto) e sono costruiti molto bene, credo tu abbia fatto una scelta più che adeguata. Non li conoscevo proprio come brand. 1
STEFANEL Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 2 ore fa, granosalis ha scritto: Oggetto sicuramente interessante, che pero' nel mio caso specifico non mi consentirebbe di collegare le due periferiche che si vedono nel diagramma, ovvero lo streamer ma anche il server. Sto anche io riflettendo sulla lista spesa per il collegamento del mio Lumin U2 in fibra, visto che ha una porta fibra ottica dedicata. Attualmente uso un isilencer ethernet della Ifi audio e devo dire che qualcosina la fa; sarei orientato verso i transceiver Finisar con un switch con input ethernet da router e output con fibra (LHY SE10 sarebbe il top, ma andrebbe provato prima) Forse ho compreso male, ma nel tuo diagramma vedo scritto “cat8” verso l’Auralic e il NAS, non dovrebbe invece essere un collegamento in fibra ottica? E poi perche’ usare la fibra anche sul NAS, io credo sia da usare solo sul network player visto che riceve dal switch ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora