granosalis Inviato 28 Gennaio Autore Inviato 28 Gennaio Il 14/12/2024 at 18:29, granosalis ha scritto: Questa la configurazione attuale ... @loureediano Ciao, ti rispondo su questo 3D visto che si parla di configurazioni e di switch. 1
loureediano Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio Grazie, ieri mi sono fatto prendere dalla scimmia ed ho ordinato i Gustard un N18 ed un N 18 Pro Purtroppo non arriveranno prima di una decina di giorni Per i moduli per la connessione della fibra quali hai usati, se posti un link ti sono grato, grazie
granosalis Inviato 29 Gennaio Autore Inviato 29 Gennaio Il 08/11/2024 at 16:56, granosalis ha scritto: Io ho preso questo modello: @loureediano SFP Finisar da 1Gb. Io li ho presi usati, attenzione pare che esistano in giro delle copie. Meglio rivolgersi a distributori seri come mouser.
granosalis Inviato 29 Gennaio Autore Inviato 29 Gennaio 3 ore fa, loureediano ha scritto: Grazie, ieri mi sono fatto prendere dalla scimmia ed ho ordinato i Gustard un N18 ed un N 18 Pro Accipicchiolina 😁 Questo pero' si fa interessante, aspettiamo (a tempo debito) un tuo commento. 👍
Gustavino Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 22 minutes ago, granosalis said: Accipicchiolina 😁 Questo pero' si fa interessante, aspettiamo (a tempo debito) un tuo commento. 👍 già... tra i due ballano 160€ , il pro ha sia il clock che buon isolamento delle porte elettriche... Dipende dove si vuole mettere il server roon o hqp per chi lo usa le possibilità di config sono molteplici ,speriamo che escano dac con ingresso SFP direttamente
granosalis Inviato 29 Gennaio Autore Inviato 29 Gennaio 51 minuti fa, Gustavino ha scritto: già... tra i due ballano 160€ , il pro ha sia il clock che buon isolamento delle porte elettriche... Si vero. Sono dei moduli fatti con criterio, all'interno hanno un laser (lo si puo' vedere dalla scritta class 1), altri prodotti moderni a basso costo hanno semplicemente un diodo led. 51 minuti fa, Gustavino ha scritto: ,speriamo che escano dac con ingresso SFP direttamente Penso che in futuro usciranno, ma onestamente non ne faccio un discriminante. Di certo non vado ad aggiornare il DAC solo per la porta SFP, visto poi il buon numero di switch e dispositivi in grado di convertire il segnale. Da considerare che alcuni con le porte SFP usano il cavo di rame, bypassando il modulo ottico. Questi cavi speciali si chiamano DAC (Direct Attached Cable) da non confondere naturalmente con Digital to Audio Converter 😉 1
Gustavino Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 8 minutes ago, granosalis said: Si vero. Sono dei moduli fatti con criterio, all'interno hanno un laser (lo si puo' vedere dalla scritta class 1), altri prodotti moderni a basso corso hanno semplicemente un diodo led. Penso che in futuro usciranno, ma onestamente non ne faccio un discriminante. Di certo non vado ad aggiornare il DAC solo per la porta SFP, visto poi il buon numero di switch e dispositivi in grado di convertire il segnale. Da considerare che alcuni con le porte SFP usano il cavo di rame, bypassando il modulo ottico. Questi cavi speciali si chiamano DAC (Direct Attached Cable) da non confondere naturalmente con Digital to Audio Converter 😉 Miii il led della toslink nella SFP
granosalis Inviato 29 Gennaio Autore Inviato 29 Gennaio @Gustavino Interessante, soprattutto poi quando si alimenta come si deve ... questo poi funziona con un buon range di tensione da 5 a 12v
granosalis Inviato 29 Gennaio Autore Inviato 29 Gennaio 28 minuti fa, Gustavino ha scritto: Miii il led della toslink nella SFP Dipende infatti dalle distanze che devono gestire. Inoltre mi piace quotare una scritta che ho letto sul sito di Matrix Audio, che secondo me fa uno degli switch di rete piu' interessanti in questo momento sul mercato, ovvero l'SS-1 Pro. https://www.matrix-digi.com/product/111/SS-1_Pro_SS-1 Questa la traduzione in italiano: Maggiore velocità, migliori prestazioni Il nostro sviluppo di uno switch di rete di qualità audio con velocità più elevate deriva dalla prospettiva della progettazione di circuiti digitali. Un sistema in grado di supportare la trasmissione di segnali ad alta velocità avrà intrinsecamente un limite di stabilità più elevato. Questo significa anche che l'errore di temporizzazione negli apparecchi ad alta velocità è relativamente inferiore rispetto agli apparecchi a bassa velocità. Pertanto, i dispositivi ad alta velocità che operano a basse velocità offrono prestazioni superiori rispetto ai dispositivi a bassa velocità che trasmettono alla stessa bassa velocità. Questo per dire che io ho usato degli switch a 2,5 Gbit in rame 10 Gb in fibra, che poi faccio lavorare sulla porta SFP a 1Gb, non so davvero se questo possa essere un beneficio, ma direi che meritava di essere mensionato. Esattamente come fa appunto il Matrix:
granosalis Inviato 29 Gennaio Autore Inviato 29 Gennaio A questo proposito faccio notare un prodotto tipop IFI Audio LAN iPurifier Pro Usa convertitori Ottici senza far riferimento all'uso di Laser Ha una velocita' massima supportata di 1Gb.
Gustavino Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 2 hours ago, granosalis said: A questo proposito faccio notare un prodotto tipop IFI Audio LAN iPurifier Pro Usa convertitori Ottici senza far riferimento all'uso di Laser Ha una velocita' massima supportata di 1Gb. Però utilizza fibra monomodale : La fibra multimodale ha una distanza massima molto più corta rispetto alla fibra monomodale, che la rende una valida opzione per applicazioni in locali chiusi. La fibra monomodale può raggiungere o superare i 40 km, senza compromettere il segnale, quindi ideale per applicazioni a lungo raggio. Confronto tra larghezze di banda nella fibra ottica multimodale e monomodale La fibra monomodale ha una larghezza di banda nettamente maggiore della fibra multimodale. Si può utilizzare una coppia di filamenti in fibra monomodale full-duplex fino al doppio del volume di trasmissione del cavo in fibra multimodale. Lunghezze e velocità dei cavi monomodali sono raggiungibili in quanto la trasmissione luminosa monomodale annulla il ritardo di modo differenziale (DMD) cioè il principale fattore di limitazione della larghezza di banda della multimodale. Confronto tra prezzi della fibra ottica multimodale e monomodale I costi dei cavi multimodali e monomodali si equivalgono. I sistemi in fibra multimodale sono tuttavia molto più economici rispetto ai sistemi in fibra monomodale e ritenuti più convenienti nella giusta applicazione. Ciò è dovuto al prezzo inferiore di componenti e ricetrasmettitori multimodali, generalmente due-tre volte meno costosi dei ricetrasmettitori monomodali. Inoltre, l'acquisto e la taratura dei componenti dei LED utilizzati come ottiche di trasmettitori in dispositivi multimodali sono più economici.
loureediano Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 3 ore fa, Gustavino ha scritto: LINK volendo con SC Monomodale Con questi l'ideale è quello con una sola porta ethernet per la partenza e quello con 2 per l'arrivo in modo da poter connettere 2 device, giusto?
max Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 2 ore fa, loureediano ha scritto: Con questi l'ideale è quello con una sola porta ethernet per la partenza e quello con 2 per l'arrivo in modo da poter connettere 2 device, giusto? anche no....meglio se lo streamer se ne sta da solo...a rigor di logica più porte su quello a monte se serve collegare più dispositivi da quella presa/cavo ethernet e 1 porta su quello a valle (fermo restando che anche in questa posizione si può inserire un dispositivo a più porte per fare prove o altro ma imho non per lasciarle collegate altrimenti addio all'isolamento galvanico)
Gustavino Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio aggiungeri anche la possibilita di usare il pc come bridge mettendo una Nic SFP a doppia porta per connessione diretta al dac SFP o con Mini(FS - QTEK )se porta lan elettrica ed un Mini SFP>Lan al router
granosalis Inviato 29 Gennaio Autore Inviato 29 Gennaio 2 ore fa, max ha scritto: anche no....meglio se lo streamer se ne sta da solo...a rigor di logica più porte su quello a monte se serve collegare più dispositivi da quella presa/cavo ethernet e 1 porta su quello a valle (fermo restando che anche in questa posizione si può inserire un dispositivo a più porte per fare prove o altro ma imho non per lasciarle collegate altrimenti addio all'isolamento galvanico) Rimane comunque un bel dilemma. Supponiamo di avere un Roon server da inserire nella rete. Lo metto allo stesso livello dello streamer per beneficiare anche lui dell'isolamento galvanico o lo metto prima per evitare di interferire con lo streamer?
granosalis Inviato 29 Gennaio Autore Inviato 29 Gennaio 2 ore fa, Gustavino ha scritto: aggiungeri anche la possibilita di usare il pc come bridge Ma a quale fine? Un sistema come quello che uso io e' gia' una sorta di bridge. Se il computer ha una ragione di essere nel contesto della riproduzione audio (vedi roon server), certamente si, altrimenti direi di no.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora