STEFANEL Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 1 ora fa, granosalis ha scritto: due Switch Matrix SS1 + SS1 Pro Il primo costa 1600€ l’altro credo di piu’, personalmente non investirei quei soldi su uno streamer che non ha neanche la porta ottica o senza averli provato prima. Ma ovviamente libero di spendere come credi
AlbertoPN Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 1 ora fa, granosalis ha scritto: ho messo anche un master clock 😉 Per essere "efficace" credo che il clock dovrebbe essere collegato sia allo switch che allo streamer se non proprio anche al DAC. Ovviamente se le elettroniche lo permettono, ma "appeso" così solo allo switch non penso sia realmente utile. Ammesso e non concesso che lo sia comunque, solo una prova provata sul campo potrebbe dare la risposta
granosalis Inviato 31 Ottobre 2024 Autore Inviato 31 Ottobre 2024 7 ore fa, STEFANEL ha scritto: Il primo costa 1600€ l’altro credo di piu’, personalmente non investirei quei soldi su uno streamer che non ha neanche la porta ottica o senza averli provato prima. Ma ovviamente libero di spendere come credi I matrix sono dei networks switch ed hanno la porta ottica SFP.
granosalis Inviato 31 Ottobre 2024 Autore Inviato 31 Ottobre 2024 7 ore fa, AlbertoPN ha scritto: Per essere "efficace" credo che il clock dovrebbe essere collegato sia allo switch che allo streamer se non proprio anche al DAC. Ovviamente se le elettroniche lo permettono, ma "appeso" così solo allo switch non penso sia realmente utile. Il problema e' che prodotti con quelle caratteristiche (ingresso 10M) sono davvero pochi, non ho voluto limitare a quel sottoinsieme la mia scelta di streamer e DAC, ma condivido il tuo dubbio. Poi come ho detto il diagramma e' solo un esempio di come si potrebbe configurare un sistema di networking dal costo importante. Se ne valga realmente la pena questo e' appunto argomento di dibattito. La prima soluzione proposta con switch, media converter e cavo ottimo + 2 Finisar comprati usati su ebay costa circa 220 euro.
STEFANEL Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 45 minuti fa, granosalis ha scritto: I matrix sono dei networks switch ed hanno la porta ottica SFP. Lo so, ma io parlavo del tuo streamer…che non ha la porta ottica.
granosalis Inviato 31 Ottobre 2024 Autore Inviato 31 Ottobre 2024 44 minuti fa, STEFANEL ha scritto: Lo so, ma io parlavo del tuo streamer…che non ha la porta ottica. Tempo fai mi dedicai a capire quali streamers standalone (no DAC) sul mercato avessero porta ottica ed ingresso 10M. Ebbene sono veramente pochi. Considerando che la soluzione con il clock esterno sarebbe tutta da verificare e considerando che esistono soluzioni come gli switch che ho menzionato in grado di ottenere una zona isolata galvanicamente veicolando poi il segnale tramite i cavi ethernet in rame, mi sono comunque detto che non avrei limitato la mia scelta a praticamente un unico modello: Rose RS130, basato su una piattaforma Android 6 che non e' all'altezza della concorrenza (Lumin, Auralic, etc). Questo parlando di clock 10M, poi naturalmente c'e' l'ottimo Lumin U2 che tu hai, con la porta SFP, ma vale quello che ho detto sopra, ovvero esistono soluzioni alternative comunque valide.
Titian Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 una cosa nel audio che fa andare di molto in avanti è quella di provare concretamente le teorie che si hanno. Chiaramente provare, esperimentare costa ma aumenta molto anche l'esperienza che è impagabile. Chiaramente per coloro che hanno la grande passione.
Ifer2 Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 23 ore fa, damy79 ha scritto: Ho scoperto da poco l'esistenza di questo dispositivo che racchiude in un unico componente il disaccoppiamento tramite fibra ottica. Seguo con interesse lo sviluppo sui discorsi dell'architettura di rete migliore da realizzare. https://www.silentpower.tech/products/lan-ipurifier-pro?srsltid=AfmBOooiBjUWVtD338qmp5fcqTb4FYECGzsM_9X6hHvfzGr5ImDUX5w5 Mi sembra una soluzione molto interessante, soprattutto perché quasi tutti gli streamer non accettano la fibra. E poi evita soluzioni accroccate.
granosalis Inviato 31 Ottobre 2024 Autore Inviato 31 Ottobre 2024 25 minuti fa, Ifer2 ha scritto: Mi sembra una soluzione molto interessante, soprattutto perché quasi tutti gli streamer non accettano la fibra. E poi evita soluzioni accroccate. Perché accrocato, no di accroccato non c'é nulla. Soluzioni come quella che ho proposto sono abbondantemente usati in campo networking, anche se lo scopo primario di utilizzare una fibra ottica e' per il minor spazio occupato sulle canaline, per la mancanza di interferenze elettromagnetiche di cui e' immune, ma soprattutto perché questi sistemi consentono connessioni sulle grandi distanze a costi piu' contenuti. Questo l'interno dell'iFi, con il cavo single mode.
damy79 Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 @Ifer2 il dubbio nell'inserire un dispositivo di questo tipo è Dove lo si inserisce? Prima di arrivare allo streamer? Con un router vicino al centralino di casa, un cavo ethernet da 15m circa che arriva in prossimità dell'impianto dove ho già uno switch come il Silent Angel N8 a cui collego NAS e l'NDX2. Chissà
granosalis Inviato 31 Ottobre 2024 Autore Inviato 31 Ottobre 2024 2 minuti fa, damy79 ha scritto: Con un router vicino al centralino di casa, un cavo ethernet da 15m circa che arriva in prossimità dell'impianto dove ho già uno switch come il Silent Angel N8 a cui collego NAS e l'NDX2. Chissà Avendo gia' passato il cavo ethernet io ti direi di metterlo prima del SA. Parlando invece di impianto ex-novo probabilmente farei passare la fibra sulla canalina per poi riconvertirla in rame a valle.
Ifer2 Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 45 minuti fa, damy79 ha scritto: @Ifer2 il dubbio nell'inserire un dispositivo di questo tipo è Dove lo si inserisce? Prima di arrivare allo streamer? Con un router vicino al centralino di casa, un cavo ethernet da 15m circa che arriva in prossimità dell'impianto dove ho già uno switch come il Silent Angel N8 a cui collego NAS e l'NDX2. Chissà Io lo metterei nell'ultima tratta tra Silente Angel e NDX .
densenpf Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 1 ora fa, damy79 ha scritto: il dubbio nell'inserire un dispositivo di questo tipo è Dove lo si inserisce? Prima di arrivare allo streamer? perdonami ti ho risposto 22ore fa', che possiedo IFI purifer pro ormai da qualche settimana. Va' collegato dopo il provider e prima dello switch. La ripulitura va' fatta a monte. Certo poi uno lo puo' usare anche prima dello streamer, bisogna solo provare nella propria configurazione. 1
max Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 1 ora fa, densenpf ha scritto: Va' collegato dopo il provider e prima dello switch. è riportato esplicitamente sul manuale? La quick start guide presente sul sito io la interpreterei come indicazione di lato di utilizzo delle 2 porte….. poi sulla pagina del prodotto è scritto questo: Whether you're a network novice or an audiophile aficionado, the LAN iPurifier Pro offers a simple, elegant solution for ethernet noise filtration, a feat previously achievable only through complex setups. With a standard LAN input and an optically isolated LAN output, simply connect the LAN iPurifier Pro between your router and network device, positioning it as close to the network device as possible. per network device si intende solitamente il/un dispositivo che lavora sulla rete e non switch o altri dispositivi di infrastruttura e la rigenerazione del segnale per logica andrebbe effettuata subito a monte del dispositivo che lo utilizza …. comunque a prescindere da questo congratulazioni per l’acquisto: sulla carta bel prodotto ad un costo onesto visti i tempi Optical Galvanic Isolation The optical galvanic isolation technology used by the LAN iPurifier Pro converts incoming LAN signals into optical (light) signals and back again. Jitter Elimination The input and output are completely isolated electrically, to stopany noise pass through from the LAN system getting into the stream or DAC. Signal Regeneration After isolating the signal, the LAN iPurifier Pro regenerates the signal using active circuitry to reconstruct the binary data stream, further reducing overall jitter and improving system timing. 1 1
densenpf Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 30 minuti fa, max ha scritto: Con un ingresso LAN standard e un'uscita LAN isolata otticamente, collega semplicemente LAN iPurifier Pro tra il router e il dispositivo di rete, posizionandolo il più vicino possibile al dispositivo di rete. Giusta osservazione. Per me il router e' dove parte la rete LAN, e i network devices sono dispositivi che gestiscono i flussi di rete, quindi lo switch lo e'. Ma non mi sono basato su quello che dice Silent power, bensi' prima di comprarlo ho fatto una bella ricerca in rete fra quei pochi che avevano gia' il prodotto. La maggio parte lo utilizzano prima dello switch. E mi sembra anche il piu' logico, perche' a monte si fa' quel lavoro di pulizia, poi il segnale gia' filtrato e isolato viene smistato dallo switch a chi di dovere. Oltre al fatto che ho fatto una piccola prova in casa, pochi brani pero'. L'impressione che vada meglio a monte. Semmai cosa importante, ho tenuto staccato con un cavo da 1 metro, il suo alimentatore (nu prime) posto quasi a terra, e IFI pro, posto vicino allo streamer , quindi a debita distanza e non uno sopra l'altro o ravvicinati. Ripeto non avevo simpatia per i prodotti IFI con tutte quelle loro chiavette, ma questo mi sembra ben fatto, oltre al fatto che che questo dispositivo l'hanno gia' sperimentato su un loro streamer di riferimento. 1
znorter Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 22 ore fa, granosalis ha scritto: Melco ne fa una versione molto costosa, ma dubito che sia tanto diverso da quello industriale blu che si vede in foto e che si compra su amazon a circa 20 euro. https://melco-audio.com/c1/ ...gentilmente potresti descrivere terra terra come si deve intendere il suo uso? Ho letto qualcosa ma ho ancora dei dubbi come inserirlo in un contesto "router (fibra)->switch (no fibra)->streamer (no fibra) Grazie Una prova: https://the-ear.net/review-hardware/melco-c1-d20-sfp-a-direct-connection/ Inoltre, per tutti... riguardo i moduli SFP Finsair... sono 100% compatibili con i modem/router forniti di default dai provider... Wind3 per esempio?
moos Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 Il 30/10/2024 at 10:53, granosalis ha scritto: Commenti? Pareri? Io sto utilizzando un Sonore OpticalModule, collegato come riportato qui sotto. L’HD su cui tengo i miei file è collgato a monte del cavo ottico Soprattutto nell’impianto cuffie, dove il cavo ethernet era lungo, i benefici sono stati minimi ma evidenti; difficile invece cogliere differenze nell’impianto principale. Qui, invece, dopo molte prove, sono rimasto con il collegamento ethernet in rame ed ho aggiunto un Uptone Etherregen; nella mia configurazione, un accessorio di cui non potrei più fare a meno 🙂 1
loureediano Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 Vorrei portare una mia esperienza e spero che qualcuno o posso darmi una spiegazione. Avendo notato una cosa che accava al mio Smart TV Panasonic quando era connesso allo switch Cisco. Tramite miei amici,e parenti e amazon mi sono procurato una decina di switch da provare. Nulla da fare il fenomeno si ripeteva allo stesso modo. In pratica succedeva che alla sua accensione ci metteva un sacco di tempo a dare una immagine, questo perché doveva caricare le informazioni dei canali del suo sistema operativo. Collegato direttamente con cavo e in wifi questo non avveniva, ma era praticamente istantaneo. Qualcuno sa darmi una spiegazione.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora