nick Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 Ciao a tutti. Vorrei iniziare a rippare in FLAC la mia libreria di cd. Ma mi chiedo: ok per il software, vedo molti usano ExactAudioCopy; però, il lettore? Se uso il mio solito scrauso cd-rom del pc desktop, basta il software coi suoi algoritmi per garantire che il risultato sia bitperfect? Oppure la scarsa qualità/condizioni p.es. dell'ottica del lettore può introdurre un'altra variabile nel processo di copia? E poi, qualcuno per caso conosce una guida per settare nel miglior modo possibile EAC? (parametri audio/codec, tag, copertine, ecc?) Grazie grazie! Nick
varenx Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 @nick Ovviamente la risposta non può essere a priori positiva. Il sw fa del suo meglio per ottenere la giusta calibrazione del CD e fa, se lo chiedi, due o tre giri per vedere se ottiene sempre lo stesso risultato. Ovviamente la certezza non la avrai mai e, a volte, i rip ottenuti saranno diversi tra i vari tentativi e il sw ti avviserà che quel rip è andato male. Io uso dbpoweramp che è molto simile ( e forse anche inferiore per certi versi ) ma ha una feature carina che calcola un hash che confronta con un database ( AccurateRip ) se l'hash è lo stesso sei mooolto sicuro che il rip è bitperfect Non so se eac ha la stessa feature. v
nick Inviato 25 Maggio 2021 Autore Inviato 25 Maggio 2021 8 minuti fa, varenx ha scritto: Non so se eac ha la stessa feature. Con il tuo suggerimento (=AccurateRip) ho trovato questo sul sito di EAC https://www.exactaudiocopy.de/en/index.php/overview/basic-technology/accurate-rip/ Proverò a giocare e vi farò sapere. Naturalmente se qualcuno ha qualche altra info su EAC è ben accetta, è la prima volta che mi avvicino al ripping. Ciao ciao! :) Nick
UpTo11 Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 Io sono passato al Mac da una decina d'anni, ma ho usato a lungo EAC su Windows, col quale ho rippato buona parte dei miei CD. Posso dirti che a memoria ricordo che supporta AccurateRip. Inoltre anche io ho un vecchio lettore/masterizzatore CD/DVD esterno, un Philips vecchio come il cucco. Ebbene, passato a XLD su Mac ho testato alcuni CD precedentemente estratti con EAC su Win, sia col Philips che con un lettore ancora più vecchio, e sono risultati identici bit-per-bit. Questo una volta settati gli offset di lettura corretti per i diversi modelli. Se non ti fidi del tuo lettore e hai la possibilità di usarne un altro, anche in prestito, puoi fare delle verifiche. Se hai CD molto vecchi controlla che non sia presente la pre-enfasi. EAC la rileva in fase di lettura e la indica nel CUE Sheet dell'estrazione con "FLAG PRE" o qualcosa di simile in corrispondenza della relativa traccia. Nel caso puoi applicare una de-enfasi sui file estratti con altri software. Comunque non sono molti i CD con pre-enfasi, roba anni '80-'90.
Lost Bob Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 Sul forum di Dbpoweramp c'è un elenco del 2019 con la classifica dei drive , va presa come una indicazione di massima
nick Inviato 25 Maggio 2021 Autore Inviato 25 Maggio 2021 Grazie a tutti per le preziose indicazioni. @UpTo11 ho scoperto oggi l'esistenza della pre-enfasi, proprio non conoscevo, forse complice la mia relativamente giovane età :) Vi racconto: ExactAudioCopy ha avviato subito una wizard dove ha rilevato il modello del cdrom, ha chiesto un cd per fare dei test, e determinato così varie caratteristiche, tra cui i valori di offset. Per quanto riguarda la funzione AccurateRip, può essere anche questa abilitata durante la wizard iniziale, e semplicemente al termine del rippaggio cd vengono restituiti i log ("Traccia accurata" o qualcosa del genere) Come formato di uscita uso il FLAC, l'unica opzione che ho dovuto realmente modificare io è stata abilitare il salvataggio dei tag ID3 nei file esportati (tra le opzioni del codec flac). Per reperire i tag online, si può utilizzare il solito FreeDB oppure andare sul GD3 a pagamento: visto che c'è una trial di 10 dischi, ho preferito quest'ultimo e comunque l'acquisto costa meno di 10 euro. Dal db arrivano anche le copertine. Ho utilizzato poi "Mp3Tag" (https://www.mp3tag.de/en/) per la modifica massiva sui tag (ad esempio dove ci sono artisti multipli che normalmente vado a "normalizzare" per non creare troppe voci in libreria) Domani farò altri test e vi farò sapere! :) Ah, forse non ho detto che lo scopo finale è dare la libreria in pasto a Volumio. Se qualcuno ha ulteriori suggerimenti, sempre grazie :)
franz159 Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 1 ora fa, nick ha scritto: (ad esempio dove ci sono artisti multipli che normalmente vado a "normalizzare" per non creare troppe voci in libreria) ...puoi usare il tag AlbumArtist per farlo, senza "toccare" il tag "artist"...
nick Inviato 26 Maggio 2021 Autore Inviato 26 Maggio 2021 7 ore fa, franz159 ha scritto: ...puoi usare il tag AlbumArtist per farlo, senza "toccare" il tag "artist"... ah ok, non avevo adottato questa soluzione perchè avevo letto/sentito che comunque questo può creare confusione nell'indicizzazione da parte di vari player dove ci si troverebbe la libreria "sporca" con tutte le varianti/combinazioni di artisti. Il top sarebbe capire se esiste un separatore standard o quasi (che so, banalmente, la virgola) utilizzato dai player in modo che, se un brano è interpretato da "Raf" e "Umberto Tozzi" uno poi non si trovi in libreria l'artista "Raf, Umberto Tozzi" ma bensì il brano venga restituito sia cercando "Raf" che "Umberto Tozzi". In questo modo si manterrebbe l'informazione originaria ma non si creerebbe confusione in libreria. C'è qualche best-practice del genere? ciao ciao buona giornata
UpTo11 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 @nick Ottimo Mp3tag, l'unico software che mi mancava veramente sotto Mac. Ho risolto usando la versione Windows in Wine, fino a quando l'autore ha cominciato a distribuire lui una versione preconfezionata in Wine. Per quanto riguarda la libreria dei brani ho "risolto" facendone a meno. Comunque taggassi i file audio non ero mai soddisfatto, c'era sempre qualcosa che sfuggiva. Inoltre non sopporto player troppo invasivi, con milioni di funzionalità e deficienza artificiale. Ho organizzato tutto il mio archivio per genere, artista, anno e album. Quando voglio ascoltare qualcosa vado nella cartella che mi interessa, selezione il CUE o i file FLAC, scelgo "Apri con..." e seleziono Audirvana.
nick Inviato 26 Maggio 2021 Autore Inviato 26 Maggio 2021 Anche io sto cercando di mantenere un certo ordine anche nel filesystem (artista - album), dovrò capire come si comporta Volumio con l'indicizzazione dei file ecc.. ciao ciao
stefano_mbp Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 4 ore fa, nick ha scritto: Il top sarebbe capire se esiste un separatore standar Per mp3tag dovrebbe essere \\ … da una discussione sull’argomento … ”ARTIST=a\\b means there are two ARTIST tags in the file (Check with View > Extended Tags)”
nick Inviato 26 Maggio 2021 Autore Inviato 26 Maggio 2021 @stefano_mbp wow, grazie, metterò un campo un volumio di test e farò qualche prova 🙂
nick Inviato 26 Maggio 2021 Autore Inviato 26 Maggio 2021 Sunto dei primi esperimenti: - il meccanismo "accuraterip" funziona, perché un paio di tracce hanno inizialmente restituito errore, e, ripetuto il rip il log le ha restituite come accurate. Quindi in qualche modo la verifica qualcosa fa 🙂 - Il suggerimento di modificare il "Album Artist" e mantenere intonse le info interne alle tracce è corretta, la libreria di volumio gestisce correttamente gli artisti multipli. Continuo gli esperimenti 🙂 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora