Vai al contenuto
Melius Club

Collegamento streamer al DAC meglio ottico o coassiale …


Messaggi raccomandati

Inviato
On 11/3/2024 at 11:31 AM, Ggr said:

 

Trasporta luce. passa da un punto all!altro dell'oceano, senza cavi speciali.

davvero credi che non siano speciali ??:classic_rolleyes:
quelli  nei lettori sono dei giocattoli ....

widemediaphotography
Inviato

In linea di principio non ci sono differenze tra ottico e coassiale sulle brevi distanze dell'ordine di pochi metri. Lo standard S/PDIF coax supporta una banda maggiore rispetto ai 24/96 dell'ottico. La pratica mi suggerisce di optare per un coax realizzato con un 1 metro o meno di un onesto cavo RG59 (75 Ohm) e 2 dignitosi connettori maschi RCA. Totale spesa 15 euro. Ne trovi già realizzati per €30 o meno.

Qualora dovessi avvertire differenze, o peggio ancora registrarle, il problema risiederebbe esclusivamente  nel  DAC di una macchina che se non ricordo male ha circa 15 anni e pertanto non aggiornatissimo. Un upgrade (cmq senza differenze di ascolto eclatanti) consisterebbe nell'usare un DAC stand-alone di recente fabbricazione, con cui collegare separatamente il NODE 3 in USB e il CD Player in coax/ottico. Quindi, invece di investire nel cavo investirei nel DAC. 

Ho un ampli Yamaha AV  top di gamma del 2005  che mette in riga tantissimi e recenti blasonati ampli stereofonici, ma la differenza di ascolto dal mio CD/SACD player  usato come trasportatore puro, collegato quindi in digitale sia all'ampli  che  al DAC è chiaramente avvertibile, già solo per i circa 3dB di volume riscontrati. Trattandosi di audio digitale le differenze non saranno mai eclatanti, le differenze sostanziali avvengono negli stadi analogici, e il DAC può avere il suo peso.

Se avverti differenze tra coax e ottico su distanze brevissime, il problema risiede a mio avviso solo nel DAC, a meno di errori di implementazione delle porte nella sorgente.

Inviato

@widemediaphotography

14 minutes ago, widemediaphotography said:

La pratica mi suggerisce di optare per un coax realizzato con un 1 metro o meno di un onesto cavo RG59 (75 Ohm) e 2 dignitosi connettori maschi RCA. Totale spesa 15 euro. Ne trovi già realizzati per €30 o meno.

 

La pratica suggerisce  esatto contrario
meglio un cavo coax lungo ,da due metri rispetto a quello corto e l'uso di terminazione a 75ohm

widemediaphotography
Inviato
2 ore fa, Gustavino ha scritto:

@widemediaphotography

La pratica suggerisce  esatto contrario
meglio un cavo coax lungo ,da due metri rispetto a quello corto e l'uso di terminazione a 75ohm

Strano che quelli di VDH e tanti altri costruttori Hi-End  non conoscano questa congettura, avendo a catalogo cavi coax di soli 50cm. Non trovi che sarebbe dunque stabilità una lunghezza minima tra i parametri tecnici, invece della sola impedenza caratteristica  lunghezza massima, oltre la quale si va di fibra?

Mi è capitato di aprire qualche componente di marchi blasonati per verificare che il connettore femmina USB è collegato con un semplice doppino non schermato. Poi mi chiedo cosa accade nelle piste (cortissime) delle PCB :classic_biggrin:

widemediaphotography
Inviato
13 minuti fa, Gustavino ha scritto:

@widemediaphotography  non e' strano che tu non ne sappia il motivo

Infatti, penso alle bretelle patch ethernet che al massimo arrivano a 30 cm...  che veicolano segnali del valore di milioni di dollari. Non eri tu quello che in post precedente hai consigliato di provare il coax da 50cm? Se fossi stato in te, con le tue conoscenze, lo avrei sconsigliato vivamente:classic_wink:

Inviato
2 minutes ago, widemediaphotography said:

 Non eri tu quello che in post precedente hai consigliato di provare il coax da 50cm? Se fossi stato in te, con le tue conoscenze, lo avrei sconsigliato vivamente:classic_wink:

Se non hai compreso il motivo di quella prova non posso farci nulla

widemediaphotography
Inviato
31 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Se non hai compreso il motivo di quella prova non posso farci nulla

Magari non riesci ad esprimerti bene...

Le perdite di riflessione dovute al triplo transito, sono nulle se il cavo risulta perfettamente accoppiato! La lunghezza causa problemi per il limite superiore, di cui non esiste un valore preciso se non si dichiarano le entità dei disturbi. Per un cavo corto, molto corto l'entità dei disturbi è anch'essa nulla e anche questa volta stai parlando di aria fritta. Proprio perché non esistono disturbi si potrebbe facilmente calcolare le perdite di riflessione. Pertanto, se esiste un limite inferiore per la lunghezza di connessione digitale S/DIF, che per le apparecchiature Home  hanno tutte  plug RCA universale, dichiaralo!  Se non esiste un numero preciso, magari prima teorico e poi pratico, stai discutendo di aria fritta.

Ti prometto che stesso oggi, appena  rivelerai la misura minima, scriverò a VDH redarguendoli severamente.   

  • Haha 1
Inviato

Il dubbio che ci sia un piccolo interessa a sponsorizzare cavi più lunghi del necessario, non ci sfiora mai eh.....?

Tutti onestissimi sti guru....

  • Haha 1
Inviato
1 hour ago, Ggr said:

Il dubbio che ci sia un piccolo interessa a sponsorizzare cavi più lunghi del necessario, non ci sfiora mai eh.....?

Tutti onestissimi sti guru....

solo nella tua mente

Inviato

Il vecchio detto che il riso abbonda sulla bocca degli sciocchi, è valido anche su melius vero?...anche se sciocchi forse è sin troppo tenero....

Inviato
1 minute ago, Ggr said:

Il vecchio detto che il riso abbonda sulla bocca degli sciocchi, è valido anche su melius vero?...anche se sciocchi forse è sin troppo tenero....

continui ad offendere ed insinuare , il tuo comportamento e' proprio disdicevole

widemediaphotography
Inviato
7 ore fa, Gustavino ha scritto:

@widemediaphotography

La pratica suggerisce  esatto contrario
meglio un cavo coax lungo ,da due metri rispetto a quello corto e l'uso di terminazione a 75ohm

 

Visto che continui a ridere debbo a malincuore farti rilevare che:

 

Casomai, si tratterebbe di TEORIA e non di pratica.

Infatti, la pratica suggerisce di acquisire nel dominio digitale uno stesso file al termine del cavo coax da 0,5m e poi da 2m. e di sovrapporre i risultati al file origine. Solo dopo potrai effettivamente  esclamare che in pratica il cavo lungo sia migliore. Chiediti cosa succede un centimetro dietro il connettore RCA femmina del DAC o della sorgente e se è rispettato l'accoppiamento (fa parte sempre di  pratica).

Falla tu l'acquisizione, non è affatto complicato, basta un'interfaccia abbastanza comune e del sw (ne esistono tanti, meglio se ti procuri anche qualche script). 

 

Se controlli il Bracket in dotazioni con alcuni dispositivi RME, (ad esempio quello dell'ADI 2/4 pro) in grado di eseguire misure sufficientemente più accurate di qualunque sensibilità uditiva di qualunque superbionico forumer, vedresti ad esempio quanto la tua teoria è sovrastata dalla pratica. Infatti  potresti  controllare l'immagine del bracket necessario per acquisire da COAX, anche come funzionamento del DAC, indipendentemente da quanto dichiarato. :classic_smile:

 

 

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Visto che continui a ridere debbo a malincuore farti rilevare che:

Casomai, si tratterebbe di TEORIA e non di pratica.

Infatti, la pratica suggerisce di acquisire nel dominio digitale uno stesso file al termine del cavo coax da 0,5m e poi da 2m. e di sovrapporre i risultati al file origine. Solo dopo potrai effettivamente  esclamare che in pratica il cavo lungo sia migliore. Chiediti cosa succede un centimetro dietro il connettore RCA femmina del DAC o della sorgente e se è rispettato l'accoppiamento (fa parte sempre di  pratica).

Falla tu l'acquisizione, non è affatto complicato, basta un'interfaccia abbastanza comune e del sw (ne esistono tanti, meglio se ti procuri anche qualche script). 

Se controlli il Bracket in dotazioni con alcuni dispositivi RME, (ad esempio quello dell'ADI 2/4 pro) in grado di eseguire misure sufficientemente più accurate di qualunque sensibilità uditiva di qualunque superbionico forumer, vedresti ad esempio quanto la tua teoria è sovrastata dalla pratica. Infatti  potresti  controllare l'immagine del bracket necessario per acquisire da COAX, anche come funzionamento del DAC, indipendentemente da quanto dichiarato. :classic_smile:

Ti fai trascinare bel gorgo come il misuratore. Intanto si sa, ne spara qualcuna a caso ( per sentito dire dei soliti guru, o di google), senza aver fatto mai una prova, e quando la figura inizia ad assomigliare ad una cosa puzzolente, mette la faccina che ride. È bit perfect. Fidati. 

Fabio Cottatellucci
Inviato
3 ore fa, Ggr ha scritto:

Il dubbio che ci sia un piccolo interessa a sponsorizzare cavi più lunghi del necessario, non ci sfiora mai eh.....?

Ma no... è una manovra limpidissima, come la promozione del biwiring.

  • Melius 1
Inviato
40 minutes ago, Fabio Cottatellucci said:

Ma no... è una manovra limpidissima, come la promozione del biwiring.

 

50 minutes ago, widemediaphotography said:

Visto che continui a ridere debbo a malincuore farti rilevare che:

Casomai, si tratterebbe di TEORIA e non di pratica.

Infatti, la pratica suggerisce di acquisire nel dominio digitale uno stesso file al termine del cavo coax da 0,5m e poi da 2m. e di sovrapporre i risultati al file origine. Solo dopo potrai effettivamente  esclamare che in pratica il cavo lungo sia migliore. Chiediti cosa succede un centimetro dietro il connettore RCA femmina del DAC o della sorgente e se è rispettato l'accoppiamento (fa parte sempre di  pratica).

Falla tu l'acquisizione, non è affatto complicato, basta un'interfaccia abbastanza comune e del sw (ne esistono tanti, meglio se ti procuri anche qualche script). 

Se controlli il Bracket in dotazioni con alcuni dispositivi RME, (ad esempio quello dell'ADI 2/4 pro) in grado di eseguire misure sufficientemente più accurate di qualunque sensibilità uditiva di qualunque superbionico forumer, vedresti ad esempio quanto la tua teoria è sovrastata dalla pratica. Infatti  potresti  controllare l'immagine del bracket necessario per acquisire da COAX, anche come funzionamento del DAC, indipendentemente da quanto dichiarato. :classic_smile:

 non sai proprio di cosa stai parlando sei partito con l'rg  e due rca 
senza BNC non vai da nessuna parte

Inviato
1 hour ago, Fabio Cottatellucci said:

Ma no... è una manovra limpidissima, come la promozione del biwiring.

il famoso GOmblotto del metro in piu  :classic_biggrin:

widemediaphotography
Inviato
1 ora fa, Gustavino ha scritto:

 non sai proprio di cosa stai parlando sei partito con l'rg  e due rca 
senza BNC non vai da nessuna parte

Mi spiace che per la tua "testardaggine", che consiste nel dimostrare puntualmente  di essere il primo della classe, si debba sporcare anche questo Thread... :classic_sad:

RME ADI 2/4 pro, oltre ad essere un eccellete DAC, Ottimo amplificatore cuffie, equalizzatore e Pre-Phono è  anche uno strumento di misura ed acquisizione Pro!

Questo componente multifunzione, non ha la coax DIGITAL - IN, ma solo un fetente connettore DB9 dove devi applicare il bracket, a corredo con il Device (vedi bene l'immagine),  per ottenere l'ingresso coax  S/PDIF , che tuo malgrado rimane ancora uno degli standard dell'audio digitale, (altro che BNC) e  oggetto di questa discussione. Quindi nessuno dei costruttori (tutti) che utilizzano la coax RCA, non andrebbero da nessuna parte... Vero?:classic_sad:

 

 La facciamo una prova in cieco con il mio cavo RG59 da 50cm e 2 connettori RCA? Credo che accorreranno in tanti :classic_biggrin:

 

-----------------------------------------------

 

Ritornando in Topic e rivolgendomi agli altri forumer, voglio semplicemente sottolineare che se RME per un apparecchiatura pro  e strumento di misura utilizza quel bracket, non ci sta da farsi troppe pippe. Le connessioni digitali per definizione, hanno prestazioni equivalenti. Se sentite differenze BUTTATE il DAC, su 2 metri di connessioni digitale non ci sono differenze!

RME-breakout-cable.jpg

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...