STEFANEL Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 29 minuti fa, granosalis ha scritto: Comunque non credo che cambi nulla. Non ne sarei cosi’ sicuro, c’e’ un verso, trasmissione e ricezione 29 minuti fa, granosalis ha scritto: Il tuo cavo è come questo? Si eccolo
granosalis Inviato 16 Dicembre 2024 Autore Inviato 16 Dicembre 2024 @STEFANEL Sembra che il tuo cavo abbia i due connettori (quelli blu) separati. Nel mio sono attaccati. Guarda la foto come ho postato sopra, devi collegarli ad incrocio.
STEFANEL Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 34 minuti fa, granosalis ha scritto: Sembra che il tuo cavo abbia i due connettori (quelli blu) separati. Non credo che questo sia rilevante. A meno che ci sia un difetto sull’hardware (lumin o switch) sono portato a pensare che i moduli SFP che ho sono incompatibili o difettosi. In un paio di giorni ricevero’ quelli della 10gtek. Tu che moduli usi?
granosalis Inviato 16 Dicembre 2024 Autore Inviato 16 Dicembre 2024 Il 08/11/2024 at 16:56, granosalis ha scritto: Io ho preso questo modello: @STEFANEL Questi 1
granosalis Inviato 16 Dicembre 2024 Autore Inviato 16 Dicembre 2024 1 ora fa, STEFANEL ha scritto: Non credo che questo sia rilevante. Ma tu come li hai collegati? Invertiti? Se idealmente sovrapponi i due moduli, il cavo lo devi collegare ad incrocio. Uscita di sinistra con ingresso di destra e viceversa. Sono collegati cosi'?
STEFANEL Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 3 ore fa, granosalis ha scritto: Uscita di sinistra con ingresso di destra e viceversa. Sono collegati cosi'? Esattamente 1
STEFANEL Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 @granosalis problema risolto! Arrivati i moduli 10gtek con nuovo cavo fibra adesso funziona tutto alla perfezione. Evidentemente o i precedenti miduli erano incompatibili/difettosi o il cavo usato non andava bebe. Indaghero’ dopo con prove incrociate. A dopo per le impressioni di ascolto, se interessa a qualcuno
Gustavino Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 @STEFANEL interessano eccome , grazie mille
STEFANEL Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 3 ore fa, Gustavino ha scritto: interessano eccome , grazie mille Ok datemi qualche giorno, ritorno prima di Natale con impressioni etc, promesso 😉 1 1
Questo è un messaggio popolare. STEFANEL Inviato 22 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Dicembre 2024 @Gustavino @granosalis Allora ragazzi, come promesso eccomi qui a raccontarvi le mie impressioni sul nuovo switch di rete LHY-SW6 dopo alcuni giorni di ascolti. Sorvolo sugli aspetti meramente tecnici per la parte hardware, le specifiche sono consultabili sul sito del produttore, ma ci tengo a precisare che l’aspetto di presenza e’ quello di una elettronica solida, compatta e dal design gradevole, insomma ben realizzata. Prima di entrare nel vivo dei confronti, vi do un po’ di contesto riguardo ai setup con cui si sono svolti gli ascolti ed i confronti: la configurazione di partenza (SETUP 1) e’ un switch Netgear GS108e collegato in ethernet al router, switch che va a sua volta al Lumin U2 con un cavo ethernet Viablue EP7s alle cui estremita’ sono inserite 2 (una per lato) IFI iSilencer, soluzione con cui gia’ da tempo avevo realizzato un bel salto rispetto alla configurazione con il switch “liscio”. Le prove erano finalizzate a cogliere eventuali differenze da un lato tra il SETUP 1 di partenza e l’uso del switch LHY-SW6 “liscio” al posto del Netgear utilizzando lo stesso cavo ethernet in uscita da una porta standard verso il Lumin con il router collegato alla porta “isolated” del LHY (SETUP 2), dall’altro a capire se e quali vantaggi portasse l’uso della porta SFP del LHY-SW6 con collegamento diretto in fibra allo streamer (SETUP 3); per rendere quest’ultimo confronto piu’ interessante ho acquistato un Fiber Media Converter della 10Gtek (SETUP 4) per confrontarlo con il SETUP 3, giusto per capire se e quanto incida l’hardware 🙂. In tutte le sequenze dei confronti si e’ rifatta piu’ volte una verifica ritornando al precedente setup per confermare/smentire eventuali differenze. Oltretutto, ho acquistato il LHY con possibilita’ di reso, pertanto valeva la pena accertare se per me un FMC da 30€ poteva giocarsela con un switch audio-grade da 750€, un risparmio considerevole. I transceiver SFP singlemode ed il cavo in fibra utilizzati sono della 10Gtek. Ho coinvolto nelle prove un paio di amici audiofili e negli ascolti di brani a noi strasconosciuti abbiamo condiviso impressioni che in buona sostanza alla fine coincidono al 100%. Ero gia’ soddisfatto col SETUP 1 che rispetto all’uso “liscio” aveva donato all’impianto piu’ ariosita’ e trasparenza, unitamente ad una spiccata “solidita’ della parte medio-alta”, qualita’ mantenute con il SETUP 2 ma con un incrementato silenzio tra le note, ma quando ho staccato il cavo ethernet tra streamer e switch e ho cominciato ad usare la fibra per confrontare il SETUP 2 (LHY>ethernet>U2) con il SETUP 3 (LHY>transceiver>fibra>transceiver>U2) e poi questo con il SETUP 4 (10Gtek) le cose si sono fatte molto interessanti. Premetto che quelle che seguono sono le mie personali conclusioni, nel mio ambiente e per le mie orecchie, nell’ascolto di un impianto che personalmente valutavo piu’ che appagante ancor prima delle prove. Sebbene non e’ per nulla semplice rendere a parole le sensazioni di ascolto, ci provo ugualmente sperando di dare un valido contributo, tenendo in considerazione che sto “marcando” alcuni mie commenti sugli aspetti qualitativi riscontrati al fine di rendere piu’ comprensibili le mie impressioni di ascolto: l’inserimento del LHY con collegamento in fibra anziche’ ethernet verso l’U2 allunga nettamente il passo rispetto al SETUP 2 in termini di silenzio, contrasto, micro-dettaglio e capacita’ di rendere ogni piccolo passaggio piu’ vivido, cesellato e preciso. Anche nei momenti di pieno strumentale l’intelleggibilita’ risulta piu’ spiccata, le medio-alte presentano un effetto - come dire - olografico, materico e si nota una maggiore profondita’, come di un riverbero piu realistico dell’ambiente nei brani ben registrati. Le medio-alte acquisiscono maggiore solidita’ e Il soundstage migliora nella localizzazione degli strumenti e nella tridimensionalita’. Anche i bassi sembrano avere piu’ punch e fermezza. Il confronto con il media converter 10Gtek e’ stato molto interessante, se non altro per la differenza di prezzo e, se da una parte molte caratteristiche apparivano simili, ad un ascolto piu’ attento e riconfrontando gli stessi brani, in realta’ con il SETUP 3 il suono raggiunge un’eleganza, una precisione ed una musicalita’ percettibilmente piu’ elevata di uno step. Si ha la sensazione che il messaggio sonoro sia stato “sanificato”, probabilmente l’isolamento galvanico operato dalla fibra con l’eliminazione del noise floor e della contaminazione elettrica e’ il vero responsabile dei miglioramenti su descritti. A scanso di equivoci, sia chiaro che per quanto mi riguarda l’impianto suonava molto bene anche prima, ma si sa, cerchiamo sempre di esplorare nuovi territori che possano portare quel “quid” in piu’ ed aumentare la piacevolezza dei nostri amati ascolti. La sensazione che ne ho ricavato da queste prove e’ che un buon switch audio-grade puo’ fare una differenza per qualcuno importante, poi naturalmente, bisogna vedere si e’ disposti a spendere quanto necessario per ottenere quel qualcosa in piu. Infine, credo che simili affinamenti siano da ricercare per impianti/ambienti di un certo livello già’ ben messi a punto che possono beneficiare di una ottimizzazione della rete. Ovviamente il LHY SW6 non si muove da casa mia 😉 1 3 1
Gustavino Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 4 minutes ago, STEFANEL said: @Gustavino @granosalis Allora ragazzi, come promesso eccomi qui a raccontarvi le mie impressioni sul nuovo switch di rete LHY-SW6 dopo alcuni giorni di ascolti. Sorvolo sugli aspetti meramente tecnici per la parte hardware, le specifiche sono consultabili sul sito del produttore, ma ci tengo a precisare che l’aspetto di presenza e’ quello di una elettronica solida, compatta e dal design gradevole, insomma ben realizzata. Prima di entrare nel vivo dei confronti, vi do un po’ di contesto riguardo ai setup con cui si sono svolti gli ascolti ed i confronti: la configurazione di partenza (SETUP 1) e’ un switch Netgear GS108e collegato in ethernet al router, switch che va a sua volta al Lumin U2 con un cavo ethernet Viablue EP7s alle cui estremita’ sono inserite 2 (una per lato) IFI iSilencer, soluzione con cui gia’ da tempo avevo realizzato un bel salto rispetto alla configurazione con il switch “liscio”. Le prove erano finalizzate a cogliere eventuali differenze da un lato tra il SETUP 1 di partenza e l’uso del switch LHY-SW6 “liscio” al posto del Netgear utilizzando lo stesso cavo ethernet in uscita da una porta standard verso il Lumin con il router collegato alla porta “isolated” del LHY (SETUP 2), dall’altro a capire se e quali vantaggi portasse l’uso della porta SFP del LHY-SW6 con collegamento diretto in fibra allo streamer (SETUP 3); per rendere quest’ultimo confronto piu’ interessante ho acquistato un Fiber Media Converter della 10Gtek (SETUP 4) per confrontarlo con il SETUP 3, giusto per capire se e quanto incida l’hardware 🙂. In tutte le sequenze dei confronti si e’ rifatta piu’ volte una verifica ritornando al precedente setup per confermare/smentire eventuali differenze. Oltretutto, ho acquistato il LHY con possibilita’ di reso, pertanto valeva la pena accertare se per me un FMC da 30€ poteva giocarsela con un switch audio-grade da 750€, un risparmio considerevole. I transceiver SFP singlemode ed il cavo in fibra utilizzati sono della 10Gtek. Ho coinvolto nelle prove un paio di amici audiofili e negli ascolti di brani a noi strasconosciuti abbiamo condiviso impressioni che in buona sostanza alla fine coincidono al 100%. Ero gia’ soddisfatto col SETUP 1 che rispetto all’uso “liscio” aveva donato all’impianto piu’ ariosita’ e trasparenza, unitamente ad una spiccata “solidita’ della parte medio-alta”, qualita’ mantenute con il SETUP 2 ma con un incrementato silenzio tra le note, ma quando ho staccato il cavo ethernet tra streamer e switch e ho cominciato ad usare la fibra per confrontare il SETUP 2 (LHY>ethernet>U2) con il SETUP 3 (LHY>transceiver>fibra>transceiver>U2) e poi questo con il SETUP 4 (10Gtek) le cose si sono fatte molto interessanti. Premetto che quelle che seguono sono le mie personali conclusioni, nel mio ambiente e per le mie orecchie, nell’ascolto di un impianto che personalmente valutavo piu’ che appagante ancor prima delle prove. Sebbene non e’ per nulla semplice rendere a parole le sensazioni di ascolto, ci provo ugualmente sperando di dare un valido contributo, tenendo in considerazione che sto “marcando” alcuni mie commenti sugli aspetti qualitativi riscontrati al fine di rendere piu’ comprensibili le mie impressioni di ascolto: l’inserimento del LHY con collegamento in fibra anziche’ ethernet verso l’U2 allunga nettamente il passo rispetto al SETUP 2 in termini di silenzio, contrasto, micro-dettaglio e capacita’ di rendere ogni piccolo passaggio piu’ vivido, cesellato e preciso. Anche nei momenti di pieno strumentale l’intelleggibilita’ risulta piu’ spiccata, le medio-alte presentano un effetto - come dire - olografico, materico e si nota una maggiore profondita’, come di un riverbero piu realistico dell’ambiente nei brani ben registrati. Le medio-alte acquisiscono maggiore solidita’ e Il soundstage migliora nella localizzazione degli strumenti e nella tridimensionalita’. Anche i bassi sembrano avere piu’ punch e fermezza. Il confronto con il media converter 10Gtek e’ stato molto interessante, se non altro per la differenza di prezzo e, se da una parte molte caratteristiche apparivano simili, ad un ascolto piu’ attento e riconfrontando gli stessi brani, in realta’ con il SETUP 3 il suono raggiunge un’eleganza, una precisione ed una musicalita’ percettibilmente piu’ elevata di uno step. Si ha la sensazione che il messaggio sonoro sia stato “sanificato”, probabilmente l’isolamento galvanico operato dalla fibra con l’eliminazione del noise floor e della contaminazione elettrica e’ il vero responsabile dei miglioramenti su descritti. A scanso di equivoci, sia chiaro che per quanto mi riguarda l’impianto suonava molto bene anche prima, ma si sa, cerchiamo sempre di esplorare nuovi territori che possano portare quel “quid” in piu’ ed aumentare la piacevolezza dei nostri amati ascolti. La sensazione che ne ho ricavato da queste prove e’ che un buon switch audio-grade puo’ fare una differenza per qualcuno importante, poi naturalmente, bisogna vedere si e’ disposti a spendere quanto necessario per ottenere quel qualcosa in piu. Infine, credo che simili affinamenti siano da ricercare per impianti/ambienti di un certo livello già’ ben messi a punto che possono beneficiare di una ottimizzazione della rete. Complimenti x la chiarezza ,grazie
giacomino Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio Non vorrei che sia effetto… https://www.dday.it/redazione/41386/la-nuova-truffa-ai-danni-degli-audiofili-lo-switch-ethernet-esoterico-da-2600-dollari 1
Questo è un messaggio popolare. STEFANEL Inviato 1 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Gennaio @giacomino prima provare, poi parlare 1 1 1
chiodo Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio Vorrei sapere se esiste, ed eventualmente qual’è, un router che abbia la fibra sia come ingresso sia della parte lan, in maniera che non ci sia bisogno della doppia conversione per il collegamento dello streamer.
Gall Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio @granosalis Da parte tua che miglioramenti hai avuto e con che collegamenti?
granosalis Inviato 7 Gennaio Autore Inviato 7 Gennaio 22 ore fa, Gall ha scritto: Da parte tua che miglioramenti hai avuto e con che collegamenti? Importanti ed inaspettati miglioramenti, direi il miglior upgrade che io abbia mai fatto come rapporto costo / benefici. Ed io non uso switch esotici ma semplicemente due switch di buona qualità ad uso networking ed un ottimo alimentatore lineare che già possedevo.
max Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio Il 06/01/2025 at 14:09, chiodo ha scritto: un router che abbia la fibra sia come ingresso sia della parte lan, in maniera che non ci sia bisogno della doppia conversione per il collegamento dello streamer. router non so (e imho non avrebbe neanche tanto senso visto che ci sarebbero a bordo anche una serie di servizi tipo wi-fi con cui la parte switch interna condivide l’alimentazione elettrica)…. se si parla di semplici switch (con cui sarebbe sufficiente un solo converter lato streamer-pc-endpoint vari) da utilizzarsi per costruire una sottorete dedicata all’audio o ad altro si ci sono, tipo: https://www.amazon.it/gp/product/B0CXJ14ZNR/ref=ox_sc_act_title_2?smid=ADD8GDUWB40L7&th=1 le porte fibra per funzionare necessitano come sempre dell’inserimento di un transceiver tipo questo: https://www.amazon.it/Singlemode-1000Base-LX-Connettore-Compatibile-SFP-LX-10-D/dp/B01DBTDPX0?pd_rd_w=gFZ8h&content-id=amzn1.sym.bb1b8560-2899-4163-aee6-d19cc4760f97&pf_rd_p=bb1b8560-2899-4163-aee6-d19cc4760f97&pf_rd_r=CGRTJ2VTQ14BAMY4V0HF&pd_rd_wg=r7bdU&pd_rd_r=fefbc67f-4a19-436d-b5f2-fc82500c010b&ref_=sspa_dk_detail_1&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9kZXRhaWxfdGhlbWF0aWM&th=1 p.s. esistono anche switch ad uso industriale con le singole porte eth rame isolate galvanicamente ma costicchiano
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora