Vai al contenuto
Melius Club

Giardino: quale la vostra tipologia?


Messaggi raccomandati

Inviato

Da alcuni anni ho sviluppato una piccola passione per l'arte del bonsaismo.

Da ragazzetto avevo visionato una piccola collezione di un caro amico di mio padre, e da allora qualcosa era scoccato sottotraccia.

Sta mia passione mi ha portato negli anni  poi a casa di alcuni bonsaisti qui della zona (e non solo) e mi ha colpito molto il giardino allestito da uno di questi.. in stile giapponese con un laghetto di carpe koi e una varietà di piante semplicemente splendida.

Abito fra l'altro accanto ad una dimora storica, con un parco piantumato con alberi di alto fusto: cipressi, cedri.. una meraviglia.

Mi rendo conto col passare del tempo che la scelta di acquistare casa in quella zona é stata fortemente condizionata da quel meraviglioso verde.

Anche a voi il verde fa questo effetto di meraviglia che riesce a generare in me?

Se doveste consigliarmi uno 'stile' o cmq un modello da seguire? (magari postando una o piú foto di cosa aggrada il vostro gusto)

Grazie 🙏

  • Melius 1
Inviato

Ah.. solo per info: l'area a cui dedicherei un giardino é di circa 400 mq.. piú o meno di forma quadrata..

Inviato

secondo me dipende essenzialmente da due cose: tempo che hai a dispozione per curarlo e la distanza dai confini col vicinato.

io per me non faccio testo, perchè ho una casa normale anche se indipendente e giardino piccolo con un paio di aiuole con piantine  a bassa cura, ma fuori dal cancello di casa circa 9 ettari di terreno ad uso misto dove fare di tutto e di più.

Inviato
14 minuti fa, audio2 ha scritto:

secondo me dipende essenzialmente da due cose: tempo che hai a dispozione per curarlo e la distanza dai confini col vicinato.

Non ho problemi sul fronte vicinato, fortunatamente.

E nemmeno il tempo é un problema, visto che amo prendermi cura delle piante (negli anni ho imparato molte cose su come coltivare, rinvasare, innestare, potare, defogliare ecc).

La decisione di fare un laghetto di carpe koi (anche per eventualmente allevarle) per alimentare una serra (che ora uso come limonaia) coltivata in acquaponica é un punto fermo del progetto.

Devo ancora capire per bene come muovermi col resto.. 

Ho visto alcune cosette interessanti negli anni.. ma qualche dritta in piú da soggetti che generalmente han buon gusto non va mai male.

 

 

Inviato

si ma il tempo passa e anche te come il sottoscrito non credo che stai diventando più giovane

già 10 anni fa era tutto diverso

comunque il mio consiglio è sempre quello: piante non invadenti a bassa manutenzione che formino un insieme

equilibrato con il circondario. se hanno bisogno di poca acqua meglio, anche se ultimamente c'è il problema contrario.

io ho un aiuola tutta a lavanda che quando ci sono i fiori e le farfalle è da foto, e l' altra con una siepe di fotinia per dividermi dalla strada, con un paio di aceri giapponesi piccoli in mezzo ed il resto tappezzato ad iperico.

  • Thanks 1
Inviato
12 minuti fa, audio2 ha scritto:

ho un aiuola tutta a lavanda

Bellissima la lavanda.

La adoro anche io.

 

Si, hai ragione sul fronte manutentivo.

Non ho intenzione di certo di diventare schiavo del giardino.. sto infatti vagliando una serie di tipologie di prato che necessino di minor manutenzione possibile.

E anche gli alberi di alto fusto che vorrei piantare saranno certamente di essenze rustiche e che crescono bene alle mie latitudini (aceri, cipressi, magnolie).

Per l'irrigazione ho già in mente un impianto per minimizzare al massimo lo spreco di acqua (che estraggo da un pozzo), discorso lungo.

Ma quello che chiedo é eventualmente lo 'stile' che seguireste voi.

Alcuni modelli da cui poter prendere ispirazione. 😜

 

Inviato
15 minuti fa, tigre ha scritto:

(aceri, cipressi, magnoglie)

guarda se mi posso permetere, già qua secondo me in 400 mq che se non erro è un pezzo 20 x 20

perchè respirino e valorizzino il tutto ci stanno un paio di piante a medio fusto e stop.

lo stile è soggettivo, adesso stanno tornando di moda i giardini anni 70 con le magnolie e il ginkgo biloba che poi però crescono e cominciano i problemi

prova a guardare delle composizioni miste tra giardino provenzale e nuovo stile olandese, cerca di comporre un insieme abbastanza rustico ma gradevole usando anche arbusti antichi del luogo che sono pure resistenti alle malattie

per il prato dipende anche da quanto ci cammini sopra e cosa ci fai, ci sono vari miscugli di erbe più o meno delicate e sensibili all' esposizione del sole. anche qua, io sceglierei un tipo che non necessita di acqua, a parte quando appena seminato.

la natura è bella, ma si deve arrangiare da sola.

Inviato

per esempio, da dove vieni tu, mettiamo che fuori casa ci sono le solite piante nostrane, ok.

ma allora invece di andare sul solito trito e ritrito adesso chi è che in giardino ha un corniolo

o un corbezzolo che fanno pure dei frutti commestibili, oppure un biancospino o un sorbo,

o un ligustro che fanno bacche che attirano anche la piccola avifauna ( sempre se ti piace ).

  • Thanks 1
Inviato
15 minuti fa, audio2 ha scritto:

la natura è bella, ma si deve arrangiare da sola

Concordo. É esattamente quello che vorrei realizzare. 😉

 

22 minuti fa, audio2 ha scritto:

prova a guardare delle composizioni miste tra giardino provenzale e nuovo stile olandese

Ero infatti orientando sullo stile provenzale.. di mio..

15 minuti fa, audio2 ha scritto:

guarda se mi posso permetere, già qua secondo me in 400 mq che se non erro è un pezzo 20 x 20

Vero, giusta osservazione.. ma in testa confina con un piccolo terreno di circa 1500 mq di mia proprietà che nel tempo, ed in base a come le cose andranno potrei dedicare a coltivazione di alcuni alberi da frutto e orto.

Insomma 400 potrebbero diventar anche 500 volendo 😅

9 minuti fa, audio2 ha scritto:

per esempio,

Grazie audio. Buone dritte le tue 🙏

Inviato
11 minuti fa, tigre ha scritto:

sullo stile provenzale

allora diciamo che può andare quello con delle integrazioni tipo : vuoi fare un angolo diverso

oppure un pezzo di prato come piace a te perchè magari li ci metti il barbecue ecc ecc 

vedi in giro delle composizioni tipo e da li trai ispirazione

11 minuti fa, tigre ha scritto:

confina con un piccolo terreno di circa 1500 mq di mia proprietà

ecco, allora a seconda di come gira il sole pensa adesso a cosa pianti di qua e forse di la

nel senso che poi le coltivazioni non si disturbino a vicenda

Inviato
Adesso, audio2 ha scritto:

ecco, allora a seconda di come gira il sole pensa adesso a cosa pianti di qua e forse di la

nel senso che poi le coltivazioni non si disturbino a vicenda

👍

Si. Stavo tirando dei miei schizzi considerando ombreggiamenti vari delle piante del confinante e che contornano le due proprietà.

Riguardo le piante che ho definito di alto fusto, forse mi sono spiegato male io.

Sto già coltivando degli aceri in vaso che non supereranno i 4-5 mt di altezza, anche se decidessi di lasciarli crescere liberamente.

I due cipressi (anche quelli li sto coltivando per ora in vaso) li poterò con regolarità per avere una sorta di macrobonsai coltivati in terra piena.

Una magnolia già piuttosto importante (dovrò capire bene come gestirla.. ma credo che la lascerò crescere liberamente, non mi pare abbia possibilità di 'rompere') cresce nella spianata di corte antestante la zona giardino.

 

Inviato
52 minuti fa, permar ha scritto:

non ti mando le foto del mio per non farti del male😂

Se é bello sarebbe un piacere per me 😉

extermination
Inviato

A me piacciono molto i girasoli.

Inviato

Da giovano sono legato al verde, mi ricordo ancora il bel luganese degli anni '70-'80 nel verde e dove abitavamo per decenni a Montagnola era nel verde. Quando ho finalmente comperato una casa fra Lucerna, Zugo e Schwyz in giro c'erno solo prati oggi sostituiti dall'altra pasrte della strada da case unifamigliari o per al massimo due famiglie mentre sotto di me (mi trovo su una roccia e quindi circa 20m sopra quelli che sonon sotto) hanno costruito un quartiere con quelle case a schiera di due piani ognuna per 5 famiglie. Ho la vista sul lago di zugo distante 1 - 1.5 Km e un giardino di 3000mq, circca 1000 di bosco. Ufficialmente è un bosco ma ê una strischia di circa 20 m di larghezza sulla roccia.

Non solo io ma anche mio figlio godiamo il giardino la maggior parte tagliato fuori dal resto del mondo perché scavato in questa roccia e recintato da alberi. Ogni volta che esco di casa o sono in cucina e dalla grande finestra guardo questa parte del giardino (foto dell'estate 2020) mi rallegro, mi rilasso, quasi come ascoltare una bella musica anche se non vado spesso fuori (massimo 3-5 x per giorno). Mio figlio che studia e lavora qui va quasi tutte le ore per qualche minuto fuori, fa il giro del giardino e rientra. Sono però pigro e non faccio molti lavori in giardino, un giardiniere viene 4 o 5 x l'anno e fa tutto in un giorno...Giardino.thumb.JPG.8c20d4f52ceec5dee316be7cbadd2c28.JPG

  • Melius 1
Inviato

@tigre A proposito, non è che quella pianta officinale con la quale ti fai decotti tanto buoni è questa? 

spacer.png

  • Haha 2

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...