densenpf Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio 1 ora fa, granosalis ha scritto: Con il cavo DAC in rame, il medio basso e il basso danno inizialmente la sensazione di essere più presenti, pieni e ricchi, ma in realtà il suono si sporca e diventa più congestionato e con una scena meno a fuoco e meno stratificata. Con la sola fibra ottica il suono nel mio impianto é decisamente migliore. Gli SFP sono fatti per la fibra ottica. I cavi dac in rame sono una alternativa piu economica. 1 ora fa, granosalis ha scritto: Eviterei di spendere tempo e risorse per curare dispositivi troppo a monte della rete, come il router o eventuali server. su questo invece, qualche dubbio c'e'.
newton Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio 3 ore fa, granosalis ha scritto: Con il cavo DAC in rame, il medio basso e il basso danno inizialmente la sensazione di essere più presenti, pieni e ricchi, ma in realtà il suono si sporca e diventa più congestionato e con una scena meno a fuoco e meno stratificata. interessante 3 ore fa, granosalis ha scritto: Quello che sto notando è che l'elemento che influisce di più sul suono è quello più prossimo allo streamer/DAC. tendenzialmente condivido
maxpalat Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio @granosalis grazie per la chiarezza di esposizione su questo argomento . Da innocente osservatore ti chiedo : se ho ben capito tu gestisci il tutto con due di questi switch quindi al primo connetti il cavo di rete “casalinga” da qui con il cavo in fibra vai al secondo switch e da qui con il cavo Ethernet al dac , e/o meglio con un cavo dac dedicato di cui ha dato i riferimenti,il tutto alimentato nel migliore dei modi (stabilizzato) . Nel secondo switch tutti gli ingressi di rete rimarranno inutilizzati per cui non può essere usato uno a minori ingressi ? Ultimo quesito, io uso un SOtM che con il suo cavo usb si connette al dac: in questo caso dovrei utilizzare gli stessi passaggi con fibra ottica , quindi altri due switch per avere uniformità di connessione? Grazie Massimo
granosalis Inviato 12 Febbraio Autore Inviato 12 Febbraio 11 ore fa, maxpalat ha scritto: se ho ben capito tu gestisci il tutto con due di questi switch quindi al primo connetti il cavo di rete “casalinga” da qui con il cavo in fibra vai al secondo switch e da qui con il cavo Ethernet al dac esatto 11 ore fa, maxpalat ha scritto: e/o meglio con un cavo dac dedicato di cui ha dato i riferimenti,il tutto alimentato nel migliore dei modi (stabilizzato) Non proprio, il cavo DAC non e' il cavo per andare al DAC, purtroppo la confusione nasce dal nome. In questo caso DAC significa Direct Attached Cable, nulla a che vedere con i nostri Digital to Analog Converter. E quindi al convertitore vado con un semplice cavo ethernet di ottima qualita'. Dopo le prove che ho fatto il cavo DAC e' stato comunque bocciato in favore della fibra. 11 ore fa, maxpalat ha scritto: Nel secondo switch tutti gli ingressi di rete rimarranno inutilizzati per cui non può essere usato uno a minori ingressi ? Nel mio caso uso due prese dello switch e non so dirti se convenga usarne solo una, ma credo sia un po' un'estremizzazione anche se sarebbe un aspetto da approfondire. Comunque dalle prove fatte tutti i benefici che sento li sento con due dispositivi connessi, sia lo streamer che direttamente il DAC che ha anche lui la presa di rete. In un post che ho letto su X un giapponese suggeriva di utilizzare le prese dello switch non adiacenti, ovvero una si ed una no. Riporto la cosa come semplice curiosità ma onestamente dubito che abbia un qualche effetto. 11 ore fa, maxpalat ha scritto: Ultimo quesito, io uso un SOtM che con il suo cavo usb si connette al dac: in questo caso dovrei utilizzare gli stessi passaggi con fibra ottica , quindi altri due switch per avere uniformità di connessione? Non ho capito cosa intendi per uniformità di connessione, ma si. Se tu volessi disaccoppiare galvanicamente il tuo SMS200 ti servirebbero due switch, due buoni alimentatori, due moduli SFP ed un cavo ottico. 11 ore fa, maxpalat ha scritto: Grazie Massimo Figurati Massimo. Saluti, Giuseppe 1
Dubleu Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio In un PC audio alimentato in lineare qualcuno ha provato il sistema a fibra?
granosalis Inviato 14 Febbraio Autore Inviato 14 Febbraio Nel dubbio che i miei moduli FSP fossero non originali, ho deciso di ordinarne altri due dal noto distributore Mouser. I moduli appena arrivati sono nella foto a destra mentre in quella a sinistra ci sono quelli che aveva acquistato usati su ebay. I moduli hanno delle piccole differenze estetiche, soprattutto nel marchio SA. Le differenze potrebbero essere normali, differenti lotti di produzione, date, stabilimenti, etc. Comunque mi riprometto appena possibile di montare i moduli nuovi per fare un confronto. Per chi volesse acquistarli Mouser e' davvero molto serio e veloce, il costo complessivo delle spese di spedizione e' di circa 120 euro. I moduli sono forniti di certificato di conformità.
newton Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio @granosalis ma senti differenze fra i due lotti? il cavo in mezzo quale sarebbe?
Questo è un messaggio popolare. granosalis Inviato 16 Febbraio Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Febbraio 6 ore fa, newton ha scritto: ma senti differenze fra i due lotti? il cavo in mezzo quale sarebbe? Con mia grande sorpresa, sì. I nuovi moduli SFP suonano meglio dei precedenti. Un suono più pieno e ricco, con maggior piglio, autorità ed articolazione nel gamma bassa. Non so dire se i precedenti fossero dei fake, usurati dal tempo (in quanto usati) o magari una produzione precedente prima che Finisar venisse acquisita, ma questi nuovi sono decisamente migliori. Continuo a rimanere sorpreso di come l'ottimizzazione della rete, tutto sommato una aspetto tecnico apparentemente ininfluente o comunque secondario, possa avere questi impatti sul suono. Il cavo e' una semplicissima fibra ottica LC a LC monomodale Duplex da 1m, dal costo di 8 Euro. 1 1 1
lupoal Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio @granosalis posso chiederti se hai preso in esame anche lo switch della Mikrotik e per quale ragione non lo hai scelto? ... in famoso forum oltre oceano pare sia fra i più gettonati inoltre vorrei chiederti se hai esperienza con Media Converter marca 10GTek in abbinamento agli FSP che hai preso
granosalis Inviato 18 Febbraio Autore Inviato 18 Febbraio 20 minuti fa, lupoal ha scritto: posso chiederti se hai preso in esame anche lo switch della Mikrotik e per quale ragione non lo hai scelto? ... in famoso forum oltre oceano pare sia fra i più gettonati Ciao, non l'ho scelto perche' non lo conoscevo proprio. Le caratteristiche sembrano interessanti, mi saltano all'occhio due considerazioni. La prima e' che supporta lo standard 1Gb ma non quello a 2,5 come gli YuanLey che ho preso. Inoltre sembra uno switch managed ovvero configurabile tramite interfaccia web. Sai di qualche configurazione particolare che viene utilizzata? 25 minuti fa, lupoal ha scritto: inoltre vorrei chiederti se hai esperienza con Media Converter marca 10GTek in abbinamento agli FSP che hai preso No, mi sono sembrati "leggerini" e credo non andassero a 12V, pertanto non avrei potuto utilizzare il mio lineare.
granosalis Inviato 19 Febbraio Autore Inviato 19 Febbraio Ho condotto una breve ricerca online su questo Mikrotik. A prima vista, sembra non avere nulla di particolarmente speciale, se non il fatto di essere economico, dotato di una porta SFP e configurabile via software. Quest'ultima caratteristica permette di utilizzarlo in reti a velocità mista, anche se questo aspetto ci interessa poco. Il pensiero comune, supportato da una dichiarazione di Matrix che ripropongo perché potrebbe rappresentare una delle chiavi di lettura per spiegare il fenomeno del miglioramento, è che maggiore è la velocità dello switch, minore è il suo rumore. Esempio ... Il Mikrotik è uno switch (10/100/1000), il che significa che supporta: 10 Mbps: La velocità standard Ethernet. 100 Mbps: Una velocità 10 volte maggiore, standardizzata agli inizi degli anni '90. 1000 Mbps (1 Gbps): Conosciuta anche come Gigabit Ethernet (1000BASE-T). Il mio switch della YuanLey supporta una velocità ancora maggiore: 2.5 Gbps (2500 Mbps): Conosciuta come 2.5GBASE-T. Ovviamente, non abbiamo necessità di queste velocità, ma uno switch che lavora a 2.5 Gbps produce un rumore 2,5 volte inferiore rispetto a uno switch da 1 Gbps. Questo potrebbe spiegare alcuni scadenti risultati ottenuti con convertitori rame/fibra a 1 Gbps e il motivo per cui molti preferiscono switch di rete più grandi, progettati per piccole e medie aziende, e quindi potenzialmente più veloci. In sintesi, la scelta di uno switch più veloce non è una questione di prestazioni, ma di riduzione del rumore, che unito all'isolamento galvanico della fibra ottica, può influenzare significativamente la qualità della rete. La dichiarazione di Matrix (tradotta). Maggiore velocità, migliori prestazioni Il nostro sviluppo di uno switch di rete di qualità audio con velocità più elevate deriva dalla prospettiva della progettazione di circuiti digitali. Un sistema in grado di supportare la trasmissione di segnali ad alta velocità avrà intrinsecamente un limite di stabilità più elevato. Questo significa anche che l'errore di temporizzazione negli apparecchi ad alta velocità è relativamente inferiore rispetto agli apparecchi a bassa velocità. Pertanto, i dispositivi ad alta velocità che operano a basse velocità offrono prestazioni superiori rispetto ai dispositivi a bassa velocità che trasmettono alla stessa bassa velocità.
stefano_mbp Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio 35 minuti fa, granosalis ha scritto: uno switch che lavora a 2.5 Gbps produce un rumore 2,5 volte inferiore rispetto a uno switch da 1 Gbps Ma in una rete domestica dove i device avranno velocità massima di 1Gbps (se va bene) anche la velocità dello switch a 2.5Gbps verrà “degradata” a 1Gbps … quindi il gioco vale la candela? . inoltre … se il rumore è 2,5 volte inferiore questo , misurato in db significa circa -4/5db rispetto al rumore prodotto a 1Gbps, ma qual’è il rumore di base? Se già fosse intorno ai -120/140 db una ulteriore attenuazione di 4/5 db sarebbe udibilmente insignificante. Rimane ovviamente una prestazione in assoluto migliore ma fortemente inapprezzabile 2
granosalis Inviato 19 Febbraio Autore Inviato 19 Febbraio 46 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Ma in una rete domestica dove i device avranno velocità massima di 1Gbps (se va bene) anche la velocità dello switch a 2.5Gbps verrà “degradata” a 1Gbps … quindi il gioco vale la candela? Premetto che non ho la veritá in tasca Stefano, cerco di mettere insieme quello che leggo, con quello che sperimento personalmente. La risposta alla tua domanda per me e' si. Perche' starai utilizzando un'elettronicha che e' stata sviluppata con delle tolleranze molto piu' alte, in grado di lavorare a velocità più elevate. Edit: Questo ti consente di lavorare non al limite delle specifiche. Azzardo un paragone automobilistico. Andare a 90Km/h con una Stelvio è certamente più confortevole che con una panda. 46 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Rimane ovviamente una prestazione in assoluto migliore ma fortemente inapprezzabile è certamente possibile.
Gustavino Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio @granosalis difatti la prassi per evitare eventuali problemi ,quando per lavoro facevamo le reti , era di togliere l'auto negoziazione della velocità ed impostarla fissa e piu lenta del max 1
granosalis Inviato 19 Febbraio Autore Inviato 19 Febbraio 26 minuti fa, Gustavino ha scritto: difatti la prassi per evitare eventuali problemi ,quando per lavoro facevamo le reti , era di togliere l'auto negoziazione della velocità ed impostarla fissa e piu lenta del max Esatto. Questo è ciò che consente di fare il Mikrotik tramite configurazione, essendo uno switch unmanaged. Credo comunque che l'utilizzo di un modulo SFP a 1Gb su uno switch a 2.5Gb, come faccio io, produca esattamente lo stesso effetto ma in maniera automatica. Tornando alla teoria, pensavo proprio all'evoluzione che ha avuto la trasmissione dati nelle nostre case tramite il famoso doppino telefonico. Siamo passati da pochi kilobit per secondo a megabit per secondo. Questo è stato possibile grazie a sistemi avanzati di modulazione del segnale, di correzione dei dati, ma soprattutto grazie al miglioramento del rapporto segnale/rumore.
Gustavino Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio @granosalis Già per avere un ping migliore all'epoca avevo fatto forzare a tim i parametri della configurazione della adsl malgrado il rumore
lupoal Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio 5 ore fa, granosalis ha scritto: ... , ma uno switch che lavora a 2.5 Gbps produce un rumore 2,5 volte inferiore rispetto a uno switch da 1 Gbps. ... ... perdonami ma non credo vi sia corrispondenza lineare fra livello di rumore e velocità, potebbe essere molto meglio, aka molto meno rumoroso, o soltanto anche leggermente meglio, aka leggermente meno rumoroso ... hai dei dati specifi in merito? cmq... leggo ora il post di stefano_mbp ed era la riflessione di fondo della mia domanda quì sopra
granosalis Inviato 19 Febbraio Autore Inviato 19 Febbraio 2 ore fa, lupoal ha scritto: perdonami ma non credo vi sia corrispondenza lineare fra livello di rumore e velocità, potebbe essere molto meglio, aka molto meno rumoroso, o soltanto anche leggermente meglio, aka leggermente meno rumoroso ... hai dei dati specifi in merito? cmq... leggo ora il post di stefano_mbp ed era la riflessione di fondo della mia domanda quì sopra Ciao. Non ho una risposta esaustiva per la domanda di Stefano e, di conseguenza, non ce l'ho nemmeno per la tua. Tuttavia, lo scopo del thread non è dimostrare o fare proclami, ma stimolare il dibattito e la raccolta di esperienze. Capisco che molti si sorprendano del fatto che l'utilizzo di certi accorgimenti possa realmente migliorare il suono. Chiunque è libero di avere la propria opinione e non ho alcun desiderio di convincere nessuno. Credo che, a fronte delle tante esperienze positive riportate da molti appassionati, valga la pena esplorare la possibilità di adottare certe tecniche e vedere come funzionano nel proprio impianto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora