Ultima Legione @ Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 12 ore fa, loureediano ha scritto: Il volume è più basso in entrambi i casi rispetto al diretto ethernet da modem router . Questa circostanza che evidenzi è molto singolare!! . Io adotto la soluzione dei due MediaConverter in F.O. monomodale alimentati da due distinti alimentatori lineari e non ho mai notato la diminuzione di volume segnalata. .
granosalis Inviato 31 Gennaio Autore Inviato 31 Gennaio 6 ore fa, newton ha scritto: @granosalis questo https://www.amazon.it/dp/B09H6VTMLS?ref=ppx_yo2ov_dt_b_fed_asin_title&th=1 Preso! Arrivera' lunedi. 👍
granosalis Inviato 31 Gennaio Autore Inviato 31 Gennaio 1 ora fa, Ultima Legione @ ha scritto: Questa circostanza che evidenzi è molto singolare!! . Io adotto la soluzione dei due MediaConverter in F.O. monomodale alimentati da due distinti alimentatori lineari e non ho mai notato la diminuzione di volume segnalata. Sì, è vero... si tratta di un fenomeno davvero strano e non riesco a trovare una spiegazione scientifica plausibile. 1
Gustavino Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 37 minutes ago, granosalis said: Preso! Arrivera' lunedi. 👍 elettrico
granosalis Inviato 31 Gennaio Autore Inviato 31 Gennaio 2 ore fa, Gustavino ha scritto: elettrico Suppongo tu volessi quotare la questione del volume. E suppongo che tu voglia dire, il motivo dell'innalzamento del volume e' un fenomeno elettrico. Comunque non mi convince. Non dico di non credere a Newton, dico che non riesco a mettere in relazione l'aumento del volume con il cambio del cavo in un dominio digitale. Magari un filo meno stringato la prossima volta 😉
Gustavino Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio @granosalis intendevo che quel blu Twinax e' dac in rame....
granosalis Inviato 1 Febbraio Autore Inviato 1 Febbraio 7 ore fa, Gustavino ha scritto: intendevo che quel blu Twinax e' dac in rame.... si certo, lo so. 1
loureediano Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio Non ne capisco la utilità Il cavo ottico è usato per filtro e separazione galvanica Quel cavo è come un cavo ethernet che anziché essere connessi nelle porte ethernet sono connessi alle porte SFP Altrimenti spiegatemi voi in cosa sbaglio da ignorante totale.
moos Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio @loureediano me lo sono chiesto anch’io. Dato il costo irrisorio l’ho preso, così da provarlo e farmene un’opinione direttamente. La mia esperienza, fino ad ora, mi dice che i fenomeni coinvolti sono difficili da razionalizzare: nel mio impianto principale la connessione ethernet suona decisamente meglio della fibra mentre é l’esatto contrario nell’impianto secondario. Probabilmente è legato alla presenza di disturbi ed elettroniche diverse ma, ad oggi, non ho ancora capito dove stanno le differenze
Gustavino Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio @moos che moduli in fibra hai utilizzato e su che apparecchi ? comincerei a ragionare su questo...
Gustavino Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio 2 hours ago, loureediano said: Non ne capisco la utilità Il cavo ottico è usato per filtro e separazione galvanica Quel cavo è come un cavo ethernet che anziché essere connessi nelle porte ethernet sono connessi alle porte SFP Altrimenti spiegatemi voi in cosa sbaglio da ignorante totale. Da moos abbiamo comportamenti opposti ,ma potrebbe verificarsi come nell'spidf che nei brevi tratti la superiorità elettrica associata all'isolamento Twin sia superiore ad una fibra non top .....(magari nel contesto di pochi disturbi ) vedremo i riscontri di Granosalis..... 1
granosalis Inviato 1 Febbraio Autore Inviato 1 Febbraio Il 30/10/2024 at 21:27, granosalis ha scritto: Prendo in prestito uno schema postato dall'utente Torben su audiophile style in cui si fa un confronto tra la connessione ottica e quella DAC Il 3D e' ricco di informazioni, se pero' non li leggete .... @loureediano
newton Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio Ho descritto il contesto proprio per evitare di confrontare mele con pere. Nelle mie prove i convertitori rame fibra e fibra rame non sono certo le manne dal cielo, fra l'altro sono molto sensibili all'alimentazione che viene usata, li ho tolti senza rimpianti. Quel cavetto blu invece è stata una sorpresa. Avevo letto su Audiophile Style di gente che aveva provato soluzioni Dac...poi 20 euro e si può pure rendere. Non ha cambiato il volume, ha dato più corpo al medio basso 1
granosalis Inviato 1 Febbraio Autore Inviato 1 Febbraio 12 minuti fa, newton ha scritto: Ho descritto il contesto proprio per evitare di confrontare mele con pere. Nelle mie prove i convertitori rame fibra e fibra rame non sono certo le manne dal cielo, fra l'altro sono molto sensibili all'alimentazione che viene usata, li ho tolti senza rimpianti. Quel cavetto blu invece è stata una sorpresa. Avevo letto su Audiophile Style di gente che aveva provato soluzioni Dac...poi 20 euro e si può pure rendere. Non ha cambiato il volume, ha dato più corpo al medio basso Sei stato chiarissimo. Anch'io seguo e ogni tanto partecipo su Audiophile Style. Questo thread è nato con il desiderio di condividere certe esperienze anche alle nostre latitudini. Ho due ottimi moduli SFP della Finisar, tra i più consigliati per questo scopo, e condivido l'importanza dell'alimentazione. Con lo stesso alimentatore che ha due uscite, alimento entrambi gli switch, e questo ha fatto davvero una grande differenza. Siccome sono molto contento del risultato, non avevo sentito l'esigenza di sperimentare, ma poi il tuo post, unito al basso costo della prova, mi ha fatto venire voglia di sperimentare.
newton Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio 2 minuti fa, granosalis ha scritto: Con lo stesso alimentatore che ha due uscite, alimento entrambi gli switch Ovviamente rimetti tutto sullo stesso piano di massa così, ma meglio uno buono che due meno buoni. Tienici informati sul risultato, da me la differenza fu immediata, senza rodaggio o altro. mi sono perso...che switch sono?
granosalis Inviato 1 Febbraio Autore Inviato 1 Febbraio 9 minuti fa, newton ha scritto: Ovviamente rimetti tutto sullo stesso piano di massa così, ma meglio uno buono che due meno buoni. Tienici informati sul risultato, da me la differenza fu immediata, senza rodaggio o altro. mi sono perso...che switch sono? Dovrei usarne due vero? Ho un Teddy Pardo a 18V, ma si puo' modificare per portarlo a 12V ... lo metto tra le cose da fare. Sisi, anche per me, nessun rodaggio. Risultato istantaneo. Uso due di questi. 1
Gustavino Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio 2 hours ago, granosalis said: Il 3D e' ricco di informazioni, se pero' non li leggete .... @loureediano sono entrato per postare questo
moos Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio 7 ore fa, Gustavino ha scritto: @moos che moduli in fibra hai utilizzato e su che apparecchi ? comincerei a ragionare su questo... In effetti i due impianti sono molto diversi nelle connessioni: 1)impianto principale dove ascolto principalmente file hires o cd rip: mini pc con Roon Rock e HD esterno > cavo ethernet > uptone etherregen con clock 10mhz esterno > cavo ethernet direttamente nel DAC/streamer (dcs bartok). Tutto alimentato in lineare Con questa configurazione la fibra suonava decisamente peggio del cavo ethernet, con i medi molto più arretrati ed una scena meno precisa. Ora proverò il cavo DAC 😉 2) impianto secondario dove ascolto principalmente streaming da Qobuz: router > fibra ottica con ricevitori Finisar e cavo multimodale (il convertitore lato DAC è il Sonore OpticalModule) > lettore di rete sotm sms200 ultra > cavo usb al dac - i convertitori ottici sono alimentati con ifi ipower e l’sotm in lineare In questo caso la fibra restituisce maggior dettaglio e medio-bassi più controllati Non ho mai provato connessioni ottiche monomodali né ho provato altre configurazioni. Domani mi arriva il cavo DAC e lo proverò subito 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora