Cano Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 10 ore fa, Panurge ha scritto: Ma il 99% degli studiosi del settore che ritiene plausibile che il comportamento umano influisca sul andamento climatico allora è ...nel giusto Il difficile è capire quale sia l'incidenza dell'uomo e quanto sia un evento naturale
aldofranci Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 7 ore fa, claravox ha scritto: 7 ore fa, senek65 ha scritto: Non c'è speranza.... Se lo dici tu… Cosa, che tu non scriva puntualmente inenarrabili idiozie su uno qualsiasi dei miliardi di argomenti di cui non sai una piriciolla? No non ce n'è.
permar Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 18 ore fa, Cano ha scritto: @jedi Occorrono interventi strutturali importanti, bisogna contenere i corsi d'acqua se vogliamo evitare queste disgrazie............ sarebbe molto meglio intervenire sul territorio Daccordo su intervenire nel territorio ma non certo per contenere i corsi d'acqua, ce lo hanno insegnato le varie inondazioni avvenute in liguria negli scorsi anni dovute proprio alla riduzione delle aree esondabili e al tombamento dei fossi.
permar Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 13 ore fa, UpTo11 ha scritto: Che c'entrano i cicloni tropicali con quello che è successo in Spagna? Hanno spostato nottetempo Valencia ai Caraibi? Non e' stata spostata ma l'innalzamento della temperatura del mediterraneo di 3 gradi fa si che l'aumentata evaporazione delle acque comporti anche da noi fenomeni temporaleschi piu' intensi molto simili a quelli caraibici
homesick Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 Il 31/10/2024 at 11:30, Guru ha scritto: @tigre Qualcuno ha negato l'impatto ambientale di allevamenti intensivi e industria? Questo significa che ognuno di noi non deve fare la sua parte? Cominciamo dal piatto in tavola https://www.rigeneriamoterritorio.it/allevamenti-intensivi-quanto-impattano-inquinamento/#:~:text=Ogni animale causa un inquinamento,altri bovini allevati nella zootecnia. Anche se non se ne parla mai ne nei consessi di chi decide a livello planetario e nazionale ne qui sul forum , anzi mi ricordo decine e decine di 3ad a perculare chi ha fatto una scelta alimentare consapevole. Per fortuna da questo punto di vista i ragazzi di adesso ci sono superiori e di gran lunga. 1
Cano Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 @permar purtroppo la Liguria ha una morfologia molto critica da questo punto di vista, in altre zone la cosa è più semplice
Cano Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 3 ore fa, permar ha scritto: l'innalzamento della temperatura del mediterraneo di 3 gradi Infatti si parla di Tropicizzazione del Mediterraneo
loureediano Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 In Liguria ai voglia a fare. Per come è fatta solo pregare per chi ci crede, per gli altri una mano davanti e l'altra dietro.
Savgal Inviato 2 Novembre 2024 Autore Inviato 2 Novembre 2024 Sintetizzo ciò che si trova nei testi di scienze dei licei. I corpi, raggiunta una certa temperatura, emettono una radiazione elettromagnetica, questa radiazione si perderebbe nello spazio, se non è riflessa nuovamente sulla superficie terrestre. Se in atmosfera non vi fossero i c.d. gas serra, ossia che riflettono questa radiazione elettromagnetica, la temperatura terrestre sarebbe notevolmente più bassa L'anidride carbonica, diossido di carbonio, è un "gas serra". Nel corso di poco più di un secolo la percentuale di anidride carbonica in atmosfera si è sensibilmente incrementata ed è questo incremento la causa dell'innalzamento della temperatura media del pianeta. L'incremento dell'anidride carbonica in atmosfera è conseguenza della combustione di fonti di energia fossile (carbone, petrolio, metano). 1
loureediano Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 Ai voglia di fare casse di espansione quando cadono quantità di acqua mai viste in poco tempo. L'alluvione di Firenze fu conseguenza di normalissime piogge ma durate molti giorni consecutivi. Di fronte a piogge come queste c'è nulla da fare se non mettersi in salvo
UpTo11 Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 1 ora fa, claravox ha scritto: nei secoli dei secoli Amen.
iBan69 Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 “Quando in 8 ore cade la pioggia di un anno” è chiaro che la colpa non è del riscaldamento del globo terracqueo, ma del governo, che è particolarmente ladro. 😏
audio2 Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 quando in 8 ore ecc ecc e si sapeva che prima o poi capitava, anche perchè li con cadenza di circa 70 anni è sempre capitato, devi fare le vasche, che se ci sono funzionano tipo come da noi in veneto che ne abbiamo circa un centinaio, con un altro paio di dozzine da fare; certo, costano una fucilata e qualcuno i soldi li deve tirar fuori
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Novembre 2024 Amministratori Inviato 2 Novembre 2024 bisogna avere rispetto per il territorio. in giappone, zona sismica. le norme antisismiche sono severirissime e rigorosamente rispettate, poi può sempre aacadere l'imprevedibile. ma in europa si continua tranquillamente a costruire nelle £piane alluvionali" dei fiumom(che se si chiamano così un motivo ci sarà), si si affida agli argini in cemento, che però aumentano la velocità delle acque, e fanno srrivare le onde di piana anche dagli affluneti anchè essi con coste cementificate,. bisogna lasciare lo spazio alle acque per defluire, alle 5 terre hanno costruito le strade coprendo i torrenti che vanno almare,. se arriva una piena le strade saltano come sotto un bombardamento.. più il cambiamentio climatico avanza (non ha importanza se sia colpa mia o tua) occorre aumentare le precauzioni, invece succede l'esatto contrario, s continua a costruire dove non si dovrebbe. l linea di costa cambia nel tempo, ci illudiamo di contrastare il fenomeno sulla base non delle esigenze della morfologia del territorio ma delle attività nbalneari Genova è un esempio, strtta tra mare e montagna. ne andrebbe pianificata un lento spospolamento , nulla e nessuno piò impedire all'acqua quando piove di scendere dai monti ed arrivare a far danni in città. si spostano i paesi diopo terremoti e frane, ma di fronte all'acqua si pensa di poter restare con alcuni interventi 2
claravox Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 1 ora fa, UpTo11 ha scritto: Amen. Andate ……. in pace.
permar Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 @loureediano Firenze con l'Arno come Grosseto con l'Ombrone negli anni molte delle zone di espansione dei rispettivi fiumi erano state arginate e occupate da colture e da fabbricati pertanto il fiume aumento' a dismisura, inoltre trovo' il mare che non riceveva e avvenne il disastro. A Grosseto il vecchio diversivo che scolmava le acque e le portava nella zona della Diaccia Botrona e' stato chiuso per fare posto all'espansione urbanistica della citta'
Simo Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 15 ore fa, Cano ha scritto: nel giusto Il difficile è capire quale sia l'incidenza dell'uomo e quanto sia un evento naturale Cmq l'azione dell'uomo non riguarda esclusivamente il clima, si parlava anche di estinzioni causate da prodotti chimici, il nostro contributo è ad ampio raggio. Non dimentichiamoci che fino a qualche decennio fa facevamo esplodere testate nucleari ai tropici e nella steppa e chissà cosa stanno facendo nel campo bellico tutt'oggi.
audio2 Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 1 minuto fa, Simo ha scritto: fino a qualche decennio fa facevamo esplodere testate nucleari ai tropici e nella steppa e chissà cosa stanno facendo nel campo bellico tutt'oggi più o meno lo stesso, solo che non lo dicono poi quando poco tempo fa er mejo se ne viene fuori che si vabbè i pfas inquinano ma ci servono, cosa vuoi aggiungere
Messaggi raccomandati